Che pavimento accostare ad una palladiana anni 70
Silvia Borghi
4 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (9)
Silvia Borghi
4 anni faDiscussioni simili
Gli anni '70 - restyling di un appartamento milanese
(127) commentiWow! E' stato appassionante e istruttivo seguire tutto, sebbene in differita, dall'inizio al risultato finale, così personale e definito minuziosamente nel dettaglio. Bellissima la palette dei colori, la scelta dei complementi e dei materiali. Davvero complimenti, Lia!... mostra di piùQuale pavimento accostare
(6) commentiPatrizia se ti riferisci alla resina so che il risultato dipende molto da chi fa il lavoro, perché se non è fatto a regola d'arte la resa non c'è. A me l'hanno sconsigliata perché il pavimento può graffiarsi e restare le pedate facilmente, così mi è stato detto. Cmq ti consiglio di prendere quante più informazioni possibili dai professionisti che operano nella tua zona e che eventualmente ti faranno il lavoro. Posare la resina è da esperti e costa, ma considerato che si tratta di una, due stanze e non di tutta la casa è da valutare. Sul marmo personalmente non la applicherei ma sono scelte... mostra di piùAcquisto immobile riscaldamento a pavimento anni 70
(3) commenticonsiglio di fare un sopralluogo con telecamera termica. Dovrebbe averla l'impresa che poi effettuerà la ristrutturazione. chiaramente bisogna aspettare che l'impianto sia acceso. Mi sono ritrovato nella sua stessa situazione: con la telecamera abbiamo avuto una sorpresa però: Il riscaldamento era a soffitto anche se per chi ci vive.."è a pavimento". anche nel mio caso impianto degli anni 70.... mostra di piùMantenere pavimeti anni 70
(11) commentiVi ringrazio per la tempestiva risposta! Sig. Raimondo, la ringrazio molto per il chiarimento. Sono spiacente per le foto ma al momento non dispongo di altre più ad alta risoluzione. Tuttavia mi piace molto l'idea di utilizzare della pietra già contenuta nei marmettoni per il pavimento della cucina. Per quanto concerne il parquet non è mai stato toccato da quando l'hanno posato, il che mi fa ben sperare! Sig. Nicolò, la ringrazio per la franchezza, purtroppo non essendo "del mestiere" non ho l'occhio clinico per capire se mi ritrovo davanti a un materiale che vale la pena conservare o meno. Immaginavo che non si trattasse certo di una finitura di pregio, tuttavia mi solleticava l'idea di mantenere parti originali della casa, qualcosa che potesse raccontare la sua (seppur ovviamente breve, non si tratta di certo di un palazzo storico dei primi '900) storia. Oltre al fatto che a mio gusto erano esteticamente gradevoli e un po' retrò. Sopratutto il fatto di rifare i pavimenti coprendo dei materiali naturali con del laminato o lvt (che presumo abbia un valore ancora inferiore rispetto alla pavimentazione attuale?), senza nemmeno tentare di salvarli mi sarebbe dispiaciuto!... mostra di piùgabriella chillon architetto
4 anni faUltima modifica: 4 anni faSilvia Borghi ha ringraziato gabriella chillon architettoSilvia Borghi
4 anni faULA architects
4 anni faISOLAPROGETTI architetti & partners
4 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
4 anni faOFFICINE VITTORIO COLOMBO SAS
4 anni faUltima modifica: 4 anni fa
Falegnameria Grelli