Come creare una planimetria 3D
Ultimo aggiornamento:Lo strumento Planimetrie 3D di Houzz Pro ti permette di dare vita ai tuoi progetti o contatti. Puoi visualizzare le tue planimetrie in modalità 2D, 3D oppure quale tour virtuale per un esperienza senza pari. Una volta che hai creato la planimetria, puoi usare il tour virtuale immersivo nella tua app mobile per offrire ai tuoi clienti un tour in realtà aumentata del progetto finito.

Accedere alle planimetrie 3D
Esistono diversi modi per accedere alle planimetrie 3D. Se vuoi visualizzare o creare una planimetria per un progetto o contatto esistente, fai clic sull'icona "Progetti" o "Contatti" dal menu a sinistra, quindi seleziona il progetto o il contatto in questione dall'elenco. Fai clic su "Planimetrie 3D" nel menu di sinistra, come mostrato qui per i progetti.

Per accedere rapidamente a tutte le planimetrie 3D in un unico posto, fai clic sull'icona "Planimetria 3D" nella sezione "Crea nuovo" della homepage. In questo modo accedi alla pagina "Tutte le planimetrie 3D"; puoi accedere a questa pagina anche facendo clic su "Cerca" nella navigazione a sinistra, quindi selezionando "Tutte le planimetrie 3D".

Sia nella pagina "Tutte le planimetrie 3D" che nella pagina della planimetria 3D del progetto/contatto, puoi visualizzare tutte le planimetrie 3D esistenti e creare una nuova planimetria 3D. Quando inizi una nuova planimetria 3D, puoi:
- Crearla da zero
- Scansionare gli spazi usando l'app Houzz Pro
- Caricare una planimetria 2D esistente

Creare una planimetria da zero
Se preferisci personalizzare completamente tutti gli aspetti della tua planimetria, la migliore opzione è crearla da zero.
Come procedere: in alto alla pagina, seleziona "Crea da zero". Puoi accedervi dalla pagina "Tutte le planimetrie 3D" oppure apri il relativo progetto o contatto e poi seleziona "Planimetrie 3D".
Si apre una nuova planimetria in una nuova schermata. Sei stai creando la planimetria dalla pagina "Tutte le planimetrie", devi dare un nome alla planimetria, selezionare un progetto o contatto esistente (o crearne uno nuovo) e cliccare "Crea".

Scansionare spazi con l'app Houzz Pro
Un'altra opzione è quella di scansionare lo spazio in pochi step usando l'app Houzz Pro e trasformarlo in una planimetria 3D.
Come procedere: accedi all'app Houzz Pro. Assicurati di aver effettuato il login al tuo account Houzz Pro. Nella homepage seleziona "Scansione 3D" che si trova nel menu "Crea nuovo".

Scansiona il tuo spazio e quando hai terminato, tocca "Fatto".
Ecco alcuni articoli informativi su come effettuare la scansione in base al dispositivo che usi:
Scansiona i tuoi spazi con la tecnologia LiDAR (dispositivo LiDAR)
Come scansionare uno spazio con l'app mobile (dispositivo non LiDAR)
NB: la tecnologia LiDAR è disponibile solo su iPhone Pro 12 e seguente o iPad 4a generazione e seguente con sistema operativo iOS 16 e seguente.
Lo spazio può essere visualizzato quale planimetria 2D e 3D. Puoi dare un nome alla planimetria e aggiungerla a un progetto/contatto (o crearne uno nuovo). Dopo aver salvato la planimetria, puoi accedervi dal tuo computer e fare le modifiche desiderate, quali aggiornare le misure e dimensioni nonché aggiungere pareti, porte, finestre o mobili.

Caricare una planimetria 2D esistente
Se disponi già di un disegno 2D per il tuo progetto o contatto, puoi salvare molto tempo importando il tuo file in Houzz Pro. Puoi importare file in formato pdf, jpg e png che non superano i 50 MB.
Quando carichi il tuo file 2D, hai due opzioni. Puoi:
- tracciare manualmente il disegno per creare la tua planimetria 3D;
- creare automaticamente una planimetria 3D usando la nostra intelligenza artificiale AutoMate. (Questa opzione è disponibile per molte planimetrie, ma non per tutte.)
Come procedere: fai clic sull'icona "Carica planimetria 2D" nella parte superiore della pagina; è possibile accedervi dalla pagina "Tutte le planimetrie 3D", oppure apri il progetto o il contatto in questione, quindi seleziona "Planimetrie 3D" dal menu a sinistra.

Si apre una planimetria in una nuova finestra. Lì puoi caricare il tuo file, selezionandolo dal tuo computer oppure trascinandolo e rilasciandolo nell'apposito spazio.

Una volta che hai caricato il tuo file, hai l'opzione di creare la tua planimetria automaticamente usando AutoMate oppure di crearla manualmente.
NB: se AutoMate non appare come opzione, significa che il tuo file non è idoneo e pertanto devi procedere con la creazione manuale.

Processo di caricamento automatizzato
Se selezioni AutoMate, è importante impostare la scala per garantire l'accuratezza delle misure: più sono precise le tue misure, più accurata sarà la tua planimetria 3D.
Per impostare la scala corretta, sposta i punti finali del righello blu sull'immagine della planimetria a una lunghezza nota, successivamente inserisci la misura nell'apposita casella. Se fai un errore durante il caricamento, hai la possibilità di correggerlo in un secondo momento.
A sinistra, inserisci l'altezza predefinita della parete per la tua planimetria. Una volta inserito i dati, seleziona "Converti la planimetria 3D".

La tua planimetria 3D ora è completata. Controlla la planimetria ed effettua le modifiche necessarie usando lo strumento "Disegna pareti" nella barra degli strumenti per assicurarti che i dati siano accurati.
Se la planimetria generata dall'intelligenza artificiale non è corretta, premi il pulsante "Scarta i risultati" per passare al processo manuale.

Processo di caricamento manuale
Se selezioni "Manuale", è importante impostare la scala per garantire l'accuratezza delle misure: più sono precise le tue misure, più accurata sarà la tua planimetria 3D.
Per impostare la scala corretta, sposta i punti finali del righello blu sull'immagine della planimetria a una lunghezza nota, successivamente inserisci la misura nell'apposita casella. Se fai un errore durante il caricamento, hai la possibilità di correggerlo in un secondo momento.
A sinistra, inserisci l'altezza predefinita della parete per la tua planimetria. Una volta inserito i dati, seleziona "Fatto".

La planimetria importata può ora essere utilizzata come base per tracciare il disegno e creare così una versione digitale 3D. Attiva la "Modalità tracciamento" e seleziona l'icona matita per iniziare a disegnare le pareti.
Alcuni consigli:
- Assicurati che le pareti siano completamente tracciate e gli spazi completamente chiusi prima di aggiungere porte e finestre. Se smetti di tracciare la parete all'apertura di una porta, i pavimenti non verranno ripresi in maniera corretta.
- Per tracciare con maggiore facilità, puoi adeguare la trasparenza dell'immagine caricata usando il cursore "Trasparenza".
- Se hai bisogno di cambiare la scala della tua planimetria, clicca il pulsante "Ridimensiona".
- Se la tua planimetria non è corretta, seleziona il pulsante "Ricarica" per caricare un altro file oppure seleziona l'icona del cestino per rimuovere il file completamente.
Quando hai finito di tracciare la tua planimetria, clicca il pulsante "Fatto" oppure disattiva "Modalità tracciamento". Clicca l'icona "Lucchetto" per spostare il tuo file caricato, in modo da poter iniziare ad aggiungere dettagli architettonici, pavimenti, mobili e altro.

Personalizzare la tua planimetria
Una volta che hai creato la tua planimetria, puoi iniziare la fase di personalizzazione adeguando le dimensioni e aggiungendo pareti, pavimenti, porte, finestre e mobili.
Costruire pareti
Per inserire pareti, usa lo strumento "Disegna pareti" (icona matita) nella barra degli strumenti in alto. L'articolo Come disegnare muri con lunghezze, angoli e collegamenti accurati fornisce maggiori informazioni in merito.

Aggiungere pavimenti
Quando lo spazio è completamente chiuso da pareti, fai clic sul pavimento dello spazio per aggiungere la pavimentazione. L'articolo Come aggiungere pavimenti alle planimetrie 3D fornisce dettagli su come selezionare i materiali del pavimento, compresa la gestione di più opzioni di pavimentazione nelle planimetrie open space.

Aggiungere/adeguare strutture
Seleziona "Strutture" nella navigazione a destra per adeguare l'altezza di pareti e soffitti, nonché aggiungere porte, finestre, scale e altri dettagli architettonici.

Aggiungere prodotti generici
Una volta che gli elementi strutturali sono pronti, puoi passare all'arredamento. Seleziona "Prodotti generici" per visualizzare le varie categorie. Puoi cercare un determinato prodotto mediante nella barra di ricerca oppure sfogliando le varie categorie. L'articolo Come allineare perfettamente gli oggetti in una planimetria fornisce maggiori informazioni su come inserire propriamente l'arredamento.

Aggiungere dalla raccolta
Se preferisci usare prodotti dall'aspetto reale, seleziona "Raccolta". Qui puoi trovare una vasta gamma di prodotti da inserire nella tua planimetria.

Aggiungere un prodotto 2D alla planimetria 3D
Se disponi di un prodotto specifico che desideri utilizzare nella planimetria 3D, puoi trasformare mobili o oggetti decorativi 2D in un modello 3D utilizzando la scheda "I miei prodotti". In questo modo puoi mostrare l'esatto prodotto che desideri utilizzare nel progetto, anziché qualcosa di simile.
Per ottenere risultati ottimali, ti consigliamo di utilizzare questa funzione per mobili o oggetti decorativi, ma non per finestre, porte, finiture dei materiali, tappeti, quadri o oggetti di illuminazione. Il tuo piano d'abbonamento Houzz Pro determina il numero di prodotti che puoi convertire ogni mese. Per saperne di più, leggi Come aggiungere un prodotto 2D alla planimetria 3D.

Visualizzare la tua planimetria
Mentre lavori alla tua planimetria, hai varie modalità di visualizzazione a tua disposizione. In alto, puoi selezionare tra tre modalità: Planimetria, Planimetria 3D e Tour virtuale.
- Planimetria: questa è la modalità 2D simile a una cianografia. Puoi visualizzare questa modalità sia in bianco e nero, sia a colori. Per cambiare modalità basta selezionare l'opzione desiderata dal menu a discesa accanto a "Planimetria".
- Planimetria 3D: questa mostra lo spazio in una prospettiva 3D.
- Tour virtuale: questo mostra lo spazio come se ti trovassi in esso.
In tutte queste modalità puoi navigare in tutto lo spazio usando il tasto sinistro del mouse per roteare e quello destro per adeguare la posizione.
Condividere la tua planimetria
Una volta che la planimetria è pronta, è facile condividerla, ottenere feedback e prendere decisioni insieme ai clienti in merito ai dettagli e portare così avanti il tuo progetto.
L'articolo Come condividere una planimetria 3D e inserirvi commenti fornisce maggiori informazioni su come condividere le planimetrie, aggiungere commenti e tanto altro ancora.