Da sempre focalizziamo la nostra ricerca sull’architettura e il design, con l'obiettivo di dare forma a progetti abitativi che concentrano l’attenzione sulla persona e la qualità dell’abitare.
Lo spazio abitativo moderno deve necessariamente rappresentare le persone che lo vivono quotidianamente, ricalcandone le necessità e le abitudini. La progettazione di un abitazione non può dunque che partire dall’analisi dei proprietari: comprenderne il carattere, le passioni e assecondarne anche i bisogni.
L’attività di progetto dovrà dunque concentrarsi sulla sinergia che persone e spazi abitativi creeranno tra loro, cercandone la soluzione più sartoriale possibile.
Questo prevedrà diversi step, progettuali e decisionali, che dovranno necessariamente essere affrontati assieme al cliente.
La fase di analisi iniziale comprenderà altresì la definizione del budget a disposizione e il carattere estetico ricercato per il progetto.
A questa seguiranno le attività tecniche preliminari: sopralluoghi, rilievi e studi di fattibilità delle prima ipotesi progettuali; oltre allo sviluppo di un computo metrico estimativo dell’intervento e all’ottenimento delle pratiche edilizie comunali, laddove necessarie all’avvio dei lavori edili.
Parallelamente inizierà la fase di progettazione vera e propria (fase creativa), dove verranno presentate le soluzioni costruttive, tecnologiche ed estetiche di progetto.
Attraverso planimetrie, prospetti, modelli 3d e render fotorealistici verranno condivise le soluzioni progettuali al fine di ottenere una risposta alle esigenze specifiche del cliente.
Considerata l’elevata attenzione al dettaglio e al minimalismo progettuale: la selezione dell’arredo, il progetto illuminotecnico e il disegno di soluzioni su misura sono parte integrante dei nostri progetti di interior design, volti ad una estrema personalizzazione del risultato finale e progettati con attenta estetica funzionale.
Al fine di garantire la più accurata realizzazione del progetto, lo studio si occupa del controllo di tutte le fase di cantiere (direzione lavori) e della direzione artistica, fino alla consegna “chiavi in mano”.
Attualmente si stanno sviluppando: “CASA CAMPO”, abitazione indipendente in Arese (circa 170mq); “CASA PARA”, appartamento della prima metà del secolo nel cuore di Parabiago (circa 140mq); “CASA PRE”, ristrutturazione totale e ampliamento di un ex-fienile nel centro di Rho (circa 170mq).
Servizi offerti:
Ampliamento casa, Design degli interni, Disegno architettonico, Pianificazione degli spazi, Progettazione architettonica, Progettazione edile, Recupero sottotetto, Rendering 3D, Restauro casa, Ristrutturazione appartamento, Ristrutturazione edilizia
Zone servite:
Arese, Milano, Bormio, Milano Nord, Milano Nord Provincia
Informazioni professionali:
Numero di iscrizione all'albo degli Architetti della provincia di Milano: 18754
Simone Valsecchi, fondatore di ginger tall, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 2013. Dopo un’esperienza pluriennale presso David Chipperfield Architects, decide di continuare la propria ricerca architettonica fondando ginger tall.
Categoria