chiudere corrididoio o meglio di no?
clementina lupo
27 giorni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (34)
Discussioni simili
Come "chiudere" un bagno preservando i decori
(20) commentiLo spazio si presta a tante soluzioni. Molto dipende anche dal target che intende dare al suo B&B, cioè se rivolto ad una clientela di lusso o a famiglie o altro ancora. In ogni caso, dovendo realizzarci un bagno dovrà rimuovere parte della pavimentazione per cui le consiglierei di svincolarsi dalla posizione del bagno in alto a sx. Mi spiego meglio: suggerisco di posizionare il letto in centro stanza (che guarda verso la finestra) e di creare una sorta di cubo alle sue spalle che funga da testata di letto e che sia in parte bagno ed in parte armadio. Tutta la zona dietro al letto sarà sollevata con un gradino in modo da poter realizzare gli impianti necessari. Nella versione lusso, mi immagino un bagno importante con una doccia walk in e con magari una sorta di percorso emozionale. Nella versione famiglia, il bagno sarebbe più funzionale, ma si potrebbe pensare ad un sistema di scale in corrispondenza dell' armadiatura che permetta di raggiungere un secondo letto per i bambini. Avendo due stanze, potrebbe realizzarne una in un modo e l'altra in un altro. Caso vuole sto seguendo la ristrutturazione per un B&B a Monza per cui ho sviluppato la capacità di creare spazi unici ma pratici nello stesso tempo e sopratutto con un budget limitato per la realizzazione. Se le interessa approfondire l'argomento, mi contatti pure senza impegno. Cordialmente Paola... mostra di piùHai Dubbi su Piante o Giardino? Chiedi alla Posta di Houzz!
(28) commentiCiao Cri, il problema più urgente sarebbe la copertura in amianto, ma fino ad ora non ne è stato fatto nulla per una serie di motivo. che non dipendono da me. Anche la rete è in comune con un altro condomino per cui al momento mi accontenterei di dipingere il muro e creare una struttura per l'edera. Mi piace molto la rosa rampicante e potrei metterla al posto del rosmarino rinsecchito (poveretto!). La foto risale all'autunno e, anche se non si nota, vi sono delle bordure: crochi, iris, oste, narcisi, gigli martagoni e agapanti (in vaso). In primavera qualche violetta, qualche giacinto qua e là, qualche tulipano e i mughetti (sono impossibili da eliminare), ma tutto un po' così. I vicini di strada sono come i tuoi e si lamentano perché le piante hanno le foglie e i fiori, peccato! A me la rete un po' schermata in estate non dispiace affatto, ma se avessi saputo che dava tutta 'sta noia l'avrei messa direttamente a rampicare sul muro del garage Detto questi, sarebbe meglio creare un'aiuola delimitando lo spazio o meglio lasciare al naturale? Il prato non è bellissimo, non uso diserbanti e gli dò acqua con lo spruzzo e non è efficace come l'impianto di irrigazione. Alla fine non è uno spazio che uso molto perché in estate è troppo assolato e pieno di zanzare: sigh! Anche il tempo sa dedicare non è tantissimo tra lavoro, famiglia e tutto il resto. Per fortuna non è enorme ed è più un'attività di relax e sperimentazione. Anche l'orto è semplificato: aglio, cipolle, peperoncini, pomodori, insalate, cavolfiori per semplificare e gustare prodotti che non hanno nulla a che vedere con quelli del supermercato (quando vengono e se vengono!). Perché per quello che è la mia poca esperienza a volte i raccolti e le fioriture sono mirabolanti e a volte è la miseria assoluta..... Buona giornata... mostra di piùchiudere la scala?
(10) commentiPerdonami Maria, non ho capito: la cucina e il salotto "sotto" sono gli unici, i principali o doppioni? Nei primi due casi, terrei tutto a giorno (te li godrai tutti i santi giorni! il calore che sale d'inverno non è altro che recuperato nelle stanze, per gli odori semplicemente ti adeguerai con alcune abitudini aggiuntive, o magari installando un sistema di aspirazione (cappa) un po' più potente); se invece cadiamo nella terza ipotesi, in effetti potresti anche prendere in considerazione la possibilità di separare i due ambienti. Starei piuttosto attento a ben isolare il garage/cantina/lavanderia dal resto della casa, sia in orizzontale (soffitto/pavimento) che in verticale (muri), lì avrai il grosso della dispersione (o meglio, del raffreddamento degli ambienti caldi - e quindi la possibilità di formazione muffa)!... mostra di piùConsiglio: tramezza aperta o chiusa?
(2) commentiCiao, potresti chiudere tutto ad una sola condizione: che nel vano che si viene a creare (ospitante la caldaia) tu abbia le corrette bocche di areazione previste dalla normativa. La normativa di riferimento credo sia la UNI 7129 - prova a trovarla in rete (altrimenti chiedi lumi al termotecnico)... mostra di piùOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
27 giorni faclementina lupo ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SASclementina lupo
27 giorni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
27 giorni faUltima modifica: 27 giorni faclementina lupo ha ringraziato OFFICINE VITTORIO COLOMBO SASclementina lupo
27 giorni favecchiosetter
27 giorni faUltima modifica: 27 giorni faclementina lupo
27 giorni faUltima modifica: 27 giorni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
27 giorni faclementina lupo
27 giorni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
27 giorni faUltima modifica: 27 giorni faclementina lupo
27 giorni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
27 giorni faUltima modifica: 27 giorni favecchiosetter
27 giorni faUltima modifica: 27 giorni faclementina lupo
27 giorni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
27 giorni faclementina lupo
27 giorni favecchiosetter
27 giorni faUltima modifica: 27 giorni faclementina lupo
27 giorni faLAURA MORZENTI
27 giorni faHermann
27 giorni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
27 giorni faUltima modifica: 27 giorni faclementina lupo
26 giorni favecchiosetter
26 giorni faUltima modifica: 26 giorni faclementina lupo
26 giorni favecchiosetter
26 giorni faclementina lupo
26 giorni fa
LAURA MORZENTI