Quanto Costa un Bagno in Marmo? 5 Progetti Italiani a Confronto
Bellissimo e sontuoso, il bagno in marmo è senza tempo. Scopriamo 5 progetti per indagarne caratteristiche e costi
Il marmo oggi torna ad essere grande protagonista dell’interior design, sebbene, in realtà, non sia mai passato di moda. Da sempre sinonimo di raffinatezza e stile, con una discreta resistenza ai graffi e alle sostanze acide, si sposa perfettamente con l’ambiente bagno.
Ma cosa si può realizzare con questo pregiato materiale naturale e quanto costa un bagno in marmo?
Cinque architetti italiani ci raccontano i loro “piani d’attacco”, evidenziando costi e richieste dei clienti.
Ma cosa si può realizzare con questo pregiato materiale naturale e quanto costa un bagno in marmo?
Cinque architetti italiani ci raccontano i loro “piani d’attacco”, evidenziando costi e richieste dei clienti.
In questa inquadratura notiamo l’interessante dettaglio della placca quadrata in marmo dietro i sanitari. Piatto doccia: Ras in Krion di Systempool, gruppo Porcelanosa; sanitari sospesi: Link di Ceramica Flaminia
Perché funziona: «Il marmo è stato utilizzato in maniera “originale”, con l’adozione di semplici lastre molto grandi applicate a parete: è stato semplicemente incollato con colla Kerakoll H40 e senza alcuna lavorazione particolare. Il marmo non è stato lucidato, ma lasciato naturale e, sul fianco, è stata realizzata una semplice bisellatura. Ciò per lasciare che la matericità del marmo fosse l’unico elemento caratterizzante dello spazio».
In cosa si potrebbe risparmiare: «Avremmo potuto risparmiare utilizzando lastre più piccole e con uno spessore inferiore (in questo caso lo spessore delle lastre è di 2 cm). Avremmo potuto risparmiare ulteriormente utilizzando il grès porcellanato effetto marmo».
Perché funziona: «Il marmo è stato utilizzato in maniera “originale”, con l’adozione di semplici lastre molto grandi applicate a parete: è stato semplicemente incollato con colla Kerakoll H40 e senza alcuna lavorazione particolare. Il marmo non è stato lucidato, ma lasciato naturale e, sul fianco, è stata realizzata una semplice bisellatura. Ciò per lasciare che la matericità del marmo fosse l’unico elemento caratterizzante dello spazio».
In cosa si potrebbe risparmiare: «Avremmo potuto risparmiare utilizzando lastre più piccole e con uno spessore inferiore (in questo caso lo spessore delle lastre è di 2 cm). Avremmo potuto risparmiare ulteriormente utilizzando il grès porcellanato effetto marmo».

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "progettazione bagno"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Rivestimento e pavimento in marmo Statuario, realizzato su misura da Gelfi Marmi; mobile realizzato su misura da un artigiano locale; sanitari: serie Forty3 di Ceramica Globo; rubinetteria: serie Ceramix di Ideal Standard; specchio: Maisons du Monde
2. Marmo Statuario: alla ricerca della versatilità
Progetto di: Gruppo Tre Architetti
Superficie bagno: 6 m²
Chi lo usa: bagno padronale
Dove: Milano
Costo totale del bagno: 4.900 €
Costo rivestimento e pavimento in marmo: 65 €/m²
Richiesta del proprietario di casa: «Si tratta di un bagno realizzato per una casa venduta da una società immobiliare».
Piano d’attacco: «Si è pensato di fare un bagno che potesse andare incontro alle esigenze e ai gusti di un ampio pubblico non avendo un cliente definito».
Perché funziona: «Per l’eleganza e la semplicità dell’arredo e delle finiture».
In cosa si potrebbe risparmiare: «Sostituendo il marmo con gres effetto marmo».
Vorresti ristrutturare il tuo bagno? Trova il miglior professionista vicino a te con Project Match, il servizio gratuito di Houzz
2. Marmo Statuario: alla ricerca della versatilità
Progetto di: Gruppo Tre Architetti
Superficie bagno: 6 m²
Chi lo usa: bagno padronale
Dove: Milano
Costo totale del bagno: 4.900 €
Costo rivestimento e pavimento in marmo: 65 €/m²
Richiesta del proprietario di casa: «Si tratta di un bagno realizzato per una casa venduta da una società immobiliare».
Piano d’attacco: «Si è pensato di fare un bagno che potesse andare incontro alle esigenze e ai gusti di un ampio pubblico non avendo un cliente definito».
Perché funziona: «Per l’eleganza e la semplicità dell’arredo e delle finiture».
In cosa si potrebbe risparmiare: «Sostituendo il marmo con gres effetto marmo».
Vorresti ristrutturare il tuo bagno? Trova il miglior professionista vicino a te con Project Match, il servizio gratuito di Houzz
Pavimento in marmo: Elegant Dune Wewood di Antolini Marmi, formato listello con posa a spina di pesce; rivestimento in marmo: Temptation Classico di Antolini Marmi; rubinetteria Quadro di Grohe; lavello: Vero di Duravit; mobile lavabo: X-Large di Duravit; piatto doccia: in Corian con parete in vetro temperato su misura di Geromin/Hafro
3. Mix di marmi pregiati per atmosfere sofisticate
Progetto di: Joanne Paul Studio
Superficie bagno: 8 m²
Chi lo usa: bagno en-suite per la camera degli ospiti
Dove: Parma
Costo totale del bagno: 9.000 €
Costo rivestimento in marmo: 105 €/m²
Costo pavimento in marmo: 120 €/m²
Richiesta del proprietario di casa: «Ristrutturazione zona notte e bagni con materiali naturali (marmo, legno, etc.)».
Piano d’attacco: «Abbiamo deciso di intervenire con materiali pregiati per rendere uno spazio funzionale come il bagno una vera e propria esperienza, quasi come se fosse Spa in casa».
Perché funziona: «Il risultato è un piccolo spazio che dà una sensazione di benessere».
In cosa si potrebbe risparmiare: «Utilizzando ceramiche effetto marmo in sostituzione al marmo naturale».
3. Mix di marmi pregiati per atmosfere sofisticate
Progetto di: Joanne Paul Studio
Superficie bagno: 8 m²
Chi lo usa: bagno en-suite per la camera degli ospiti
Dove: Parma
Costo totale del bagno: 9.000 €
Costo rivestimento in marmo: 105 €/m²
Costo pavimento in marmo: 120 €/m²
Richiesta del proprietario di casa: «Ristrutturazione zona notte e bagni con materiali naturali (marmo, legno, etc.)».
Piano d’attacco: «Abbiamo deciso di intervenire con materiali pregiati per rendere uno spazio funzionale come il bagno una vera e propria esperienza, quasi come se fosse Spa in casa».
Perché funziona: «Il risultato è un piccolo spazio che dà una sensazione di benessere».
In cosa si potrebbe risparmiare: «Utilizzando ceramiche effetto marmo in sostituzione al marmo naturale».
Rivestimento in marmo: Rainforest, realizzato su misura da Sonzogni Marmi; sanitari Kartell by Laufen; piatto doccia Globo; rubinetti Hansgrohe; rubinetto bidet: Kartell by Laufen; vasca: Duravit; mobile sotto il lavandino Ikea con il top di rovere italiano selvaggio fatto su misura; scaldasalviette: Pareo di Irsap
4. Quando il marmo porta la foresta in casa
Progetto di: OZ Interiors
Superficie bagno: 9 m²
Chi lo usa: bagno padronale
Dove: Milano
Costo totale del bagno: circa 15.000 €
Costo rivestimento in marmo: 250 €/m²
Richiesta del proletario di casa: «Il proprietario ha l’abitudine di fare la vasca per tempi abbastanza lunghi e voleva qualcosa di bello che uno può guardare/studiare senza stancarsi e sempre con interesse».
Piano d’attacco: «Per soddisfare questa richiesta abbiamo scelto un rivestimento in marmo che richiama la natura, inserito un lucernario e una parete parzialmente vetrata».
Perché funziona: «La stanza ha una planimetria particolare pensata per posizionare la vasca sotto la finestra con vista sul parco, il lavandino sotto il lucernario e la doccia nel angolo “nascosto”».
In cosa si potrebbe risparmiare: «Con sanitari meno costosi, ma ugualmente bianchi».
4. Quando il marmo porta la foresta in casa
Progetto di: OZ Interiors
Superficie bagno: 9 m²
Chi lo usa: bagno padronale
Dove: Milano
Costo totale del bagno: circa 15.000 €
Costo rivestimento in marmo: 250 €/m²
Richiesta del proletario di casa: «Il proprietario ha l’abitudine di fare la vasca per tempi abbastanza lunghi e voleva qualcosa di bello che uno può guardare/studiare senza stancarsi e sempre con interesse».
Piano d’attacco: «Per soddisfare questa richiesta abbiamo scelto un rivestimento in marmo che richiama la natura, inserito un lucernario e una parete parzialmente vetrata».
Perché funziona: «La stanza ha una planimetria particolare pensata per posizionare la vasca sotto la finestra con vista sul parco, il lavandino sotto il lucernario e la doccia nel angolo “nascosto”».
In cosa si potrebbe risparmiare: «Con sanitari meno costosi, ma ugualmente bianchi».
Pavimento e rivestimento in marmo Calacatta Oro tagliato su misura a macchia aperta e levigato Savema Marmi; rivestimento pareti: microresina Kerakoll; sanitari: ME by Starck di Duravit; rubinetteria: About Water by FuKasawa di Fantini; scaldasalviette: Relax Power di Irsap; mobile lavabo: collezione Bathroom Simple, modello Simple, composizione 22B, integrato con lavabo modello Universal Grande in cristalplant di Boffi; porta in vetro e profili in alluminio: modello Zen a battente di Rimadesio
5. Ispirazione Anni 50 col Calacatta Oro
Progetto di: Aropa Architetti
Superficie bagno: 6,5 m²
Chi lo usa: casa vacanze di un tedesco innamorato dell’Italia
Dove: Roma
Costo totale del bagno: 23.700 €
Costo rivestimento in marmo: 640 €/m²
Costo pavimento in marmo: 540 €/m²
Richiesta del proprietario di casa: «Il proprietario desiderava una casa bella ma semplice. L’appartamento è collocato in una palazzina anni Cinquanta di un quartiere residenziale romano, con un architettura razionalista, le scale e l’ingresso della palazzina sono in marmo. Questa è stata la prima fonte d’ispirazione».
Piano d’attacco: «L’obiettivo è stato di scegliere un’architettura semplice ma sofisticata tecnologicamente. La prima cosa su cui ci siamo concentrati è il pavimento, abbiamo convenuto con il proprietario la tecnologia del pavimento radiante e un rivestimento che avesse pregio. La scelta è caduta sul marmo anche come richiamo all’architettura del palazzo».
5. Ispirazione Anni 50 col Calacatta Oro
Progetto di: Aropa Architetti
Superficie bagno: 6,5 m²
Chi lo usa: casa vacanze di un tedesco innamorato dell’Italia
Dove: Roma
Costo totale del bagno: 23.700 €
Costo rivestimento in marmo: 640 €/m²
Costo pavimento in marmo: 540 €/m²
Richiesta del proprietario di casa: «Il proprietario desiderava una casa bella ma semplice. L’appartamento è collocato in una palazzina anni Cinquanta di un quartiere residenziale romano, con un architettura razionalista, le scale e l’ingresso della palazzina sono in marmo. Questa è stata la prima fonte d’ispirazione».
Piano d’attacco: «L’obiettivo è stato di scegliere un’architettura semplice ma sofisticata tecnologicamente. La prima cosa su cui ci siamo concentrati è il pavimento, abbiamo convenuto con il proprietario la tecnologia del pavimento radiante e un rivestimento che avesse pregio. La scelta è caduta sul marmo anche come richiamo all’architettura del palazzo».
Questa inquadratura mostra il dettaglio della fascia di marmo che corre lungo le pareti
Perché funziona: «Il marmo non è stato utilizzato a tutta parete, per evitare l’effetto “cappella di cimitero”, ma è stata realizzata una fascia orizzontale rifinita con uno scuretto in alluminio che gira su tutte le pareti – fa eccezione la doccia, rivestita a tutta altezza su tre lati, in cui si apprezza il taglio a macchia aperta del marmo»
In cosa si potrebbe risparmiare: «Sicuramente nel rivestimento, ma posso dire che senza il Calacatta Oro tagliato a macchia aperta (si dice così quando si apre la vena e si specchia a formare le ali di una farfalla). il risultato non sarebbe stato lo stesso. Oggi esistono comunque lastre 100x300 cm di Kerlite che imitano le venature del marmo, danno un ottimo risultato e si prestano a rivestire ampie superfici».
Questa storia è stata pubblicata il 21 maggio 2019 e poi aggiornata
Vuoi un nuovo bagno, magari in marmo? Cerca su Houzz il professionista che fa per te!
Altro
3 Bagni in Gres Porcellanato Effetto Marmo, Raccontati dai Pro
Bagno: 9 Motivi per Scegliere un Rivestimento in Marmo
13 Idee per Arredare un Bagno Grande e Renderlo di Lusso
Perché funziona: «Il marmo non è stato utilizzato a tutta parete, per evitare l’effetto “cappella di cimitero”, ma è stata realizzata una fascia orizzontale rifinita con uno scuretto in alluminio che gira su tutte le pareti – fa eccezione la doccia, rivestita a tutta altezza su tre lati, in cui si apprezza il taglio a macchia aperta del marmo»
In cosa si potrebbe risparmiare: «Sicuramente nel rivestimento, ma posso dire che senza il Calacatta Oro tagliato a macchia aperta (si dice così quando si apre la vena e si specchia a formare le ali di una farfalla). il risultato non sarebbe stato lo stesso. Oggi esistono comunque lastre 100x300 cm di Kerlite che imitano le venature del marmo, danno un ottimo risultato e si prestano a rivestire ampie superfici».
Questa storia è stata pubblicata il 21 maggio 2019 e poi aggiornata
Vuoi un nuovo bagno, magari in marmo? Cerca su Houzz il professionista che fa per te!
Altro
3 Bagni in Gres Porcellanato Effetto Marmo, Raccontati dai Pro
Bagno: 9 Motivi per Scegliere un Rivestimento in Marmo
13 Idee per Arredare un Bagno Grande e Renderlo di Lusso
1. Lode alla natura col marmo di Carrara
Progetto di: Patrizia Burato
Superficie bagno: 9,40 m²
Chi lo usa: bagno padronale en-suite
Dove: Roma
Costo totale del bagno: 12.000 €
Costo rivestimento in marmo: 160 €/m²
Richiesta del proprietario di casa: «La richiesta principale, applicata poi a tutta la casa, è stata quella di utilizzare materiali naturali. Quindi, fin dall’inizio, sono stati esclusi grès porcellanati, resine, laminati».
Piano d’attacco: «Abbiamo esaminato insieme le pietre naturali che avessero un costo affrontabile e che rientrassero nei gusti dei padroni di casa. La scelta è quindi caduta sul marmo di Carrara, evidenziato da mensole in basaltina».