Lavatrice sul balcone: come la proteggi?
Giulia Guizzardi
3 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (25)
Emil Forsyth
3 anni faDiscussioni simili
Balcone: idee su come isolarlo dal rumore cittadino?
(13) commentiil rumore è energia che si propaga libera attraversando ogni materiali. pur muovendosi anche in ciò che noi percepiamo come spazio penetrabile allo sguardo, aria, esso è un pieno con caratteristiche fisiche precise. Noi conosciamo molto di questa forma di energia, sapiamo individuarla abbiamo strumenti per misurarla, e sappiamo usarlo per produrre suoni, ma non abbiamo molti presidi da utilizzare in modo diretto per difendercene quando questo è stato prodotto senza nessun controllo. Nelle vecchie e antiche costruzioni i materiali più pesanti opponevano resistenza, ma le costruzioni moderne non solo si sono alleggerite, ma spesso usano materiali che conducono il rumore(il cemento armato per esempio e i metalli) trasportandolo e amplificandolo cosi da renderne più difficile l’individuazione della sorgente. Le nostre case si sono anche dotate e superdotate, di protesi, di presidi per la produzione di energia integrativa, caldo e freddo, che producono rumore, vibrazioni che facilmente vanno in risonanza a causa dell’elasticità dei materiali da costruzione. Il rumore sia se prodotto da un vicino rumoroso e che ascolta musica, dal traffico, o sia rumore delle unità esterne per il confort estivo per noi stessi...il rumore non vedendosi come il fumo non desta allarme , in compenso genera stress e stati d'ansia e non sappiamo individuarli per tempo. Dunque proprio perche non si vede il rumore ha bisogno di essere affrontato caso per caso. Individuato nelle frequenze e per ognuna adottato il presidio adatto. il più insidioso è il rumore con frequenze basse, la sola cosa che lo blocca è la massa, il peso (si usa il piombo), mentre le frequenza alte possono essere più facilmente assorbite (oggi ci sono in commercio pannelli finiti e esteticamente interessanti). Essendo onde, il rumore, parte viene assorbito dai materiali m a parte è riflesso e crea rimbombo. La regola generale è evitare che esso entri nel luogo in cui soggiorniamo. Nella fattispecie possono essere adottati cristalli speciali , ci sono tende tutte in cristalli, che non sono considerati serramenti, che consentono la chiusura del balcone senza tuttavia essere considerato aumento di volumetria , ma ripeto non può essere risolto con indicazioni generali, e con il fai da te. Come scrive Lidia Zitara sono interventi costosi e si può rischiare di spendere molto senza avere nulla in cambio, o addirittura peggiorare. Fondamentale è il progetto che sia di previsione del risultato ottenibili e che calcoli la convenienza.... mostra di piùCome usate il vostro balcone e la vostra terrazza?
(22) commentiLa mia enorme terrazza transitoria ospita un'anarchia di piante e lanternine per schermare la trista vista e un tavolino ribattezzato dagli amici el tavolitomojito (ricavato da una bobina per cavi elettrici...)... mostra di piùMini lavanderia sul balcone
(7) commentiD'accordissimo con gli altri un buon artigiano che faccia un lavoro su misura. Se sei al mare sconsiglierei legno a meno di non farci una continua manutenzione. Poi dipende anche da quanto spazio hai in profondità, dalla foto non sembra molto, giusto spazio lavatrice e un piccolo lavabo mi pare di capire. non so se queste soluzioni sono applicabili al tuo caso....... mostra di piùDILEMMA: LAVATRICE IN BAGNO Sì O NO?
(17) commentinon so se l'utente intendesse inserire anche l'asciugatrice... comunque pensando al quesito iniziale: io i panni sporchi li terrei vicino alla lavatrice, non necessariamente in bagno. della vicinanza con il balcone mi preoccuperei fino a un certo punto:un conto è poter scegliere tra lavatrice accanto alla porta per il balcone e non e un conto è la differenza tra percorrere 8metri o 10... servirà sempre una bacinella per raccogliere i panni puliti ecc. piuttosto cercherei di capire le abitudini di lavaggio: se la avviate principalmente di notte, allora forse conviene tenerla tra cucina e salotto dove si sentirà meno il rumore (se siete in condominio vale anche per il rumore che sentiranno i vicini al piano di sotto, se la loro zona giorno corrisponde alla vostra), se invece tendete ad avviarla di giorno meglio in bagno per sentirla di meno dal soggiorno.... mostra di piùRosanna Di Petrillo
3 anni faBil
3 anni faMaria Mattivi
3 anni famariadonati08
3 anni fasara intini
3 anni fam_palombini
3 anni faEmil Forsyth
3 anni faAcro Design Sas
2 anni fastefaniasasso61
2 anni faUltima modifica: 2 anni faBasketliving Outdoor d'eccellenza
2 anni faFlavia Case Felici
2 anni faPaola
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsostefaniasasso61
l'anno scorsostefaniasasso61
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoDonatella Seghetto
l'anno scorsostefaniasasso61
l'anno scorsoanna
l'anno scorsostefaniasasso61
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsoSemplice utente non pro
l'anno scorsoUltima modifica: l'anno scorsolaura sonzogni architetto
l'anno scorsoPaola
l'anno scorsoSabrina Z.
il mese scorsoFranco2018
il mese scorso
Gloria Barilari