Credo sia uno dei progetti più belli mai visti!!!
eliaalex23
2 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (6)
eliaalex23
2 anni faDiscussioni simili
Cosa ne pensate dei soffitti colorati?
(45) commentiL'illusione di allontanamento o di avvicinamento dipende dai colori che si usano e da come vengono percepiti dal nostro occhio. Ad esempio quando si dipinge un cielo si fa la parte alta più scura e quella bassa più chiara per dare il senso di profondità, questo significa che con determinati colori se io faccio un soffitto più scuro della parete il mio occhio allontana la parete, .... Però se dipingo l'acqua è esattamente il contrario, la parte più chiara è avanti mentre le onde all'orizzonte sono scure, ma le onde davanti sono variegate con la schiuma e i chiari scuri mentre all'orizzonte il colore è unico e compatto. quindi dipende da come accosti i colori e da che cosa vuoi Ottenere : il tuo è un piccolo ambiente quindi se vuoi dare una impressione di maggior spazio un piccolo espediente ad esempio è questo: scegli i colori della parete e fai il plafone di una tonalità leggermente più scura, es. pareti bianche plafone grigio, pareti pistacchio plafone verde oliva, se vuoi usare la tappezzeria utilizza per il plafone la tinta piatta più scura che si trova nel disegno della tappezzeria se ha un motivo verticale, es. degli alberi , al contrario se ha un motivo orizzontale es. un Skyline, ma devi stare su giochi di tonalità, che sono l'interpretazione bidimensionale della luce nella realtà, è ovvio che se accosti verde e arancio il giochetto non funziona...., ma se hai ambienti molto grandi e alti a quel punto non ti interessa più :)... mostra di piùEtica dei Professionisti su Houzz
(33) commentiA mio avviso e per quanto mi risulta, anche ad avviso dell'etica e della deontologia professionale, non si dovrebbe mai e poi mai, regalare la propria professionalità ergo una qualsivoglia prestazione professionale. Un professionista che si possa definire tale non dovrebbe in alcun modo assecondare "on line" le richieste di pareri, idee progettuali, consulenze, ecc. Esistono fin troppi portali in cui i professionisti si "svendono" e si "scannano" nella speranza di accaparrarsi un incarico, finendo, inevitabilmente, per svilire e deprezzare la professione propria ed altrui. E' disonesto proporre soluzioni e consulenze on line senza far menzione del fatto che si sono deliberatamente trascurate problematiche strutturali e/o normative (ad esempio). Di tecnici che "regalano" illusioni è pieno il web e danneggiano tutti. Chi si ritiene un professionista, nell'interesse proprio, della categoria e dell'attendibilità di Houzz, dovrebbe limitarsi a puntualizzare che le prestazioni professionali vanno cercate e pattuite in maniera fisica (e non virtuale), ma soprattutto retribuite. Ciò premesso, quindi, un professionista, in uno spazio come quello offerto da Houzz, dovrebbe limitarsi al mettersi a disposizione di chi manifesta esigenze, consigliando e/o proponendo un contatto concreto tra sé stesso e la committenza. E' assolutamente necessario combattere il malcostume diffuso secondo il quale la prestazione di un designer, un ingegnere o un architetto sia cosa di poco conto che si può risolvere in una chat e a costo zero.... mostra di piùLa vita di oggi in una casa di ieri : credete sia possibile?
(52) commentiArch. Colombetti, dalle foto che lei ha pubblicato, corredate della relazione puntuale di ogni fase della ristrutturazione, si evince una grande trasformazione ed una ritrovata vivibilità tra quelle mura. Rispondo SI alla domanda che lei pone nel titolo del post ( ma perché non ci ha postato anche qualche foto del prima?) La casa "di ieri", acquistata o ereditata che sia, porta in sé, secondo me, un valore aggiunto: quel legame affettivo che ci consente di conservare alcuni dettagli, quella nostalgia della nostra infanzia che ci impedisce di distruggere quel pavimento così originale, quella sfida a voler dare un senso di casa ad una casa che sembra non averlo più, e che solo i suoi proprietari, appunto illuminati, sapranno dargli con le loro creazioni. Arch. Russo, apprezzo molto la sua determinazione 'professionale', il suo obiettivo è quello di offrire ai suoi clienti una casa dall'aspetto finito ed armonioso nel rispetto dei loro gusti e possibilità, e dal suo punto di vista lo capisco. Ho dato un occhiata ai suoi lavori, ed ho scoperto che siamo anche relativamente vicine...perché non viene a trovarmi se le capita? La accompagneró ad una degustazione di confetti, e magari lei mi da una dritta per quella parete vuota... perché non voglio impiegare 20 anni per decidere!!!... mostra di piùSulla scelta di quale mini componente siete più esigenti e "choosey"?
(61) commentiValeria, davvero una bella lampada, la capisco. Sia singola che in varie composizioni, è davvero molto versatile. Mi piace anche Acqua 3, sempre di Cini&Nils, per lo stesso motivo. La sua risposta mi ha dato uno spunto per una riflessione, e cioè quanto gli oggetti di Design influenzino il mercato, così come fa l'alta moda. Sono oggetti costosi e destinati a una nicchia, a una clientela elitaria, ma ispirano un sacco di imitazioni a costo più abbordabile, di modo che anche chi non ha la possibilità di acquistare l'originale riesce ad arredare la propria casa con oggetti belli. I nostri colpi di fulmine possono avere un futuro cercando qualcosa di simile, non esistono amori impossibili nell'era del consumismo.... mostra di piùSTIMAMIGLIO conceptluxurydesign
2 anni faeliaalex23
2 anni faSTIMAMIGLIO conceptluxurydesign
2 anni faeliaalex23
2 anni fa
STIMAMIGLIO conceptluxurydesign