ipotesi ristrutturare loft di circa 90 mq. seminterrato
Patrizia Montefusco
2 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (10)
Laura Noè
2 anni faIrene Dall'Aglio
2 anni faDiscussioni simili
divisione villa a schiera zona panoramica
(187) commentiAiuto ragazzi miei, sono arrivata a leggere tutti i post e ora...ho il fiatone! io citerei il “ma chi ve lo fa fare” solo in questo senso: ma chi ve lo fa fare di scrivere settemila post di lamentela? Qui c’è un concorso di colpa e un poco chiaro scopo della piattaforma da entrambi i lati. Perché un architetto si iscrive qui? Perché partecipa attivamente e non resta in sordina nella sezione cerca professionisti? Di contro, perché noi utenti continuiamo a chiedere progetti, prospetti, ipotesi di spazi abitativi spesso senza manco dare informazioni basilari? A volte senza dire di essere del mestiere? Spessissimo senza il “per favore” (ma va? È ancora di moda? Mi pareva così agee...ironizzo). L’unica cosa che mi verrebbe da dire è che ingaggerei Masu perché è un artista visionario (nell’accezione gratificante del termine) Fiorillo perché “sul pezzo” serve uno coi controcosi per gestire tutte le parti in causa, la Tognoni perché aho, non so come fa, ma fa sempre da paciere...un po’ di oooOOOOOOooom serve sempre, e Officine (ma non è intervenuta) per l’esplosione di colore e idee di ambienti che riesce sempre a scovare. ....menomale che non devo ristrutturare, sai che salasso :-D ma una bella spaghettata e tutti amici come prima? ps scusate se per comodità non ho inserito le qualifiche ma solo i nomi.... mostra di piùRistrutturare Over 60: Come Sta Cambiando la Casa dei Babyboomer?
(54) commentiPosso dirvi che gli anziani hanno la tendenza a modificare poco e ad invecchiare “nel vecchio” per abitudine. Ma non è sempre così : clienti con lo sguardo a un futuro luminoso e leggero sono andati via da casa lasciandoci i due figli “mammoni”! Nella loro nuova casa hanno portato solo la camera da letto e buona parte dei libri, che abbiamo risistemato in un nuovo studio. Tutto il resto nuovo fresco leggero e funzionale in un unico grande living con soggiorno cucina e pranzo, molto conviviale . Tendenzialmente non si vuole spendere molto per i nuovi mobili ... perché alcuni mobili e oggetti di valore già li hanno : vogliono leggerezza e luce . Magari si spende per le nuove tecnologie, se rendono la vita più comoda e per gli impianti, che siano a basse emissioni e bassi consumi .... mostra di piùCome ristrutturare casa anni 70 tutta in mattoni a facciavista?
(20) commentiScusa Daniele ma non avevo avuto la possibilità di leggere fino in fondo la tua ultima domanda. Tutto si puà fare, anche cappotti mezzi fuori e mezzi dentro, ma attento che quelli interni se non ben progettati, potrebbero generarti condensa prima e muffe poi. In genere, i cappotti interni, in casi tipo il tuo, li sconsiglio, principalmente per questo motivo, ma anche per altri. Ad esempio, se casa tua fosse nel territorio del mio paese e supponessimo d fare un cappotto mezzo interno e mezzo esterno, ad esempio in EPS con grafite, staremmo parlando di lastre esterne dello spessore di almeno 12 cm. Ovvio che dove, all'esterno si va an interrompere in cappotto, questi docici centimetri di maggior spessore, li leggeresti tutti e la cosa potrebbe essere gradevole ma anche sgradevole e scomoda. All'interno, supposto che il calcolo ti dia i medesimi spessori, significherebbe perdere 12 cm. su tutte le pareti esterne oltre che dover fare attenzione anche nell'appendere un semplice quadro ecc. Naturalmente sto un attimo estremizzando, lo faccio per farti capire i concetti ma è ovvio che esistono anche soluzioni diverse, a più basso spessore, ma in genere, costano di più. Diciamo che il miglior compromesso tra risultato termico atteso, costi, disagi e benefici te lo da sempre e solo un cappotto esterno fatto ad hoc. Per farti un pochino di idee sugli edifici con cappotto a norma, nel mio spazio trovi, il progetto B&B, non molto indicativo per quello che hai chiesto, perché il prima era un rustico. Ma li però leggi il dentino tra la arte intonacata e con cappotto ed il piano terra rivestito in pietra senza alcun cappotto. Poi trovi il progetto chiamato semplicemente casa dove mi era stato commissionato il solo cappotto ed una timida rivisitazione di alcuni elementi esterni. Da li si capiscono un po di cosette. In primis che l'aspeto finale non cambia chissà di quanto se il prima era già intonacato. Nel caso specifico, in particolar modo, siamo alla fine del centro storico, con un piano del colore attivo e quindi non si nemmeno potuto giacare più di tanto con i colori. Diciamo che nel tuo caso, con un classico cappotto, non leggeresti più i mattoni e potresti decidere le colorazioni da usare, rendendo il tutto decisamente più moderno. Poi, ancora una volta, leggi il dente dove finisce il cappotto. Questo perché non tutti i proprietari dell'immobile hanno deciso di realizzare il cappotto e quindi al piano seminterrato, il cappotto non c'è. Infine si legge la protezione in gres del primo metro di altezza da terra delle parti di proprietà dei miei clienti. Al disotto di quelle lastre c'è ancora il cappotto. Questa operazione la puoi fare per il primo metro di altezza, assolutamente non puoi rivestire totalmente un classico cappotto. Ma se vuoi fare una cosa di questo tipo esistono delle più costose lastre che simulano i più svariati rivestimenti. In pratica sono le lastre di cui ti parlava vecchiosetter. Purtroppo dei due progetti NZEB (edifici a consumi energetici quasi nulli) non sono autorizzato a postare foto degli esterni. I progetti sono casa A&G con un cappotto del tipo di quelli di cui ti ho già scritto e casa R&G che mi dispiace non poterti far vedere perché è un esempio di come sia possibile fare una NZEB senza alcun cappotto né esternoné interno. Il cappotto sta in mezzo. Cioè, i muri esterni sono a doppia parete, grosso modo occupano lo stesso spazio di un comune muro più cappotto esterno, l'isolante è posto tra un concio e l'altro della doppia parete. Le pareti ovviamente tendono più verso l''esterno, questo prrché è necessario abbattere i ponti termici dati dai solai, dai pilastri e dalle travi. Il cappotto è stato fatto così perché la committenza voleva una NZEB con le pareti esterne completamente rivestite con i listelli tipo "lecablocco splittato" (scrivi esattamente così su google se non sai cosa sono e desideri vederli). Mi dispiace non poter farti vedere il risultato, ma, in verità, nemmeno tanto. Sai perché? Perché è un tipo di intervento che si fa tranquillamente in fase di costruzione ex novo. Mentre sull'esistente ...... si avrebbero dei costi più alti dovuti alla necessità di demolizione di almeno una parte della doppia parete (sempre che ci sia), necessaria, per poter mettere l'isolante al suo interno. Infine, sempre nell'ipotesi di doppia parete presente, ci sarebbe un'ulteriore "soluzione": l'insufflaggio. Tale tecnica consiste nel riempire l'intercapedine dei muri a cassa vuota di cortina (così si chiamano i muri esterni fatti da due conci con l'intercapedine interna, che poi sono i muri che hanno la maggior parte delle case italiane, almeno quella costruite grosso modo tra il 70 e ben oltre il 90) di materiali isolanti tipo la cellulosa, ma anche a volte la perlite, la fibra di vetro, l'argilla espansa e l'eps in granuli. Tale operazione viene fatta praticando dei semplici buchi nel paramento interno ed iniettando l'isolante dell'intercapedine. Poi si chiudono i buchi, si rifinisce il tutto ed il gioco è fatto. Il pro di questa tecnica è che è mlto rapida, quindi non si hanno troppi disagi nell'avere operai a casa per molto tempo. Ci sono però un sacco di contro a mio avviso. In primis in genere non si ottengono chissà quali risultati nell'abbattimento della trasmittanza della parete, poi non hai la garanzia che le intercapedini siano riempite per bene, anche se, con le foto termiche, lo leggi chiaro dove bisogna intervenire ancora. Infine c'è il problema serissimo che non si riescono ad abbattere determinati ponti termici, proprio per l'impossibilità fisica di inserire l'isolante sulle parti esterne di tali ponti termici. Ma allora perché te l'ho citata questa tecnica? Semplicemente perché se il tuo problema è l'eccessivo spessore che potrebbe avere un cappotto esterno, la combinazione tra insuflaggio e cappotto esterno, di fatto ti abbatterebbe lo spessore del cappotto esterno, ma ti aumenterebbero i costi totali dell'intera operazione però. Bene, scusami per il tedioso e lunghissimo messaggio di risposta, ma credo che ora avrai le idee più chiare un po' su tutto.... mostra di piùConsiglio per ristrutturazione appartamento, con planimetrie
(7) commentiPer me ci possono essere altre possibili soluzioni in quell'appartamento, con differenti disposizioni...da valutare studiando gli spazi. Ma come ha detto anche Laura Noè, per noi è lavoro e per poter dare altre soluzioni, vanno fatte differenti ipotesi progettuali e valutazioni per ottimizzare lo spazio e gli ambienti.... mostra di piùvecchiosetter
2 anni faUltima modifica: 2 anni faGiulia Torregrossa Architetto
2 anni faPatrizia Montefusco
2 anni faLaura Noè
2 anni facasadolcecasa
2 anni fa
Gabriele Bargigli Industrial_Design_LAB