Houzz Logo Print
giacca_home

rinnovo mobile libreria in living

giacca_home
3 anni fa

In questi lunghi giorni dentro casa guardo con occhi diversi tutto l'arredo e mi rendo conto di quanto sia poco armonico il mobile contenitore/libreria molto datato ma tanto utile nel living; vorrei rinnovarlo e nello stesso tempo "inglobarlo" nella stanza perchè così è ...slegato da tutto il resto sia nei colori che nell'impatto visivo. Avete qualche consiglio per migliorarlo? grazie mille

p.s. allego foto




Commenti (62)

  • giacca_home
    Autore originale
    3 anni fa

    Giulia, prendo da subito suggerimento per abbassare quadri sopra il divano, la tv non entra nel mobile, dovrei togliere anche le mensole laterali.. eventule parete libreria di altro colore, ma quale?


  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    3 anni fa

    I casalinghi che sono esposti nella vetrinetta potresti riporli in altri contenitori?

  • Discussioni simili

    Living con cosa posso sostituire la libreria a parete?

    Q

    (15) commenti
    Ciao ,se cambi la libreria con un mobile basso non sbagli . ma perché non dipingere la libreria dell'occhio stesso colore della mafia . alleggeriscila togliendo la vetrinetta e togliendo tutti quei oggetti che la fanno tanto vecchia nonna . toglierei anche le due ante e lascerei i due cassetti . riemila di libri e dove c'è la vetrinetta ,,mettici tante cornici :grandi ,piccole, medie ,rotonde ,però sempre nello stesso stile . il tappeto e 'proprio un po' piccolo ,ma è sufficiente che ne trovi uno simile ,li avvicini un po' (non attaccati!) in modo che si veda che siamo due Importante che abbiamo gli stessi colori . Il tavolino vicino al televisore ,non c'entra niente ,mettilo in parte al divano che servirà come appoggio per riviste .lampada ,,comando televisore . Togli anche tutti gli oggettini sul calorifero ,appesantiscono l'ambiente. ciao buon lavoro !!!
    ... mostra di più

    consiglio su libreria separè

    Q

    (22) commenti
    potresti spostare il mobile tv sulla parete del frigorifero e la parte superiore con la mensola portarla fino alla fine del muro passando sopra il frigorigero, il mobile sotto invece si ferma prima del frigorifero che colorerei con uno smalto in nero o colore del mobile. Il colore puoi fartelo preparare da un colorificio. Il tavolo lo giri di 90° tenendolo verso la parete ma staccato e il divano sulla parete dove ora hai il mobile tv verso la finestra. Tra divano e muro un grande quadro o un grande specchio E' vero che avrai il televisore in una zona di passaggio ma meglio che la libreria separè e vicino al divano puoi aggiungere anche dei pouf e un tappeto a delimitare la zona living dell'ambiente
    ... mostra di più

    Cabina Armadio vs Armadio Angolare; Libreria; Inserto artistico

    Q

    (8) commenti
    allora, intanto grazie a tutti per il contributo, spunti veramente interessanti. Andando in ordine: 1. Camera letto: l'ipotesi armadio è valida, ma mi facevano notare che un armadio angolare nel mio caso non avrebbe una parete "importante". Sarebbe come mozzato. (180cm da una parte 190 dall'altra). Tuttavia lascerebbe la camera piu ariosa. La cabina è invece piu comoda ma occupa spazio. Insomma bel dilemma. Colgo il suggerimento di archèindesign e Taira, sull'uso del vetro. Magari solo all'angolo. Seppur ho sempre il dubbio che il vetro faccia vedere il disordine interno, come giustamente diceva X Y. 2 domande: A) nell'ipotesi c. armadio mi hanno suggerito di fare la parete da 191 cm (quella che verrebbe piu lunga), in cartongesso. Con nicchie nella parte esterna verso letto. Come vedreste la parete in cartongesso? a quel punto niente vetro però : / B) Dove vedreste meglio l'ingresso, lato 1 o lato 2 del disegno? Per quanto riguarda gli altri 2 argomenti (sono d'accordo con Franco (prox volta faccio p.ost diversi): 2. si, grazie, per la libreria opterei per qualcosa di quello proposto. Leggero &black, a barre verticali tutt'altezza, e alternanza di spazi aperti e quadrati chiusi per riporre le cose. una falsa riga della seguente immagine. Se avete da suggerire oltre molteni... 3. la cappa del camino pernsavo cmq di personalizzarla. o quantomeno, personalizzare il living con un tocco di colore (ad esempio volevo metter degli sgabelli coca-cola vintage per l'isola, ma oh, mica li trovo...) Per questo pensavo a qualcosa di artistico...su questo ci riflettero con cama come suggerito :) grazie ancora :)
    ... mostra di più

    Abbinamenti living (tavolo+mobile tv)

    Q

    (21) commenti
    Ciao Anna, esperienza assolutamente positiva - quindi mi sento di consigliarti un acquisto IBFOR. Comunicazioni veloci per la definizione del prodotto e dell'ordine, mi avevano fornito diverse foto a supporto per rendermi conto del risultato finale, personalizzabile nelle misure. Ho apprezzato anche la qualità e l'estetica del prodotto (in caso di piano allungabile, le venature della ceramiche sono continue nonostante il taglio centrale). Unica cosa da considerare è che l'aggiunta - sempre in ceramica, è da conservare separatamente dal tavolo quando non utilizzata, dato che la struttura non prevede il vano contenitore dove poterla riporre. Produzione e consegna/montaggio nei tempi definiti (2 settimane). Spero di esserti stata utile! ciao, Francesca
    ... mostra di più
  • casadolcecasa
    3 anni fa

    Una curiosità: la libreria è in laminato o legno? Avrei detto il primo... Io comincerei col togliere le ante in vetro e vedere che effetto fa. La stanza in generale, sia per luminosità sia per assetto mi piace. Anche secondo me inscatolare la libreria non risolverebbe molto a livello di estetica, però, e sarebbe comunque un costo.

  • PRO
    U&D Utile e Dilettevole
    3 anni fa

    Sai cosa potresti fare:

    Dipingi tutto il mobile con la cementite bianca,cambia il vetro e metti un vetro sabbiato così che non si vede l interno;

    poi fai aggiungere qualche sportello sempre in vetro sabbiato e diventerà molto più leggero a livello visivo;

    Altro suggerimento cambia il tessuto anche del divano e tutto la sala sarà nuova!

    grazie.

    Andrea

  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    3 anni fa

    Prima di cimentarti con il restyling riorganizzerei gli elementi contenuti nella libreria. farei fare delle nuove ante sui due laterali che chiudano tutta l’altezza del mobile, e fai fare un nuovo elemento x la tv. Sceglierei il bianco come colore x ante e nuovo elemento tv e poi studierei un intervento decorativo sulla parete ma dalle foto non ci sono sufficienti elementi. Presumo che il tavolino sia un Gae Aulenti, non lo sostituirei.

  • Nina
    3 anni fa
    Ultima modifica: 3 anni fa

    Ma le mensole centrali sembrano imbarcate, potrebbe essere solo un brutto effetto della foto?

    Nel caso in cui non sia particolarmente di pregio, eliminerei l’intero mobile e comprerei una parete componibile nuova, da modulare a piacere e più bassa.

    In caso in cui si voglia mantenere questa, sicuramente vanno eliminate le ante lunghe, sostituito le mensole interne di vetro uniformandole alle altre e quindi tutto deve diventare libreria. Sostituirei anche le ante basse. Se è un laminato e non avete buona manualità, lascerei perdere il fai da te per cambiare colore al mobile

    Diversamente non avrà mai un aspetto moderno...se vale la pena la spesa di un professionista, puoi provare

  • casadolcecasa
    3 anni fa

    Non avrei saputo riconoscerne l'origine, ma il tavolino piace anche a me e lo terrei!

  • giacca_home
    Autore originale
    3 anni fa

    Intanto ringrazio tutti che però vedo concordi nel cambiare completamente mobile! Ci penseremo.. nel frattempo cerco di dare spiegazioni:

    x Officine, sì contengono casalinghi che non saprei diversamente dove mettere..e idea di ante laterali per chiudere mobile da tenere molto in considerazione

    x Casadolcecasa, è laminato in effetti e si è pure scolorito..

    x U&D il divano porta i segni del gatto che avevamo, era un bel divano Relaxia, se lo facessimo rivestire ci costerebbe troppo?

    X Nina, vero una mensola è imbarcata...

  • PRO
    U&D Utile e Dilettevole
    3 anni fa

    Il divano lo conosco e lo abbiamo già fatto tempo fa.....costo tappezzeria circa 150 euro più il tessuto.....ritiriamo e consegna 40 euro.

  • PRO
    Chiara Home Staging and Interiors
    3 anni fa

    Ciao giacca_home, come anche altri hanno già considerato, non credo valga la pena modificare e riverniciare il mobile, meglio cominciare a mettere da parte qualche soldino per pensare ad una soluzione che meglio si integri con il resto degli arredi (complimenti per le sedute ed il mitico tavolino, sono molto belli e senza tempo), potrebbe essere il regalo da farvi a Natale.

    Vorrei anche proporti un'alternativa: perchè non invertire tra loro le posizioni del divano e del (futuro) mobile?

    Il divano così nella nicchia lo vedo sacrificato mentre, al contrario, sarebbe l'ideale un arredo su misura che la sfruttasse, sotto solo uno schizzo per darti l'idea:



    Pensavo ad un mobile contenitore, basso ma sospeso da terra, per i tuoi utensili da cucina e sopra la tv appoggiata o fissata a parete (da verificare se sia possibile portare il cavo antenna su quella parete). Sopra ho disegnato solo poche mensole ma potrebbe essere su disegno secondo le tue esigenze. Nicchia, mobile e mensole potrebbero essere tutti verniciati con un colore a contrasto o rimanere bianchi e "sparire" nella parete.

    Se mi permetti l'osservazione, cercherei in ogni caso di alleggerirmi delle tante enciclopedie che vedo sulla libreria, potreste donarle.



  • PRO
    Maria Elisa Sveltici
    3 anni fa

    Buongiorno!

    per sentirti più a tuo agio nella tua casa, innanzitutto rinnova l'ambiente dando più spazio e importanza agli oggetti che adesso per te sono importanti, togliendo tutto ciò che è superfluo e ridisponendo libri e oggetti.

    Se ti è possibile, dona i libri in biblioteca, di cui non hai più bisogno e quelli che tieni alternali in verticale e in orizzontale.

    Su alcuni di questi inserisci dell'argenteria, che ora è nella vetrina e dai più leggerezza e dinamicità.

    La parete del divano potresti dipingerla di un colore del tappeto, ad esempio il verde salvia, che bilancerebbe il colore caldo del parquet e farebbe risaltare il divano, i cuscini e il tappeto molto ben coordinati. In questo modo rinnoverai l'ambiente !

    Esempio di prima e dopo





  • giacca_home
    Autore originale
    3 anni fa

    Vi ringrazio tutti tantissimo, mi date molti spunti su cui lavorare...l'idea di Chiara di invertire l'avevamo già presa in considerazione circa 20 anni fa quando siamo entrati in questa casa, ma da quella nicchia, da quel divano, si gode di un panorama sul mare che merita assolutamente...detto questo non è impossibile il cambio in modo di non avere più l'impatto, appena entrati in sala, dell'imponente libreria. Inoltre i libri...è ora di svecchiare il tutto, me ne rendo conto e farò tesoro di tutti i suggerimenti per alleggerire le mensile, inparticolare quelli di Maria Elisa perchè è vero che certi pezzi di argenteria meriterebbero più visibilità.grazie di nuovo.

  • Nina
    3 anni fa
    Ultima modifica: 3 anni fa

    Capisco il consiglio di sistemare un po’ le mensole e condivido, ma i libri non sono un oggetto di decoro ornamentale, da togliere, girare o abbinare per colore. Anzi @Maria Elisa Sveltici, i libri sdraiati in orizzontale si rovinano e si ammuffiscono prima...!

    @giacca_home se alcuni volumi che hai sono ormai diventati solo decoro, tipo le vecchie enciclopedie, posso capire l'ipotesi di regalarle a qualche biblioteca.

    Fai una bella cernita, se ritieni che ce ne sia bisogno, così quando acquisterai il nuovo mobile saprai meglio gli spazi che dovrai dedicare ad ogni oggetto. E non mischiare libri a bicchieri o peggio di tutti, a fogli e documenti sparsi .

    Se le enciclopedie non sono da eliminare posizionale tutte in alto o tutte in colonna, usando le tre mensole in verticale accanto alla finestra.

    Le librerie sono belle proprio perché contengono libri, non vanno sfrondati quelli ma il resto del l’oggettistica.

  • Nina
    3 anni fa
    Ultima modifica: 3 anni fa

    Nell’attesa, come ti ha consigliato @Maria Elisa Sveltici, sistemala un po’.

    in particolare le mensole che ho evidenziato sono assolutamente da “ripulire” e già vedresti un buon risultato.

    Quelle verso la finestra, che contengono libri e fogli, metti tutto in orizzontale.

    Elimina tutti i bicchierini, vasetti e oggetti di vetro che sono davanti ai libri.

    Appronta un carrellino accanto alla libreria, sulla sinistra vedo una parte di parete vuota) e sistemaci il bar con tutte le bottiglie e i bicchieri.

    Vedrai che differenza



  • Nina
    3 anni fa

    @Maria Elisa Sveltici la foto che hai postato è un tuo progetto? È possibile vedere anche il resto della stanza?

  • Sunp
    3 anni fa
    Ultima modifica: 3 anni fa

    Il consiglio di togliere i libri da una libreria mi sembra un'eresia! Come e' possibile arrivare a tanto? Il tavolino di fontana arte a me piace, ma e' un po' piccolo come misura rispetto al divano (sara' che sono abituata a quello grande che ha mia sorella). Di fianco starebbe male? Quanto alla libreria la farei tutta bianca ed eliminerei le ante

  • giacca_home
    Autore originale
    3 anni fa

    Non li butterei di certo! magari li sposto come mi è stato suggerito, tutti da un lato sistemandoli meglio. La libreria...work in progress...

  • Sunp
    3 anni fa
    Ultima modifica: 3 anni fa

    Maria Elisa Sveltici vedo che i libri non sono la sua passione. Girarli per non vedere le coste magari colorate dal mio punto di vista è qualcosa di assurdo, se uno legge ovviamente :)

    giacca_home meno male (sempre parlando di libri)! Potrebbe spostare i faldoni che le ha indicato Nina mettendoli nella parte bassa chiusa, perché sembrano cose scolastiche o di altro tipo e in effetti fanno disordine :)

  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    3 anni fa

    Anche sul tavolino vanno lasciati pochi oggetti, uno solo basta magari colorato. Quel tavolino è talmente bello che troppe cose sopra ne offuscano la bellezza

  • PRO
    Chiara Home Staging and Interiors
    3 anni fa
    Ultima modifica: 3 anni fa

    Quello della collega è un progetto/allestimento di Home Staging finalizzato alla vendita dell'immobile, ovviamente credo che nessuno a casa propria si sognerebbe di tenere i propri libri capovolti. Nello specifico lo scopo è di far risaltare la casa attraverso le immagini dell'annuncio immobiliare rendendola attraente, luminosa e spaziosa: è la casa ad essere in vendita e non ciò che contiene vale a dire mobili, quadri, oggetti e libri. Credo poi sia lampante la differenza tra libri ed enciclopedie, mi riferisco a quelle "classiche" che dovrebbero o meglio dovevano raccogliere tutto lo scibile umano, quelle più datate sono ormai obsolete per tante delle informazioni che contengono, ad esempio quelle di carattere scientifico e tecnologico. Per quanto i volumi siano belli, preziosi e costosi (forse è per questo che anche il mio papà 80enne rifiuta di liberarsene) credo sarebbero più utili in una biblioteca per la consultazione "storica" e di ricerca degli argomenti trattati. Mia opinione personale.

  • PRO
    Chiara Home Staging and Interiors
    3 anni fa

    Quello che viene suggerito è di donare il superfluo o ciò che non piace più, negli anni anche i gusti cambiano, e che magari solo per pigrizia accumuliamo. Tra questi anche i libri, magari acquistati, letti, non piaciuti ma comunque conservati, non è meglio donarli a chi saprà apprezzarli visto che non verranno riletti?

  • Sunp
    3 anni fa
    Ultima modifica: 3 anni fa

    Chiara Home Staging and Interiors hai ragione. Mio padre, gran lettore e vero intellettuale, a parte l'enciclopedia Europea (pochi volumi ma ben scritti), le ha sempre aborrite, come pure io e quindi se l'intento era quello chiedo scusa a Maria Elisa Sveltici. Avevo visto le foto dal cellulare e senza occhiali. Siccome lavoro con le case editrici, sempre più in crisi perché la gente non legge più, sono di parte, non posso farci nulla (ma io non potrei mai separarmi dai libri, in nessun caso) :D

  • giacca_home
    Autore originale
    3 anni fa

    in effetti è molto più grande del mio il tavolino....

  • PRO
    silvia.ben.abitare
    3 anni fa

    Buongiorno Patrizia,

    ti descrivo la soluzione che avrei pensato per “salvare” la tua libreria rinfrescando l’insieme. Sono d’accordo con chi dice che forse sarebbe il caso di sostituirla, ma nel mio lavoro tengo molto in considerazione quando un cliente ha difficoltà a staccarsi da un mobile e considero che la sua trasformazione possa essere un passaggio evolutivo importante (ma di questo parleremo meglio nel consulto gratuito che hai richiesto).

    Ho immaginato delle “spalle” in muratura (suggerirei in gasbeton, leggero, economico, facile da posare) della profondità della libreria e dello spessore di 20 cm, che possano movimentare l’intera parete. La parte orizzontale in alto potrebbe essere in polistirolo espanso (più leggero e facile da incollare). Consigliati comunque con chi farà il lavoro. L’importante è che tutto sia rasato con lo stesso materiale. Come vedrai dal disegno queste spallette formano come due grandi nicchie ai due estremi della stanza ed una piccola nicchia al centro. Purtroppo non possiamo arrivare fino ai due estremi del locale, perché ci sono i termosifoni… ho pensato 2 o 3 alternative di soluzione, ma ne parliamo poi.

    Nella grande nicchia di destra si inserisce in misura la libreria, in quella simmetrica a sinistra restano il comò ed il quadro (centrati nella nicchia), in quella centrale di un metro (20 di spalletta + 60 di nicchia + 20 di spalletta) puoi mettere dei ripiani in cristallo, e magari in basso un cesto contenitore. Agli estremi verso le pareti qualche altra mensola in cristallo che parte da sopra l’altezza dei termosifoni.

    Veniamo alla libreria vera e propria: togli le ante in vetro, se puoi togli anche i ripiani in cristallo, tranne magari uno (dovresti farcela perché abbiamo creato altre mensole), dai sullo sfondo un primer che simuli la muratura e tinteggia con lo stesso bianco dell’intera parete di sfondo (come se la libreria fosse senza schienale in quella parte). In questo modo, con meno oggetti all’interno e lo sfondo bianco acquisterai leggerezza. Elimina se puoi il ripiano della libreria imbarcato, fai lo stesso lavoro con primer + tinta bianca sul fondo e, se proprio ti serve quello spazio per i libri considera di sostituire il ripiano imbarcato con uno in cristallo, o forse puoi azzardare a metterne uno in legno e trattarlo con primer + tinta bianca. Quindi rinnova le ante in basso a destra e a sinistra, con una vernice lucida dello stesso colore delle spallette in muratura (gasbeton), o con una tappezzeria intonata, o forse anche in bianco opaco. E sostituisce le maniglie (più lineari e moderne! magari cromate come le gambe delle poltroncine che hai accanto). Potresti fare lo stesso anche con le ante e cassetti della parte centrale, se ti sono indispensabili, ma se riesci eliminale del tutto e lascia aperto, magari attrezzando di nuovo con dei cesti contenitori…

    Veniamo al colore della struttura in gasbeton da costruire: nel disegno ti propongo un azzurro-salvia, un po’ più spento/grigio (e più raffinato) di un verde acqua, pescandolo dalla palette del kilim che vedo a terra: è un colore fresco, inutile dire che si addice al posto di mare, ma è in una nuance più raffinata e adatta ad una “prima casa”, integrandosi con i rossi che ami, mi sembra, in modo abbastanza originale ed elegante. E credo riprenda anche il tavolo da pranzo che dovrebbe essere in un cristallo azzurrato. Sui colori comunque spendiamo un po’ di tempo nella call, proprio perché c’è una riflessione feng shui da fare.

    Se l’insieme ti piace, saranno da togliere i cuscini a righe dal divano. Parlerei anche dei quadri lì sopra e relative cornici…



  • PRO
    OFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
    3 anni fa

    del comò non sapevamo nulla.......

  • giacca_home
    Autore originale
    3 anni fa

    Hai fatto un gran bel lavoro, riguardo punto per punto poi ci sentiamo.

  • giacca_home
    Autore originale
    3 anni fa

    Il comò è dal lato della libreria dove c'è la vetrina, davanti al tavolo da pranzo.


  • PRO
    silvia.ben.abitare
    3 anni fa

    Ho inserito un comò e una libreria da repertorio, spero che possano rendere l'idea...


  • Nina
    3 anni fa

    Mi sfugge il senso di tenere un laminato imbarcato e scolorito, per cui di certo non di pregio, e spendere soldi ed energia per colorarlo e crearci intorno una struttura fissa.

    Probabilmente con la stessa cifra acquisteresti una libreria nuova, magari anche più bassa che non incomba così sulla stanza.

    Ma sono scelte soggettive...Giacca_home a te la scelta :-)

  • PRO
    Chiara Home Staging and Interiors
    3 anni fa

    Sarebbe bello ed interessante avere foto di tutte le pareti della stanza e magari le sue misure, compresa quella da cui si gode un invidiatissimo, lasciamelo dire, panorama...

  • giacca_home
    Autore originale
    3 anni fa

    Per Chiara Home, ecco la parete al completo....non riesco a fare di meglio... di fronte c'è il divano.


  • casadolcecasa
    3 anni fa

    Ribadisco che a me questo ambiente piace, anche se concordo con te giacca, la libreria non c'entra e non è esaltante. Secondo me la scelta è questa: se sei pronto a eliminarla quando potrai, prova per il momento a dipingerla, direi di bianco. Molti si sono cimentati con la chalk paint (vedi questo post di un blog americano: il risultato nel suo caso visivamente è senz'altro di impatto: ha dipinto anche i vetri!) http://www.dovecottageblog.com/2018/01/painting-melamine-glass-wardrobes.html

    Secondo me questo è un approccio sufficientemente economico da non rendere preferibile l'acquisto di un'altra libreria (direi neanche dall'ikea) e che accompagnato da un minimo di restyling degli oggetti contenuti all'interno della libreria, può darti soddisfazione e migliorare l'intero ambiente.

    giacca_home ha ringraziato casadolcecasa
  • PRO
    silvia.ben.abitare
    3 anni fa

    La chalk paint può essere un'ottima soluzione per le ante, perchè può essere utilizzata direttamente - cioè senza un primer e senza carteggiare - anche su un laminato (questo vale almeno per le migliori marche, ma va sempre verificato). Ha un costo non proprio economico (30€/litro per le marche migliori), in compenso rende molto (circa 10 mq/l sempre per le marche migliori), anche se bisogna darne minimo due mani per il legno, temo di più per il laminato. Il risultato è molto gessoso (chalk appunto) e delicato (si riga facilmente), l'effetto quello tipicamente shabby. Necessita quindi sempre di una finitura, che di regola è una cera, ma potrebbe essere una vernice fissativa (annullando un po' l'effetto shabby).

    Vale la pena quindi, prima di imbarcarsi nel lavoro di valutare se piace l'effetto che si otterrà.

  • maurizio stagnaro
    3 anni fa

    Sono d'accordo con silvia.ben.abitare. La chalk si usa di solito proprio per ottenere l'effetto shabby, altrimenti non ne vale la pena. L'unico vantaggio qui sarebbe quello di non dover carteggiare, ma una bomboletta di primer fa lo stesso risultato in meno tempo e con meno spesa. Le chalk che costano meno infatti rendono meno, quindi il prezzo a mq alla fine è sempre lo stesso.

  • casadolcecasa
    3 anni fa

    La parte tecnica dell'intervento è da studiare. Io non sono una bricoleur esperta, il risultato fotografico dell'intervento che ho linkato era interessante, partendo da un laminato simile a quello di Giacca, ma se con un buon primer e una vernice normale si ottiene lo stesso effetto ben venga! Bisognerebbe far intervenire un esperto;) Comunque costa un po' di sudore e un po' di soldi, ovvio! Penso però che intervenire con cartongesso costi almeno altrettanto e sia più inutilmente definitivo (costruiamo una cosa appositamente per un mobile che non ci piace?) e smantellare la libreria e sostituirla con qualcosa di altrettanto capiente abbia un costo maggiore (tuttavia ne vale la pena!).


  • Nina
    3 anni fa
    Ultima modifica: 3 anni fa

    giacca_home, budget a parte, il lavoro che ti si prospetta per ricolorarla non è affatto, ma davvero affatto così semplice.

    È una fatica non solo per la dimensione generosa del mobile, ma anche per il materiale poco duttile e un po’ logoro su cui vai ad agire.

    Devi avere un’ottima manualità, non soffrire di mal di schiena e accontentarti di avere inevitabili difetti.

    Poi, chiaro, se il costo vince su tutto è un’ipotesi da valutare, ma non facciamola così facile!!

    L'esempio di risultato che ha postato casadolcecasa è ben riuscito, ma parliamo di ante chiuse. Qui c’è una superficie completamente aperta sulla quale il colore andrà steso con estrema precisione dentro, fuori e soprattuttosu ogni ripiano, che con la sollecitazione dello spostamento di libri e oggetti, deve essere perfetto.

    Personalmente mi limiterei a ordinare i ripiani, mettendo a budget l’acquisto futuro di un mobile nuovo.

  • giacca_home
    Autore originale
    3 anni fa

    Ho preso nota di tutti i vostri consigli, in pratica ognuno di voi mi ha suggerito qualcosa di utile, concreto, mi avete aperto gli occhi su molte cose che pensavo facili senza rendermene conto, ma anche soluzioni creative che mi sono piaciute.

    Ora, con tutto questo bagaglio, valuterò meglio la situazione e deciderò come procedere. Grazie grazie a tutti voi!!!

  • PRO
    Chiara Home Staging and Interiors
    3 anni fa

    Grazie giacca_home della foto, speravo di vedere lo scorcio di mare di cui parlavi, in questo periodo di reclusione se ne ha ancora più voglia :-))

  • giacca_home
    Autore originale
    3 anni fa

    Chiara ti accontento....da un lato est, dall'altro ovest..



  • casadolcecasa
    3 anni fa

    ah beh:) e che ti importa della libreria?? ^^ goditi il mare!

  • fufust
    3 anni fa

    Spero di non essere azzannata dai pro ... ma ... giusto per passare il tempo ... e farsi un giretto nel sito dell'Ikea? un mobile/libreria semplicissimo, bianco ... no?

    Ti posto la foto delle mie librerie Besta, pagate entrambe 500 euro circa, acquistate 12 anni fa in una situazione di emergenza, con l'intenzione di sostituirle ben presto e poi, come spesso accade, rimaste lì. Sono ancora perfette, i cassetti scorrono e le ante si chiudono senza problemi.

    Per quanto riguarda i libri, anch'io non riesco a decidermi a eliminare le vecchie enciclopedie, inoltre NESSUNO le vuole! invece, la scorsa estate, approfittando della forzata inattività dovuta alla convalescenza da un intervento, ho effettuato una cernita tra i libri che ormai non sapevo più dove mettere, nonostante in casa abbia altre tre librerie oltre alle due della foto. Ho eliminato tutti i vari romanzi e romanzetti che si leggono una volta e basta, regalandoli alla biblioteca dello stabilimento balneare che frequento d'estate. Adesso compro solo i libri che vale la pena di conservare e i romanzi/relax li leggo sul kindle e risparmio spazio e soldi.

    Ah ... anche dalle mie finestre vedo un po' di mare! Ciao!




  • Sunp
    3 anni fa
    Ultima modifica: 3 anni fa

    E uniformare invece le ante e i frontalini dei cassetti al resto della libreria, facendoli sostituire da un falegname o facendoglieli impiallacciare con un'essenza o un laminato uguale al resto?



  • giacca_home
    Autore originale
    3 anni fa

    Grazie a Fufust e all'ultimo utente, all'Ikea appena possibile andremo a dare un'occhiata.

  • fufust
    3 anni fa

    Non intendevo di andarci fisicamente, ma di fare un giretto sul sito online, finchè siamo in casa!

  • PRO
    Flavia Case Felici Home Staging
    3 anni fa

    Qualunque sia la tua decisione, ti consiglio di scegliere il bianco per una nuova libreria o dare nuova vita al tuo mobile. Rischi altrimenti un pasticcio di stili e colori. Un’altra vernice, che offre ottimi risultati, ma di non facile applicazione è piuttosto costosa è la sottosopra. L’ho usata di recente per il recupero di un mobile marrone, che i clienti non volevano eliminare, e il risultato è stato molto soddisfacente.

    giacca_home ha ringraziato Flavia Case Felici Home Staging
  • casadolcecasa
    3 anni fa

    Io personalmente procederei come fufust, dritta all'ikea, cercando di vendere l'altro mobile. E' un consiglio un po' così, però: vai comunque a spendere e magari il risultato non è la perfezione (ma a mio parere sarebbe molto molto meglio di quello che c'è ora).

  • fufust
    3 anni fa

    Lo ribadisco: non intendevo consigliarti di comprare all'Ikea, ma semplicemente di sfruttare il tempo che dobbiamo trascorrere in casa per guardare le numerose ambientazioni di pareti attrezzate semplici e bianche che trovi sul loro sito e trarne utili spunti per il tuo salotto. ciao!

  • giacca_home
    Autore originale
    3 anni fa

    x fufust e casadolcecasa: presa sicuramente in considerazione la soluzione Ikea ma preferisco aspettare....appena si può andare di persona vado a dare un'occhiata.

  • giacca_home
    Autore originale
    3 anni fa

    Anche perchè all'Ikea si trova del personale che fa un preventivo e una bozza di progetto.

Italia
Personalizza la mia esperienza utilizzando cookie

Houzz utilizza cookie e tecnologie simili per personalizzare la mia esperienza, fornire contenuti per me rilevanti e migliorare i prodotti e i servizi di Houzz. Premendo su "Accetta", acconsento all'utilizzo dei cookie, descritto ulteriormente nell'Informativa sui cookie. Posso rifiutare i cookie non necessari cliccando su "Imposta le preferenze".