
sm22
Uno delle viste della zona giorno è la nicchia, uno spazio pensato come un piccolo studio, seduti alla scrivania tuttavia si vede la terrazza. Abbiamo disegnato una libreria in legno con montanti triangolari che avvolgesse lo spazio e contenesse i libri e le opere d’arte.
I commenti degli autori di Houzz:

Il rapporto con il committenteUna volta analizzato lo stato del pavimento comincia il dialogo fra committente e professionista, in cui si cercano di stabilire le priorità per il cliente e modulare di conseguenza l’offerta dello specialista. Continua Gianluca Ferraro: «Dopo l’analisi dei parametri, dunque, cerco di capire se il cliente è predisposto al recupero conservativo delle superfici accettando che, come spesso accade, non risulteranno pari al nuovo. Una volta capite le intenzioni e l’eventuale grado di sopportazione del cliente a caratteristiche estetiche del materiale da recuperare, comincio a stilare un preventivo».Clicca qui e accedi a Project Match, il servizio gratuito di Houzz che ti mette in contatto con un esperto di posa dei pavimenti della tua zona

4. Frequenza d’usoUn’altra opzione da prendere in considerazione è quella di ordinare i libri in base a quanto spesso capita di sfogliarli. Magari ci sono libri che consultiamo di frequente, come ad esempio i manuali che utilizziamo per lavoro, o libri di cucina con ricette che ci piacciono particolarmente.In questo caso potrebbe aver senso lasciarli su un ripiano facilmente accessibile, magari dedicandogli proprio uno spazio a parte.

Anche la scrivania è studiata su misura e presenta un cassetto in cui si può riporre il computer e portare velocemente ordine. L’asta bianca che vediamo sulla sinistra è una luce sospesa al soffitto, che può essere orientata. Il pavimento di tutta la casa è il parquet che già era presente quando è stata acquistata: essendo di buona qualità, si è preferito levigarlo e riportarlo al suo colore naturale, piuttosto che rimuoverlo e sostituirlo.Lampada: Xilema di Linea Light
I commenti degli utenti:
