Ristrutturare
Scale ad Una Rampa: 8 Soluzioni per Aiutarti a Scegliere
Come ottimizzare in casa questo importante elemento, tra funzionalità ed estetica
Sono sempre più frequenti anche in città le tipologie abitative che presentano una scala ad una rampa interna. Che si tratti di grandi ville monofamiliari, di piccoli appartamenti duplex, di monolocali con soppalco o di loft contemporanei, questo importante elemento di risalita può essere considerato un pregio della casa o un difetto della stessa. Molto dipende da come questa è stata realizzata. Tutti i tipi di scale per interni, infatti, necessitano una progettazione intelligente e consapevole. Sia per quel che riguarda le situazioni statiche e strutturali – ormai sono infiniti i modelli prefabbricati e non, da scegliere e installare in base alle diverse esigenze – sia, soprattutto, per quel che riguarda l’aspetto estetico e la corretta integrazione di questo elemento all’interno degli spazi e dell’arredamento.
Per quanto riguarda le regole base non bisogna dimenticare che la scala dovrà sempre essere sicura, ergonomica, agevole per tutti e, nei casi di modelli a una o più rampe con andamento lineare, questa dovrà avere un gradino con una larghezza minima di 80 cm. Un’indicazione progettuale che però può variare a seconda dei diversi regolamenti comunali.
Per quanto riguarda le regole base non bisogna dimenticare che la scala dovrà sempre essere sicura, ergonomica, agevole per tutti e, nei casi di modelli a una o più rampe con andamento lineare, questa dovrà avere un gradino con una larghezza minima di 80 cm. Un’indicazione progettuale che però può variare a seconda dei diversi regolamenti comunali.
2. La parete mimetizzata
Un pannello leggero realizzato nello stesso materiale dell’elemento di risalita mimetizza senza chiudere. La griglia in legno non è soltanto un sistema decorativo, ma anche un modo perfetto per separare senza utilizzare pareti o altre strutture fisse. Discreta e assolutamente perfetta questa soluzione, se ben studiata, conferirà luce e aria dividendo lo spazio in maniera flessibile.
Un pannello leggero realizzato nello stesso materiale dell’elemento di risalita mimetizza senza chiudere. La griglia in legno non è soltanto un sistema decorativo, ma anche un modo perfetto per separare senza utilizzare pareti o altre strutture fisse. Discreta e assolutamente perfetta questa soluzione, se ben studiata, conferirà luce e aria dividendo lo spazio in maniera flessibile.
3. Il mobile contenitore
In case con spazi ridotti, ogni angolo è utile per conservare, nascondere e mettere ordine. Quando nell’ambiente è presente una scala, una buona idea può essere data dal recuperare e rendere funzionale la parte sottostante con un armadio. Si tratta di sistemi “su misura” da far realizzare a un progettista, qualcuno che ne disegni spessori e organizzazione interna, così da non perdere nemmeno un centimetro.
Un consiglio in più: se si desidera nascondere del tutto il nuovo mobile, la scelta di ante senza maniglie e di un colore in linea con le superfici vicine renderà il sistema un tutt’uno con le pareti e, per questo, perfettamente mimetizzato.
In case con spazi ridotti, ogni angolo è utile per conservare, nascondere e mettere ordine. Quando nell’ambiente è presente una scala, una buona idea può essere data dal recuperare e rendere funzionale la parte sottostante con un armadio. Si tratta di sistemi “su misura” da far realizzare a un progettista, qualcuno che ne disegni spessori e organizzazione interna, così da non perdere nemmeno un centimetro.
Un consiglio in più: se si desidera nascondere del tutto il nuovo mobile, la scelta di ante senza maniglie e di un colore in linea con le superfici vicine renderà il sistema un tutt’uno con le pareti e, per questo, perfettamente mimetizzato.
4. Le mensole porta oggetti
Se la scala si sviluppa su un ingresso o in una situazione che potremmo definire di servizio, si può pensare di utilizzare la parte sottostante per realizzare dei vani aperti a giorno. Gli spazi, dotati di mensole e ganci, saranno sicuramente utili per ospitare soprabiti, scarpe e tutto ciò che va riposto quando si rientra a casa.
Se la scala si sviluppa su un ingresso o in una situazione che potremmo definire di servizio, si può pensare di utilizzare la parte sottostante per realizzare dei vani aperti a giorno. Gli spazi, dotati di mensole e ganci, saranno sicuramente utili per ospitare soprabiti, scarpe e tutto ciò che va riposto quando si rientra a casa.
5. La superficie décor
Basta una carta particolare per vivacizzare una parete anonima. La scala prenderà così immediatamente valore e il muro che la ospita diventerà il perfetto fondale per il salotto o per l’intera zona giorno. Che si tratti di un gioco grafico, di un paesaggio o di un decoro astratto, qualsiasi carta dovrà essere posizionata prima della scala così che l’installazione di gradini, corrimano e parapetti non ne rovini il decoro.
Basta una carta particolare per vivacizzare una parete anonima. La scala prenderà così immediatamente valore e il muro che la ospita diventerà il perfetto fondale per il salotto o per l’intera zona giorno. Che si tratti di un gioco grafico, di un paesaggio o di un decoro astratto, qualsiasi carta dovrà essere posizionata prima della scala così che l’installazione di gradini, corrimano e parapetti non ne rovini il decoro.
6. La libreria perfetta
Una delle soluzioni più utilizzate per impreziosire una scala interna consiste nel dotare uno dei muri che la sostengono di una libreria. Il sistema di mensole e scaffali sarà un ottimo alloggio per libri e oggetti. Nel caso in cui si decidesse di realizzarlo nella parete interna, questo sarà anche il perfetto fondale visivo per la stanza sottostante.
In questi casi è opportuno dotare la scala di un corrimano esile e poco invadente per evitare di rovinare l’effetto scenografico dato dal mobile.
Ma la libreria può anche essere l’elemento che delimita la scala nella parte esterna. In questo caso la funzione del mobile sarà di chiudere un po’ l’elemento di risalita, lasciando intravedere soltanto parte di esso. Utile nei casi in cui si hanno particolari esigenze di privacy. L’articolazione dei volumi sulle mensole sarà variabile e permetterà di creare, a piacimento, varchi liberi o superfici chiuse.
Una delle soluzioni più utilizzate per impreziosire una scala interna consiste nel dotare uno dei muri che la sostengono di una libreria. Il sistema di mensole e scaffali sarà un ottimo alloggio per libri e oggetti. Nel caso in cui si decidesse di realizzarlo nella parete interna, questo sarà anche il perfetto fondale visivo per la stanza sottostante.
In questi casi è opportuno dotare la scala di un corrimano esile e poco invadente per evitare di rovinare l’effetto scenografico dato dal mobile.
Ma la libreria può anche essere l’elemento che delimita la scala nella parte esterna. In questo caso la funzione del mobile sarà di chiudere un po’ l’elemento di risalita, lasciando intravedere soltanto parte di esso. Utile nei casi in cui si hanno particolari esigenze di privacy. L’articolazione dei volumi sulle mensole sarà variabile e permetterà di creare, a piacimento, varchi liberi o superfici chiuse.
7. La postazione lavoro
Una scala realizzata con gradini larghi e con una struttura sottostante piena permette di ricavare nella profondità della stessa una vera e propria stanza. Un’espediente progettuale da considerare se si desidera recuperare spazio in casa e creare una zona da dedicare a varie funzioni, come ad esempio un piccolo angolo in cui posizionare una scrivania o un utilissimo ripostiglio.
Ti potrebbe interessare leggere: Home-Office, l’Illuminazione Giusta per il Tuo Spazio di Lavoro
Una scala realizzata con gradini larghi e con una struttura sottostante piena permette di ricavare nella profondità della stessa una vera e propria stanza. Un’espediente progettuale da considerare se si desidera recuperare spazio in casa e creare una zona da dedicare a varie funzioni, come ad esempio un piccolo angolo in cui posizionare una scrivania o un utilissimo ripostiglio.
Ti potrebbe interessare leggere: Home-Office, l’Illuminazione Giusta per il Tuo Spazio di Lavoro
8. L’importante elemento architettonico
Se si è in fase di progettazione perché non pensare di realizzare una struttura dal design veramente accattivante e inedita. Una scelta progettuale forte, ma funzionale, dalle caratteristiche estetiche particolari. In questo modo la scala diventerà l’elemento centrale e “iconico” dello spazio. Per farlo, quando le ampiezze lo permettono, si può provare a giocare con la forma, come in questo caso con un modello elicoidale, o con un materiale particolarmente pregiato come il legno massello o il marmo.
Il nuovo oggetto donerà centralità alla stanza, diventando il baricentro visivo dell’intera dimora.
Raccontaci: in che modo sei riuscito a valorizzare la tua scala interna? Scrivilo qui sotto nella sezione Commenti.
Se si è in fase di progettazione perché non pensare di realizzare una struttura dal design veramente accattivante e inedita. Una scelta progettuale forte, ma funzionale, dalle caratteristiche estetiche particolari. In questo modo la scala diventerà l’elemento centrale e “iconico” dello spazio. Per farlo, quando le ampiezze lo permettono, si può provare a giocare con la forma, come in questo caso con un modello elicoidale, o con un materiale particolarmente pregiato come il legno massello o il marmo.
Il nuovo oggetto donerà centralità alla stanza, diventando il baricentro visivo dell’intera dimora.
Raccontaci: in che modo sei riuscito a valorizzare la tua scala interna? Scrivilo qui sotto nella sezione Commenti.
Un po’ zen un po’ pensata da un contemporaneo Le Corbusier questa scala, volutamente lasciata libera, trova nella luce il suo segno grafico e la sua perfetta interpretazione stilistica. Essenziale, potente nella scelta del materiale e perfettamente illuminata, è sicuramente il punto focale dello spazio.
Attenzione però: scale senza corrimano perfette nella loro composizione architettonica possono essere pericolose e foriere di rovinose cadute… Stile sì, ma con cautela.