consiglio frangivento giardino
Francesca
l'anno scorso
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (8)
Francesca
l'anno scorsoDiscussioni simili
Ho bisogno di un consiglio per ampilare il vano al piano terra.
(4) commentiCiao Maria, mi trovo d'accordo con Paolo. Da quello che scrivi poco si capisce dell'aspetto tecnico/burocratico. Di norma chiudere una porzione esterna adibita a terrazzo per darle un nuovo uso abitativo rientra in quelle che si chiamano manutenzioni straordinarie, più precisamente detti ampliamenti. Per renderli possibili bisogna che un tecnico studi i metri cubi realizzabili e la soluzione più adatta a te. Rivolgiti ad un professionista prima di incappare in abusi edilizi.... mostra di piùConsiglio garage esterno in giardino
(1) commentiBuonasera Luca, il discorso sulla volumetria urbanistica dipende dai regolamenti regionali e comunali... Da quello che hai descritto probabilmente c'è il rischio che si configuri come un volume, e essendo utilizzato come garage è da escludere l'ipotesi vano tecnico... In genere comunque i manufatti che hanno una copertura vera e propria (che protegge dalla pioggia per intenderci) e hanno una superficie non modestissima (tale da non essere considerati diciamo ripostigli...) non sono da considerare "opere pertinenziali" ..... Cordiali saluti - arch. Oreste Batori... mostra di piùConsiglio per piccolo giardino con muro importante!!
(7) commentiCiao Silvia, più che "importante" utilizzerei la parola "imponente". Un vero peccato che non sia stata conservata una evidente anima brutalista,che però avrebbe cozzato con lo stile "villetta" della tua cosa. Eviterei con cura una copertura totale con rampicanti addossati, sia perché non mi spiace il muro in sé, né le forature di costruzione, sia perché essendo un muro di contenimento piuttosto grande, a mio avviso è importante che possa essere ispezionato con facilità. Inoltre un verde troppo "blocco di colore" rischia di rendere anonimo l'insieme, anche perché all'esterno c'è l'onnipresente Rhyncospermum (falso gelsomino) e già quello basta e avanza come "verde anonimo". Io pianterei dei piccoli alberi a chioma tondeggiante e fitta, il classico acero, per capirci, e degli arbusti molto alti, come la Berberis x ottawensis 'Superba' e la Buddleja alternifolia. La posizione riparata e ben esposta potrebbe essere ideale per i Ceanothus (ne abbiamo parlato QUI) e tenterei il Fremontodendron californicum. Altre scelte ppotrebbero essere i Cornus, il florida in particolare o plicatum 'Mariesii'. Ma ce ne sono molti altri. tra le rampicanti io starei in zona bignoniacee, ma non so se da te resissterebbero le più belle, come la Tecoma stans o la Tecoma x smithii. Di certo non la Distictis. Potrebbe farcela la Thunbergia grandiflora.... mostra di piùConsiglio giardino senza prato
(10) commentiDevo dire che -non essendo più la richiedente intervenuta a spiegare o a dare dettagli- sono un po' confusa: filamente riesco a vedere delle immagini: una piantina e una foto. Mi sembra di capire che la foto raffiguri lo stato pregresso del giardino, e di quello attuale non abbiamo informazioni. Comunque la risposta non è complicatissima: esistono millemila giardini senza prato, si usa una pavimentazione che può essere di pietra, legno o superficie sintetica. Quello che invece mi pare mancare è un progetto, ma di questo io non mi occupo più. Della dichondra... quando viene usata male? be', senza stare lì a girarci intorno con le parole: quando viene usata come "supplente" di graminacee di maggior pregio, solo per il desiderio di emulare il modello anglofilo del giardino con il prato, e con l'aggravante di non voler far altro che irrigare ogni tanto, e se il verde dirada, andare al garden e comprare un chilo di semi come fossero piselli, e buttarli a spaglio. Ecco, la dichondra ha bisogno delle sue cure, come ogni pianta. L'idea che sia bassa, ciccina e pucciosa, che richieda poca acqua e che se muore si ripianta, mi dà i miocloni. Tra l'altro la Dichondra, nelle sue varietà, è bellissima per giochi di colore e composizioni anche un po' insolite. Insomma, di certo una pianta che avrebbe uno spettro di utilizzazioni molto più ampio, ma viene usata solo per uno, e per il quale è finanche esteticamente logorata.... mostra di piùFrancesca
l'anno scorsoFrancesca
l'anno scorsoBasketliving Outdoor d'eccellenza
l'anno scorsoFrancesca
l'anno scorsoing_enuo
l'anno scorsoRAIMONDO MASU TEAM
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorso
SoFarSoNear Studio Milano