Illuminazione con controsoffitto in cartongesso
casaf36
2 anni fa
Risposta in evidenza
Ordina per:Più vecchia
Commenti (9)
casaf36
2 anni faDiscussioni simili
Controsoffitto in CARTONGESSO con punti luce
(18) commentiCiro, questa foto spiega meglio la rilevanza del problema. Intanto, anche solo prima di indagare qualunque ipotesi di chiusura (che stante così la cosa diventa certamente auspicabile) io valuterei l'idea di fare un lavoro pulito: un bel tubo, magari in rame o anche in acciaio, composto con i suoi raccordi precisi, montati ben allineati alle linee della stanza con i suoi collari coordinati: è certamente più impegnativo, per chi installa, rispetto all'usare il tubo estensibile in alluminio, però così è proprio buttato via: un "fare prima" scaricando il problema su qualcun'altro non ben definito (della serie: io monto il tubo in 5 min. "tanto poi qualcuno coprirà"). Certo che la cappa deve avere una bella ventilazione forzata, per spingere i fumi lungo tutto quel tragitto in orizzontale. Comunque riassumendo (ora mi scuso ma non ho tempo di dedicarmi ad un disegno): > o smontare il tubo e riconfigurarlo in modo geometricamente pulito lasciando l'impianto a vista; > oppure chiusura, daccordo: però dovrà essere fatta con legno multistrati (più maneggiabile del cartongesso per operazioni di smonta/rimonta dovute alla possibilità di ispezionare gli spazi). Dovrà tessere un'armatura di ancoraggio e poi: - chiudere in verticale la superficie a filo con la serie di pensili, trattandola superficialmente come se fosse muratura (tipo di finitura) e tirarla dritta da parte a parte, a morire contro la parete dove è ubicata la cappa. - dopodichè, contro questo volume creato, potrebbe terminare un secondo volume parallelepipedo che, abbassandosi dal soffitto fino al livello dove termina la cappa (stiamo parlando insomma di circa una ventina di cm) inizia a correre lungo la parete della cappa: Note: > La profondità di questo volume sarà uguale a quella della cappa aspirante > L'estensione in lunghezza è tutta da vedere (servirebbe una pianta della stanza): il principio dovrebbe essere quello per cui ad un certo punto si raccorda al "resto" di una controsoffittatura generale che poi sarà quella che dovrà accogliere l'illuminazione ad incasso per la stanza. > il motivo per cui non si può estendere l'abbassamento a tutta la stanza è quello detto all'inizio: bisogna poter ispezionare quegli impianti sopra ai pensili > se uno volesse (rischio di essere contorto ma penso si capisca) continuare sulla parete dove si trova la cappa con la stessa altezza del volume coperto nella parete precedente (quella dove si trova la caldaia) potrebbe anche farlo, ma è chiaro che ad un certo punto, dopo una cinquantina (?) di cm, incontrerebbe la scocca metallica della stessa cappa e a quel punto dovrebbe sempre riprendere dall'altezza obbligata dove la cappa finisce. > in pratica la soluzione più composta comporta che la presa d'aria a fianco della caldaia resti aperta, ma i tubi (soprattutto quella bruttura in alluminio plissettato) resterbbero nascosti alla vista. Spero sia stato chiaro; casomai mi ripropongo di postare uno schizzo ma più tardi, molto più tardi. Bye for now. LoP... mostra di piùForma Controsoffitto in cartongesso
(3) commentimi scusi la mia indicazione è data sull'idea e non su una delle possibili forme dell'idea ovvero attraverso la sua descrizione fotografica o un progetto. Tuttavia con un po di applicazione immaginifica e qualche simulazione (uno specchio in casa lo hanno tutti), potrebbe mostrarsela da se, non vorrà certa cadere nella pura imitazione!... mostra di piùConsigli illuminazione in cartongesso ingresso/cucina/soggiono
(2) commentiGent.ma Sig.ra Simo, Venga in sede per una progettazione gratuita. La aspetto. Saluti... mostra di piùControsoffitto cartongesso consiglio
(5) commentipersonalmente la gola di luce la consiglio tassativamente su una sola parete: deve essere un punto unico dal punto di vista scenografico, deve accompagnare verso la parete scelta l'occhio dello "spettatore" e accentuare la parte della stanza che si vuole rendere la protagonista. Fare la gola anche su altre pareti a mio parere svilisce il tutto e banalizza il risultato. Detto questo.. fare il controsoffitto (altezza minima possibile) in tutto il locale, mettere faretti a intervalli regolari e corretti per garantire un'illuminazione uniforme (consiglio caldamente di installare faretti DIMMERABILI, in modo tale che tu possa regolare l'intensità della luce), e scegliere la parete in cui realizzare la gola (impossibile dire quale solo da questa piantina). Come luce, io faccio sempre installare 3000 kelvin, che è una luce calda ma non gialla.... mostra di piùcasaf36
2 anni favecchiosetter
2 anni facasaf36
2 anni fa- casaf36 ha ringraziato Laura Rossi architetto | CERQUIGLINI ROSSI
casaf36
2 anni faLuceconcept
2 anni fa
vecchiosetter