Credo sia uno dei progetti più belli mai visti!!!
5 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (6)
- 5 anni fa
Discussioni simili
Da Pro a Pro trovate giusto che alcuni colleghi postino i progetti?
(87) commenticiao Michele...anche scomparire è evolvere...ci sono due modi di intendere l'eternità, i primo (ma solo per brevità) è quello occidentale fondato sulla celebrità, sulla fama, il secondo quello orientale che è espresso bene nei templi scintoisti (...) ovvero mantenere la continità consentendo nel processo di costruzione di un "sempre eterno", l'atto di nascita e la possibile morte di una parte senza dover negae o sopprimere l'intero. Ho avuto molte fortune nel mio percorso formativo a partire dal mio maestro di urbanistica che mi ha indicato una forma, "l'architetto condotto", e poi Danilo Dolci e il suo essere missionario,l'opera di Man Ray e il suo andare a colazione con l'arte, e poi Munari, senza contare i mille artigiani che mi hanno prestato le loro mani...e altri che brevità non nomin. Di ognuno sono stato un tassello per una cultura sociale come il migliaio di allievi, che in molti anni hanno seguito i miei laboratori, sono un pezzo della mia eternita , Io sono gia nell'oblio come lo è John Harrison , orologiaio, grazie al suo lavoro possiamo essere tranquilli nello stabilire la posizione in navigazione... Michele sono d'accordo, è troppo breve il nostro gesto se altri non lo evolvono.... mostra di piùDisperata? No di più!!!
(153) commentiSolo ora leggo la tua storia e sono davvero positivamente sbalordito per la forza che hai avuto nel superare le avversità e che hai nel vivere con entusiasmo.Il BB a giudicare dalle foto è delizioso e anche l'appartamento è trasformato in modo eccezionale.Mi farebbe piacere alloggiare nel tuo BB visto che in primavera dovro' essere a Napoli. Intanto mi piacerebbe che ci scambiassimo amicizia.Tantissimi auguri.Fabrizio Locatelli... mostra di piùDevo trovare uno spazio per uno studio
(18) commentiConcordo con il suggerimento che ti ha dato il collega. Penserei di ricavare lo studio creando un ambiente più ampio che ricomprenda gli attuali ingresso, ripostiglio ed una porzione del soggiorno, cercando di non creare sovrapposizioni ed interferenze tra le funzioni svolte nell'ambiente di lavoro e quelle dei locali adibiti ad abitazione; per fare questo bisogna approfondire quali siano le effettive esigenze del tuo compagno (come intende organizzare lo spazio di lavoro? Deve posizionare macchine particolari tipo plotter oppure no?) Per ottenere dei validi risultati nel tuo caso, è necessario un buon progetto che ti permetta di ridistribuire ex novo tutto l'appartamento, di scegliere l'arredo più appropriato per ottimizzare gli spazi (95 mq non sono pochi se consideri solo le esigenze abitative, ma tu devi pensare anche ad allestire un luogo di lavoro) e di illuminazione (come già hai scritto tu l'ingresso non ha illuminazione diretta)... Qui su Houzz ci sono tanti professionisti validi, quindi scegline uno e fatti seguire in tutto l'iter progettuale... Se hai bisogno di una consulenza mi metto a disposizione e nel frattempo ti auguro buon lavoro!... mostra di piùEtica dei Professionisti su Houzz
(33) commentiA mio avviso e per quanto mi risulta, anche ad avviso dell'etica e della deontologia professionale, non si dovrebbe mai e poi mai, regalare la propria professionalità ergo una qualsivoglia prestazione professionale. Un professionista che si possa definire tale non dovrebbe in alcun modo assecondare "on line" le richieste di pareri, idee progettuali, consulenze, ecc. Esistono fin troppi portali in cui i professionisti si "svendono" e si "scannano" nella speranza di accaparrarsi un incarico, finendo, inevitabilmente, per svilire e deprezzare la professione propria ed altrui. E' disonesto proporre soluzioni e consulenze on line senza far menzione del fatto che si sono deliberatamente trascurate problematiche strutturali e/o normative (ad esempio). Di tecnici che "regalano" illusioni è pieno il web e danneggiano tutti. Chi si ritiene un professionista, nell'interesse proprio, della categoria e dell'attendibilità di Houzz, dovrebbe limitarsi a puntualizzare che le prestazioni professionali vanno cercate e pattuite in maniera fisica (e non virtuale), ma soprattutto retribuite. Ciò premesso, quindi, un professionista, in uno spazio come quello offerto da Houzz, dovrebbe limitarsi al mettersi a disposizione di chi manifesta esigenze, consigliando e/o proponendo un contatto concreto tra sé stesso e la committenza. E' assolutamente necessario combattere il malcostume diffuso secondo il quale la prestazione di un designer, un ingegnere o un architetto sia cosa di poco conto che si può risolvere in una chat e a costo zero.... mostra di più- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa
- 5 anni fa

Sponsorizzato
Ricarica la pagina per non vedere più questo specifico annuncio
STIMAMIGLIO conceptluxurydesign