Edilizia sostenibile: tutto quello che dovresti sapere
Leggi questa guida dedicata all'edilizia sostenibile per approfondire vantaggi, sfide, migliori pratiche e molto altro

Non si può negare che l'urbanizzazione del nostro pianeta abbia causato danni catastrofici all'ambiente e abbia contribuito in modo significativo agli effetti del riscaldamento globale e all'esaurimento delle risorse naturali.
L'industria delle costruzioni produce enormi quantità di energia ed emissioni di carbonio, e contribuisce al consumo di minerali e materie prime che stanno rapidamente andando in esaurimento, come ferro, sabbia e ghiaia. Di conseguenza questo settore è sotto la pressione globale dei governi e dei consumatori affinché faccia la propria parte per ridurre gli effetti della crisi climatica. È essenziale adottare quindi pratiche di costruzione sostenibili che riducano gli sprechi, l'energia e le risorse naturali del nostro pianeta.
Vediamo esattamente cos'è l'edilizia sostenibile, quali sono i vantaggi e i metodi principali e come questo approccio ecologico stia portando a un cambiamento positivo nel settore.
Clicca su uno dei link sottostanti per leggere direttamente la sezione che ti interessa:
- Cosa si intende per sostenibilità nel settore edile?
- Perché la sostenibilità è importante nelle costruzioni?
- Quali fattori influenzano la sostenibilità nell'edilizia residenziale?
- Quali sono le sfide dell'edilizia sostenibile?
- Quali sono i vantaggi della sostenibilità nell'edilizia residenziale?
- Quali sono i metodi dell'edilizia sostenibile?
- Come possiamo rendere le costruzioni più sostenibili?
Cosa si intende per sostenibilità nel settore edile?
Sempre più imprese edili stanno diventando consapevoli del loro impatto sul pianeta, e questo sta portando allo sviluppo di molteplici pratiche di costruzione sostenibili per contribuire a ridurre gli sprechi e proteggere l'ambiente. Utilizzando materiali da costruzione ecologici, riciclabili e rinnovabili e preferendo processi di produzione più ecologici, l'industria delle costruzioni sta compiendo enormi passi avanti nella riduzione degli effetti del riscaldamento globale.

Perché la sostenibilità è importante nelle costruzioni?
L'industria delle costruzioni ha contribuito in modo determinante ai problemi ambientali del nostro pianeta, quindi è davvero importante passare all'edilizia sostenibile per:
- Prevenire l'esaurimento dei materiali naturali del pianeta.
- Ridurre i rifiuti da costruzione, preferendo il riciclo dei materiali alla discarica.
- Contribuire a produrre meno emissioni attraverso processi di produzione più ecologici ed efficienti.
- Creare edifici a risparmio energetico, che producono meno rifiuti e a bassa manutenzione.
- Incoraggiare tutte le persone coinvolte nell'intervento di costruzione a fare la propria parte e optare per materiali rinnovabili e tecniche sostenibili.
La risoluzione di questi problemi ambientali è diventata un obiettivo importante per molte imprese di costruzioni, soprattutto perché - come abbiamo anticipato - sono sottoposte a crescenti pressioni da parte dei governi e dei consumatori per correggere il più possibile i loro effetti dannosi sull'ambiente.

Quali fattori influenzano la sostenibilità nell'edilizia residenziale?
Che si tratti di costruire una nuova costruzione o di ristrutturare un immobile esistente, sempre più imprese edili adottano soluzioni sostenibili per i loro progetti residenziali. Ecco perché:
- Incentivi e regolazioni governative. Lo UK Environment Act 2021 riguarda tutte le costruzioni, sia gli interventi ex novo che le ristrutturazioni. Chiunque sia coinvolto in un intervento edile è responsabile dei rifiuti generati dal proprio progetto e deve smaltire i rifiuti secondo modalità sostenibili. Queste normative sempre più severe stanno costringendo le aziende ad adottare pratiche di edilizia residenziale più sostenibili per soddisfare gli standard richiesti.
- Crescenti preoccupazioni ambientali. I proprietari di casa sono sempre più interessati alle questioni ambientali e spesso incoraggiano le imprese edili ad adottare pratiche più rispettose dell'ambiente. Ad esempio spesso preferiscono optare per materiali rinnovabili di provenienza locale per ridurre al minimo l'impatto complessivo del carbonio.
- Architetti e ingegneri stanno forzando la mano. È in continuo aumento il numero di architetti e ingegneri che progettano case rispettose dell'ambiente, di conseguenza le imprese edili si ritrovano costrette ad allinearsi a questi obiettivi di efficienza energetica e utilizzare materiali più ecologici e soluzioni sostenibili, come i sistemi di riscaldamento solare passivo.
- Costi crescenti. Per qualsiasi impresa edile, è fondamentale trovare la soluzione più conveniente che consenta di ottenere i migliori risultati. Spesso accade quindi che se i materiali sostenibili sono un'opzione più costosa, è probabile che non vengano utilizzati. Anche a causa del rincaro delle materie prime, le imprese edili cercano la strada più economica. Riducendo il costo dei prodotti sostenibili e il consumo di energia, è più probabile che le imprese edili intensifichino il loro impegno nella sostenibilità.

Quali sono le sfide dell'edilizia sostenibile?
Nonostante l'industria delle costruzioni riconosca l'incredibile importanza della sostenibilità per il pianeta e per le generazioni future, può essere estremamente difficile implementare misure di edilizia residenziale sostenibile. Ecco perché:
- L'edilizia è un settore complesso. Implica la gestione di molteplici processi e numerosi subappaltatori, il tutto entro un budget e un periodo di tempo specifici, nonché il rispetto di rigorose normative in materia di salute e sicurezza. Adottare pratiche ecologiche e sostenibili in tutte queste aree, per le imprese edili può essere estremamente impegnativo e richiedere molto tempo.
- Controllo dei costi di un progetto. I materiali rinnovabili e riciclati sono relativamente nuovi sul mercato, pertanto questi prodotti sono spesso più costosi e, quindi, influiscono notevolmente sul budget. Tuttavia, man mano che cresce il numero di imprese edili interessate a questi prodotti, i prezzi stanno iniziando a scendere, incoraggiando più imprese edili a utilizzarli.
- È impossibile monitorare completamente le pratiche sostenibili. Molte imprese di costruzioni sarebbero ben predisposte a implementare processi sostenibili nei loro progetti, tuttavia molte non hanno la capacità di monitorare queste pratiche, per non parlare del lavoro dei loro subappaltatori e fornitori. Ad esempio, non sempre quando si acquistano materie prime sostenibili le imprese hanno piena conoscenza dei processi di produzione del fornitore e delle emissioni di carbonio. Pertanto, può essere difficile essere pienamente consapevoli di quanto sia veramente ecologico il proprio progetto.

Quali sono i vantaggi della sostenibilità nell'edilizia residenziale?
Le case che sono state costruite utilizzando processi e materiali sostenibili e rispettosi dell'ambiente hanno molti vantaggi per l'impresa edile, il pianeta e i proprietari di casa, tra cui:
- Condizioni di vita più sane. Le case sostenibili sono costruite con materiali ecologici che contengono meno sostanze chimiche e finiture dannose, come i COV (composti organici volatili), questo preserva la salute degli abitanti attraverso una migliore qualità dell'aria.
- Riduzione degli sprechi. Utilizzando materiali da costruzione riciclati e promuovendo il riciclo dei rifiuti prodotti durante il processo di costruzione, una casa costruita in modo ecologico garantisce che meno rifiuti finiscano in discarica.
- Aiuta a ridurre le bollette. Gli apparecchi e i sistemi ad alta efficienza energetica, come il riscaldamento a pavimento e i pannelli solari, possono aiutare a ridurre i consumi in bolletta, il che è un grande incentivo per i proprietari di casa.
- Minori costi di manutenzione. Le case sostenibili sono in genere costruite con materiali resistenti e durevoli, progettati per richiedere poca manutenzione e durare più a lungo.
- Buon potenziale di rivendita. Grazie alla loro longevità, ai minori costi di gestione e ai benefici generali per la salute, gli immobili sostenibili sono molto apprezzati dagli acquirenti e hanno un ottimo valore di mercato.
- Meno emissioni di carbonio. Preferire l'energia rinnovabile nei processi di produzione e selezionare materiali locali che riducono al minimo l'impronta di carbonio, sono scelte sostenibili che contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 del settore edile.
- Aiuta a salvare il pianeta. Le case sostenibili non solo promuovono il benessere dei loro abitanti, ma promuovono anche la conservazione del nostro ambiente.
Quali sono i metodi dell'edilizia sostenibile?
Grazie ai nuovi progressi tecnologici, l'industria delle costruzioni sta utilizzando metodi innovativi per promuovere la sostenibilità negli edifici residenziali, come ad esempio:
- Utilizzo di materiali da costruzione riciclati e rinnovabili. I materiali rinnovabili sono una componente centrale dell'edilizia sostenibile. Le nuove tecnologie hanno portato allo sviluppo di materiali da costruzione più robusti ma allo stesso tempo più leggeri e durevoli che sono molto apprezzati.
- Sfruttare le risorse naturali. Con l'adozione di sistemi che ottimizzano l'energia solare (come la progettazione solare passiva o i pannelli solari) le case sostenibili riducono la dipendenza dall'elettricità o dal gas. È possibile installare un sistema di riciclo anche per le acque grigie, che riutilizza l'acqua del bucato o lo sciacquone del bagno per altri scopi, contribuendo a ridurre il consumo complessivo di acqua.
- Gestire e limitare gli sprechi. Piuttosto che limitarsi a smaltire i rifiuti di costruzione in discarica, le imprese edili stanno cercando di separare i materiali, come cemento e acciaio, per determinare cosa può essere riutilizzato o riciclato. Questo approccio permette anche di evitare costi aggiuntivi per lo smaltimento dei materiali tossici.
- Optare per l'isolamento ecosostenibile. I materiali isolanti tradizionali generalmente contengono sostanze chimiche tossiche; i materiali isolanti sostenibili, invece, come la lana di pecora, offrono un'alternativa più sicura e più naturale.
- Trasformazione di edifici esistenti. Adattare le vecchie proprietà in case ecologiche più efficienti dal punto di vista energetico, riduce l'inquinamento, garantisce meno sprechi e previene ulteriori danni ambientali.
- Incoraggiare i lavoratori a fare la loro parte. Ogni piccolo contributo conta quando si tratta di salvare il pianeta e le imprese edili possono iniziare convincendo i propri dipendenti a risparmiare energia e acqua, riciclare i contenitori per alimenti e persino astenersi dal fumare.

Come possiamo rendere le costruzioni più sostenibili?
La buona notizia è che molte imprese edili stanno riconoscendo l'importanza di metodi di costruzione sostenibili e stanno adottando pratiche ecologiche. Ecco alcuni modi semplici ma efficaci per far sì che la tua impresa di costruzioni abbracci la sostenibilità:
- Proteggi il pianeta utilizzando il pianeta. Adottare soluzioni 'verdi', come l'energia solare e il risparmio idrico, aiuta a promuovere la salvaguardia dell'ambiente.
- Usa materiali ecologici. La chiave per migliorare la sostenibilità nell'edilizia è semplice: ridurre i rifiuti e le emissioni di carbonio utilizzando materiali rinnovabili e riciclati.
- Risparmia carta passando alla tecnologia. Sostituisci preventivi, cronoprogrammi e appunti cartacei e passa a un software di gestione dei progetti super efficiente. Ad esempio, gli strumenti offerti da Houzz Pro ti aiuteranno a gestire meglio la tua impresa, aumentare i guadagni e assicurarti di fare la tua parte per salvare il pianeta.
Conclusioni
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per comprendere meglio l'importanza dei metodi di costruzione sostenibili e che ti abbia incoraggiato ad adottare pratiche ecologiche.
Scopri come un software di gestione dei progetti edili può trasformare i tuoi processi aziendali, facendoti risparmiare tempo e denaro.
Vorresti vedere dal vivo come Houzz Pro può trasformare la tua attività? Richiedi una prova gratuita.