Come Abbinare il Colore Bordeaux: dal Mattone al Viva Magenta
Una palette particolarmente amata dal mondo dell'arredo ma non facilissima da combinare
Bordeaux, amaranto, mattone, terracotta, borgogna e marsala sono solo alcune delle interessanti sfumature di rosso che animano il mondo dell’interior design. Amatissime (non da chi vive di toni neutri) ed estremamente connotanti da diversi anni, percorrono l’universo dell’arredo aprendo il campo a sviluppi sempre nuovi. Combinabili con (più o meno) tutti gli stili d’arredo, possono essere estremamente energizzanti, se scelte nelle sfumature più luminose e brillanti, o particolarmente profonde e chic se preferite nelle note più scure e pacate, in ogni caso se opportunamente composte regalano soluzioni raffinate e vincenti. Una gamma di colori che nel 2023 si completa con una nuova brillante sfumatura: il Viva Magenta. Ecco 7 soluzioni per inserirli in casa e per dare agli ambienti la giusta verve e il perfetto calore.
2. Per creare giochi a parete
Le pacate sfumature del bordeaux che tendono al color mattone si prestano bene per creare delle vere e proprie pareti decorative. Un’idea da sviluppare con la carta da parati, con dei mattoni o, come in questa soluzione, con pannelli in legno decorativi. Qui, una calda sfumatura terracotta è stata pensata per realizzare un pannello a servizio di una grande libreria. Il gioco cromatico/materico dato dagli elementi della superficie colorata sarà un’ottima soluzione per completare lo spazio e personalizzarlo in maniera inusuale.
Trova un interior designer nella tua zona
Le pacate sfumature del bordeaux che tendono al color mattone si prestano bene per creare delle vere e proprie pareti decorative. Un’idea da sviluppare con la carta da parati, con dei mattoni o, come in questa soluzione, con pannelli in legno decorativi. Qui, una calda sfumatura terracotta è stata pensata per realizzare un pannello a servizio di una grande libreria. Il gioco cromatico/materico dato dagli elementi della superficie colorata sarà un’ottima soluzione per completare lo spazio e personalizzarlo in maniera inusuale.
Trova un interior designer nella tua zona
3. Per “rinnovare” il bianco o il tutto neutro
Accostare le sfumature del bordeaux al bianco puro, ai beige o alle gradazioni di marrone, è sicuramente una scelta che funziona. La combinazione di queste tonalità permette infatti di giocare liberamente con le sfumature di rosso senza avere paura di esagerare.
Accostare le sfumature del bordeaux al bianco puro, ai beige o alle gradazioni di marrone, è sicuramente una scelta che funziona. La combinazione di queste tonalità permette infatti di giocare liberamente con le sfumature di rosso senza avere paura di esagerare.
Pareti bordeaux saranno ideali per rinnovare il soggiorno o per dare profondità a una cucina piccola con mobili realizzati in tinte chiare. La combinazione di tinte così diverse permetterà di creare un interessante contrasto di colore.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Interessante se abbinato ai bianchi e a tutte le sfumature del marrone, dal sabbia al cioccolato, questa famiglia di rossi si combina magnificamente con tutte le declinazioni e le sfumature di grigio con cui può dare vita a combinazioni davvero interessanti.
4. Per modernizzare e dare carattere alle tinte pastello
Dense e profonde, le sfumature di bordeaux sposano bene le gettonate tinte pastello. Rosa cipria, crema, écru, ma anche azzurro polvere potrebbero essere attualizzate e rinnovate proprio sviluppando un abbinamento, solo apparentemente ardito, come questo.
Da creare preferibilmente, come in questo caso, giocando con l’alternanza cromatica a parete. Le tonalità pastello bilanceranno i toni scuri del bordeaux e permetteranno di replicare questo mix cromatico a parete anche in spazi non particolarmente grandi e luminosi.
Dense e profonde, le sfumature di bordeaux sposano bene le gettonate tinte pastello. Rosa cipria, crema, écru, ma anche azzurro polvere potrebbero essere attualizzate e rinnovate proprio sviluppando un abbinamento, solo apparentemente ardito, come questo.
Da creare preferibilmente, come in questo caso, giocando con l’alternanza cromatica a parete. Le tonalità pastello bilanceranno i toni scuri del bordeaux e permetteranno di replicare questo mix cromatico a parete anche in spazi non particolarmente grandi e luminosi.
5. Per dare vita a nuovi spazi
Sicuramente una scelta vincente per arredare il soggiorno, le diverse sfumature di bordeaux possono risultare adatte anche in altri ambienti, come per esempio il bagno.
Da scegliere per una o più pareti o, come in questo caso, per enfatizzare gli elementi che più connotano lo spazio, come la vasca da bagno in stile e le travi che sostengono il tetto.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Sicuramente una scelta vincente per arredare il soggiorno, le diverse sfumature di bordeaux possono risultare adatte anche in altri ambienti, come per esempio il bagno.
Da scegliere per una o più pareti o, come in questo caso, per enfatizzare gli elementi che più connotano lo spazio, come la vasca da bagno in stile e le travi che sostengono il tetto.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
6. Per uscire dai “soliti” colori
Per la camera da letto si pensa (troppo) spesso di utilizzare le tinte neutre o i colori pastello. Sfumature di bordeaux più chiuse che si spingono fino al borgogna possono invece essere una valida, e molto raffinata, opzione per creare ambienti notte che siano accoglienti ed eleganti. Perché allora non pensare di sviluppare le note di rosso chiuse fra elementi tessili e per la sola parete che fa da fondale al letto? Il risultato sarà garantito e darà vita a una nuova zona notte
dall’atmosfera accogliente e distesa.
Per la camera da letto si pensa (troppo) spesso di utilizzare le tinte neutre o i colori pastello. Sfumature di bordeaux più chiuse che si spingono fino al borgogna possono invece essere una valida, e molto raffinata, opzione per creare ambienti notte che siano accoglienti ed eleganti. Perché allora non pensare di sviluppare le note di rosso chiuse fra elementi tessili e per la sola parete che fa da fondale al letto? Il risultato sarà garantito e darà vita a una nuova zona notte
dall’atmosfera accogliente e distesa.
7. Perché sono super attuali
Le sfumature del bordeaux nelle nuance più chiare e brillanti riprendono il Viva Magenta: il colore del 2023 secondo il Pantone Color Institute. Un colore audace, brillante e deciso che nelle sue note calde e brillanti richiama alcuni elementi della natura come il vino, i fiori o i lamponi.
Hai trovato un’idea utile anche per te? Salva le immagini che preferisci in un Ideabook!
Le sfumature del bordeaux nelle nuance più chiare e brillanti riprendono il Viva Magenta: il colore del 2023 secondo il Pantone Color Institute. Un colore audace, brillante e deciso che nelle sue note calde e brillanti richiama alcuni elementi della natura come il vino, i fiori o i lamponi.
Hai trovato un’idea utile anche per te? Salva le immagini che preferisci in un Ideabook!
Nelle gradazioni più connotanti come quelle che guardano ai toni caldi del marsala o al borgogna, le sfumature del bordeaux, se utilizzate a parete, possono rivelarsi un perfetto alleato per dare carattere a uno spazio abitato da arredi contemporanei e costruito con un pavimento in legno chiaro. L’impiego di un importante colore alle pareti, che in questo caso tende alle sfumature di bordeaux con una nota di marrone, sarà infatti perfetto per connotare l’insieme dandogli un’aria sofisticata e assolutamente moderna.