Quali Materiali Stanno Bene con Una Cucina Nera?
La cucine nera si fa ancora piĆ¹ elegante con questi 7 abbinamenti molto scenografici
Che siano soluzioni di cucine nere e legno, cucine nere opache o laccate, questo colore, cosƬ scuro, ma anche cosƬ affascinante, sta prendendo sempre piĆ¹ campo nel mondo dellāarredo e in cucina in modo particolare.
Declinato in diverse finiture e abbinato ad altri materiali, rappresenta una delle tendenze dāarredo piĆ¹ interessanti, oltre che versatili, di questi ultimi anni.
Perfette sia per grandi soluzioni living open space, sia per piccoli ambienti, le cucine nere, se ben progettate, possono infatti rivelarsi unāoriginale e valida alternativa allāimperante bianco, alle cucine in legno, alle cucine scure o ai colori accesi, talvolta un poā troppo inflazionati.
Stavate pensando a una cucina nera? Ecco alcuni interessanti abbinamenti.
Declinato in diverse finiture e abbinato ad altri materiali, rappresenta una delle tendenze dāarredo piĆ¹ interessanti, oltre che versatili, di questi ultimi anni.
Perfette sia per grandi soluzioni living open space, sia per piccoli ambienti, le cucine nere, se ben progettate, possono infatti rivelarsi unāoriginale e valida alternativa allāimperante bianco, alle cucine in legno, alle cucine scure o ai colori accesi, talvolta un poā troppo inflazionati.
Stavate pensando a una cucina nera? Ecco alcuni interessanti abbinamenti.
2. Cucina nera opaca
In un ambiente open space con cucina a vista, lāidea di puntare su una cucina nera opaca che crei una soluzione di continuitĆ con i mobili della zona living, puĆ² essere un ottimo stratagemma per concentrarsi su un unico colore per gli arredi e liberare la creativitĆ con le finiture e gli elementi tessili.
Una soluzione interessante da sviluppare se lo spazio ha soffitti molto alti ed ĆØ abitato da una grande quantitĆ di luce naturale.
In un ambiente open space con cucina a vista, lāidea di puntare su una cucina nera opaca che crei una soluzione di continuitĆ con i mobili della zona living, puĆ² essere un ottimo stratagemma per concentrarsi su un unico colore per gli arredi e liberare la creativitĆ con le finiture e gli elementi tessili.
Una soluzione interessante da sviluppare se lo spazio ha soffitti molto alti ed ĆØ abitato da una grande quantitĆ di luce naturale.
3. Cucina nera lucida
Se la cucina ĆØ uno spazio ampio, ma non particolarmente luminoso, per creare qualcosa di diverso che sia dāimpatto la scelta di una cucina nera lucida dal design essenziale puĆ² rivelarsi piĆ¹ che interessante. La finitura lucida sarĆ perfetta per catalizzare quanta piĆ¹ luce possibile e il nero regalerĆ allāinsieme una grande qualitĆ estetica.
Se nella scelta si opta per un modello minimal con ante e pensili essenziali e per elettrodomestici incassati con rubinetti e (pochi) dettagli con finitura oro o bronzo, il risultato oltre che dāimpatto sarĆ anche molto raffinato.
Se la cucina ĆØ uno spazio ampio, ma non particolarmente luminoso, per creare qualcosa di diverso che sia dāimpatto la scelta di una cucina nera lucida dal design essenziale puĆ² rivelarsi piĆ¹ che interessante. La finitura lucida sarĆ perfetta per catalizzare quanta piĆ¹ luce possibile e il nero regalerĆ allāinsieme una grande qualitĆ estetica.
Se nella scelta si opta per un modello minimal con ante e pensili essenziali e per elettrodomestici incassati con rubinetti e (pochi) dettagli con finitura oro o bronzo, il risultato oltre che dāimpatto sarĆ anche molto raffinato.
4. Cucina nera e bianca
Per chi ama le linee calde, ma essenziali, dello stile scandinavo, una cucina nera e bianca puĆ² essere una valida alternativa al āsolitoā legno chiaro.
Un binomio perfetto e molto azzeccato, se sviluppato con un sistema cucina lineare, senza pensili, caratterizzato, come in queste immagini, da un particolare rivestimento bianco a parete.
Per realizzarlo si possono impiegare i classici mattoncini da bistrot, quadrati o rettangolari, e per renderli diversi si puĆ² optare per delle fughe nere o, ancora, scegliere una soluzione di geometriche piastrelle a disegni esagonali, interessanti per dare particolaritĆ e profonditĆ al bianco e alla parete che ospita il blocco cucina nero.
Per chi ama le linee calde, ma essenziali, dello stile scandinavo, una cucina nera e bianca puĆ² essere una valida alternativa al āsolitoā legno chiaro.
Un binomio perfetto e molto azzeccato, se sviluppato con un sistema cucina lineare, senza pensili, caratterizzato, come in queste immagini, da un particolare rivestimento bianco a parete.
Per realizzarlo si possono impiegare i classici mattoncini da bistrot, quadrati o rettangolari, e per renderli diversi si puĆ² optare per delle fughe nere o, ancora, scegliere una soluzione di geometriche piastrelle a disegni esagonali, interessanti per dare particolaritĆ e profonditĆ al bianco e alla parete che ospita il blocco cucina nero.
5. Cucina nera e acciaio
Spesso si ĆØ soliti pensare che un ambiente piccolo possa essere valorizzato solo con la scelta di colori chiari, una considerazione verissima, ma che in alcuni casi puĆ² essere smentita. In una piccola cucina, infatti, una combinazione ben studiata di elementi dāarredo neri (o comunque scuri) e di finiture in acciaio puĆ² dare interessanti risultati. Uno spazio cucina non grandissimo, come questo, ĆØ perfettamente risolto dalla studiata ed equilibrata combinazione di mobili in legno lucido e superfici in acciaio, compresa la parete paraschizzi sopra il top. Una mix vincente che riflette la luce, grazie allāacciaio, e regala grande carattere allāinsieme, grazie ai mobili neri.
Spesso si ĆØ soliti pensare che un ambiente piccolo possa essere valorizzato solo con la scelta di colori chiari, una considerazione verissima, ma che in alcuni casi puĆ² essere smentita. In una piccola cucina, infatti, una combinazione ben studiata di elementi dāarredo neri (o comunque scuri) e di finiture in acciaio puĆ² dare interessanti risultati. Uno spazio cucina non grandissimo, come questo, ĆØ perfettamente risolto dalla studiata ed equilibrata combinazione di mobili in legno lucido e superfici in acciaio, compresa la parete paraschizzi sopra il top. Una mix vincente che riflette la luce, grazie allāacciaio, e regala grande carattere allāinsieme, grazie ai mobili neri.
6. Cucina nera e marmo
Una cucina nera si puĆ² rivelare un punto di partenza interessante se si vuole creare un ambiente dallo stile eclettico. In questo, lāabbinamento di mobili neri con superfici di marmo, puĆ² rivelarsi unāottima combinazione.
Una soluzione in cui i mobili neri della cucina saranno la perfetta base per sperimentazioni materiche e stilistiche e sarĆ il marmo, gettonatissima componente tornata di moda negli ultimi anni, il grande protagonista.
Una cucina nera si puĆ² rivelare un punto di partenza interessante se si vuole creare un ambiente dallo stile eclettico. In questo, lāabbinamento di mobili neri con superfici di marmo, puĆ² rivelarsi unāottima combinazione.
Una soluzione in cui i mobili neri della cucina saranno la perfetta base per sperimentazioni materiche e stilistiche e sarĆ il marmo, gettonatissima componente tornata di moda negli ultimi anni, il grande protagonista.
Che si tratti di elegantissimo marmo bianco di Carrara, di marmo nero Marquina, perfetto per creare giochi di tono su tono, o di una soluzione piĆ¹ economica che punta sul granito, il risultato sarĆ una cucina dallo stile originale. Inoltre, il contrasto cromatico e le diverse sfumature date dal marmo regaleranno allo spazio una diversa qualitĆ estetica e una grande profonditĆ . Se per il marmo si punta su una superficie bianca, questa sarĆ anche ideale per riflettere la luce.
7. Cucina nera e grigio
Per dare risalto a un pavimento importante, come un parquet in legno dallāessenza particolare, delle cementine antiche o un prezioso marmo, una cucina nera, abbinata al grigio ad esempio del top, puĆ² regalare un sistema colore intenso e deciso dallāinteressante effetto scenografico. In questo caso la cucina andrĆ pensata con un modello semplice ed essenziale che valorizzi il prezioso pavimento senza creare confusione. Una vera e propria macchia di colore decisa e compatta. Una soluzione da adottare in uno spazio ampio e luminoso, dotato di fonti di luce diretta, finestre e porte finestre, che permettano lāingresso di luce naturale allāinterno dellāambiente.
Hai trovato lāabbinamento che fa per te? Salva le immagini che preferisci in un Ideabook.
Altro
Combinazioni e Stili per le Cucine in Bianco e Nero
Cucina Bianca e Nera, Un Classico da Tenere Sempre a Mente
Per dare risalto a un pavimento importante, come un parquet in legno dallāessenza particolare, delle cementine antiche o un prezioso marmo, una cucina nera, abbinata al grigio ad esempio del top, puĆ² regalare un sistema colore intenso e deciso dallāinteressante effetto scenografico. In questo caso la cucina andrĆ pensata con un modello semplice ed essenziale che valorizzi il prezioso pavimento senza creare confusione. Una vera e propria macchia di colore decisa e compatta. Una soluzione da adottare in uno spazio ampio e luminoso, dotato di fonti di luce diretta, finestre e porte finestre, che permettano lāingresso di luce naturale allāinterno dellāambiente.
Hai trovato lāabbinamento che fa per te? Salva le immagini che preferisci in un Ideabook.
Altro
Combinazioni e Stili per le Cucine in Bianco e Nero
Cucina Bianca e Nera, Un Classico da Tenere Sempre a Mente
Interessante abbinamento per dare una ventata di originale eccentricitĆ a una cucina in stile industriale, o per rimodernare (magari dipingendola) una cucina in stile shabby chic un poā datata, la combinazione che mette insieme il nero (opaco) e il legno, nelle essenze piĆ¹ neutre del color miele, puĆ² rivelarsi un giusto compromesso fra modernitĆ e tradizione. Pensata con ante scure e pensili in legno, o interamente nera con il top e altri elementi in legno, arricchita o meno con piccoli inserti di metallo, una cucina nera e legno ĆØ una scelta che rimane nella sfera dello stile classico, ma sicuramente meno convenzionale e decisamente chic.