Stile Ibrido: Come Affrontarlo con Gusto e Equilibrio
"Eclettico" definizione dell'800 e "ibrido" degli anni 20. In sostanza idee senza freni per l'home decor!
Eclettico o ibrido? Oggi di sicuro utilizzeremmo l’aggettivo ibrido, tanto di moda in tutti i settori (dai metodi di lavoro all’automotive); con questo aggettivo si indica un mix di stili che restituiscono alla stanza un sapore irripetibile, tutto suo. Non è un’idea nuova per arredare ma sarà sempre nuova la stanza che verrà realizzata con questo stile! Attenzione però, non basta inserire oggetti e arredi che appartengono a epoche differenti per definire un arredo eclettico o ibrido; solo il gusto e una buona conoscenza degli stili consente di realizzare ambienti ricercati e originali, un po’ come i cocktail ed è per questo che proveremo a dare dei nomi di “famosi mix shakerati” a queste 12 stanze!
2. Manhattan
Annamaria Pivetta ci dà una sua lettura sull’argomento, una conferma sul successo di questo stile e che ci motiva con la sua esperienza: «Mi è stata richiesto proprio di recente di arredare l’appartamento con questo stile, il cliente mi ha girato diversi link di siti americani che portano testimonianze fotografiche e descrizioni e si comprende che c’è tanta voglia di emozione, di sensazioni positive, di mixare gusti e colori soprattutto di uscire dalla formalità. Penso sia una sorta di reazione al 2020. L’essere umano sa reagire in maniera creativa, riesce ancora una volta a ricreare nella casa angoli di serenità, di piacevolezza. Molti degli oggetti sono di recupero, appartengono alla storia della famiglia d’origine. altri recuperati nei mercatini. Si lavora molto con il colore, con l’assemblaggio di stili differenti. Il risultato è esplosivo. Sono case che fanno stare bene chi le abita, grazie al loro essere informali e divertenti».
Annamaria Pivetta ci dà una sua lettura sull’argomento, una conferma sul successo di questo stile e che ci motiva con la sua esperienza: «Mi è stata richiesto proprio di recente di arredare l’appartamento con questo stile, il cliente mi ha girato diversi link di siti americani che portano testimonianze fotografiche e descrizioni e si comprende che c’è tanta voglia di emozione, di sensazioni positive, di mixare gusti e colori soprattutto di uscire dalla formalità. Penso sia una sorta di reazione al 2020. L’essere umano sa reagire in maniera creativa, riesce ancora una volta a ricreare nella casa angoli di serenità, di piacevolezza. Molti degli oggetti sono di recupero, appartengono alla storia della famiglia d’origine. altri recuperati nei mercatini. Si lavora molto con il colore, con l’assemblaggio di stili differenti. Il risultato è esplosivo. Sono case che fanno stare bene chi le abita, grazie al loro essere informali e divertenti».

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
3. Sex on the beach
L’ibrido è uno stile che consente anche di portare negli interni quello che ci affascina dagli esterni, mixando gli stili per ricavare angoli ludici e dedicati alla spensieratezza totale: perfetto durante i lockdown e il recente cambiamento di abitudini. Si potrà poi cercare di chiudere gli occhi e immaginarci altrove.
L’ibrido è uno stile che consente anche di portare negli interni quello che ci affascina dagli esterni, mixando gli stili per ricavare angoli ludici e dedicati alla spensieratezza totale: perfetto durante i lockdown e il recente cambiamento di abitudini. Si potrà poi cercare di chiudere gli occhi e immaginarci altrove.
4. Angelo Azzurro
Non sempre è facile realizzare un ambiente ibrido, non pacchiano, per i non addetti ai lavori ma, grazie a questa immagine si comprende come un vero ambiente ibrido che funzioni è caratterizzato dalla coerenza. Non trovate che questa stanza con oggetti di stili differenti abbia una sua coesione, un’anima e tutto trasferisce tranne che disordine?
Non sempre è facile realizzare un ambiente ibrido, non pacchiano, per i non addetti ai lavori ma, grazie a questa immagine si comprende come un vero ambiente ibrido che funzioni è caratterizzato dalla coerenza. Non trovate che questa stanza con oggetti di stili differenti abbia una sua coesione, un’anima e tutto trasferisce tranne che disordine?
5. Whiskey Sour
Se lo stile eclettico cominciò a svilupparsi in Europa e Stati Uniti a metà del 1800, non è detto che oggi si debbano seguire le orme di quei tempi soprattutto perché ora a disposizione ci sono tanti materiali per sbizzarrirci all’infinito, purché il mix&match immaginato restituisca una stanza gradevole, interessante e “coerente”.
Se lo stile eclettico cominciò a svilupparsi in Europa e Stati Uniti a metà del 1800, non è detto che oggi si debbano seguire le orme di quei tempi soprattutto perché ora a disposizione ci sono tanti materiali per sbizzarrirci all’infinito, purché il mix&match immaginato restituisca una stanza gradevole, interessante e “coerente”.
6. Daiquiri
Per creare armonia all’interno di un appartamento eclettico il ripetersi di un colore è di grande aiuto. I tappeti infatti sono molto usati perché “uniscono” e creano raccoglimento.
Per creare armonia all’interno di un appartamento eclettico il ripetersi di un colore è di grande aiuto. I tappeti infatti sono molto usati perché “uniscono” e creano raccoglimento.
7. Japanese Slipper
Se vi piace l’eclettico ma siete minimal e amanti di funzionalità e linearità, meglio optare per poche variazioni cromatiche e spazi ariosi. Questi due stili mescolati sono perfetti per non trascendere nel kitsch.
Se vi piace l’eclettico ma siete minimal e amanti di funzionalità e linearità, meglio optare per poche variazioni cromatiche e spazi ariosi. Questi due stili mescolati sono perfetti per non trascendere nel kitsch.
8. Margarita
Cosa non può mancare in un progetto ibrido secondo voi?
Angoli importanti che catturino a prima vista l’occhio e, per ottenere questo effetto, è consigliabile affiancare questo spazio a una zona con caratteristiche e tonalità più leggere e delicate.
Bianco, beige, verde, giallo paglierino sono considerati perfetti per ambienti in stile ibrido.
Le carte da parati, magari degli anni ‘70, sono apprezzate da chi ama questo stile.
Cosa non può mancare in un progetto ibrido secondo voi?
Angoli importanti che catturino a prima vista l’occhio e, per ottenere questo effetto, è consigliabile affiancare questo spazio a una zona con caratteristiche e tonalità più leggere e delicate.
Bianco, beige, verde, giallo paglierino sono considerati perfetti per ambienti in stile ibrido.
Le carte da parati, magari degli anni ‘70, sono apprezzate da chi ama questo stile.
9. Long Island
Per uno stile ibrido, a volte possono addirittura venirci in aiuto gli amici. Quante volte vi sarà capitato di vedere un oggetto perfetto per un vostro angolo di casa non valorizzato a casa di amici e parenti? Se loro sono desiderosi di liberarsi di una lampada, di un attaccapanni o di un quadro per voi potrebbe essere quel pezzo che mancava al vostro progetto!
Per uno stile ibrido, a volte possono addirittura venirci in aiuto gli amici. Quante volte vi sarà capitato di vedere un oggetto perfetto per un vostro angolo di casa non valorizzato a casa di amici e parenti? Se loro sono desiderosi di liberarsi di una lampada, di un attaccapanni o di un quadro per voi potrebbe essere quel pezzo che mancava al vostro progetto!
10. Negroni sbagliato
Secondo la Pro Silvia Piccioni,
l’ibrido è lo stile più capace di interpretare la contemporaneità che nasce dal bisogno di ricucire la memoria degli oggetti (vecchi, con una storia, un passato o una provenienza e perciò affettivi) con il quotidiano, necessariamente essenziale e funzionale. Nell’equilibrio di questo mix si ritrovano energie positive, vibrazioni creative e un senso di libertà su cui esprimere la propria personalità. In questo stile ritroviamo molto lo spirito del nostro progettare, della nostra idea di casa, viva, ricca di stimoli e sempre aperta al cambiamento.
Secondo la Pro Silvia Piccioni,
l’ibrido è lo stile più capace di interpretare la contemporaneità che nasce dal bisogno di ricucire la memoria degli oggetti (vecchi, con una storia, un passato o una provenienza e perciò affettivi) con il quotidiano, necessariamente essenziale e funzionale. Nell’equilibrio di questo mix si ritrovano energie positive, vibrazioni creative e un senso di libertà su cui esprimere la propria personalità. In questo stile ritroviamo molto lo spirito del nostro progettare, della nostra idea di casa, viva, ricca di stimoli e sempre aperta al cambiamento.
11. Acapulco
Le persone tendono a usare il termine eclettico in modo improprio ma una cosa è certa: è il modo ideale di arredare delle persone eccentriche o molto ironiche, oppure consigliato a chi ama portarsi a casa i souvenir dei propri viaggi circondandosi così di oggetti carichi di significato.
Le persone tendono a usare il termine eclettico in modo improprio ma una cosa è certa: è il modo ideale di arredare delle persone eccentriche o molto ironiche, oppure consigliato a chi ama portarsi a casa i souvenir dei propri viaggi circondandosi così di oggetti carichi di significato.
12. Blood & Sand
Per concludere: libertà di scegliere e un pizzico di buon gusto sono da sempre gli ingredienti di base per la buona riuscita di un progetto ibrido.
Ma se manca l’idea da cui partire quali potrebbero essere dei semplici consigli? “Fanno molto ibrido” e non dovrebbero mai mancare tavolini e sedute di forme e fatture differenti; librerie o lampade ricche di gocce e abat-jour di tessuto possono dare spunto ad abbinamenti ricercati con tappeti e arazzi. Le piante, poi, aiutano tantissimo.
Tu cosa ne pensi? È uno stile che ti piacerebbe portare nella tua casa?
Altro
Stile Eclettico: la Casa dell’Antropologo Moderno
My Houzz: La Casa più Allegra ed Eclettica di Tutta l’Australia
Per concludere: libertà di scegliere e un pizzico di buon gusto sono da sempre gli ingredienti di base per la buona riuscita di un progetto ibrido.
Ma se manca l’idea da cui partire quali potrebbero essere dei semplici consigli? “Fanno molto ibrido” e non dovrebbero mai mancare tavolini e sedute di forme e fatture differenti; librerie o lampade ricche di gocce e abat-jour di tessuto possono dare spunto ad abbinamenti ricercati con tappeti e arazzi. Le piante, poi, aiutano tantissimo.
Tu cosa ne pensi? È uno stile che ti piacerebbe portare nella tua casa?
Altro
Stile Eclettico: la Casa dell’Antropologo Moderno
My Houzz: La Casa più Allegra ed Eclettica di Tutta l’Australia
Dare un’impronta ibrida a un appartamento non significa optare per una soluzione più facile, veloce o casuale anzi, al contrario, perché il risultato sia piacevole richiede conoscenze di stili, culture e materiali e soprattutto molta immaginazione. L’aiuto di un esperto è quindi sempre consigliabile per evitare non solo cadute di stile ma delusioni e magari anche spese eccessive.