Abbinare parquet a piastrella in cucina o fare tutto parquet?
Claudia Buzzoni
2 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (16)
Arti decorative - Studio ADP21
2 anni faClaudia Buzzoni
2 anni faDiscussioni simili
Parquet in cucina? Si no e quali tipi
(22) commentiscusi Simona Cherubini, ma che parquet ha avuto il piacere di trattare/vendere/vivere per avere la concezione che ha espresso pocanzi? Non nego che il parquet si possa impregnare con sostanze esterne liquide ma fare di tutta l'erba un unico fascio è sbagliato perché anche il cotto, il gres, il marmo e altri materiali assorbono soprattutto se millantati per qualità che non hanno! E soprattutto verificate la veridicità delle affermazioni che fanno i produttori dei materiali che proponete: l'applicazione del marchio CE e del Made in Italy ormai non vale più nulla così come altri marchi concessi a pagamento (vedi il marchio "EC1" in alcuni prodotti chimici)! Chiedete la possibilità di visionare i materiali, le certificazioni, avere un campionario su cui fare le vostre prove e visionate, se possibile, gli stabilimenti produttivi così potete essere certi di ciò che proponete perché di materiali ce ne sono una moltitudine ma facendo una selezione ne scarterete molti!... mostra di piùparquet cucina. togliere massetto o incollare sopra?
(15) commentiCredo che con un autolivellante a fibre rinforzate recuperi eventuali crepe sul massetto ma va valutato solo quando inizierai a togliere le piastrelle. Ora è impossibile immaginare quanto materiale possa servire per ripristinare il massetto. Se sei fortunato basterà solo qualche secchio di colla e un buon parchettista che sappia mettere in piano il nuovo parquet da posare. Nella nostra pagina Facebook ci sono le foto del lavoro identico al tuo caso che abbiamo iniziato lunedì e siamo già a buon punto nella levigatura totale (il massetto è stato livellato in precedenza).... mostra di piùAbbinare parquet
(15) commentiSono cresciuto in case classiche piemontesi in cui in ogni stanza, così come nei corridoi, avevamo parquet posati diversamente. A spina con cornice e senza, a disegno, a quadrotti come il vostro. Mancava solo la posa a correre. Si sbizzarrivano ^_^ Non c'era nemmeno la costante del colore, erano più scuri nella zona notte e più biondi e luminosi nel soggiorno. Sarà per questo che abbinare pavimenti diversi non mi sconvolge, anzi, non mi piace l'uniformità in tutta casa, la trovo stilisticamente limitata e limitante, perchè se inizialmente facilita le scelte cromatiche in ogni stanza (porte, infissi, pareti) alla lunga diventa monotona. Ai vostri quadrotti di colore caldo, con le loro sfumature bionde che riflettono la luce, provate ad accostare dei listoni campione in colore grigiastro, grigio scuro o nero (insomma, un tono neutro), da chiedere in prestito in negozio. Provate anche campioni di legni caldi ma decisamente più scuri, tipo il miele di castagno, se non vi piace l'accostamento precedente. Restate nell'ambito delle finiture un po' rustiche. Anche la posa dovrà essere diversa. Se non si può eguagliare la stessa essenza e colore dell'esistente è molto meglio creare un contrasto netto, ma in modo che entrambi i pavimenti si valorizzino a vicenda. Ho trovato questa foto che riassume in pratica quanto ho scritto, guardi e valuti da sola se e come l'accostamento tra toni caldi e biondi e toni neutri neri o grigi del legno può armonizzarsi piacevolmente.... mostra di piùAccostare parquet e gres o piastrelle
(7) commentiCiao Margherita. secondo me hai diverse alternative e mi sembra che comunque il fatto che tu abbia già una divisione di materiali che corrisponde anche una divisione di funzioni all'interno della tua casa sia già un punto a tuo favore. mi e già capitato più volte di dover ristrutturare appartamenti in cui si è giustamente deciso di recuperare il già esistente parquet e di terminare le restanti le superfici con altro materiale. la prima soluzione potrebbe essere quella di riprendere l'idea del parquet (sicuramente la più onerosa). un altra soluzione è quella del gres. in questo caso esistono infinite possibilità. nella mia esperienza ti posso consigliare un gres effetto marmo che con il parquet si accosta perfettamente. evita qualsiasi tipo di gres effetto legno. altra idea potrebbe essere quella della resina o del microcemento ma è da valutare quale sarà poi lo stile che vorrai dare alla casa.... mostra di piùArti decorative - Studio ADP21
2 anni faMarcello Gavioli
2 anni faBEARprogetti
2 anni faClaudia Buzzoni
2 anni faMarisa
2 anni faCasadivale
2 anni faIN LEGNO di Rozzi Emanuele
2 anni faClaudia Buzzoni
2 anni faIN LEGNO di Rozzi Emanuele
2 anni faClaudia Buzzoni
2 anni faIN LEGNO di Rozzi Emanuele
2 anni fabenedettipriscilla
2 anni faFratelli Cremona
l'anno scorso
vale ria