Come disponi i libri nella libreria?
Silvia Foglia
6 anni fa
Per autore
Per titolo
Per argomento
Per colore della copertina
A caso
Non ho libri
Altro (scrivilo nei commenti)
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (65)
Silvia Foglia
6 anni faHome di Valeria Miniussi
6 anni faDiscussioni simili
Help! come arredare (abbellire) lato libreria a parete in soggiorno
(25) commentiAnalizzando lo stato di fatto mi permetto di darle subito alcuni consigli: semplificare la zona e dargli una "missione" precisa, è una libreria? degli scaffali dove mostrare foto? un angolo relax-lettura? Per ora vedo che è tutto e niente, lo sta vivendo più come un angolo da riempire con oggetti in qualche modo più che un elemento che completi lo spazio (anche la pianta è chiaramente messa li per "riempire" un vuoto apparente). Consiglierei di semplificare tenendo conto della palette colori che ha in casa. Eliminerei il noce che appesantisce l'ambiente, utilizzando una tinta che si leghi a colori già presenti come quello del divano, agendo sia sul mobile che sulla porta e coprifilo della parete a fianco. Utilizzi la stessa tinta che utilizzerà per il mobile anche per la parte alta delle due pareti che ospitano il mobile. Luci: non è necessario che realizzi un ribassamento, piuttosto cerchi dei corpi illuminanti che siano funzionali all'arredo: luci strip led posizionate sul lato superiore del mobile, opportunamente nascoste in modo che si noti solo la luce diffusa sulle pareti, e se vuole utilizzare lo spazio come angolo lettura anche una luce da lettura, magari con un braccio per direzionare la luce (che non sia troppo grande comunque o risulterebbe fuori scala rispetto all'arredo). Per la madia non trovo soluzioni opportune, meglio optare per una base arredo un pò più bassa e lunga ma essenziale.... mostra di piùcome sistemare libri in libreria
(16) commentiSe quello che ti serve è solo il risultato piacevole, lascia stare quello che c'è scritto e prendi altre strade.Se invece ti servono da consultare, è necessario catalogare razionalmente. La più comune catalogazione parte da sx verso dx in modo che l'ultimo volume abbia la copertina a vista, lo spazio che rimane resterà libero a servizio dei completamenti, e forse qualche orpello ( se necessario ), soggetti disuguali avranno ordine di tempo, le cartelline e faldoni vanno riposti negli sgabuzzini. La situazione asimmetrica che ne deriva, è già un decoro.... mostra di piùSono ancora importanti i libri nell'interior design delle vostre case?
(8) commentiNella nuova casa avrò finalmente un'intera parete con librerie, bianche come piacciono a me. Il problema è che comunque non ci staranno tutti i libri accumulati in una vita (i miei, quelli di lavoro, quelli dei bambini...) e già sto litigando con il marito perchè vorrei aggiungere una libreria nell'ingresso, una nella camera dei bambini, una in camera nostra e naturalmente ce ne sarà una in studio! Insomma, fosse per me si salverebbe solo il bagno (in cucina vorrei mettere almeno una mensolina con qualche libro di cucina, ma non ho ancora avuto il coraggio di parlarne al marito... stiamo ancora litigando per le librerie nelle altre stanze!)... mostra di piùQuali libri suggerite per promuovere la cultura dell'abitare?
(113) commentiLista dei libri fin qui suggeriti, in progressivo aggiornamento: - 25 modi per piantare un chiodo. Sessant'anni di idee e progetti per difendere un sogno, di Enzo Mari; - Abitare & Abitazione, di Claude Lamure; - Abitazioni immaginarie, di Edgar Allan Poe; - Alla ricerca di Atlantide. Viaggio nell'architettura per ragazzi sognatori, di Carlo e Renzo Piano; - Architettura e democrazia, di Salvatore Settis; - Architettura integrata, di Walter Gropius; - Armi, acciaio e malattie, di Jared Diamond; - Bosco di Rovo (serie), di Jill Barklem; - Chicchi di case, di Philippe Lechermeier; - Costruire e abitare. Etica per la città, di Sennett Richard; - Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo, di Riccardo Falcinelli; - Da cosa nasce cosa, di Bruno Munari; - Dalla culla alla culla. Come conciliare tutela dell'ambiente, equità sociale e sviluppo, di Michael Braungart e William McDonough; - De docta ignorantia, di Niccolò Cusano; - Dell'abitare, di Maurizio Vitta; - De pictura, di Leon Battista Alberti; - Disabitare. Antropologia dello spazio domestico, di Matteo Meschiari; - E l'edificio diviene uomo, di Rudolf Steiner; - Emotional Design, di Donald A. Norman; - Enciclopedia degli schemi di colore, di Anna Starmer; - Enciclopedia degli schemi di colore neutri, di Anna Starmer; - Extraordinary interiors, di Rockett St George; - Finzioni, di Jorge Luis Borges; - Giardini. Forme e design, di Frances Garnet Wolseley; - Gnomi, di Wil Huygen e Rien Poortvliet; - Il Design del Futuro, di Donald A. Norman; - Il fondamento effimero dell'architettura, di Silvia Cattiodoro; - Il Milione, di Marco Polo e Rustichello da Pisa; - Il Mistero delle Cattedrali, di Fulcanelli; - Il Signore degli Anelli, di J. R. R. Tolkien; - In giardino non si è mai soli. Diario di un giardiniere curioso, di Paolo Pejrone; - I pilastri della Terra, di Ken Follet; - La caffettiera del masochista, di Donald A. Norman; - La cattedrale del mare, di Ildefonso Falcones; - La civiltà in bagno. Dall'antichità ai giorni nostri, di Lawrence Wright; - La Filosofia dell'Arredamento, di Edgar Allan Poe; - La filosofia dell'arredamento, di Mario Praz; - La poetica dello spazio, di Gaston Bachelard; - La speculazione edilizia, di Italo Calvino; - L'architettrice, di Melania Mazzucco; - Le case che saremo, abitare dopo il lockdown, di Luca Molinari (ebook gratuito); - Le città invisibili, di Italo Calvino; - L'empatia degli spazi. Architettura e neuroscienze, di Harry F. Mallgrave; - Le sette lampade dell'architettura, di John Ruskin; - L'innovazione tecnologica e la sostenibiltà nelle costruzioni, di Jacopo Gaspari; - Lo Hobbit, di J. R. R. Tolkien; - Nel cuore delle case, di Donatella Caprioglio; - Parole nel vuoto, di Adolf Loos; - Progettare con la natura, di Ian L. McHarg; - Robinson Crusoe, di Daniel Defoe; - Saper vedere l'architettura, di Bruno Zevi; - Scritti sulla Lombardia, di Carlo Cattaneo; - Storia del bidet, di Luciano Spadanuda; - Storia dell'Arte italiana, di Giulio Carlo Argan; - Testamento di un giardiniere, di Gertrude Jekyll; - Trasformazioni dell'ambiente costruito, di Donatella Radogna; - Tutte le opere, di Gianluca Cuozzo;... mostra di piùARTEDIL ARREDAMENTI
6 anni faStudioAlchemico Design
6 anni faZaniratoStudio
6 anni faFrancesco Riccardi
6 anni faMarco Fore
6 anni faProgettazioni Civili - Arch. Salvadori
6 anni faUltima modifica: 6 anni faWood Design di Claudio Caputo
6 anni facarla_00
6 anni faArch+ Studio
6 anni fagiovanna_falasca
6 anni faLuca Briganti Photo
6 anni faRosa Gorgoglione Architetto
6 anni faFalegnameria Grelli
6 anni fagadaldichiara
6 anni faFo.Ca | Studio d'architettura
6 anni faOrnythos di Salvatore Longo
6 anni fastefania tieri architetto
6 anni faStudio Crea
6 anni faNardi Mobili in Cartone
6 anni faVibelGroup
6 anni faArchitetto Pasquale Giordano
6 anni faRoberta Facchinetti
6 anni faMassimiliano Pretto
6 anni faSilvana Citterio
6 anni faPialletto D'oro
5 anni faM.Silvia Ferrero & Studio
5 anni faGeom. Marco Frosini
5 anni faFlavia Marcocci
5 anni faArte della Casa
5 anni faMichelangelo
5 anni faRachele Biancalani Studio
5 anni faUltima modifica: 5 anni fa_eN_ Interior design
5 anni fav_bove
5 anni faShowroom Le Porte
5 anni faUser
5 anni faEugadesign Studio
5 anni faTomaroli Srl - Ceramiche e soluzioni
5 anni faForinoArchitetti
5 anni facris56
5 anni faMarika Torcitto
5 anni faAlex Nicol
5 anni faCarmen
l'anno scorsoDaniela Mengoni
l'anno scorsoNina
l'anno scorso
Liadesign