Houzz Logo Print

Panoramica

Su questa pagina trovi tutte le informazioni sugli elementi pertinenti al marchio Houzz e su come impiegarli in maniera corretta.

Logo Houzz - Linee Guida

Al fine di garantire l'integrità della nostra identità, vogliamo assicurarci che sia il marchio sia il logotipo Houzz siano sempre riconoscibili e leggibili e che si contraddistinguano da qualsiasi elemento di design concorrenziale.

Identità del logo

Questo è il logo completo di Houzz. L'impiego del logo completo principale è consigliato nei casi dove il logo viene rimpicciolito. Siccome il rapporto dimensionale di questo logo è fisso, non è permesso adeguare il rapporto tra il marchio e il logotipo.

Dimensione minima

Quando il logo Houzz viene rimpicciolito, diminuisce la leggibilità del logotipo. Questo logo completo è consigliato nei casi dove il logo viene rimpicciolito.
Altezza minima per versione digitale: 20 px
Altezza minima per versione stampata: 3,175 mm

Spazio vuoto

Lo spazio vuoto è un'area che circonda il logo che non deve contenere mai testo o grafiche. Questo spazio vuoto va applicato in tutti i casi di impiego del logo: negli stampati, sul web, per coperture mediatiche ed elementi pubblicitari. Questo spazio vuoto va applicato per tutte le versioni del logo Houzz.

Colore

La palette di colori Houzz consiste di due colori base: verde e nero.

Verde

Hex: #4DBC15

RGB: R77, G188, B21

CMYK: C62, M0, Y95, K0

Nero

Hex: #000000

RGB: R0, G0, B0

CMYK: C0, M0, Y0, K100

Logo su sfondo a tinta unita

Va impiegato il logo a tono o la versione invertita quando il logo viene collocato su uno sfondo a tinta unita. Gli esempi qui di fianco illustrano l'impiego corretto del logo Houzz su sfondi a tinta unita con colori da noi raccomandati: il bianco, il verde, il nero e il grigio.

L'impiego del logo su sfondo con immagini

Gli esempi qui di fianco illustrano l'impiego corretto del logo su sfondo fotografico. Non è permesso modificare il logo o alterare i colori. La versione a tono del logo Houzz va impiegata su sfondi fotografici chiari mentre la versione invertita va impiegata su sfondi fotografici più scuri.

Impiego sbagliato del logo

L'identità di Houzz deve sempre essere conforme a elementi grafici approvati. Gli esempi qui di fianco illustrano l'impiego inaccettabile del nostro logo. L'identità di Houzz non va mai compromessa o manipolata.
Il logo non va alterato in nessun modo.
L'angolazione del logo non va modificata.
Il colore del logo non può essere modificato.
Non può essere usato un unico colore per il marchio e il logotipo.
La posizione degli elementi del logo non va modificata.
Non può essere tracciato il contorno del logo.

Icone per social media

Il marchio Houzz può essere impiegato quale icona o pulsante su varie piattaforme digitali. L'icona Houzz può essere impiegata nei social media solo se riporta a Houzz e al suo contenuto.

Logo Houzz Pro - Linee Guida

Al fine di garantire l'integrità della nostra identità, vogliamo assicurarci che sia il marchio sia il logotipo Houzz Pro siano sempre riconoscibili e leggibili e che si contraddistinguano da qualsiasi elemento di design concorrenziale.

Identità del logo

Questo è il logo completo di Houzz Pro. L'impiego del logo completo principale è consigliato nei casi dove il logo viene rimpicciolito. Siccome il rapporto dimensionale di questo logo è fisso, non è permesso adeguare il rapporto tra il marchio e il logotipo.

Dimensione minima

Quando il logo Houzz Pro viene rimpicciolito, diminuisce la leggibilità del logotipo. Questo logo completo è consigliato nei casi dove il logo viene rimpicciolito.
Altezza minima per versione digitale: 20 px
Altezza minima per versione stampata: 3,175 mm

Spazio vuoto

Lo spazio vuoto è un'area che circonda il logo che non deve contenere mai testo o grafiche. Questo spazio vuoto va applicato in tutti i casi di impiego del logo: negli stampati, sul web, per coperture mediatiche ed elementi pubblicitari. Questo spazio vuoto va applicato per tutte le versioni del logo Houzz Pro.

Colore

La palette di colori Houzz Pro consiste di due colori base: blu e nero.

Blu "Pro"

Hex: #0066C3

RGB: R0, G102, B195

CMYK: C90, M55, Y0, K0

Nero

Hex: #000000

RGB: R0, G0, B0

CMYK: C0, M0, Y0, K100

Logo su sfondo a tinta unita

Va impiegato il logo a tono o la versione invertita quando il logo viene collocato su uno sfondo a tinta unita. Gli esempi qui di fianco illustrano l'impiego corretto del logo Houzz su sfondi a tinta unita con colori da noi raccomandati: il bianco, il blu, il nero e il grigio.

L'impiego del logo su sfondo con immagini

Gli esempi qui di fianco illustrano l'impiego corretto del logo su sfondo fotografico. Non è permesso modificare il logo o alterare i colori. La versione a tono del logo Houzz Pro va impiegata su sfondi fotografici chiari mentre la versione bianca va impiegata su sfondi fotografici più scuri.

Impiego sbagliato del logo

L'identità di Houzz Pro deve sempre essere conforme a elementi grafici approvati. Gli esempi qui di fianco illustrano l'impiego inaccettabile del nostro logo. L'identità di Houzz non va mai compromessa o manipolata.
Il logo non va alterato in nessun modo.
L'angolazione del logo non va modificata.
Il colore del logo non può essere modificato.
Non può essere usato un unico colore per il marchio e il logotipo.
La posizione degli elementi del logo non va modificata.
La tipografia del logo non può essere modificata.
Italia
Personalizza la mia esperienza utilizzando cookie

Houzz utilizza cookie e tecnologie simili per personalizzare la mia esperienza, fornire contenuti per me rilevanti e migliorare i prodotti e i servizi di Houzz. Premendo su "Accetta", acconsento all'utilizzo dei cookie, descritto ulteriormente nell'Informativa sui cookie. Posso rifiutare i cookie non necessari cliccando su "Imposta le preferenze".