Uova&Co: 6 Attività da Fare con i Bambini a Pasqua
Volete decorare le uova coi vostri bambini ma non sapete da dove iniziare? Ecco 6 idee tra creatività e colore
Pasqua si avvicina e quest’anno è bassa, cioè nel mese di marzo. Ciò significa che coinciderà, oltre che con il cambio dell’ora, anche con il progressivo germogliare di piante e fiori, per l’arrivo della Primavera. E allora perché non approfittare di questo momento per trovare qualche attività da fare con i bambini, magari anche all’aperto?
1. La caccia alle uova
In molti Paesi nordici, per i bambini, viene organizzata la cosiddetta caccia alle uova. Una tradizione che è entrata in auge anche in Italia e che vede protagonisti le piccole uova decorate o di cioccolato. L’idea è semplice: nasconderle in giardino o al chiuso, fingendosi il coniglio pasquale, altro simbolo della Pasqua nordica, per poi lasciare liberi i piccoli nella ricerca, dotati di contenitore apposito per la raccolta.
Vi basterà procurare un cestino, tante piccole uova colorate o di cioccolato, una mappa dei nascondigli per scovare i mancati ritrovamenti e qualche amico o parente, che faccia da supervisore lungo il percorso. Radunate i bambini dopo il pranzo pasquale e divideteli in squadre, aiutandoli magari anche con cartelli e impronte di coniglio. Vince chi recupera più uova o trova l’uovo più grande. Sulle regole, massima libertà, anche in base all’età e al numero dei bambini.
In molti Paesi nordici, per i bambini, viene organizzata la cosiddetta caccia alle uova. Una tradizione che è entrata in auge anche in Italia e che vede protagonisti le piccole uova decorate o di cioccolato. L’idea è semplice: nasconderle in giardino o al chiuso, fingendosi il coniglio pasquale, altro simbolo della Pasqua nordica, per poi lasciare liberi i piccoli nella ricerca, dotati di contenitore apposito per la raccolta.
Vi basterà procurare un cestino, tante piccole uova colorate o di cioccolato, una mappa dei nascondigli per scovare i mancati ritrovamenti e qualche amico o parente, che faccia da supervisore lungo il percorso. Radunate i bambini dopo il pranzo pasquale e divideteli in squadre, aiutandoli magari anche con cartelli e impronte di coniglio. Vince chi recupera più uova o trova l’uovo più grande. Sulle regole, massima libertà, anche in base all’età e al numero dei bambini.
Come svuotare le uova per decorarle
Prima che arrivi la Pasqua, però, ci sono molti lavoretti e decorazioni che si possono fare insieme ai bambini e quasi tutti comportano lo svuotamento delle uova, come prima operazione, in modo da far durare il più possibile il risultato.
Per prima cosa bisogna procurarsi delle uova fresche, non cotte. Poi bisogna forare le due parti più strette procedendo con uno spillo e con fermezza, al fine di bucare senza rompere il guscio.
Con una cannuccia stretta o una siringa da insulina, va inserita dell’aria all’interno attraverso il buco superiore, finché l’albume non fuoriesce dal buco inferiore. Ripetere l’operazione più volte, inserendo la siringa e lavando poi sotto il getto dell’acqua il guscio, fino al completo svuotamento.
Per l’asciugatura, basta aspettare due o tre giorni prima dell’utilizzo, oppure mettere i gusci nel forno a microonde per 30-45 secondi con potenza massima, in modo che fuoriesca del tutto l’acqua e il guscio stesso si rinforzi. Ora possiamo procedere alla decorazione delle uova in diversi modi, sia che queste siano intere, sia aperte a metà.
Prima che arrivi la Pasqua, però, ci sono molti lavoretti e decorazioni che si possono fare insieme ai bambini e quasi tutti comportano lo svuotamento delle uova, come prima operazione, in modo da far durare il più possibile il risultato.
Per prima cosa bisogna procurarsi delle uova fresche, non cotte. Poi bisogna forare le due parti più strette procedendo con uno spillo e con fermezza, al fine di bucare senza rompere il guscio.
Con una cannuccia stretta o una siringa da insulina, va inserita dell’aria all’interno attraverso il buco superiore, finché l’albume non fuoriesce dal buco inferiore. Ripetere l’operazione più volte, inserendo la siringa e lavando poi sotto il getto dell’acqua il guscio, fino al completo svuotamento.
Per l’asciugatura, basta aspettare due o tre giorni prima dell’utilizzo, oppure mettere i gusci nel forno a microonde per 30-45 secondi con potenza massima, in modo che fuoriesca del tutto l’acqua e il guscio stesso si rinforzi. Ora possiamo procedere alla decorazione delle uova in diversi modi, sia che queste siano intere, sia aperte a metà.
2. Uova pasquali e fiori
I gusci delle uova svuotati si prestano perfettamente a diventare dei mini vasetti, da riempire di terra e “coltivare” con bulbi mignon. I crocus sono perfetti, così come i muscari.
I bambini possono procedere in due modi diversi: con dell’acqua all’interno e un foro per inserire solo un fiore, oppure, quando le uova sono rotte a metà, con dei cucchiaini da tè per inserire la terra e poi procedere alla sistemazione del bulbo. Per operare è bene che i gusci siano posizionati in un contenitore portauova, in modo da sostenere il guscio ed evitare che si rompa.
I gusci delle uova svuotati si prestano perfettamente a diventare dei mini vasetti, da riempire di terra e “coltivare” con bulbi mignon. I crocus sono perfetti, così come i muscari.
I bambini possono procedere in due modi diversi: con dell’acqua all’interno e un foro per inserire solo un fiore, oppure, quando le uova sono rotte a metà, con dei cucchiaini da tè per inserire la terra e poi procedere alla sistemazione del bulbo. Per operare è bene che i gusci siano posizionati in un contenitore portauova, in modo da sostenere il guscio ed evitare che si rompa.
3. Uova decorate con i pennarelli
Proprio come vuole la tradizione, le uova si possono decorare anche solo in superficie, utilizzando dei pennarelli alimentari o indelebili, con punta fine. L’uovo va inserito in un portauovo, maneggiato con cura e avvolto in carta assorbente, in modo da non rovinare la grafica, quando si decora la seconda metà. Con i disegni ci si può sbizzarrire: dal colorare totalmente la superficie con un colore e rifinire il tutto con un pennarello nero fine, al decorare il guscio con immagini antropomorfe, con occhi, naso e bocca.
Ultimo, ma non meno scenografico, l’uso della pittura lavagna. Una volta asciugato, l’uovo può essere decorato con gessetto bianco e usato, volendo, anche come segnaposto.
Proprio come vuole la tradizione, le uova si possono decorare anche solo in superficie, utilizzando dei pennarelli alimentari o indelebili, con punta fine. L’uovo va inserito in un portauovo, maneggiato con cura e avvolto in carta assorbente, in modo da non rovinare la grafica, quando si decora la seconda metà. Con i disegni ci si può sbizzarrire: dal colorare totalmente la superficie con un colore e rifinire il tutto con un pennarello nero fine, al decorare il guscio con immagini antropomorfe, con occhi, naso e bocca.
Ultimo, ma non meno scenografico, l’uso della pittura lavagna. Una volta asciugato, l’uovo può essere decorato con gessetto bianco e usato, volendo, anche come segnaposto.
4. Uova di pasqua appese
Adeguatamente decorate, le uova di Pasqua possono essere anche appese alla finestra come decorazione, utilizzando del washi tape e del filo di nylon. L’uovo svuotato è molto leggero e ben si presta ad essere appeso anche orizzontalmente, l’importante è che sia ben ancorato con il nastro adesivo.
Adeguatamente decorate, le uova di Pasqua possono essere anche appese alla finestra come decorazione, utilizzando del washi tape e del filo di nylon. L’uovo svuotato è molto leggero e ben si presta ad essere appeso anche orizzontalmente, l’importante è che sia ben ancorato con il nastro adesivo.
5. Albero di Pasqua con uova colorate
Un po’ come succede a Natale, in molti Paesi si fa anche l’albero di Pasqua. Qui il concetto di albero è diverso: non una pianta vera e propria, o almeno non in tutti i casi, ma dei rami recisi e meglio se con gemme.
L’idea è quella di sistemare i rami ornati di uova colorate in diversi punti della casa già da alcuni giorni prima di Pasqua, in modo che con la temperatura più elevata si assista ad una forzatura rapida e allo sbocciare dei fiori proprio con l’arrivo della domenica pasquale.
Un po’ come succede a Natale, in molti Paesi si fa anche l’albero di Pasqua. Qui il concetto di albero è diverso: non una pianta vera e propria, o almeno non in tutti i casi, ma dei rami recisi e meglio se con gemme.
L’idea è quella di sistemare i rami ornati di uova colorate in diversi punti della casa già da alcuni giorni prima di Pasqua, in modo che con la temperatura più elevata si assista ad una forzatura rapida e allo sbocciare dei fiori proprio con l’arrivo della domenica pasquale.
6. Attività per Pasquetta
E passata la Pasqua? Per chi secondo la tradizione mette in preventivo una gita fuori porta, basta preparare qualche uovo colorato in più e organizzare in loco una mini caccia al tesoro in ritardo. Se invece restate a casa e il tempo lo consente, le uova svuotate possono diventare un simpatico mezzo artistico per realizzare delle opere d’arte stravaganti. Basta romperne un pezzettino, riempire l’interno con dei colori ecologici e alimentari, posizionare una tela o una base in giardino e consegnare le armi ai piccoli di casa. Via libera al lancio e alla creatività, magari ricordandosi di bardarsi con gli strumenti giusti: stivali e grembiule!
Scopri tutti gli Ideabook dedicati alla Pasqua
Raccontaci: quali sono le tue attività e decorazioni preferite durante la Pasqua? Condividi idee e consigli nei Commenti.
E passata la Pasqua? Per chi secondo la tradizione mette in preventivo una gita fuori porta, basta preparare qualche uovo colorato in più e organizzare in loco una mini caccia al tesoro in ritardo. Se invece restate a casa e il tempo lo consente, le uova svuotate possono diventare un simpatico mezzo artistico per realizzare delle opere d’arte stravaganti. Basta romperne un pezzettino, riempire l’interno con dei colori ecologici e alimentari, posizionare una tela o una base in giardino e consegnare le armi ai piccoli di casa. Via libera al lancio e alla creatività, magari ricordandosi di bardarsi con gli strumenti giusti: stivali e grembiule!
Scopri tutti gli Ideabook dedicati alla Pasqua
Raccontaci: quali sono le tue attività e decorazioni preferite durante la Pasqua? Condividi idee e consigli nei Commenti.
L’uovo è sicuramente uno dei simboli della Pasqua. Per secoli emblema della vita in sé, con il cattolicesimo e il periodo della Quaresima, ha assunto nel tempo ulteriori significati. Il concetto di dono risale già al Medioevo, durante il quale veniva regalato alla servitù in veste colorata, o in forma artificiale, rivestito d’oro o di platino, ad aristocratici e nobili.