Le Librerie Frontali Che Aiutano i Bambini a Leggere in Autonomia
A ognuno la sua libreria: anche in età prescolare leggere può diventare un piacere se la libreria è strutturata nel modo giusto!
La cameretta è uno spazio in continuo cambiamento nei primi anni di vita dei bambini: se all’inizio prevale certamente l’aspetto pratico e utile, la stanza si apre poi a nuove funzionalità di esplorazione e autonomia. Come aiutare questa scoperta del mondo? Come sostenerli nell’indipendenza anche durante il gioco o addirittura la lettura, già in età prescolare?
Uno dei complementi pensati proprio per questo è la libreria frontale.
Un punto di vista diverso per disporre i libri, in cui risalta la copertina, rendendo la scelta, e anche la presa, più consona a un bimbo che non sa leggere e non ha ancora una buona manualità.
La libreria a disposizione frontale è un accorgimento molto usato nel metodo montessoriano.
Un punto di vista diverso per disporre i libri, in cui risalta la copertina, rendendo la scelta, e anche la presa, più consona a un bimbo che non sa leggere e non ha ancora una buona manualità.
La libreria a disposizione frontale è un accorgimento molto usato nel metodo montessoriano.
Considerazioni progettuali
Scegliere questo tipo di arredo deve però portare ad alcune considerazioni architettoniche ed ergonomiche. Ovvero non basta vedere la copertina. Deve essere anche accessibile. Questo significa che per avvicinare un bambino alla lettura senza bisogno di dover chiedere ai genitori o a un adulto, la libreria dovrà essere posizionata ad un’altezza tale da consentire libero movimento.
Scegliere questo tipo di arredo deve però portare ad alcune considerazioni architettoniche ed ergonomiche. Ovvero non basta vedere la copertina. Deve essere anche accessibile. Questo significa che per avvicinare un bambino alla lettura senza bisogno di dover chiedere ai genitori o a un adulto, la libreria dovrà essere posizionata ad un’altezza tale da consentire libero movimento.
Una libreria che cresce con lui
Nei primi tempi è bene che la libreria non superi 1,20 m di altezza. In questo modo, intorno all’anno e mezzo/due anni, il bambino sarà in grado di muoversi autonomamente, usando gli scaffali (con idoneo paraspigoli) pure come appiglio per muovere i primi passi o esercitarsi ad alzarsi in piedi.
Nei primi tempi è bene che la libreria non superi 1,20 m di altezza. In questo modo, intorno all’anno e mezzo/due anni, il bambino sarà in grado di muoversi autonomamente, usando gli scaffali (con idoneo paraspigoli) pure come appiglio per muovere i primi passi o esercitarsi ad alzarsi in piedi.
Libreria a rotelle
Nel metodo Montessori esistono soluzioni di libreria frontale anche a rotelle, ovvero con la possibilità di spostare il mobiletto intorno alla stanza, a seconda delle esigenze. Pensando a una soluzione più duratura e che cresca con il bimbo, si può alzare inserendo semplicemente un elemento in più. Questo è possibile, ad esempio, con librerie fai da te, magari create riusando prodotti esistenti di cui viene trasformato l’utilizzo primario.
Nel metodo Montessori esistono soluzioni di libreria frontale anche a rotelle, ovvero con la possibilità di spostare il mobiletto intorno alla stanza, a seconda delle esigenze. Pensando a una soluzione più duratura e che cresca con il bimbo, si può alzare inserendo semplicemente un elemento in più. Questo è possibile, ad esempio, con librerie fai da te, magari create riusando prodotti esistenti di cui viene trasformato l’utilizzo primario.
Da piattaia a libreria
Un’idea potrebbe essere quella di utilizzare delle semplici piattaie. Lo scopo è lo stesso. Il libro viene esposto per la copertina (questa soluzione è anche molto decorativa, poiché i libri per bambini hanno quasi sempre copertine bellissime!).
Un’idea potrebbe essere quella di utilizzare delle semplici piattaie. Lo scopo è lo stesso. Il libro viene esposto per la copertina (questa soluzione è anche molto decorativa, poiché i libri per bambini hanno quasi sempre copertine bellissime!).
Mensole porta quadri
Molto utili ed economiche, sono le mensole create per mettere in mostra i quadri. Questo prodotto è pensato per sostituire il classico modo di appendere tele e stampe. Niente chiodi, ma mensoline a dimensione ridotta, con struttura rialzata, in modo da fermare l’oggetto, appoggiando il resto alla parete. Possono diventare il perfetto appoggio per una libreria frontale.
Per evitare che il muro si rovini nel tempo, si può anche personalizzare l’area con della carta da parati sagomata, o del washi tape, con forme a piacere.
Molto utili ed economiche, sono le mensole create per mettere in mostra i quadri. Questo prodotto è pensato per sostituire il classico modo di appendere tele e stampe. Niente chiodi, ma mensoline a dimensione ridotta, con struttura rialzata, in modo da fermare l’oggetto, appoggiando il resto alla parete. Possono diventare il perfetto appoggio per una libreria frontale.
Per evitare che il muro si rovini nel tempo, si può anche personalizzare l’area con della carta da parati sagomata, o del washi tape, con forme a piacere.
Nella nicchia
La libreria frontale può essere una soluzione anche per integrare una nicchia stretta e poco profonda. Basta sistemare le mensole reggi quadro all’interno proprio come si farebbe con delle classiche mensole. L’idea in più? Colorare l’area di sfondo in modo diverso dal resto per far risaltare libri e figure!
Idee per arredare la cameretta
La libreria frontale può essere una soluzione anche per integrare una nicchia stretta e poco profonda. Basta sistemare le mensole reggi quadro all’interno proprio come si farebbe con delle classiche mensole. L’idea in più? Colorare l’area di sfondo in modo diverso dal resto per far risaltare libri e figure!
Idee per arredare la cameretta