Con Che Cosa Sta Bene il Verde Salvia? 8 Combinazioni Vincenti
Soluzioni fra grandi classici e novità per abbinare questa sfumatura di verde, grande neutro di tendenza
Tonalità velatamente rétro, sofisticata, delicata e insieme decisa, il verde salvia è fra le più gettonate e richieste tinte d’arredo degli ultimi tempi: ne avevamo già parlato nella rubrica Colore del mese.
Raffinato, nella sua modernità, trova spazio in tutti gli ambienti della casa, regalando grande pacatezza cromatica e un’interessante dose di personalità. Ma come abbinarlo ad altri colori e materiali?
Per conoscerlo meglio e liberare ogni indugio sulla scelta, ecco 8 soluzioni stilistiche e cromatiche usate dai professionisti di Houzz fra soggiorno, camera da letto, cucina e bagno che puntano sul verde salvia come ingrediente base.
Raffinato, nella sua modernità, trova spazio in tutti gli ambienti della casa, regalando grande pacatezza cromatica e un’interessante dose di personalità. Ma come abbinarlo ad altri colori e materiali?
Per conoscerlo meglio e liberare ogni indugio sulla scelta, ecco 8 soluzioni stilistiche e cromatiche usate dai professionisti di Houzz fra soggiorno, camera da letto, cucina e bagno che puntano sul verde salvia come ingrediente base.
Coppia perfetta per camere da letto ampie e luminose, può essere un’interessante soluzione anche per il soggiorno, come in questo esempio, in cui una parete verde salvia ben si combina ad altri verdi e al grigio impiegato per raffinati complementi tessili.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
2. Con le tonalità pastello (in modo particolare con il rosa) per dare luminosità agli ambienti
Perfetta, ma forse un po’ scontata, in camera da letto la coppia verde salvia-rosa chiaro è la risposta contemporanea meno leziosa, e più originale, alle soluzioni cromatiche con le tinte pastello.
Perfetta, ma forse un po’ scontata, in camera da letto la coppia verde salvia-rosa chiaro è la risposta contemporanea meno leziosa, e più originale, alle soluzioni cromatiche con le tinte pastello.
Moderna e leggera, questa combinazione cromatica trova interessanti sviluppi in un ambiente cucina come questo, semplice ed essenziale, diventando la perfetta risposta a chi crede che il rosa sia un colore “solo da cameretta”. Il mix bilanciato fra i due colori non solo annulla l’eccesso di femminilità ma può essere una buona soluzione per ambienti cucina piccoli e poco luminosi.
3. Con il legno per caratterizzare spazi anonimi
Alleato di un nuovo minimalismo di carattere, la combinazione che mette insieme il verde salvia alle essenze di legno più grezze e naturali è fra le più interessanti e facili da realizzare. Compatto e dinamico alla vista, al contrario di altre tonalità di verde più scure, il salvia se impiegato a parete non necessita di tantissima luce, ma anche in spazi mediamente illuminati può regalare la suggestione del colore senza chiudere troppo gli ambienti.
Alleato di un nuovo minimalismo di carattere, la combinazione che mette insieme il verde salvia alle essenze di legno più grezze e naturali è fra le più interessanti e facili da realizzare. Compatto e dinamico alla vista, al contrario di altre tonalità di verde più scure, il salvia se impiegato a parete non necessita di tantissima luce, ma anche in spazi mediamente illuminati può regalare la suggestione del colore senza chiudere troppo gli ambienti.
Ottimo per ambienti dall’arredamento basico, può restituire all’insieme quel quid in più e quello spunto di originalità che, anche con pezzi d’arredamento minimal (o non preziosissimi), fa la differenza.
4. Con il giallo per dare energia
Neutro al punto giusto, il verde salvia ben si presta a creare inedite sperimentazioni materiche, ma anche a creare abbinamenti che potremmo definire audaci.
I professionisti spesso lo combinano con il giallo, più o meno brillante, per regalare di forza e di energia.
Trova un esperto di pareti e colori nella tua zona!
Neutro al punto giusto, il verde salvia ben si presta a creare inedite sperimentazioni materiche, ma anche a creare abbinamenti che potremmo definire audaci.
I professionisti spesso lo combinano con il giallo, più o meno brillante, per regalare di forza e di energia.
Trova un esperto di pareti e colori nella tua zona!
Perfetto per spazi cucina, come combinazione di colori da parete, è interessante anche per moderne zone giorno. Qui i due colori possono essere indistintamente impiegati per alternare elementi tessili e d’arredo.
5. Con il bianco e il nero per dare eleganza
Pensata in modo particolare per ambienti di servizio come i bagni o le cucine, la composizione che mette insieme verde salvia e bianco e nero può veramente rivoluzionare (in positivo) uno spazio. Da sviluppare fra mobili cucina bassi e pensili abbinati a rivestimenti, pavimenti e paraschizzi, in cucina può essere una valida alternativa al solito bianco e diventare una validissima soluzione per arredare ambienti micro. L’alternanza del bianco e nero unita a un colore chiaro, ma deciso, darà all’insieme ampiezza e profondità.
Pensata in modo particolare per ambienti di servizio come i bagni o le cucine, la composizione che mette insieme verde salvia e bianco e nero può veramente rivoluzionare (in positivo) uno spazio. Da sviluppare fra mobili cucina bassi e pensili abbinati a rivestimenti, pavimenti e paraschizzi, in cucina può essere una valida alternativa al solito bianco e diventare una validissima soluzione per arredare ambienti micro. L’alternanza del bianco e nero unita a un colore chiaro, ma deciso, darà all’insieme ampiezza e profondità.
6. Con fantasie fiorate a tinte forti per assecondare la tendenza
Colore nuovo, ma insieme tradizionale, il salvia può essere un’ottima base cromatica per sperimentazioni di tendenza come i pattern fiorati dai colori più arditi.
Come in questo bagno, in cui il verde è impiegato per realizzare una delicata boiserie in legno che fa da contraltare a una eclettica carta da parati fiorata pensata nei toni forti dell’arancione.
Colore nuovo, ma insieme tradizionale, il salvia può essere un’ottima base cromatica per sperimentazioni di tendenza come i pattern fiorati dai colori più arditi.
Come in questo bagno, in cui il verde è impiegato per realizzare una delicata boiserie in legno che fa da contraltare a una eclettica carta da parati fiorata pensata nei toni forti dell’arancione.
O, come in questo caso, per la parete dietro il letto, in cui il verde salvia è utilizzato come fondale della carta da parati che ben sviluppa grandi fiori e foglie dai verdi diversi. Il salvia, infatti, è una raffinata base che ben si presta a comporre giochi di fantasie fiorate (e non) di grande tendenza.
7. Con la ceramica bianca sviluppata su moderne pareti di mattoni per un nuovo stile industrial chic
Da pensare per il cuore della casa, la cucina, o per il bagno, l’abbinamento verde salvia-ceramica bianca (effetto mattone) è una combinazione vincente qualunque sia lo stile dell’ambiente.
Da pensare per il cuore della casa, la cucina, o per il bagno, l’abbinamento verde salvia-ceramica bianca (effetto mattone) è una combinazione vincente qualunque sia lo stile dell’ambiente.
Ottima per sviluppare un nuovo shabby chic meno romantico e più audace, è anche la combinazione più convincente per ammorbidire situazioni industriali troppo chiuse, abitate dal legno scuro e dall’acciaio.
8. Con il rosso corallo per osare
Rilassante, meditativa, raffinata e “componibile”, questa sfumatura di verde ben si presta a combinazioni che potremmo definire rivoluzionarie.
Base interessante di un nuovo stile eclettico di qualità, trova in sfumature di rosso decise e vellutate, come per esempio il corallo, un interessante partner in crime. Pensate, per esempio, in uno spazio come questo, al verde come fondale cromatico per mobili in stile etnico scuri e per pezzi contemporanei dalle vibranti sfumature corallo. Non male!
Questa storia è stata pubblicata il 28 settembre 2018 e poi aggiornata
E ora, a te la parola. Ti piace il verde salvia? Componi un Ideabook salvando le immagini che preferisci o mostraci casa tua o il tuo progetto caricando al massimo 2 foto!
Rilassante, meditativa, raffinata e “componibile”, questa sfumatura di verde ben si presta a combinazioni che potremmo definire rivoluzionarie.
Base interessante di un nuovo stile eclettico di qualità, trova in sfumature di rosso decise e vellutate, come per esempio il corallo, un interessante partner in crime. Pensate, per esempio, in uno spazio come questo, al verde come fondale cromatico per mobili in stile etnico scuri e per pezzi contemporanei dalle vibranti sfumature corallo. Non male!
Questa storia è stata pubblicata il 28 settembre 2018 e poi aggiornata
E ora, a te la parola. Ti piace il verde salvia? Componi un Ideabook salvando le immagini che preferisci o mostraci casa tua o il tuo progetto caricando al massimo 2 foto!
A differenza delle tinte neutre classiche, come i vari bianchi, i sabbia e i beige, il verde salvia è un colore tenue, ma di carattere, per questa ragione trova in tutta la scala dei grigi, dal perla al grigio ferro, un valido alleato per innovare con stile.