Le Case di Houzz
Houzz a Tokio: Una Casa da Sogno per Chi Ama Leggere
Una piccola abitazione rende omaggio a una storia di famiglia, alla tradizione giapponese e alla passione per la lettura
Siamo a Tokio. Quando la proprietaria di questa abitazione si è ritrovata a ereditare la casa dei suoi genitori, ha cercato su internet un architetto e si è imbattuta in Kokon, uno studio di progettazione con sede nella prefettura di Kanagawa. La neo-proprietaria è rimasta colpita dall’enfasi posta dai professionisti sull’uso dei materiali naturali: una filosofia molto in linea con il suo stile di vita e con quello del suo compagno. La signora ha quindi contattato il coordinatore dello studio, Shiro Motoi, e in una lunga lettera gli ha esposto le sue riflessioni.
Inizialmente, sebbene fosse incuriosito e affascinato dalla passione di questa potenziale nuova committente, Shiro Motoi era un po’ titubante all’idea di lavorare a un progetto a sei ore di viaggio di andata e ritorno da casa: oltre a progettare le case, ne supervisiona i lavori. Tuttavia, quando c’è stato un incontro tra l’architetto e la cliente, che di mestiere fa la grafica, entrambi hanno creduto che avrebbero potuto “costruire una grande casa”, se le loro sensibilità fossero state in sintonia e se entrambi avessero contribuito con le loro idee, come racconta Motoi.
Il professionista ha riutilizzato i pilastri e le travi della casa di famiglia, costruiti dal padre falegname della proprietaria, e ha conservato gli alberi e le pietre cari alla madre. L’immobile ristrutturato ora è dotato di ampi spazi, atti ad accogliere gli innumerevoli libri del compagno matematico della padrona di casa, ed è stato trasformato in un rifugio perfetto per la coppia e i suoi due gatti.
Inizialmente, sebbene fosse incuriosito e affascinato dalla passione di questa potenziale nuova committente, Shiro Motoi era un po’ titubante all’idea di lavorare a un progetto a sei ore di viaggio di andata e ritorno da casa: oltre a progettare le case, ne supervisiona i lavori. Tuttavia, quando c’è stato un incontro tra l’architetto e la cliente, che di mestiere fa la grafica, entrambi hanno creduto che avrebbero potuto “costruire una grande casa”, se le loro sensibilità fossero state in sintonia e se entrambi avessero contribuito con le loro idee, come racconta Motoi.
Il professionista ha riutilizzato i pilastri e le travi della casa di famiglia, costruiti dal padre falegname della proprietaria, e ha conservato gli alberi e le pietre cari alla madre. L’immobile ristrutturato ora è dotato di ampi spazi, atti ad accogliere gli innumerevoli libri del compagno matematico della padrona di casa, ed è stato trasformato in un rifugio perfetto per la coppia e i suoi due gatti.
La proprietaria ama gli zoccoli giapponesi in legno e voleva un ingresso in stile tradizionale. Come una nicchia in una sala per la cerimonia del tè, un vasetto con un unico fiore adorna la parete in terra compressa.
La panca e il corrimano sono molto comodi e la padrona di casa spiega che Motoi li ha lucidati per renderli eleganti e lisci al tatto.
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
La panca e il corrimano sono molto comodi e la padrona di casa spiega che Motoi li ha lucidati per renderli eleganti e lisci al tatto.
Trova un architetto vicino a te per la ristrutturazione del tuo appartamento
La proprietaria ha suggerito di dotare questa libreria di gradini per consentire ai gatti di salire e scendere. Ebbene, il giorno in cui è stato realizzato questo servizio fotografico, la micia Tatsuko è saltata su uno di questi e ha posato per una foto… è una modella nata!
La porta scorrevole in vetro, ritratta in questa foto a destra della libreria, conduce dall’ingresso al soggiorno. Dall’altra parte dell’ingresso, vicino alla scarpiera, c’è una seconda porta scorrevole (vedi foto precedente). In questo modo è stata creata una zona filtro per impedire ai gatti di fuggire.
La porta scorrevole in vetro, ritratta in questa foto a destra della libreria, conduce dall’ingresso al soggiorno. Dall’altra parte dell’ingresso, vicino alla scarpiera, c’è una seconda porta scorrevole (vedi foto precedente). In questo modo è stata creata una zona filtro per impedire ai gatti di fuggire.
Il progettista ha riutilizzato il pilastro del sottoscala e le travi del soffitto della camera posteriore della vecchia casa di famiglia. Questi elementi erano stati realizzati dal padre della proprietaria, che era un falegname.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Alla padrona di casa era piaciuta molto l’audace, eppure sobrio, progetto di Motoi per una casa nella città di Zushimachi, e gli ha chiesto di ricreare un’atmosfera simile, caratterizzata da un’estetica rustica e non troppo rumorosa.
Le maniglie in metallo dei cassetti in legno meranti bianco della cucina provengono da una cassettiera giapponese della casa dei genitori. «Speravamo di riprodurre il vecchio mobile, ma non ci siamo riusciti, così le ho conservate e le ho riutilizzate qui», racconta Motoi, che si autodefinisce un appassionato di accessori metallici. I cassetti erano impossibili da riprodurre perché i metodi di produzione tradizionali utilizzati per realizzarli non erano stati tramandati correttamente.
Le maniglie in metallo dei cassetti in legno meranti bianco della cucina provengono da una cassettiera giapponese della casa dei genitori. «Speravamo di riprodurre il vecchio mobile, ma non ci siamo riusciti, così le ho conservate e le ho riutilizzate qui», racconta Motoi, che si autodefinisce un appassionato di accessori metallici. I cassetti erano impossibili da riprodurre perché i metodi di produzione tradizionali utilizzati per realizzarli non erano stati tramandati correttamente.
La sala da pranzo, la cucina e l’angolo ufficio della proprietaria al piano superiore visti dal soggiorno
Il lucernario sul soffitto inclinato fa entrare una piacevole luce naturale. La proprietaria racconta che, tutte le mattine, osservare il cielo da questo punto è un vero piacere.
La scala, realizzata in cedro giapponese massiccio, è un elemento d’arredo di grande spicco. Quando sale e scende le scale per raggiungere il suo angolo adibito a ufficio, la padrona di casa non perde occasione di far scorrere la mano sulla ringhiera meticolosamente lucidata.
Il lucernario sul soffitto inclinato fa entrare una piacevole luce naturale. La proprietaria racconta che, tutte le mattine, osservare il cielo da questo punto è un vero piacere.
La scala, realizzata in cedro giapponese massiccio, è un elemento d’arredo di grande spicco. Quando sale e scende le scale per raggiungere il suo angolo adibito a ufficio, la padrona di casa non perde occasione di far scorrere la mano sulla ringhiera meticolosamente lucidata.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "costruzione di una nuova casa"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
La sala da pranzo e il soggiorno, visti dalla cucina
Il soffitto è rifinito in legno di tsuga (noto anche come “cicuta occidentale” perché ha un odore simile a quello dell’erba tossica, con cui però non vi è alcuna parentela). Quando lavora al piano superiore, la proprietaria spiega che ama osservare questa bella opera di falegnameria: in particolare, le piace il modo in cui la parete del soggiorno (a destra in questa foto) si inclina verso l’interno per attrarre la luce naturale dalla sommità del soffitto.
Realizzato con lo stesso legno di quercia bianca del pavimento, il tavolo lungo 2,7 metri funge sia da tavolo da pranzo sia da spazio di lavoro per il compagno della proprietaria. Una delle caratteristiche uniche di questa casa è l’accento posto sull’uso di una grande varietà di materiali grezzi, tra i quali il legno meranti bianco degli infissi e il lauan rosso delle librerie.
Il soffitto è rifinito in legno di tsuga (noto anche come “cicuta occidentale” perché ha un odore simile a quello dell’erba tossica, con cui però non vi è alcuna parentela). Quando lavora al piano superiore, la proprietaria spiega che ama osservare questa bella opera di falegnameria: in particolare, le piace il modo in cui la parete del soggiorno (a destra in questa foto) si inclina verso l’interno per attrarre la luce naturale dalla sommità del soffitto.
Realizzato con lo stesso legno di quercia bianca del pavimento, il tavolo lungo 2,7 metri funge sia da tavolo da pranzo sia da spazio di lavoro per il compagno della proprietaria. Una delle caratteristiche uniche di questa casa è l’accento posto sull’uso di una grande varietà di materiali grezzi, tra i quali il legno meranti bianco degli infissi e il lauan rosso delle librerie.
Un piccolo cortile realizzato con le pietre della vecchia casa di famiglia
La padrona di casa si diverte ogni giorno a strappare le erbacce in giardino. Le pietre naturali, il muschio, il lavabo in pietra e la recinzione in cedro giapponese riflettono una sensibilità e un’estetica tutte giapponesi. Un terrazzino in legno attaccato alla casa è dotato di una porta che impedisce ai gatti di uscire in giardino. I proprietari, così, possono giocare con loro all’aperto senza preoccupazioni.
La recinzione è stata realizzata con pannelli in legno di cedro “yamato-bari”, che un tempo erano lo standard per le case private in Giappone. Le tavole, impilate l’una sull’altra, lasciano passare la luce e l’aria ma, allo stesso tempo, proteggono la privacy.
La padrona di casa si diverte ogni giorno a strappare le erbacce in giardino. Le pietre naturali, il muschio, il lavabo in pietra e la recinzione in cedro giapponese riflettono una sensibilità e un’estetica tutte giapponesi. Un terrazzino in legno attaccato alla casa è dotato di una porta che impedisce ai gatti di uscire in giardino. I proprietari, così, possono giocare con loro all’aperto senza preoccupazioni.
La recinzione è stata realizzata con pannelli in legno di cedro “yamato-bari”, che un tempo erano lo standard per le case private in Giappone. Le tavole, impilate l’una sull’altra, lasciano passare la luce e l’aria ma, allo stesso tempo, proteggono la privacy.
Inizialmente la proprietaria, che ha intorno ai cinquant’anni, voleva costruire con il compagno, più anziano di lei, una casa a un piano completamente accessibile. Tuttavia, non ci sarebbe stata una quantità sufficiente di spazio per conservare la vasta biblioteca della coppia, così i due hanno scelto un progetto in stile loft, costruendo diverse librerie lungo le pareti.
Ogni scaffale contiene due file di libri. «L’idea di sistemare mensole profonde per sfruttare al meglio il legno è stata un successo», afferma Motoi. Inoltre, i falegnami hanno scavato delle scanalature nelle tavole verticali, e qui hanno inserito le tavole orizzontali senza dover ricorrere a delle viti. Questo sistema fa sì che gli scaffali sopportino il peso dei libri e che gli elementi in metallo restino nascosti.
Per la gioia dei padroni di casa, un lucernario è stato installato anche nella zona del bagno, dietro la libreria, permettendo alla luce naturale di illuminare l’ambiente. La proprietaria osserva che l’atmosfera, adesso, è molto diversa da quella che regnava nella casa buia dei suoi genitori.
Ogni scaffale contiene due file di libri. «L’idea di sistemare mensole profonde per sfruttare al meglio il legno è stata un successo», afferma Motoi. Inoltre, i falegnami hanno scavato delle scanalature nelle tavole verticali, e qui hanno inserito le tavole orizzontali senza dover ricorrere a delle viti. Questo sistema fa sì che gli scaffali sopportino il peso dei libri e che gli elementi in metallo restino nascosti.
Per la gioia dei padroni di casa, un lucernario è stato installato anche nella zona del bagno, dietro la libreria, permettendo alla luce naturale di illuminare l’ambiente. La proprietaria osserva che l’atmosfera, adesso, è molto diversa da quella che regnava nella casa buia dei suoi genitori.
Il corridoio posteriore, che corre dalla scarpiera alla camera
L’aspetto a cui Motoi ha prestato maggiore attenzione nella progettazione è la possibilità di circolare all’interno dell’abitazione attraverso l’ingresso, l’area di servizio e la camera, con il bagno al centro della casa. «Può sembrare eccessivo, ma non c’è niente di meglio della possibilità di circolare senza soluzione di continuità, se si tiene conto dell’umidità, della muffa, della luce, dell’ombra e della ventilazione», commenta Motoi.
I padroni di casa sostenevano che non avrebbero avuto abbastanza spazio contenitore, ma il progettista ha proposto molte soluzioni e ha ottenuto la loro approvazione. Alla fine, la proprietaria ha molto apprezzato la possibilità di sgombrare il proprio armadio.
L’aspetto a cui Motoi ha prestato maggiore attenzione nella progettazione è la possibilità di circolare all’interno dell’abitazione attraverso l’ingresso, l’area di servizio e la camera, con il bagno al centro della casa. «Può sembrare eccessivo, ma non c’è niente di meglio della possibilità di circolare senza soluzione di continuità, se si tiene conto dell’umidità, della muffa, della luce, dell’ombra e della ventilazione», commenta Motoi.
I padroni di casa sostenevano che non avrebbero avuto abbastanza spazio contenitore, ma il progettista ha proposto molte soluzioni e ha ottenuto la loro approvazione. Alla fine, la proprietaria ha molto apprezzato la possibilità di sgombrare il proprio armadio.
In questa foto, la gatta Tatsuko è seduta al centro del divano letto montato accanto alla finestra dove tutti possono ammirare un bell’acero, leggere o sonnecchiare. Un angolo tranquillo, conteso da gatti ed esseri umani.
Poiché i proprietari temevano che i mici di casa potessero graffiare le pareti, i professionisti di Kokon le hanno rifinite con diatomite, realizzata a mano da loro stessi, e non con intonaco duro. «La carta da parati e l’intonaco sono difficili da riparare, ma la diatomite si può riparare facilmente mescolandola con l’acqua», spiega Motoi. Tuttavia, nessun graffio è ancora comparso!
Ci troviamo, insomma, in una casa con angolo ufficio superbamente confortevole, che gode di tutto il calore del legno e della terra e offre un rifugio ideale per uomini, gatti e libri.
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Poiché i proprietari temevano che i mici di casa potessero graffiare le pareti, i professionisti di Kokon le hanno rifinite con diatomite, realizzata a mano da loro stessi, e non con intonaco duro. «La carta da parati e l’intonaco sono difficili da riparare, ma la diatomite si può riparare facilmente mescolandola con l’acqua», spiega Motoi. Tuttavia, nessun graffio è ancora comparso!
Ci troviamo, insomma, in una casa con angolo ufficio superbamente confortevole, che gode di tutto il calore del legno e della terra e offre un rifugio ideale per uomini, gatti e libri.
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Colpo d’occhio
Chi ci abita? Una coppia con due gatti e un sacco di libri
Dove: Area metropolitana di Tokyo
Superficie: Circa 79 m²
Progettazione e costruzione: Kokon
Completamento dei lavori: 2021
La casa è situata in un piccolo angolo di una fitta zona residenziale. A prima vista sembra un edificio a un piano, ma, in realtà, è costituita da una struttura a due piani con un soppalco sotto il tetto.
Nel quartiere, la maggior parte degli edifici è a ridosso della strada, ma la coppia dei proprietari ha voluto arretrare la propria abitazione per creare in questo contesto urbano una sorta di oasi. Così è stato possibile anche inserire infissi e porte scorrevoli in legno: poiché la casa si trova in un’area sottoposta a normativa antincendio, la presenza su strada di questo tipo di elementi non sarebbe stata permessa.
Le nuove finestre offrono una vista su un vecchio acero, che è stato mantenuto al suo posto a ricordare la storia della famiglia.