11 Librerie Belle e Ingegnose sulle Scale
Perché queste idee funzionano? Vi spieghiamo cos'hanno realizzato i Pro di Houzz
11 professionisti di Houzz presentano altrettante scale/librerie realizzate in Italia e all’estero. Dai volumi posizionati nelle alzate dei gradini, ai vani aperti che completano le scale che portano ai piani superiori; dal susseguirsi di mensole al servizio di scrittoi e piccoli angoli studio alle soluzioni multifunzioni dove la libreria diventa scala e, insieme, seduta al servizio dell’ambiente giorno, alle idee più originali dove soluzioni su misura arredano e s’accompagnano a piccole opere d’arte.
Guarda le immagini, scopri cos’hanno realizzato i pro di Houzz e perchè queste librerie sulle scale funzionano.
Leggi l’Ideabook e lasciati conquistare!
Guarda le immagini, scopri cos’hanno realizzato i pro di Houzz e perchè queste librerie sulle scale funzionano.
Leggi l’Ideabook e lasciati conquistare!
2.
Dove: Milano
Architetto: Studio Tenca & Associati
Fotografo: Matteo Gani
Progetto. Questo appartamento di 40 metri quadrati è abitato da una famiglia di tre persone, per le quali era necessario un’attenta ottimizzazione degli spazi. Per rispondere alle richieste, gli architetti hanno giocato con volumi e altezze diverse. In linea con questa necessità anche la soluzione pensata per il soggiorno: uno dei lati della scala è stato trasformato, grazie a un susseguirsi di vani aperti, in una libreria.
Perché funziona. Una soluzione semplice e, insieme, elegante che conduce alla camera da letto, posizionata sul soppalco. La libreria, così studiata, diventa anche un elemento d’arredo.
Dove: Milano
Architetto: Studio Tenca & Associati
Fotografo: Matteo Gani
Progetto. Questo appartamento di 40 metri quadrati è abitato da una famiglia di tre persone, per le quali era necessario un’attenta ottimizzazione degli spazi. Per rispondere alle richieste, gli architetti hanno giocato con volumi e altezze diverse. In linea con questa necessità anche la soluzione pensata per il soggiorno: uno dei lati della scala è stato trasformato, grazie a un susseguirsi di vani aperti, in una libreria.
Perché funziona. Una soluzione semplice e, insieme, elegante che conduce alla camera da letto, posizionata sul soppalco. La libreria, così studiata, diventa anche un elemento d’arredo.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "mobili su misura"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
3.
Dove: Forlì, Cesena
Architetto: Cristina Casadei Interior e Giulia Prati Architetto
Progetto. L’appartamento in foto è nel centro storico di Forlì, frutto di una ristrutturazione, volta a un’organizzazione precisa degli spazi. Questo il motivo per cui sono state realizzate diverse nicchie contenitive lungo le scale, dove sono stati posizionati libri e volumi. Il risultato è una piccola libreria che accompagna al piano superiore.
Perché funziona. Questa soluzione è elegante, contribuisce a rendere sofisticato anche il soggiorno. Interessanti le luci a Led che illuminano le nicchie e le valorizzano. Completa, con successo, il progetto il vetro che chiude la scala e il colore bianco che schiarisce, in contrasto con la pavimentazione in legno.
Dove: Forlì, Cesena
Architetto: Cristina Casadei Interior e Giulia Prati Architetto
Progetto. L’appartamento in foto è nel centro storico di Forlì, frutto di una ristrutturazione, volta a un’organizzazione precisa degli spazi. Questo il motivo per cui sono state realizzate diverse nicchie contenitive lungo le scale, dove sono stati posizionati libri e volumi. Il risultato è una piccola libreria che accompagna al piano superiore.
Perché funziona. Questa soluzione è elegante, contribuisce a rendere sofisticato anche il soggiorno. Interessanti le luci a Led che illuminano le nicchie e le valorizzano. Completa, con successo, il progetto il vetro che chiude la scala e il colore bianco che schiarisce, in contrasto con la pavimentazione in legno.
4.
Dove: Roma
Fotografo: Paolo Fusco Photo
Progetto. Siamo nell’appartamento di due creativi a Roma, con una terrazza al piano superiore che diventa una sala da pranzo all’aperto. La scala che porta a questo ambiente esterno nasconde nell’alzata dei gradini dei vani, utili per riporre libri e cd.
Perché funziona. La libreria è originale e rispecchia lo stile eclettico della casa. La scala è ripida, ma risolve - con stile - l’accesso alla terrazza e consente di ottimizzare gli spazi.
My Houzz: A Roma, l’Attico Creativo Dove si Pranza in Terrazza
Dove: Roma
Fotografo: Paolo Fusco Photo
Progetto. Siamo nell’appartamento di due creativi a Roma, con una terrazza al piano superiore che diventa una sala da pranzo all’aperto. La scala che porta a questo ambiente esterno nasconde nell’alzata dei gradini dei vani, utili per riporre libri e cd.
Perché funziona. La libreria è originale e rispecchia lo stile eclettico della casa. La scala è ripida, ma risolve - con stile - l’accesso alla terrazza e consente di ottimizzare gli spazi.
My Houzz: A Roma, l’Attico Creativo Dove si Pranza in Terrazza
5.
Dove: Torino
Architetto: RICOTTA Riccardo
Progetto. La casa progettata a Torino è caratterizzata da semplicità e funzionalità molteplice degli arredi. Ne è un esempio la scala che porta al soppalco e, insieme, diventa libreria e seduta occasionale.
Perché funziona. I tanti vani aperti dalle forme diverse e la profondità che sembra generosa rendono capiente e utile questa soluzione su misura a servizio dell’ambiente giorno. Oltre a portare movimento nella stanza, l’idea diventa anche funzionale. Interessante il fatto che sia stata progettata in legno: è il materiale scelto per realizzare anche il soppalco al quale s’accede e la porta scorrevole - posizionata a lato della libreria - che conduce in altri ambienti.
Dove: Torino
Architetto: RICOTTA Riccardo
Progetto. La casa progettata a Torino è caratterizzata da semplicità e funzionalità molteplice degli arredi. Ne è un esempio la scala che porta al soppalco e, insieme, diventa libreria e seduta occasionale.
Perché funziona. I tanti vani aperti dalle forme diverse e la profondità che sembra generosa rendono capiente e utile questa soluzione su misura a servizio dell’ambiente giorno. Oltre a portare movimento nella stanza, l’idea diventa anche funzionale. Interessante il fatto che sia stata progettata in legno: è il materiale scelto per realizzare anche il soppalco al quale s’accede e la porta scorrevole - posizionata a lato della libreria - che conduce in altri ambienti.
6.
Dove: Milano
Architetto: Adriano Castelli
Progetto. In questo appartamento romano dallo stile ecclettico la libreria coincide con le scale che portano alla camera da letto.
Perché funziona. La soluzione studiata resta al servizio dell’ambiente soggiorno e contribuisce ad arredarlo. La contrapposizione tra bianco e legno s’accompagna ai materiali e ai colori presenti nella casa. Interessante il blocco in legno posto alla base della scala.
Dove: Milano
Architetto: Adriano Castelli
Progetto. In questo appartamento romano dallo stile ecclettico la libreria coincide con le scale che portano alla camera da letto.
Perché funziona. La soluzione studiata resta al servizio dell’ambiente soggiorno e contribuisce ad arredarlo. La contrapposizione tra bianco e legno s’accompagna ai materiali e ai colori presenti nella casa. Interessante il blocco in legno posto alla base della scala.
7.
Dove: Saint-Étienne
Architetto: Christelle Morard Chataigner
Progetto. In questo progetto di ristrutturazione, che vuole rimanere fedele ad alcuni elementi originali, la scala che accompagna al piano superiore è caratterizzata da una libreria a parete che sembra proseguire insieme ai gradini, quasi ad accompagnare chi sale.
Perché funziona. Si tratta di un’idea interessante che contribuisce a valorizzare anche la parete laterale in pietra. Inoltre arreda e completa la scala, donandole carattere.
Dove: Saint-Étienne
Architetto: Christelle Morard Chataigner
Progetto. In questo progetto di ristrutturazione, che vuole rimanere fedele ad alcuni elementi originali, la scala che accompagna al piano superiore è caratterizzata da una libreria a parete che sembra proseguire insieme ai gradini, quasi ad accompagnare chi sale.
Perché funziona. Si tratta di un’idea interessante che contribuisce a valorizzare anche la parete laterale in pietra. Inoltre arreda e completa la scala, donandole carattere.
8.
Dove: Venezia
Architetto: Falegnameria da Ros
Progetto. Siamo in un appartamento in stile scandinavo, dominato dal bianco e dal legno. La scala è anche una libreria: vani chiusi, nella parte inferiori, utili per contenere e nascondere, accompagnati da vani aperti dove esporre libri e piccoli oggetti definiscono i gradini che accompagnano al piano superiore.
Perché funziona. Il progetto arreda e completa l’ambiente giorno. Il colore bianco contribuisce a schiarire la stanza. Interessante la soluzione scelta per rendere la scala più sicura nella parte superiore: gli ultimi vani s’allungano fino al soffitto, creando così dei volumi alti e stretti, valorizzati dalla soluzione in cartongesso nella parte superiore che sembra chiudere il progetto.
Dove: Venezia
Architetto: Falegnameria da Ros
Progetto. Siamo in un appartamento in stile scandinavo, dominato dal bianco e dal legno. La scala è anche una libreria: vani chiusi, nella parte inferiori, utili per contenere e nascondere, accompagnati da vani aperti dove esporre libri e piccoli oggetti definiscono i gradini che accompagnano al piano superiore.
Perché funziona. Il progetto arreda e completa l’ambiente giorno. Il colore bianco contribuisce a schiarire la stanza. Interessante la soluzione scelta per rendere la scala più sicura nella parte superiore: gli ultimi vani s’allungano fino al soffitto, creando così dei volumi alti e stretti, valorizzati dalla soluzione in cartongesso nella parte superiore che sembra chiudere il progetto.
9.
Dove: Londra
Architetto: Platform 5 Architects
Fotografo: Alan Williams
Progetto. Questa casa inglese è caratterizzata da uno spazio a doppia altezza riservato ai libri e allo studio/lavoro. Al primo piano c’è un ambiente giorno, da qui una scala consente di salire al primo piano dove, oltre alla camera da letto, è stato ricavato un piccolo scrittoio: i gradini che accompagnano al piano superiore sono affiancati da un susseguirsi di mensole che formano questa singolare libreria.
Perché funziona. Un’idea originale che può sfruttare spazi generosi. Una soluzione per chi ama e possiede diversi libri. Cosi realizzata, la libreria completa la parete a lato della scala e consente di ottimizzare gli ambienti. Lo scrittorio qui posizionato può comodamente servirsi dei ripiani posti alla sinistra dell’angolo lavoro o studio. Muovendosi su e giù per le scale, è possibile accedere comodamente a ciascun ripiano.
Dove: Londra
Architetto: Platform 5 Architects
Fotografo: Alan Williams
Progetto. Questa casa inglese è caratterizzata da uno spazio a doppia altezza riservato ai libri e allo studio/lavoro. Al primo piano c’è un ambiente giorno, da qui una scala consente di salire al primo piano dove, oltre alla camera da letto, è stato ricavato un piccolo scrittoio: i gradini che accompagnano al piano superiore sono affiancati da un susseguirsi di mensole che formano questa singolare libreria.
Perché funziona. Un’idea originale che può sfruttare spazi generosi. Una soluzione per chi ama e possiede diversi libri. Cosi realizzata, la libreria completa la parete a lato della scala e consente di ottimizzare gli ambienti. Lo scrittorio qui posizionato può comodamente servirsi dei ripiani posti alla sinistra dell’angolo lavoro o studio. Muovendosi su e giù per le scale, è possibile accedere comodamente a ciascun ripiano.
10.
Dove: Napoli
Fotografo: Maurizio Esposito
Progetto. Siamo nell’appartamento di un appassionato di arte e design. L’unicità di questi ambienti è evidente anche dalla scala che conduce al primo piano: i primi gradini sono caratterizzati da una pedata in legno che sporge dall’alzata bianca, un’interessante contrapposizione. Il blocco centrale della scala è caratterizzato da un libreria: un susseguirsi di vani aperti che salgono insieme ai gradini.
Perché funziona. La libreria, con i suoi spazi scuri e dalle dimensioni tutte diverse, è al servizio dello scrittorio classico posizionato davanti. I gradini, che sembrano chiudere e delimitare questa soluzione, portano un tocco di modernità all’ambiente. Notare il profilo inferiore della libreria che sembra incorniciarla e renderla ancora più preziosa.
Dove: Napoli
Fotografo: Maurizio Esposito
Progetto. Siamo nell’appartamento di un appassionato di arte e design. L’unicità di questi ambienti è evidente anche dalla scala che conduce al primo piano: i primi gradini sono caratterizzati da una pedata in legno che sporge dall’alzata bianca, un’interessante contrapposizione. Il blocco centrale della scala è caratterizzato da un libreria: un susseguirsi di vani aperti che salgono insieme ai gradini.
Perché funziona. La libreria, con i suoi spazi scuri e dalle dimensioni tutte diverse, è al servizio dello scrittorio classico posizionato davanti. I gradini, che sembrano chiudere e delimitare questa soluzione, portano un tocco di modernità all’ambiente. Notare il profilo inferiore della libreria che sembra incorniciarla e renderla ancora più preziosa.
11.
Dove: Roma
Architetto:
studio di architettura - b3b6b
Progetto. Il progetto di ristrutturazione di questo appartamento romano aveva la funzione di creare delle scrivanie per lavorare e un’ampia zona soggiorno che collegasse l’ambiente studio con una grande terrazza al piano superiore. Oltre a soluzioni librerie “sospese” alle pareti dietro al divano, è stata studiata una parete libreria a lato della scala che conduce al primo piano. Sul lato opposto della scala invece, sotto i gradini sono stati realizzati dei vani contenitori, utili anche per gli ambienti studio.
Perché funziona. Nonostante i tanti volumi posizionati, il generoso ambiente giorno appare ordinato e ben organizzato. Le librerie, con i loro ripiani in legno, richiamano le soluzioni contenitive sotto la scala che completano e insieme arredano. Il quadro posizionato a lato dei libri aiuta a inquadrare la soluzione studiata e a conferirle più ordine.
Tocca te! Qual è la soluzione che preferisci e che realizzeresti nella tua casa? Raccontacelo nei Commenti qui Sotto!
Dove: Roma
Architetto:
studio di architettura - b3b6b
Progetto. Il progetto di ristrutturazione di questo appartamento romano aveva la funzione di creare delle scrivanie per lavorare e un’ampia zona soggiorno che collegasse l’ambiente studio con una grande terrazza al piano superiore. Oltre a soluzioni librerie “sospese” alle pareti dietro al divano, è stata studiata una parete libreria a lato della scala che conduce al primo piano. Sul lato opposto della scala invece, sotto i gradini sono stati realizzati dei vani contenitori, utili anche per gli ambienti studio.
Perché funziona. Nonostante i tanti volumi posizionati, il generoso ambiente giorno appare ordinato e ben organizzato. Le librerie, con i loro ripiani in legno, richiamano le soluzioni contenitive sotto la scala che completano e insieme arredano. Il quadro posizionato a lato dei libri aiuta a inquadrare la soluzione studiata e a conferirle più ordine.
Tocca te! Qual è la soluzione che preferisci e che realizzeresti nella tua casa? Raccontacelo nei Commenti qui Sotto!
Dove: Marene, Cuneo
Architetto: UAU un’architettura
Progetto. Siamo in una casa estiva, fresca di restauro, dove gli interventi hanno rispettato l’impianto distributivo originario. La scala che porta al piano superiore diventa uno spazio utile per riporre i libri che vanno a riempire le alzate dei gradini.
Perché funziona. La casa ha uno stile ecclettico, vediamo dalle altre immagini di progetto, e questa soluzione ne rispecchia l’originalità. Gli spazi, in particolare nelle seconde case, richiedono una maggiore attenzione e l’idea studiata consente un’ottimizzazione dei centimetri a disposizione.