Architetti del Paesaggio a Cagliari
Ti mettiamo in contatto con professionisti locali.
Rispondi ad alcune domande e ti metteremo in contatto con i professionisti adatti al tuo progetto
Località (1)
Località vicine
Tutti i Filtri
Località
Categoria professionale
Tipo di progetto
Stile
Budget
Punti di forza dell'attività
Lingue
Valutazione
Iscrivi la tua attività gratuitamente - Scopri di più
Architetti del paesaggio a Cagliari, Sardegna
- L'architetto del paesaggio a Cagliari, Sardegna è il professionista che si occupa della progettazione degli spazi aperti e del paesaggio urbano e rurale.
- Il paesaggista può lavorare sia con clienti privati che offrire servizi ad enti pubblici. I suoi lavori riguardano non solo parchi cittadini, complessi residenziali e cortili, ma anche il tuo giardino di casa.
- L’architetto paesaggista lavora all’involucro verde della tua casa: egli crea continuità organica tra spazi interni ed esterni coniugando i tuoi desideri con le necessità ambientali e climatiche locali.
- Anche se non si occupa direttamente della progettazione degli edifici, il lavoro di un architetto paesaggista è fondamentale per la resa complessiva del progetto architettonico: il layout che darà all'ambiente e il disegno dello spazio attorno all'edificio avrà un forte impatto estetico ed emozionale, valorizzando la percezione che si ha della struttura e l’idea della sua utilità.
- La migliore consulenza per il re-design del tuo giardino arriverà da un professionista dotato di una visione olistica: per essere pienamente competenti nel proprio lavoro, gli architetti del paesaggio devono possedere conoscenze approfondite in architettura, botanica, orticoltura, arte, design industriale, geologia, geografia ed ecologia.
Come lavora un architetto del verde di Cagliari, Sardegna
- Le fasi di lavoro di un architetto paesaggista riguardano la progettazione e la realizzazione.
- La progettazione inizierà a seguito del colloquio con il cliente in cui verranno definite esigenze, disponibilità e tempistiche di realizzazione.
- A seguito del colloquio, l'architetto del paesaggio effettuerà un sopralluogo nel futuro sito di costruzione, durante il quale prenderà nota di tutte le caratteristiche del territorio e le peculiarità ambientali da valorizzare.
- Questa fase è estremamente importante perché i dati raccolti influenzeranno notevolmente il progetto stesso. L'architetto dovrà essere quindi in grado di sviluppare un'analisi approfondita sull'evoluzione e sull’impatto ambientale del progetto.
- Il progettista del verde dovrà quindi avere anche una conoscenza approfondita delle normative vigenti in materia e delle caratteristiche socio-culturali del territorio.
Il rapporto con il cliente potrà dilungarsi anche nel corso degli anni, durante i quali l'architetto paesaggista si assicurerà che lo spazio verde si sviluppi in modo corretto e sostenibile e che vengano effettuati costanti interventi di manutenzione. Nel corso degli anni si potranno considerare alcune modifiche ritenute necessarie, come la costruzione di nuove strutture, la modifica di camminamenti e l’implementazione del sito con nuove installazioni come gazebi o pergolati.
In cosa può esserti utile un architetto paesaggista a Cagliari, Sardegna
Lo scopo di un architetto del paesaggio è aiutarti nella definizione dei contratti per i lavori di costruzione, consigliarti sulle proposte ricevute e supervisionare i lavori. Il paesaggista può aiutarti anche nella progettazione del tuo giardino (garden design) o cortile di casa.
Per lavorare al meglio con l’architetto del verde, eccoti una serie di domande che ti saranno utili prima di avviare il progetto:
- Quali servizi offre?
- Ha già lavorato in progetti simili a quello che vorrei realizzare?
- Può darmi alcune referenze? Parlare con i clienti che ha avuto è fondamentale nella valutazione del professionista.
- Fa parte di qualche associazione di categoria? Quella degli architetti del paesaggio è l’AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio).
- Da quali figure professionali è composto il suo studio?
- Offre una consulenza iniziale gratuita?
- Qual è il genere di paesaggio in cui ha più esperienza?
- Come viene calcolato il compenso? Viene calcolato ad ora oppure a progetto?
- Possiede un’assicurazione responsabilità civile professionale?
- Quando siete disponibili ad iniziare e qual è la durata stimata dei lavori?
- Cosa succede se, durante i lavori, emergono spese non presenti in preventivo?
- A progetto completato, con quale frequenza verrà a controllare lo sviluppo dello spazio verde?
- Quali documenti devo fornirLe?