Scelta porte interne massimizzando prezzo - qualita
Francesco Rota
3 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (19)
Falegnameria su misura
3 anni faUltima modifica: 3 anni faFalegnameria Grelli
3 anni faDiscussioni simili
RISTRUTTURAZIONE GREEN
(10) commentiCapisco, quindi l'avete quindi pagata pochissimo circa 500 al M2 da ristrutturare, (anche se questo dipende dal posto, zona, servizi etc.etc.) quindi come potevate pensare di ristrutturarla tutta (almeno 220/250m2 da come scrivete) con solo 80/90 mila euro ? se stando bassi, ammettiamo 600 euro al M2 si arriva a euro 132,000 per solo 220 M2 ?? va bene che risparmiavate la mano d'opera della parte idraulica come ha detto, ma cuba pochissimo questo, anche perché i macchinari e i tubi dovevate comunque acquistarli e pagarli ! Non saprei cosa altro aggiungere se non quello di trovare capitali freschi (che aumenterebbe molto il debito con interessi aggiuntivi) da investire oppure vendere tutto ed uscirne, difficilmente andandone alla pari magari (perdendo magari 15/20.000 euro) ma almeno non avete più mutui decennali da pagare per il vostro futuro !! e pensare poi a mente serena e senza stress (ma con calcolatrice e professionista) come potersi muovere per il vostro futuro. se avete 24 postazioni tra finestre e scuri esterni e portoncini da rifare o sistemare al costo medio di 1000 euro cadauno, solo questi fanno circa 24.000 euro !!! il rifacimento di una facciata così, tra ponteggio, materiale e metratura almeno 20.000 euro li spendete.... e poi non potendo isolare per bene o fare cappotto (da come ci dite non volete toccare le finestre ma restaurarle e se sono degli anni 20 hanno un vetrino fine fine che fa passare tanto ma tanto freddo ) avrete comunque un costo medio annuale alto di energia per il mantenimento caldo/freddo !! anche questo da tenerne conto !! Diciamo che il vostro concetto di Green building su questo edificio e con questi presupposti non è assolutamente fattibile !! Vi lascio dicendovi che le ristrutturazioni di edifici d'epoca e datati come questo, non costano molto, ma costano MOLTISSIMO se si si vuole ottenere un minimo di comfort !!! Del resto chi ha venduto questo immobile questo ragionamento lo aveva ben presente in mente !... mostra di piùporte scorrevoli si o no?
(11) commentiCara Liviana, Io personalmente amo le porte a battente, le scorrevoli le inserisco solo dove strettamente necessario, ma non tanto per i costi che sono comunque limitati, ma anche per una comodità di presa e di chiusura. Il pro dello scorrevole a scomparsa è lo spazio, i contro sono le manigliette ad incasso, che non sono propriamente comodissime, il gancio serratura che magari giri inavvertitamente prima della chiusura in battuta e ti si incastra, il cassone che diventa un ricettacolo di polvere perchè volente o no ogni volta che la porta vi rientra porta sempre dentro un po' di polvere, se ti si incastra qualcosa sotto e entra nel cassone devi per forza chiamare qualcuno che te la smonti per recuperare eventuali corpi estranei, ma soprattutto se non vengono posate bene e non vengono posati a dovere i controtelai non si può proprio intervenire per sistemarle o rimetterle in squadra. i contro del battente sono che quando la apri devi considerare che nel raggio di apertura non ci puoi mettere nulla, ma se non hai problemi di spazio la cosa non ti interessa, i pro sono che puoi sceglierti delle belle maniglie da impugnare che facciano anche da complemento di arredo, che puoi sbattere la porta quando il marito ti fa incavolare, scherzo!, che se scegli delle belle porte che arredano è anche bello che si vedano, che puoi scegliere le versioni con telaio complanare che fanno tanto design! detto ciò se vuoi dei consigli sulla scelta delle porte che sono importanti tanto quanto gli arredi puoi sempre visitare il nostro sito e farti una idea di cosa offre il mercato. buoma serata! www.leporte.net... mostra di piùconsiglio
(6) commentiSi indubbiamente concordo con i miei colleghi, le porte che hai postato non vanno bene per due motivi: la prima è un effetto legno sul grigio che si aggiunge al legno o effetto legno del pavimento e molti dei mobili industrial saranno in legno ...troppi legni diversi. la seconda è troppo soggetta alla moda e tra due anni sembrerà obsoleta, molto meglio l'effetto malta proposto da erica che anche tra qualche anno (quando la maison du monde deciderà di promuovere uno stile diverso dall'industrial...) potrai fare anche bianca con un effetto materico molto interessante e potrà abbinarsi al nuovo stile. Il mio Consiglio è quello di differenziare le porte della zona notte dove sono più funzionali e dove probabilmente non farai tutto industrial, con un laccato opaco o un effetto malta, e dedicare alla zona giorno ( quelle che si affacciano sulla zona giorno) su porte particolari ad esempio con profilo nero, complanare e molto minimal, molto versatili con qualsiasi stile di qualsiasi tempo o con un soggetto "Cult". quindi differenzia le due zone, funzionali e neutre zona notte e belle e d'arredo zona giorno. io metterei o Glike con vetro trasparente/ riflettentecon stipite minimal per un effetto filomuro dove hai già controtelaio oppure electra in sabbiato inciso... mostra di piùporte blindate qualità prezzo
(3) commentiBuonasera Filippo, Spesso si corre il rischio di accomunare le porte blindate per forma, dimensioni e rivestimenti. Nella scelta di una porta blindata questo è l’errore più grande da non commettere. La porta d’ingresso è l’elemento che ogni giorno ci troviamo di fronte e segna l’ingresso nella nostra abitazione, per cui la scelta deve essere mirata e ponderata. Vediamo gli aspetti che consentano ad una porta blindata di essere quella giusta per la nostra casa. 1. SICUREZZA Una porta blindata che non sia sicura non ha ragion d’essere: una porta blindata per essere sicura deve essere certificata e testata, deve essere realizzata con materiali di qualità, e deve essere abbinata ad accessori di chiusura di livello alto, come cilindri e defender. Mister Shut propone porte blindate certificate in grado 3 e grado 4, l’ideale per garantire un livello di sicurezza ottimo 2. DESIGN Vivere con una porta blindata sicura, ma esteticamente non apprezzata non è la scelta migliore si possa fare. Dettagli non curati, rivestimenti di bassa qualità, accessori poco rifiniti aumentano la voglia di cambiare porta d’ingresso. L’artigianalità, la collaborazione con Design di fama internazionale, l’attenta scelta dei materiali, le numerose tecnologie a disposizione fan si Mister Shut sia la culla del Design nel settore delle porte blindate. 3. QUALITA La qualità è data da diversi aspetti: una porta di qualità è una porta che viviamo tutti i giorni senza mai stancarcene, apprezzando tutti i suoi particolari: dall’abbattimento acustico alla trasmittanza termica, per passare alla resistenza al carico del vento. Quante volte capita di chiudere un infisso o una porta ma sentire ancora freddo o ancora rumori? Mister Shut consente di selezionare porte blindate con isolamento termico sino a 0.9 W/mqk ed abbattimento acustico sino a 45 Db. Valori non per tutte le porte, valori reali, frutto di esperienza e tecnologia, senza perdere mai di vista la sicurezza.... mostra di piùFrancesco Rota
3 anni faUltima modifica: 3 anni faFrancesco Rota
3 anni faAPRIRE Srl
3 anni faShowroom Le Porte
3 anni faFrancesco Rota
3 anni faShowroom Le Porte
3 anni faUltima modifica: 3 anni faAngela Paperina
2 anni faShowroom Le Porte
2 anni faAngela Paperina
2 anni faIsabella Vert
2 anni faIsabella Vert
2 anni faAngela Paperina
2 anni faShowroom Le Porte
2 anni faUltima modifica: 2 anni faIsabella Vert
2 anni faShowroom Le Porte
2 anni faIoana Marin
10 giorni fa
APRIRE Srl