Pavimento in Cotto: Le 4 Palette Colore che Funzionano
Cosa sta bene con il cotto? Prova queste combinazioni colore che si abbiano e fanno risaltare i tuoi pavimenti
Il cotto è un materiale che frequentemente viene impiegato come finitura a pavimento. Robusto, caldo e materico lo troviamo spesso nelle case di campagna e nelle dimore rustiche di ogni genere; ma il cotto, se sviluppato e accostato a colori e materiali più attuali, può essere inserito con grande disinvoltura anche in soluzioni più urbane e contemporanee. Compatto e accogliente alla vista, ha il grosso vantaggio di non subire l’usura del tempo, ma di migliorarsi con il passare degli anni e di prestarsi molto bene come base neutra per giochi stilistici interessanti. Abbinato a diverse gradazioni di marrone e modernizzato con “nuove” tonalità che qui abbiamo selezionato, può regalare ambienti tutt’altro che rustici e tutti da sperimentare.
E se hai bisogno di un aiuto professionale, richiedi una consulenza colore su Houzz
E se hai bisogno di un aiuto professionale, richiedi una consulenza colore su Houzz
2. Tortora, verde salvia, marrone cioccolato: quando il colore fa la differenza
Il verde salvia, tonalità amatissima ed estremamente versatile, può diventare un’ottima base per modernizzare, rinnovare, o semplicemente comporre, un ambiente con il pavimento in cotto. Abbinato al color tortora e al marrone cioccolato, può offrire una palette nuova e raffinata, perfetta per una casa di campagna, ma ottima anche per una situazione cittadina.
Il verde salvia, tonalità amatissima ed estremamente versatile, può diventare un’ottima base per modernizzare, rinnovare, o semplicemente comporre, un ambiente con il pavimento in cotto. Abbinato al color tortora e al marrone cioccolato, può offrire una palette nuova e raffinata, perfetta per una casa di campagna, ma ottima anche per una situazione cittadina.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Da sviluppare in una zona giorno ampia e luminosa, così come in una piccola cucina, questa composizione cromatica sarà ideale per portare freschezza e luminosità all’insieme. Il verde salvia potrebbe essere, inoltre, una interessante alternativa per attualizzare stili come il country e lo shabby, spesso affiancati da rivestimenti in cotto.
Tortora, verde salvia, marrone cioccolato
3. Marrone chiaro, grigio perla, grigio antracite
Con una palette incentrata su una scala di grigi è difficile sbagliare e questo vale anche se come pavimento o rivestimento si scelgono le piastrelle di cotto. Per esempio, una combinazione che comprenda il grigio perla (magari declinato in una gettonata finitura marmo), il grigio antracite e una sfumatura di caldo marrone è fra le soluzioni più interessanti che si possano comporre per “alleggerire” e innovare una superficie come il cotto senza caricare l’insieme di troppi contrasti.
Con una palette incentrata su una scala di grigi è difficile sbagliare e questo vale anche se come pavimento o rivestimento si scelgono le piastrelle di cotto. Per esempio, una combinazione che comprenda il grigio perla (magari declinato in una gettonata finitura marmo), il grigio antracite e una sfumatura di caldo marrone è fra le soluzioni più interessanti che si possano comporre per “alleggerire” e innovare una superficie come il cotto senza caricare l’insieme di troppi contrasti.
Inoltre, il mix grigio/marrone oltre ad essere perfetto per zone living e ambienti cucina si presta bene anche per vestire spazi preposti al sonno e al relax. Questa palette potrebbe quindi diventare un’ottima alternativa da sviluppare sull’intera dimora.
Marrone chiaro, grigio perla, grigio antracite
4. Marrone chiaro, rosa ciclamino, bordeaux: per chi ama osare
Per chi non ha paura di spingersi (con il colore) un po’ oltre, una palette che sposi più sfumature di rosso, come in questo caso il rosa ciclamino e il bordeaux, unite al marrone chiaro, può veramente dare una sferzata di innovazione ed energia all’insieme. Forte, brillante e senza compromessi, questa palette di marrone e rosso (da bilanciare con cura all’interno dello spazio, considerando bene le dimensioni dello stesso e la quantità di luce presente) può essere la più contemporanea soluzione per “stravolgere” con qualità il più tradizionale dei pavimenti, quello in cotto.
Per chi non ha paura di spingersi (con il colore) un po’ oltre, una palette che sposi più sfumature di rosso, come in questo caso il rosa ciclamino e il bordeaux, unite al marrone chiaro, può veramente dare una sferzata di innovazione ed energia all’insieme. Forte, brillante e senza compromessi, questa palette di marrone e rosso (da bilanciare con cura all’interno dello spazio, considerando bene le dimensioni dello stesso e la quantità di luce presente) può essere la più contemporanea soluzione per “stravolgere” con qualità il più tradizionale dei pavimenti, quello in cotto.
Marrone chiaro, rosa ciclamino, bordeaux
Raccontaci: quale di queste palette ti è piaciuta di più? Quale useresti in casa tua? Scrivilo nei Commenti qui sotto!
Questo ideabook è stato originariamente pubblicato il 31 maggio 2018 e poi aggiornato
Altro
Pavimento in Rovere Naturale: 3 Palette Colore per Abbinarlo
Raccontaci: quale di queste palette ti è piaciuta di più? Quale useresti in casa tua? Scrivilo nei Commenti qui sotto!
Questo ideabook è stato originariamente pubblicato il 31 maggio 2018 e poi aggiornato
Altro
Pavimento in Rovere Naturale: 3 Palette Colore per Abbinarlo
Tutta l’eleganza del beige, una morbida essenza di legno (come il rovere o il bambù) e una vellutata sfumatura di grigio chiaro: può essere questo il mix e un’ottima alternativa per alleggerire cromaticamente, e quindi modernizzare, uno spazio come per esempio una cucina, dove inserire un pavimento in cotto.