Tutto Quello che Devi Sapere per Installare una Piscina
Tre Pro di Houzz spiegano da dove iniziare e quali sono le fasi per realizzare una piscina nella propria casa
Realizzare una piscina nella propria casa è per tanti un sogno che si avvera. Da dove iniziare? Quali professionisti chiamare? Chi li coordina? E quali sono le fasi di lavoro?
Abbiamo intervistato tre professionisti di Houzz che rispondono a dubbi e domande, oltre a indicare consigli e suggerimenti.
Ricordano che, in alcune zone, è necessario prima l’intervento di un geologo che svolga un’azione preliminare dei terreni o che vi sono luoghi che richiedono il parere di una commissione ambientale o di enti specifici. E solo dopo aver definito il progetto e richieste tutte le autorizzazioni necessarie, è possibile procedere. Chi coordina i lavori? E una volta consegnata la piscina, chi si occupa della manutenzione?
I consigli professionali di:
Giuliano Cattani di Bluezone Piscine srl, provincia di Reggio Emilia
Roberto Lussana, geometra di Swimpool Europa srl, Milano
Luca Grimaldi, titolare di Tecno House Sauna, Napoli
Abbiamo intervistato tre professionisti di Houzz che rispondono a dubbi e domande, oltre a indicare consigli e suggerimenti.
Ricordano che, in alcune zone, è necessario prima l’intervento di un geologo che svolga un’azione preliminare dei terreni o che vi sono luoghi che richiedono il parere di una commissione ambientale o di enti specifici. E solo dopo aver definito il progetto e richieste tutte le autorizzazioni necessarie, è possibile procedere. Chi coordina i lavori? E una volta consegnata la piscina, chi si occupa della manutenzione?
I consigli professionali di:
Giuliano Cattani di Bluezone Piscine srl, provincia di Reggio Emilia
Roberto Lussana, geometra di Swimpool Europa srl, Milano
Luca Grimaldi, titolare di Tecno House Sauna, Napoli
Chi chiamare
«Un geometra, un architetto o un ingegnere si possono occupare indifferentemente del progetto esecutivo e della pratica edile presso il comune di appartenenza, oltre alla direzione dei lavori», puntualizza Giuliano Cattani di Bluezone Piscine.
«Queste figure professionali – continua Luca Grimaldi di Tecno House Sauna – si occupano anche dei permessi, è però necessario, quando parliamo di soluzioni interrate, l’intervento di un’impresa edile per eseguire lo scavo, occuparsi del massetto e dello spazio attorno alla piscina».
L’impesa edile, generalmente, collabora con l’azienda specializzata nella costruzione di piscine: «Solitamente chi si occupa del progetto piscina è presente quando avviene la gettata».
Trova un professionista nella tua zona
«Un geometra, un architetto o un ingegnere si possono occupare indifferentemente del progetto esecutivo e della pratica edile presso il comune di appartenenza, oltre alla direzione dei lavori», puntualizza Giuliano Cattani di Bluezone Piscine.
«Queste figure professionali – continua Luca Grimaldi di Tecno House Sauna – si occupano anche dei permessi, è però necessario, quando parliamo di soluzioni interrate, l’intervento di un’impresa edile per eseguire lo scavo, occuparsi del massetto e dello spazio attorno alla piscina».
L’impesa edile, generalmente, collabora con l’azienda specializzata nella costruzione di piscine: «Solitamente chi si occupa del progetto piscina è presente quando avviene la gettata».
Trova un professionista nella tua zona
Scelta del progetto
Confrontarsi con l’architetto o con l’ingegnere o con un’impresa specializzata nella realizzazione delle piscine permette di scegliere il progetto.
«In fase di definizione, è bene sapere che – se la zona è vincolata – non è possibile procedere con una piscina in muratura e si opta per pannelli in acciaio. Una terza alternativa, più veloce e più economica, sono le casse di bio-polistirolo vuote, asciugate e riempite di cemento», spiega Grimaldi.
Sul costo della piscina, spiegano i Pro, influiscono anche le dimensioni, le forme e la tipologia, tra cui per esempio l’essere a filo d’acqua con pavimentazione a sfioro o scegliere un sistema in cui l’acqua è più bassa del bordo piscina. Questo comporta una differenza del 30-40% dei costi.
Confrontarsi con l’architetto o con l’ingegnere o con un’impresa specializzata nella realizzazione delle piscine permette di scegliere il progetto.
«In fase di definizione, è bene sapere che – se la zona è vincolata – non è possibile procedere con una piscina in muratura e si opta per pannelli in acciaio. Una terza alternativa, più veloce e più economica, sono le casse di bio-polistirolo vuote, asciugate e riempite di cemento», spiega Grimaldi.
Sul costo della piscina, spiegano i Pro, influiscono anche le dimensioni, le forme e la tipologia, tra cui per esempio l’essere a filo d’acqua con pavimentazione a sfioro o scegliere un sistema in cui l’acqua è più bassa del bordo piscina. Questo comporta una differenza del 30-40% dei costi.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto di ristrutturazione della casa?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Dettagli progettuali da decidere
Sono da definire in questa fase anche eventuali impianti che si desidera installare: per esempio idromassaggio, filtrazione d’acqua, eventuali cascate e luci che generalmente sono fari a led e, infine, eventuale impianti di pulizia.
Guida Houzz: Come Illuminare una Piscina
Sono da definire in questa fase anche eventuali impianti che si desidera installare: per esempio idromassaggio, filtrazione d’acqua, eventuali cascate e luci che generalmente sono fari a led e, infine, eventuale impianti di pulizia.
Guida Houzz: Come Illuminare una Piscina
Autorizzazioni amministrative necessarie
Le autorizzazioni vengono chieste dai professionista abilitati, che possono essere il geometra, l’architetto, o un ingegnere. «Se in zona vincolata o con restrizioni paesaggistiche potrebbe essere necessario il parere di una commissione ambientale, sovrintendenza o enti specifici di parchi», spiega Lussana.
Permessi per Installare una Piscina Interrata
Le autorizzazioni vengono chieste dai professionista abilitati, che possono essere il geometra, l’architetto, o un ingegnere. «Se in zona vincolata o con restrizioni paesaggistiche potrebbe essere necessario il parere di una commissione ambientale, sovrintendenza o enti specifici di parchi», spiega Lussana.
Permessi per Installare una Piscina Interrata
Al via i lavori: chi li coordina?
I diversi professionisti possono essere coordinati dal committente, il cliente che ha chiesto che venga progettata la piscina, ma questo comporta impegno e non sempre, spiegano i Pro, vi sono le competenze necessarie per seguire i lavori. È possibile, però, rivolgersi a un’azienda specializzata nella realizzazione di piscine, che può coordinare i diversi professionisti ed è a conoscenza di tutte le informazioni tecniche necessarie.
«Il committente può anche nominare un tecnico, incaricato di coordinare i diversi professionisti e, pertanto, i lavori. Può essere un professionista fidato, per esempio», precisa Cattani
Guarda altre foto di piscine su Houzz
I diversi professionisti possono essere coordinati dal committente, il cliente che ha chiesto che venga progettata la piscina, ma questo comporta impegno e non sempre, spiegano i Pro, vi sono le competenze necessarie per seguire i lavori. È possibile, però, rivolgersi a un’azienda specializzata nella realizzazione di piscine, che può coordinare i diversi professionisti ed è a conoscenza di tutte le informazioni tecniche necessarie.
«Il committente può anche nominare un tecnico, incaricato di coordinare i diversi professionisti e, pertanto, i lavori. Può essere un professionista fidato, per esempio», precisa Cattani
Guarda altre foto di piscine su Houzz
Piscina terminata, chi si occupa del mantenimento?
La fase di mantenimento della piscina è seguita dal cliente. Ha la possibilità, grazie a specifici kit, di controllare il livello di ph, di ossigeno attivo, di cloro o di sale, in funzione della tipologia di impianto. Qualora invece sono state installate delle pompe, queste consentono di avere un monitoraggio continuo e automatico. Se, per esempio, attorno vi è della sabbia e vi è la necessità di tenere il fondo pulito, è possibile ricorrere a un robottino.
La fase di mantenimento della piscina è seguita dal cliente. Ha la possibilità, grazie a specifici kit, di controllare il livello di ph, di ossigeno attivo, di cloro o di sale, in funzione della tipologia di impianto. Qualora invece sono state installate delle pompe, queste consentono di avere un monitoraggio continuo e automatico. Se, per esempio, attorno vi è della sabbia e vi è la necessità di tenere il fondo pulito, è possibile ricorrere a un robottino.
Suggerimenti ed errori da evitare
È utile affidarsi a ditte specializzate in grado di fornire assistenza sia nella fase progettuale che esecutiva, e
prestare attenzione ai tempi, qualora vi sia il desiderio di installare una piscina per la primavera ed estate. È bene considerare che, qualora vi siano più professionisti coinvolti, siano necessarie delle precise autorizzazioni o si desideri confrontare più pareri, i tempi si allungano. «L’ideale, in queste situazioni, è iniziare a informarsi e a contattare i Pro con la fine dell’anno o al massimo con gennaio per essere pronti con la bella stagione», puntualizza Lussana.
«Eviterei di incaricare più imprese per l’esecuzione dell’opere, sia per evitare che i tempi si allunghino sia per non rischiare, in caso di problemi, un incolparsi a vicenda. Sarebbe opportuno, soprattutto se non si hanno conoscenze e contatti in tal senso, rivolgersi a ditte che forniscono servizi chiavi in mano, che seguano tutte le fasi di lavoro, dalla progettazione alla consegna della piscina finita. In tal caso il committente avrebbe un unico interlocutore con cui parlare», conclude Cattani
È utile affidarsi a ditte specializzate in grado di fornire assistenza sia nella fase progettuale che esecutiva, e
prestare attenzione ai tempi, qualora vi sia il desiderio di installare una piscina per la primavera ed estate. È bene considerare che, qualora vi siano più professionisti coinvolti, siano necessarie delle precise autorizzazioni o si desideri confrontare più pareri, i tempi si allungano. «L’ideale, in queste situazioni, è iniziare a informarsi e a contattare i Pro con la fine dell’anno o al massimo con gennaio per essere pronti con la bella stagione», puntualizza Lussana.
«Eviterei di incaricare più imprese per l’esecuzione dell’opere, sia per evitare che i tempi si allunghino sia per non rischiare, in caso di problemi, un incolparsi a vicenda. Sarebbe opportuno, soprattutto se non si hanno conoscenze e contatti in tal senso, rivolgersi a ditte che forniscono servizi chiavi in mano, che seguano tutte le fasi di lavoro, dalla progettazione alla consegna della piscina finita. In tal caso il committente avrebbe un unico interlocutore con cui parlare», conclude Cattani
Tocca te! Hai domande per i Pro di Houzz? Scrivile nei Commenti qui sotto!
«Per installare una piscina bisogna chiedere l’autorizzazione in comune, affidando l’incarico ad un professionista abilitato (geometra, architetto, ingegnere)», esordisce Roberto Lussana, geometra di Swimpool Europa. E precisa: «A seconda della zona in cui viene installata, potrebbe essere necessaria anche un’indagine preliminare dei terreni, pertanto diventa naturale chiamare un geologo».