
Appartamento a Roma
Max Catena
I commenti degli autori di Houzz:

Vi sono alcune considerazioni generali che si possono fare, se si opta per un pavimento bianco in cucina. Il pavimento nella tonalità del bianco si può scegliere in differenti materiali, dalla ceramica al legno, e ciascuno presenterà una sua specifica matericità e aspetto estetico. Solitamente si preferiscono materiali di facile pulizia in quanto in molti casi la cucina risulta essere l’ambiente maggiormente utilizzato da tutta la famiglia e predisposto, per sua natura, a sporcarsi facilmente. Qualsiasi colore si scelga per l’arredo rifletterà sul bianco: naturalmente più il pavimento sarà lucido, più rifletterà l’intorno. Il pavimento bianco non è vincolante se negli anni successivi si vuole cambiare cucina (tutta o parte degli arredi), poiché non ci sarà il problema di coordinare il colore.

2. Manca il Certificato di AbitabilitàProblematica più insidiosa è la mancanza dell’abitabilità, ossia del certificato che attesta che la casa è salubre e igienicamente adeguata per abitarvi. In questo caso il professionista potrà stilare la certificazione rapidamente, ma solo in presenza delle certificazioni degli impianti, del collaudo strutturale, delle planimetrie catastali, della fine lavori.
I commenti degli utenti:
