Architettura e design
Houzz per i Pro
Maison & Objet: La Cacciatrice di Tendenze Svela i Trend 2022
Cosa c'è di nuovo? Elizabeth Leriche ci racconta la sua mostra "Elements of Nature" alla fiera di Parigi
Tra gli eventi più attesi dell’edizione di marzo 2022 di Maison & Objet c’è la mostra “Elements of Nature” di Elizabeth Leriche all’interno dello spazio “What’s New”. La cacciatrice di tendenze presenta i nuovi trend dell’anno in materia di oggetti, mobili, tessuti e stoviglie, interpretando le nuove collezioni presentate in fiera. Il titolo della sua mostra si riferisce a «una tendenza già radicata, un valore evidente nei nostri interni, nei quali cerchiamo il comfort, soprattutto in questo periodo così travagliato», spiega.
La mostra “Elements of Nature” di Elizabeth Leriche sarà visitabile durante Maison & Objet dal 24 al 28 marzo 2022: Hall 4, “Living”; Parco delle Esposizioni Nord Villepinte, Parigi.
La mostra “Elements of Nature” di Elizabeth Leriche sarà visitabile durante Maison & Objet dal 24 al 28 marzo 2022: Hall 4, “Living”; Parco delle Esposizioni Nord Villepinte, Parigi.
“Elements of Nature”, la nuova mostra di Elizabeth Leriche a Maison & Objet 2022
- La natura essenziale enfatizza il rustico, l’artigianato e il locale. Grazie al contributo dell’artista digitale Riccardo Fornoni e al suo talento nella progettazione 3D, Leriche ha rappresentato questo tema attraverso le sembianze di una fattoria contemporanea circondata dalle spighe di grano. Fibre naturali – come lino e legno – e colori che richiamano la terra – dalla terracotta al sabbia – si uniscono per alleviare le preoccupazioni di un futuro incerto.
“Elements of Nature”, la nuova mostra di Elizabeth Leriche a Maison & Objet 2022
- La natura scultorea si radica in un universo minerale, quasi brutalista. Questo tema più freddo e contemporaneo fa appello alla forza di materiali come il marmo o il travertino, all’aspetto scultoreo dei mobili dalle forme totemiche e a un’esperienza tellurica in cui i colori emergono dall’arte del fuoco, dal bianco al nero passando per l’antracite o addirittura il rosso scuro.
“Elements of Nature”, la nuova mostra di Elizabeth Leriche a Maison & Objet 2022
I grandi trend per il 2022
Intercettare i nuovi trend del design è tutt’altro che semplice. «Quando stavo riassumendo le tendenze e creando ciascuno di questi mondi decorativi, ho cercato di raggiungere i visitatori a livello emotivo. Chiudo gli occhi alla ricerca di emozioni e sensazioni e cerco di immaginare la sensazione dei materiali e dei colori per immedesimarmi con i visitatori che in fiera entreranno in contatto con questi oggetti», racconta Elizabeth Leriche.
Durante i suoi oltre 20 anni di esperienza, la cacciatrice di tendenze ha lavorato per diverse agenzie di stile e in vari settori, dalla moda all’arredamento, dal design alla tecnologia. Lavora anche come consulente presso La Redoute Interiors, dove orienta ogni collezione di mobili, decorazioni e tessuti.
I grandi trend per il 2022
Intercettare i nuovi trend del design è tutt’altro che semplice. «Quando stavo riassumendo le tendenze e creando ciascuno di questi mondi decorativi, ho cercato di raggiungere i visitatori a livello emotivo. Chiudo gli occhi alla ricerca di emozioni e sensazioni e cerco di immaginare la sensazione dei materiali e dei colori per immedesimarmi con i visitatori che in fiera entreranno in contatto con questi oggetti», racconta Elizabeth Leriche.
Durante i suoi oltre 20 anni di esperienza, la cacciatrice di tendenze ha lavorato per diverse agenzie di stile e in vari settori, dalla moda all’arredamento, dal design alla tecnologia. Lavora anche come consulente presso La Redoute Interiors, dove orienta ogni collezione di mobili, decorazioni e tessuti.
La vernice Brunante per la collezione Horizon di Atelier Germain
L’ascesa del color malva. Elizabeth Leriche è in grado di avere una visione impareggiabile su come saranno le nostre case nei prossimi mesi o persino più a lungo termine, poiché elabora le tendenze con largo anticipo. «Ho iniziato a proporre divani color rosa dieci anni fa, in un periodo in cui il divano beige era in assoluto il più venduto. Abbiamo dovuto aspettare il 2020 perché albicocca, terracotta, kaki ed eucalipto togliessero finalmente il trono al beige. Per i letti invece i colori più popolari sono da tempo il blu e il senape. Anche i motivi Art Déco, che abbiamo già proposto cinque anni fa, sono ancora molto amati dal grande pubblico. Da questa stagione in poi, ci sarà un notevole aumento dei colori pastello, in particolare lo spettro dal malva al viola», dice.
L’ascesa del color malva. Elizabeth Leriche è in grado di avere una visione impareggiabile su come saranno le nostre case nei prossimi mesi o persino più a lungo termine, poiché elabora le tendenze con largo anticipo. «Ho iniziato a proporre divani color rosa dieci anni fa, in un periodo in cui il divano beige era in assoluto il più venduto. Abbiamo dovuto aspettare il 2020 perché albicocca, terracotta, kaki ed eucalipto togliessero finalmente il trono al beige. Per i letti invece i colori più popolari sono da tempo il blu e il senape. Anche i motivi Art Déco, che abbiamo già proposto cinque anni fa, sono ancora molto amati dal grande pubblico. Da questa stagione in poi, ci sarà un notevole aumento dei colori pastello, in particolare lo spettro dal malva al viola», dice.
L’appartamento del designer Claude Cartier a Lione, in Francia
Vintage, colori e curve. Quali altre tendenze saranno popolari nel 2022? «La tendenza più importante è quella di puntare sull’autentico e sull’essenziale, il che rende facile prendere ispirazione dalla natura. Per lo stesso motivo il vintage è apprezzato alle persone sulla trentina, che hanno una preferenza per gli anni ‘70, lo shopping di seconda mano e il riciclo», dice. «Accanto a questo ritorno alle origini, osserviamo una corrente più ottimista e regressiva, segnata dal ritorno del colore e dei pattern curvilinei. Si tratta di uno stile che tende quasi al lusso trasgressivo, tant’è che l’esperto di tendenze Vincent Grégoire ha intitolato questa edizione della fiera “New Luxury”».
Vintage, colori e curve. Quali altre tendenze saranno popolari nel 2022? «La tendenza più importante è quella di puntare sull’autentico e sull’essenziale, il che rende facile prendere ispirazione dalla natura. Per lo stesso motivo il vintage è apprezzato alle persone sulla trentina, che hanno una preferenza per gli anni ‘70, lo shopping di seconda mano e il riciclo», dice. «Accanto a questo ritorno alle origini, osserviamo una corrente più ottimista e regressiva, segnata dal ritorno del colore e dei pattern curvilinei. Si tratta di uno stile che tende quasi al lusso trasgressivo, tant’è che l’esperto di tendenze Vincent Grégoire ha intitolato questa edizione della fiera “New Luxury”».
La Gare di Laura Gonzales. Foto di Jérome Galland
Mescola e abbina. Tuttavia, Elizabeth Leriche sottolinea come si è evoluto il nostro rapporto con le tendenze. «I boomer di un certo background sociale usano ancora le tendenze come regole. Ma i millennial si prendono la libertà di creare il proprio stile. Oggi non c’è più un diktat di tendenze. È la fine del total look e l’avvento del mix and match», dice.
Cita la decoratrice Laura Gonzalez come un ottimo esempio di questa tendenza. Gonzalez è un’appassionata dello stile eclettico, dove fantasie disinibite e di tendenza si combinano con le antiche tradizioni in un’esplosione di colori.
Mescola e abbina. Tuttavia, Elizabeth Leriche sottolinea come si è evoluto il nostro rapporto con le tendenze. «I boomer di un certo background sociale usano ancora le tendenze come regole. Ma i millennial si prendono la libertà di creare il proprio stile. Oggi non c’è più un diktat di tendenze. È la fine del total look e l’avvento del mix and match», dice.
Cita la decoratrice Laura Gonzalez come un ottimo esempio di questa tendenza. Gonzalez è un’appassionata dello stile eclettico, dove fantasie disinibite e di tendenza si combinano con le antiche tradizioni in un’esplosione di colori.
Un appartamento di 120 metri quadrati a Parigi ristrutturato da OUI Architecture. Foto di Thomas De Bruyne
Il nostro amore per i pezzi unici e i materiali naturali. Oltre all’eclettismo, Leriche sottolinea come vadano per la maggiore lo stile bohémien e l’amore per il lino e le altre fibre naturali. Rimane forte anche la tendenza al minimalismo, con una predilezione per i pezzi artigianali di qualità in contrapposizione al consumo frenetico. «Nonostante viviamo in una società sempre più digitalizzata, vi è una forte preferenza verso i materiali naturali, in particolare la ceramica», spiega.
E il futuro della casa?
Abbiamo chiesto a Leriche come immagina che sarà la casa nei prossimi anni, una domanda difficile dato che sembriamo trovarci a un punto di svolta.
Razionalizzare gli elementi essenziali nei nostri interni. «Spetta a noi essere grati di avere una casa», dice. In questo periodo così incerto, Elizabeth Leriche sottolinea il nuovo centramento delle priorità nei nostri interni. «Preferiamo una casa sana e confortevole che includa prodotti le cui origini e filiere possono essere rintracciate più facilmente e un legame forte con la natura», spiega.
Il nostro amore per i pezzi unici e i materiali naturali. Oltre all’eclettismo, Leriche sottolinea come vadano per la maggiore lo stile bohémien e l’amore per il lino e le altre fibre naturali. Rimane forte anche la tendenza al minimalismo, con una predilezione per i pezzi artigianali di qualità in contrapposizione al consumo frenetico. «Nonostante viviamo in una società sempre più digitalizzata, vi è una forte preferenza verso i materiali naturali, in particolare la ceramica», spiega.
E il futuro della casa?
Abbiamo chiesto a Leriche come immagina che sarà la casa nei prossimi anni, una domanda difficile dato che sembriamo trovarci a un punto di svolta.
Razionalizzare gli elementi essenziali nei nostri interni. «Spetta a noi essere grati di avere una casa», dice. In questo periodo così incerto, Elizabeth Leriche sottolinea il nuovo centramento delle priorità nei nostri interni. «Preferiamo una casa sana e confortevole che includa prodotti le cui origini e filiere possono essere rintracciate più facilmente e un legame forte con la natura», spiega.
Foto di Libeco Home
L’esperta rileva anche una recente tendenza a trasferirsi nelle periferie delle città per vivere circondati dalla natura e in costruzioni autosufficienti ed energeticamente indipendenti.
Abbozza il ritratto di una casa che è allo stesso tempo un «bozzolo poroso» e una «protezione senza disconnessione», immaginando che la tecnologia avrà un ruolo importante nel permetterci di rimanere in contatto con il pianeta. Sottolinea poi «l’aspetto della facilitazione della connettività e della domotica per semplificare le nostre vite».
Leriche crede anche che il lavoro da casa sarà sempre più diffuso, il che imporrà la necessità di creare il miglior ufficio possibile in casa propria. Sottolinea quindi l’esigenza di «interni flessibili, piuttosto che fissi» in grado di rispondere ai bisogni di diverse generazioni che vivono sotto lo stesso tetto. Quindi case che si adattano a persone diverse in momenti diversi della loro vita.
Quando ci salutiamo ci lascia le parole chiave per scrivere il futuro delle nostre case sono: «comfort/consolazione e inventiva/creatività». Facciamone buon uso!
L’esperta rileva anche una recente tendenza a trasferirsi nelle periferie delle città per vivere circondati dalla natura e in costruzioni autosufficienti ed energeticamente indipendenti.
Abbozza il ritratto di una casa che è allo stesso tempo un «bozzolo poroso» e una «protezione senza disconnessione», immaginando che la tecnologia avrà un ruolo importante nel permetterci di rimanere in contatto con il pianeta. Sottolinea poi «l’aspetto della facilitazione della connettività e della domotica per semplificare le nostre vite».
Leriche crede anche che il lavoro da casa sarà sempre più diffuso, il che imporrà la necessità di creare il miglior ufficio possibile in casa propria. Sottolinea quindi l’esigenza di «interni flessibili, piuttosto che fissi» in grado di rispondere ai bisogni di diverse generazioni che vivono sotto lo stesso tetto. Quindi case che si adattano a persone diverse in momenti diversi della loro vita.
Quando ci salutiamo ci lascia le parole chiave per scrivere il futuro delle nostre case sono: «comfort/consolazione e inventiva/creatività». Facciamone buon uso!
Un’ode alla natura. La sezione curata da Elizabeth Leriche intitolata “Elements of Nature” ruota attorno a tre temi principali. L’idea è che possiamo attingere a questi tre mondi decorativi per dare nuova vita alle nostre case e ai nostri spiriti disincantati.