CABINA ARMADIO in CAMERA MATRIMONIALE 20 MQ?
Giulio Spoto
6 giorni fa
Ultima modifica:6 giorni fa

Schermata 2022-08-04 alle 14.19.56.png

Schermata 2022-08-04 alle 14.20.25.png

Schermata 2022-08-04 alle 14.20.45.png
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (18)
Discussioni simili
Camera da letto matrimoniale con cabina
(7) commentiPer la profondità della cabina pensavamo a 130/140 cm (per il muro prima della porta finestra non ci sono problemi in quanto è circa 180 cm). Le misure sono dettate dal fatto che non riuscendo a posizionare il comò in camera, lo immaginavamo dentro la cabina stessa. Il nostro dubbio riguardava la funzionalità degli spazi che con questa soluzione rimarrebbero in camera da letto.... mostra di piùBagno in camera/cabina armadio
(16) commentiIn situazioni cosi particolari, (poca superficie, presenza di un progettista, di contrattualistica di fornitura), la questione non è semplice. Lei sposta finestre e colonne di raccolta con estrema facilità, ma una volta determinato un progetto da concessioni e autorizzazioni ottenute , salvo le modifiche interne, altro è complesso fare. Le consiglierei di incaricare un suo progettista che ascolti le sue esigenze e le sintetizzi in un progetto funzionale e d'uso. Un suo incaricato che parta dal progetto approvato, ragioni su una pianta quotata e i capitolati, che dialoghi con il costruttore e il progettista così da non spostare costi in zona fuori controllo.... mostra di piùcabina armadio + bagno comunicante in camera matrimoniale
(7) commentiPerdonami ma è piccolissimo.Non riesco a vedere le misure.Forse qualche Pro con una vista migliore saprà aiurtarti... mostra di piùConteggio superficie della cabina armadio nella camera da letto
(0) commentiCiao a tutt* vi sottopongo un problema di natura "catastale". In una camera da letto di 15 mq circa avevamo ricavato una cabina armadio, chiudendo con una parete di cartongesso e aprendo un ingresso dal corridoio, installando anche due porte scrigno. La modifica non è stata però dichiarata al catasto, in quanto i mq della camera scenderebbero sotto i 14 di una matrimoniale. Adesso, per necessità di vendere l'immobile, vorremmo ripristinare la forma originale della camera, chiudendo l'ingresso alla cabina dal corridoio (la parte blu) e riaprendo il muro in camera da letto. Il problema è che, avendo installato una porta scrigno, per il telaio sono necessari un 60/70 cm di muro dentro cui farlo incassare (la parte verde). La domanda è quindi: esiste un minimo obbligatorio di apertura per considerare due spazi facenti parte di una stessa stanza? O sono obbligato a demolire anche quella porzione di muro che mi serve a tenere su la porta scrigno? Non so se può essere d'aiuto, ma mi trovo nel comune di Torino.... mostra di piùGiulio Spoto
6 giorni faGiulio Spoto
6 giorni faGiulio Spoto
6 giorni fanonnetta
6 giorni faFranco2018
6 giorni faGiulio Spoto
5 giorni faGiulio Spoto
5 giorni faGiulio Spoto
5 giorni faGiulio Spoto
5 giorni faErica Bagnasco Architetto
5 giorni famameliemamelie
2 giorni fa
stefaniasasso61