Soggiorno Multifunzione: 11 Cose che Puoi Fare per Usarlo
Il soggiorno è uno spazio di condivisione. Quante cose ci si possono fare? Ecco 11 idee
Il soggiorno è il classico spazio dove poter davvero fare mille cose. Uno spazio conviviale dove famigliari e amici condividono tempo, pensieri, attività, emozioni. Abbiamo voluto “fotografarne” qualcuno offrendo spunti di riflessione e idee anche in vista del prossimo inverno.
2. Fare l’aperitivo
«Il soggiorno è lo spazio che meglio si presta per ospitare amici e parenti e quale modo migliore di dargli il benvenuto se non con un bell’aperitivo preparato sul momento?
L’angolo bar è una delle soluzioni più apprezzate e la cosa interessante è che non c’è bisogno di un ambiente di grandi dimensioni per realizzarlo; può essere ricavato anche in un piccolo angolo. Fondamentale è personalizzarlo con materiali e colori che risaltino rispetto al resto dell’ambiente ed avere una cantinetta ben fornita», consiglia la pro Beatrice Cinelli di Arredami.
«Il soggiorno è lo spazio che meglio si presta per ospitare amici e parenti e quale modo migliore di dargli il benvenuto se non con un bell’aperitivo preparato sul momento?
L’angolo bar è una delle soluzioni più apprezzate e la cosa interessante è che non c’è bisogno di un ambiente di grandi dimensioni per realizzarlo; può essere ricavato anche in un piccolo angolo. Fondamentale è personalizzarlo con materiali e colori che risaltino rispetto al resto dell’ambiente ed avere una cantinetta ben fornita», consiglia la pro Beatrice Cinelli di Arredami.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto di ristrutturazione della casa?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
3. Comunicare
Sì, comunicare è la prima attività che facciamo assieme in un soggiorno ma, è possibile comunicare anche giocando con le scritte.
Le pareti del living possono essere utilizzate per fare molte cose assieme agli amici e un’idea potrebbe essere comunicare grazie a una parete lavagna. Un’ipotesi di gioco, di comunicazione, di interazione che aiuta a stare bene insieme.
La parete lavagna, se posizionata all’ingresso può fungere anche da memo per le attività della famiglia.
Guarda altre foto di soggiorni! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Sì, comunicare è la prima attività che facciamo assieme in un soggiorno ma, è possibile comunicare anche giocando con le scritte.
Le pareti del living possono essere utilizzate per fare molte cose assieme agli amici e un’idea potrebbe essere comunicare grazie a una parete lavagna. Un’ipotesi di gioco, di comunicazione, di interazione che aiuta a stare bene insieme.
La parete lavagna, se posizionata all’ingresso può fungere anche da memo per le attività della famiglia.
Guarda altre foto di soggiorni! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
4. Giocare
Per chi ha bimbi ma non solo, per zii in affitto e per chi ama condividere momenti dedicati al gaming (giochi on line, attività come ping pong o anche un semplice e più tranquillo gioco a carte) il living è lo spazio perfetto per poter creare un momento da ricordare.
Per chi ha bimbi ma non solo, per zii in affitto e per chi ama condividere momenti dedicati al gaming (giochi on line, attività come ping pong o anche un semplice e più tranquillo gioco a carte) il living è lo spazio perfetto per poter creare un momento da ricordare.
5. Fare meditazione
Attività sempre più in auge per il benessere personale, può essere anche un momento di incontro e condivisione che si presta a svolgersi in un salotto comodo e spazioso. Il plus? A spazio di movimento per tutti e luci modificabili per i momenti cruciali della meditazione.
Trova un interior designer nella tua zona
Attività sempre più in auge per il benessere personale, può essere anche un momento di incontro e condivisione che si presta a svolgersi in un salotto comodo e spazioso. Il plus? A spazio di movimento per tutti e luci modificabili per i momenti cruciali della meditazione.
Trova un interior designer nella tua zona
6. Ammirare la natura
«Adoro le finestre che riempiono la parete, permettono un contatto diretto con la natura esterna e aiutano le persone a vivere meglio. Se poi non arrivano a terra ancora meglio, in questo modo sarà possibile realizzare delle sedute addossate alle aperture e godere del beneficio della luce naturale oltre a quello della natura. Contemplare l’ambiente esterno nel relax della propria casa allevia stress e ansia»: questo il pensiero della Pro Annalisa Carli.
«Adoro le finestre che riempiono la parete, permettono un contatto diretto con la natura esterna e aiutano le persone a vivere meglio. Se poi non arrivano a terra ancora meglio, in questo modo sarà possibile realizzare delle sedute addossate alle aperture e godere del beneficio della luce naturale oltre a quello della natura. Contemplare l’ambiente esterno nel relax della propria casa allevia stress e ansia»: questo il pensiero della Pro Annalisa Carli.
7. Festeggiare
«Luci e lucine di ogni tipo è o no è la moda del momento? In questi ultimi anni ci siamo abituati a vederle sui balconi, all’esterno dei locali, nei giardini privati, sui profili dei tetti, queste splendide decorazioni tipicamente natalizie ormai sono utilizzate tutto l’anno che sia inverno o estate. Creano un’atmosfera unica, accogliente e rilassante e sono nello stesso tempo molto originali. Questa tendenza sta spopolando anche all’interno delle nostre case, del resto si sa il fascino della luce rende unico ogni ambiente», suggerisce Annalisa Carli.
«Luci e lucine di ogni tipo è o no è la moda del momento? In questi ultimi anni ci siamo abituati a vederle sui balconi, all’esterno dei locali, nei giardini privati, sui profili dei tetti, queste splendide decorazioni tipicamente natalizie ormai sono utilizzate tutto l’anno che sia inverno o estate. Creano un’atmosfera unica, accogliente e rilassante e sono nello stesso tempo molto originali. Questa tendenza sta spopolando anche all’interno delle nostre case, del resto si sa il fascino della luce rende unico ogni ambiente», suggerisce Annalisa Carli.
8. Guardare il cielo
«Un’ampia vetrata panoramica aperta verso il cielo è il punto focale perfetto per rilassarsi guardando la natura, stando al calduccio nel soggiorno di casa. Per realizzare una grande vetrata a soffitto, dal punto di vista tecnico, è importante scegliere un serramento con vetro triplo o doppio, pensato per proteggersi dalle escursioni termiche, con struttura e ferramenta di qualità. E per la scelta della seduta, da non trascurare di prevedere un adeguato sostegno per il collo, nell’atto di guardare in alto. Perfette le chaise lounge ergonomiche, come la mitica LC4 di Le Corbusier, poltrone imbottite e morbide, poltroncine antigravità reclinabili» a detta della Pro Sara Pizzo.
«Un’ampia vetrata panoramica aperta verso il cielo è il punto focale perfetto per rilassarsi guardando la natura, stando al calduccio nel soggiorno di casa. Per realizzare una grande vetrata a soffitto, dal punto di vista tecnico, è importante scegliere un serramento con vetro triplo o doppio, pensato per proteggersi dalle escursioni termiche, con struttura e ferramenta di qualità. E per la scelta della seduta, da non trascurare di prevedere un adeguato sostegno per il collo, nell’atto di guardare in alto. Perfette le chaise lounge ergonomiche, come la mitica LC4 di Le Corbusier, poltrone imbottite e morbide, poltroncine antigravità reclinabili» a detta della Pro Sara Pizzo.
9. Leggere
Leggere è un’attività ad alto tasso di condivisione e non significa affatto trascorrere una serata ‘lenta’: si tratta di un momento fatto di scambio, dalle risate, ai pianti e un arricchimento personale.
Leggere è un’attività ad alto tasso di condivisione e non significa affatto trascorrere una serata ‘lenta’: si tratta di un momento fatto di scambio, dalle risate, ai pianti e un arricchimento personale.
10. Riscaldarsi
«Per un soggiorno accogliente e gioioso, arredi e complementi devono essere pensati per essere comodi e invitanti. Sono perfetti in questo contesto poltrone imbottite, ampi tappeti, cuscini morbidi, tessuti tattili. Anche i materiali, meglio se naturali, devono essere pensati per non risultare nel complesso freddi. Importantissimo lo studio delle luci, che devono essere calde, con temperatura di colore non superiore ai 3.500 °K se si tratta di led, oltre a essere morbide e diffuse. E per un tocco di personalizzazione, uno o due arredi sorprendenti, come sedute sospese o elementi di design pop e colorati, saranno perfetti. Il cammino, ovviamente acceso e il fuoco scoppiettante per dare il benvenuto», propone Sara Pizzo.
«Per un soggiorno accogliente e gioioso, arredi e complementi devono essere pensati per essere comodi e invitanti. Sono perfetti in questo contesto poltrone imbottite, ampi tappeti, cuscini morbidi, tessuti tattili. Anche i materiali, meglio se naturali, devono essere pensati per non risultare nel complesso freddi. Importantissimo lo studio delle luci, che devono essere calde, con temperatura di colore non superiore ai 3.500 °K se si tratta di led, oltre a essere morbide e diffuse. E per un tocco di personalizzazione, uno o due arredi sorprendenti, come sedute sospese o elementi di design pop e colorati, saranno perfetti. Il cammino, ovviamente acceso e il fuoco scoppiettante per dare il benvenuto», propone Sara Pizzo.
11. Serata cineforum
Sembra scontato. Soggiorno = divano = TV . In realtà questa attività quotidiana per molti, magari anche per chi è da solo, può trasformarsi in un appuntamento periodico (una volta al mese?) con amici appassionati di cinema. Un modo sano, culturale, a costo zero per stare in casa, vivere un momento collettivo e farne poi motivo di conversazione anche nei giorni successivi.
Tocca a te! Hai altre idee per vivere il soggiorno in modo conviviale? Scrivici nei Commenti!
Sembra scontato. Soggiorno = divano = TV . In realtà questa attività quotidiana per molti, magari anche per chi è da solo, può trasformarsi in un appuntamento periodico (una volta al mese?) con amici appassionati di cinema. Un modo sano, culturale, a costo zero per stare in casa, vivere un momento collettivo e farne poi motivo di conversazione anche nei giorni successivi.
Tocca a te! Hai altre idee per vivere il soggiorno in modo conviviale? Scrivici nei Commenti!
Cosa ci viene in mente quando focalizziamo il nostro living?
Il relax. Uno spazio costruito ad hoc per la propria famiglia o per il proprio stile di vita. Un grande divano, sedute comode dove poter ospitare amici e gustarsi un meritato relax o un allegra serata di chiacchiere, magari lontani da cellulari e vite virtuali.
«E per dare un tocco ancora più ricercato all’ambiente, perché non diffondere profumatissimi oli essenziali che ci aiutano a creare un’atmosfera di puro rilassamento? Eccone alcuni dal profumo inebriate e dalle indiscusse proprietà:
Petit grain – ci aiuta in caso di eccessiva stanchezza; Ylang-Ylang – ci spinge al “dolce far niente”; Legno di sandalo – risveglia lo spirito e apporta serenità», suggerisce Raffaella Bonelli di Aromalchemia.