Perché nel 2021 è Cresciuta la Spesa per Ristrutturare la Cucina
La ristrutturazione della cucina è schizzata a +58% nel 2020 con una spesa media di 9.500 €
Houzz ha appena pubblicato la ricerca Houzz & Home 2021 condotta su oltre 3mila italiani. Leggendo i risultati colpisce subito il grande boom delle ristrutturazioni concentrate sulla cucina e l’aumento del budget destinato a questi interventi. Nel 2020 la spesa per ristrutturare la cucina è infatti cresciuta del 58% rispetto al 2019, con una media di 9.500 euro. Gli anni scorsi tale cifra si aggirava attorno ai 5-6 mila euro quindi l’aumento è davvero sorprendente. Come spiegarcelo? Diamo più valore a questo ambiente e siamo disposti a investire di più per il suo miglioramento? Sono aumentati i costi come conseguenza a catena della pandemia? Abbiamo parlato con i professionisti del settore per vederci più chiaro.
Trova un esperto di cucine nella tua zona!
Trova un esperto di cucine nella tua zona!
«Se la pandemia aveva causato un momento iniziale di preoccupazione per il mercato delle ristrutturazioni, potrebbe in realtà aver ispirato nuovi progetti nelle persone che si stanno adattando ai recenti cambiamenti di vita. Una elevata percentuale di proprietari di casa afferma infatti di avere finalmente anche il tempo e i mezzi finanziari necessari per mettere in atto progetti a lungo rimandati negli anni scorsi», ha dichiarato Marine Sargsyan, Senior Economist di Houzz. «Questa richiesta latente, insieme ai fondamentali di mercato di lungo termine permette ai proprietari di casa di investire nelle loro attuali abitazioni».
L’aumento della spesa media per la ristrutturazione della cucina, deriva da
una serie di concause, che vanno da quelle strettamente soggettive a quelle più
commerciali, come spiega l’architetta Francesca Romana Ferro Luzzi: «Alla base di tutto sta l’utilizzo ed il modo di vivere la cucina di ognuno di noi, da cui normalmente scaturisce l’assetto funzionale, corredato dalle eventuali dotazioni scelte da chi ama cucinare e vive la cucina come uno degli ambienti fondamentali della casa».
una serie di concause, che vanno da quelle strettamente soggettive a quelle più
commerciali, come spiega l’architetta Francesca Romana Ferro Luzzi: «Alla base di tutto sta l’utilizzo ed il modo di vivere la cucina di ognuno di noi, da cui normalmente scaturisce l’assetto funzionale, corredato dalle eventuali dotazioni scelte da chi ama cucinare e vive la cucina come uno degli ambienti fondamentali della casa».

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "cucina su misura"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Il lockdown ci ha fatto acquisire una maggiore consapevolezza: sappiamo che cucina vogliamo e siamo disposti a spendere di più. «Parlando delle motivazioni prettamente soggettive penso che il lockdown, che ci ha costretto a casa lo scorso anno, abbia contribuito all’analisi di eventuali problematiche presenti nelle proprie case», continua l’architetta Ferro Luzzi. «Sicuramente la costrizione ha portato molti a riflettere sulla possibilità e/o necessità di migliorare questo ambiente in particolare, quindi ha portato voglia di rinnovamento che ha avuto come conseguenze non solo un incremento di questo tipo di ristrutturazioni, ma anche la volontà di investire qualcosa in più per rendere la cucina bella e funzionale».
È della stessa idea l’architetta Fabiana Longo dello studio Longo Troja: «La riapertura dopo la pandemia ha portato con sé una sorta di leggera euforia rispetto all’investimento per la ristrutturazione della propria casa, la quale ha riconquistato un ruolo di grande centralità come luogo dell’abitare e riparo in cui vivere al meglio anche nei momenti come quelli che abbiamo da poco vissuto tutti».
La tendenza all’open space eleva l’importanza della cucina. «Vedo un incremento negli ultimi anni per una serie di motivi. Gli elementi principali su cui si investe di più in cucina riguardano l’aspetto estetico e di design, perché le nuove abitazioni hanno sempre più ambienti open space e la cucina non è più una stanza separata e funzionale della casa, ma diventa elemento principale di arredo della zona giorno», spiega l’architetta Valentina Medina. «Tutti i miei clienti partono dalla cucina per sviluppare l’intera progettazione».
«Non riscontro tanto un aumento di budget a priori destinato alla cucina, quanto una richiesta senz’altro ricorrente di una progettazione e realizzazione accurata di questo spazio. La conseguenza di una spesa maggiore a questo punto è abbastanza naturale», dice l’architetta Longo. «Probabilmente le persone si sono rese conto che per avere un risultato migliore in termini di qualità e di personalizzazione dello spazio cucina devono spendere un po’ di più».
«Non riscontro tanto un aumento di budget a priori destinato alla cucina, quanto una richiesta senz’altro ricorrente di una progettazione e realizzazione accurata di questo spazio. La conseguenza di una spesa maggiore a questo punto è abbastanza naturale», dice l’architetta Longo. «Probabilmente le persone si sono rese conto che per avere un risultato migliore in termini di qualità e di personalizzazione dello spazio cucina devono spendere un po’ di più».
Il settore è stato colpito da un’impennata dei prezzi dei materiali. «I prezzi stanno, soprattutto ora, salendo vertiginosamente in seguito alla pandemia», aggiunge l’architetta Longo. Le restrizioni hanno frenato gli impianti di fabbricazione e sconvolto la filiera produttiva e le catene di approvvigionamento. Il rincaro prezzi delle materie prime per l’edilizia riguarda soprattutto ferro, acciaio e rame ed è strettamente correlato alla difficoltà di reperire questi materiali sul mercato.
«È innegabile che, soprattutto negli ultimi mesi, si stia verificando un aumento costante dei costi anche nell’arredamento e, di conseguenza, delle cucine, legato all’aumento del prezzo delle materie prime, dei trasporti e delle produzioni, ecc.», spiega l’architetta Ferro Luzzi.
Da Pro a Pro: 4 Difficoltà Legate alla Pandemia e le Soluzioni
«È innegabile che, soprattutto negli ultimi mesi, si stia verificando un aumento costante dei costi anche nell’arredamento e, di conseguenza, delle cucine, legato all’aumento del prezzo delle materie prime, dei trasporti e delle produzioni, ecc.», spiega l’architetta Ferro Luzzi.
Da Pro a Pro: 4 Difficoltà Legate alla Pandemia e le Soluzioni
I bonus hanno incentivato le ristrutturazioni. Con l’introduzione di una serie di bonus e incentivi quali la cessione del credito e lo sconto in fattura, c’è stato un boom per quanto riguarda le ristrutturazioni residenziali. «Il bonus mobili ha aiutato molto il nostro settore», dice l’architetta Medina. «È un’opportunità interessante, poiché si recupera il 50% dell’importo speso in 10 anni. Tanta gente ha aperto una ristrutturazione per altri interventi, quindi sfrutta questa occasione!».
3 Progetti Nati con il Bonus Ristrutturazione
Raccontaci la tua esperienza: hai riscontrato un aumento delle spese destinate alla ristrutturazione cucina nell’ultimo anno? Quali possono essere le cause?
3 Progetti Nati con il Bonus Ristrutturazione
Raccontaci la tua esperienza: hai riscontrato un aumento delle spese destinate alla ristrutturazione cucina nell’ultimo anno? Quali possono essere le cause?