Azienda specializzata nella produzione di controtelai per porte scorrevoli a scomparsa e telai per porte a battente filo muro.
L'azienda Eclisse nasce alla fine degli sessanta quando un laboratorio artigiano di carpenteria matallica si specializza in controtelai per porte e finestre scorrevoli. La storia di Eclisse comincia ufficialmente il 10 gennaio 1989, data in cui Luigi De Faveri fonda l’azienda. Il progetto imprenditoriale ha previsto negli anni una costante ricerca di impianti industriali all'avanguardia e ha permesso all'azienda di poter competere all'interno di un mercato altamente selettivo.
Negli anni Novanta, l’attività di Eclisse si sviluppa attraverso l’intraprendenza e l’impegno costante per la ricerca e l’innovazione, nonché l’affiatamento di persone profondamente coinvolte nella realizzazione dello stesso progetto. L’ampliamento dei modelli e della gamma di lavorazioni svolte, unito alla capacità di innovare prodotti e processi, portano al progressivo ed incoraggiante sviluppo nel mercato italiano ed estero.
Oggi Eclisse è un marchio leader nella produzione di controtelai per porte e finestre scorrevoli in grado di produrre 1300 telai al giorno e che conta più di 30 agenzie di rappresentanza, 2000 distributori in Italia e 9 consociate nel mondo.
Showroom ECLISSE Milano
Via Molino delle Armi, 2A
20123 Milano
tel. 02 49785818
Showroom ECLISSE Perugia
Via Ponte Vecchio 14,
06135 Ponte San Giovanni (PG)
Servizi offerti:
Sliding Doors Systems, Flush Door Frames, Controtelai per porte scorrevoli, Telai per porte filo muro
Zone servite:
Milano, Perugia, Italia
Premi:
Certificato CSI CERT 15/02/2013 - UNI EN ISO 9001
Certificato di Rinnovo OHSAS 18001
Certificato Ambientale ISO 14001
Certificazione Carrello di scorrimento a 4 ruote - 100 kg
Certificazione Carrello di scorrimento a 8 ruote - 150 kg
Informazioni professionali:
Dal 1989 i prodotti ECLISSE vengono commercializzati in Italia e in Europa tramite consociate, distributori e clienti direzionali. Tutti gli stabilimenti produttivi sono localizzati in Italia, presso la sede centrale di Pieve di Soligo, Treviso.
13 Commenti