
Past Projects and Ranges
I commenti degli autori di Houzz:

3. Mai più senzaLa lista di ingredienti che secondo me non possono mancare in dispensa può essere utile soprattutto a chi è andato a vivere da solo da poco e non ha ancora le idee chiare su cosa conviene tenere sempre a disposizione in cucina per far fronte a ogni evenienza (da una cena improvvisata con amici a una febbre da cavallo che ci impedisce di mettere il naso fuori di casa) ma anche a chi vuole imparare a mangiare sano.Sale fino, sale grosso (entrambi meglio se non raffinati), zucchero (meglio se di canna o di cocco e comunque va usato con parsimonia), due tipi di olio (extra vergine e uno più leggero per friggere o meglio ancora l’olio di cocco), aceto (di vino, balsamico o di mele a seconda dei gusti), farine (in questo caso siete liberi di abbondare soprattutto in varietà perché è solo un bene per la vostra salute, che siate o no celiaci), lievito (per dolci o per pizza e ancora meglio lievito alimentare in scaglie), qualche stecca di vaniglia (o vaniglia in polvere), cannella e tutte le spezie che vi piacciono (ma anche quelle che non vi piacciono, perché fanno bene e piano piano potreste imparare a usarle).

8. Dispensa ben organizzataAnche la dispensa necessita di una ferrea organizzazione. Utilizza cestini e contenitori impilabili che stiano bene accostati tra loro. Per ottimizzare gli spazi elimina le confezioni più ingombranti a favore di vasetti in vetro e scatole in alluminio o latta.