Come Organizzare Armadi e Cabine Armadio a Misura d'Uomo
Consigli per avere armadi funzionali e ordinati per guardaroba maschili

Marco Olivo
9 novembre 2019
Architetto e Houzz contributor, sono appassionato di Interiors e Comunicazione
Il guardaroba di un uomo, fra completi formali e outfit più sportivi, ha bisogno di ordine, innanzitutto, e di un armadio capiente e organizzato, esattamente come quello femminile. Subito dopo, ha bisogno di accessori in grado di collaborare nel raggiungere l’ordine. L’armadio uomo deve tenere in considerazione della peculiarità dell’abbigliamento maschile che lo differenziano da quello femminile. In questo caso, spazio, quindi, a mensole, cassetti, contenitori, scarpiere, ganci porta-cravatte e altre pratiche soluzioni.
Quanto spazio serve, di media? E quanti scomparti sono necessari? Ecco qualche utile consiglio per organizzare un armadio o una cabina armadio al maschile.
Quanto spazio serve, di media? E quanti scomparti sono necessari? Ecco qualche utile consiglio per organizzare un armadio o una cabina armadio al maschile.
Stesso principio: l’ordine
Sia che contenga abiti femminili o maschili, l’ordine è ciò che cerchiamo in un armadio o in un più comodo guardaroba.
La necessità di disporre razionalmente i capi, organizzarli per per tipo e dimensioni, rappresenta il principio che guida la progettazione degli scomparti.
Un armadio predisposto all’ordine sarà facilmente tenuto ordinato.
Sia che contenga abiti femminili o maschili, l’ordine è ciò che cerchiamo in un armadio o in un più comodo guardaroba.
La necessità di disporre razionalmente i capi, organizzarli per per tipo e dimensioni, rappresenta il principio che guida la progettazione degli scomparti.
Un armadio predisposto all’ordine sarà facilmente tenuto ordinato.
Quanto spazio occupa il guardaroba di un uomo?
In genere possiamo dire che quattro moduli standard da 45 centimetri, se bene organizzati, risolvono tanti problemi. Se lo spazio è ridotto si può cercare di far entrare tutto in tre moduli, circa 130 cm, ma dovremo sfruttare al massimo l’altezza.
Devi progettare un armadio e vorresti ricevere un aiuto professionale? Clicca qui e accedi a Project Match, il servizio gratuito di Houzz che ti mette in contatto con un esperto.
In genere possiamo dire che quattro moduli standard da 45 centimetri, se bene organizzati, risolvono tanti problemi. Se lo spazio è ridotto si può cercare di far entrare tutto in tre moduli, circa 130 cm, ma dovremo sfruttare al massimo l’altezza.
Devi progettare un armadio e vorresti ricevere un aiuto professionale? Clicca qui e accedi a Project Match, il servizio gratuito di Houzz che ti mette in contatto con un esperto.
Scomparti differenti per garantire funzionalità ed estetica
Assodato che lo spazio per lui e per lei saranno equivalenti, cerchiamo di capire come dovrà essere organizzato.
Partiamo quindi da ciò che dovrà contenere: cappotti e giacche, pantaloni e camicie, maglie, scarpe e, ovviamente, cravatte, cinture e tanti accessori.
Assodato che lo spazio per lui e per lei saranno equivalenti, cerchiamo di capire come dovrà essere organizzato.
Partiamo quindi da ciò che dovrà contenere: cappotti e giacche, pantaloni e camicie, maglie, scarpe e, ovviamente, cravatte, cinture e tanti accessori.
Mensole, cassetti, appendiabiti e scarpiere
Suddividere l’armadio o la cabina in scomparti specifici aiuterà a sfruttare fino all’ultimo centimetro, evitando di lasciare spazio inutilizzato.
L’armadio va organizzato in sezioni capaci di accogliere al meglio i capi. E poiché ognuno ha esigenze e gusti diversi, non può esserci uno schema valido per tutti. Di solito si procede dividendo lo spazio verticalmente. In alto una o più mensole per capi poco usati o per il cambio stagione; una zona mediana per capi appesi; una zona bassa con cassetti, altre mensole e scarpiera.
Suddividere l’armadio o la cabina in scomparti specifici aiuterà a sfruttare fino all’ultimo centimetro, evitando di lasciare spazio inutilizzato.
L’armadio va organizzato in sezioni capaci di accogliere al meglio i capi. E poiché ognuno ha esigenze e gusti diversi, non può esserci uno schema valido per tutti. Di solito si procede dividendo lo spazio verticalmente. In alto una o più mensole per capi poco usati o per il cambio stagione; una zona mediana per capi appesi; una zona bassa con cassetti, altre mensole e scarpiera.
In alternativa si organizza lo spazio per settori monofunzionali, alternando, ad esempio, colonne di appenderia a colonne di cassetti e ripiani.
Per appendere cappotti e impermeabili dobbiamo considerare un’altezza minima di 150 cm, per giacche e pantaloni ne bastano invece 110.
I cassetti possono avere differenti altezze, da 12 a 35 cm a seconda di come si intende utilizzarli. Discorso analogo per i ripiani, se verranno utilizzati per riporre le camicie piegate o per poggiare le scatole per il cambio stagione.
Per appendere cappotti e impermeabili dobbiamo considerare un’altezza minima di 150 cm, per giacche e pantaloni ne bastano invece 110.
I cassetti possono avere differenti altezze, da 12 a 35 cm a seconda di come si intende utilizzarli. Discorso analogo per i ripiani, se verranno utilizzati per riporre le camicie piegate o per poggiare le scatole per il cambio stagione.
Le scarpe, invece, vengono riposte in moduli appositi con ripiani che possono essere anche inclinati o regolabili per adattarsi all’altezza di mocassini, polacchini e scarponcini. Tali ripiani spesso sono scorrevoli per una maggiore comodità.
È comune trovare la scarpiera nella parte bassa dell’armadio o della cabina, ma in taluni casi si sviluppa a tutt’altezza.
È comune trovare la scarpiera nella parte bassa dell’armadio o della cabina, ma in taluni casi si sviluppa a tutt’altezza.
Dimensioni dell’armadio…
Gli armadi sono normalmente profondi 60 cm e hanno uno sviluppo variabile a seconda della larghezza dei moduli che lo compongono. Questi usualmente vanno da 45 a 100 cm, dipendentemente dal tipo di anta, se a battente o scorrevole.
Anche l’altezza varia ma per lo più segue i 230 cm, così da poter essere alloggiato sotto le travi di un eventuale solaio a vista, o i 260 cm, che è quasi l’altezza tipica del solaio (270 cm è l’altezza standard di un ambiente).
La lunghezza degli armadi pensati per la coppia solitamente è compresa tra i 250 e i 300 cm.
Ciò vuol dire che se l’armadio è a servizio solo di una persona e può sfruttare tutta l’altezza della camera, può soddisfare ogni bisogno senza raggiungere i due metri.
Gli armadi sono normalmente profondi 60 cm e hanno uno sviluppo variabile a seconda della larghezza dei moduli che lo compongono. Questi usualmente vanno da 45 a 100 cm, dipendentemente dal tipo di anta, se a battente o scorrevole.
Anche l’altezza varia ma per lo più segue i 230 cm, così da poter essere alloggiato sotto le travi di un eventuale solaio a vista, o i 260 cm, che è quasi l’altezza tipica del solaio (270 cm è l’altezza standard di un ambiente).
La lunghezza degli armadi pensati per la coppia solitamente è compresa tra i 250 e i 300 cm.
Ciò vuol dire che se l’armadio è a servizio solo di una persona e può sfruttare tutta l’altezza della camera, può soddisfare ogni bisogno senza raggiungere i due metri.
… e della cabina
Su una parete di 200 cm possiamo ricavare un guardaroba da uomo capace di organizzare e contenere ben più di un armadio di analoghe dimensioni. Ricordate però che il vano deve essere profondo 130 cm: 60 per gli scomparti e 70 per muoversi al suo interno. Se invece la cabina si sviluppa su due pareti angolari sarà bene non scendere sotto 150 cm di lato.
Su una parete di 200 cm possiamo ricavare un guardaroba da uomo capace di organizzare e contenere ben più di un armadio di analoghe dimensioni. Ricordate però che il vano deve essere profondo 130 cm: 60 per gli scomparti e 70 per muoversi al suo interno. Se invece la cabina si sviluppa su due pareti angolari sarà bene non scendere sotto 150 cm di lato.
Occhio all’illuminazione
Grazie alla diffusione delle luci a led possiamo illuminare l’interno degli armadi con sistemi integrati e quasi invisibili. Piccoli dispositivi alimentati a batteria o strip led collegati alla rete elettrica consentono di illuminare gli scomparti e di prendere i capi da indossare senza accendere la luce della camera.
Discorso analogo per l’illuminazione della cabina armadio dove, oltre agli scomparti, bisogna illuminare l’ambiente evitando di creare coni d’ombra o forti contrasti. La temperatura della luce intorno ai 4000K manterrà realistico il colore dei capi.
Grazie alla diffusione delle luci a led possiamo illuminare l’interno degli armadi con sistemi integrati e quasi invisibili. Piccoli dispositivi alimentati a batteria o strip led collegati alla rete elettrica consentono di illuminare gli scomparti e di prendere i capi da indossare senza accendere la luce della camera.
Discorso analogo per l’illuminazione della cabina armadio dove, oltre agli scomparti, bisogna illuminare l’ambiente evitando di creare coni d’ombra o forti contrasti. La temperatura della luce intorno ai 4000K manterrà realistico il colore dei capi.
Meglio se modulare
Sia che dobbiate acquistare un armadio o realizzare una cabina armadio, cercate di scegliere un sistema modulare e/o a cremagliera. Ciò permetterà di “costruire” contenitori su misura delle esigenze e delle abitudini del proprietario. Inoltre, se negli anni si vorranno apportare cambiamenti, spostando o sostituendo gli scomparti, sarà possibile farlo.
Sia che dobbiate acquistare un armadio o realizzare una cabina armadio, cercate di scegliere un sistema modulare e/o a cremagliera. Ciò permetterà di “costruire” contenitori su misura delle esigenze e delle abitudini del proprietario. Inoltre, se negli anni si vorranno apportare cambiamenti, spostando o sostituendo gli scomparti, sarà possibile farlo.
Tanti accessori, tutti utili
Una volta definite dimensioni e altezza, numero e tipologia degli scomparti, andremo a ottimizzare l’utilizzo di ogni elemento aggiungendo gli accessori. Ne esistono una grande varietà, alcuni pensati proprio per lui.
Tra i più comodi troviamo i ganci appendi-cravatte, oppure bastoni basculanti e ripiani o scarpiere estraibili. Utilizzeremo così per intero altezza e profondità senza dover usare pericolosi sgabelli o eseguire contorsioni inutili.
Una volta definite dimensioni e altezza, numero e tipologia degli scomparti, andremo a ottimizzare l’utilizzo di ogni elemento aggiungendo gli accessori. Ne esistono una grande varietà, alcuni pensati proprio per lui.
Tra i più comodi troviamo i ganci appendi-cravatte, oppure bastoni basculanti e ripiani o scarpiere estraibili. Utilizzeremo così per intero altezza e profondità senza dover usare pericolosi sgabelli o eseguire contorsioni inutili.
Divisori di differente altezza e moduli si inseriscono all’interno dei cassetti per avere comodi scomparti per cinture, guanti o orologi. Appendiabiti estraibili consentono di riporre pantaloni e camicie senza rovinarne la piega o tenere le tante cravatte a vista, per accostamenti veloci e azzeccati.
Hai trovato consigli utili per organizzare l’armadio di un uomo? Scrivi nei Commenti e raccontaci come tieni in ordine il tuo armadio al maschile.
Altro
Cabina Armadio per Lei e per Lui: Come Organizzarla al Meglio
Hai trovato consigli utili per organizzare l’armadio di un uomo? Scrivi nei Commenti e raccontaci come tieni in ordine il tuo armadio al maschile.
Altro
Cabina Armadio per Lei e per Lui: Come Organizzarla al Meglio
Articoli correlati
Articoli più letti
Le 8 Sfumature di Verde che Rendono la Cucina Elegante
Colore molto amato nel mondo dell'arredo il verde, in cucina, è uno dei trend più interessanti di cui innamorarsi
Leggi Tutto
Ristrutturare
Recuperare Pareti di Mattoni e Pietre a Vista in 20 Idee Wow
20 modi eleganti e con stile per mostrare i muri al grezzo: vi faranno venire voglia di togliere l’intonaco!
Leggi Tutto
Fotogalleria
Fotogallery: Stanze con Altezza da 240 Cm in Giù
di Sara Pizzo
Ecco 20 idee per valorizzare stanze e vani accessori con soffitto basso
Leggi Tutto
Houzz per i Pro
Autunno 2019: Le 3 Tendenze del Design Europeo da Conoscere
Natura, nuovi confini dentro casa e sostenibilità: le idee alla base dei nuovi trend condivisi in tutta Europa
Leggi Tutto
Articoli più letti
Armadi per Camere da Letto Piccole: Qual È la Profondità Giusta?
I tipi di armadio per una camera da letto piccola, selezionati in base alla loro profondità
Leggi Tutto
Lavorare con i Pro
Come e Cosa Ristrutturare per Affittare
di Marco Olivo
Quali sono le scelte da compiere e gli interventi a cui dare la precedenza quando si ristruttura casa per affittarla
Leggi Tutto
Articoli più letti
Guarda Come 4 Pro Hanno Trasformato le Case Col Colore Azzurro
Quando il colore di una casa rivela una passione dei proprietari: l'azzurro e il desiderio di raccontare il passato
Leggi Tutto
Ristrutturare
Pantone e Gli Altri: Il Colore dell'Anno 2020 Non è Più Uno Solo
Classic Blu, Tranquil Dawn, color cotto e i verdi: i colori presentati dalle grandi aziende del colore e scelti dai Pro
Leggi Tutto
Camera da letto
7 Pareti Colorate che Migliorano una Stanza da Letto Piccola
Se in camera c'è poco spazio, per creare un ambiente interessante la risposta può arrivare dal colore. Scopriamo come
Leggi Tutto
alcune realizzazioni per i nostri clienti, cabina scarpe con ionizzatore, o cabine armadio sempre personalizzate.