La Stanza più Amata di Maggio si trova in un Convento Seicentesco
Una stanza in cui la progettista ha portato luce, comfort e un tocco di modernariato, con attenzione al budget
Questo living, che affaccia sul Lago di Como, è una delle stanze più amate e salvate nel mese di maggio. Il progetto di ristrutturazione è dell’architetta Chantal Forzatti – con la collaborazione dell’architetta Irene Lucca – che ha recuperato l’anima storica del luogo e allo stesso tempo ne ha reso più attuali e accoglienti gli interni. Il punto di partenza per le scelte stilistiche è stata una serie di immagini condivise dai committenti con l’architetta per trasmetterle il loro gusto e i loro desideri, senza dimenticare il budget che la coppia, sotto i trent’anni, aveva la necessità di contenere. Il risultato è una zona giorno con pranzo e living con tanta luce e una distribuzione degli arredi funzionale e bella.
Prima dei lavori: uno spazio freddo e anonimo
Ecco come si presentava la stanza prima dei lavori. L’ultimo intervento di ristrutturazione non aveva tutelato l’anima storica dell’appartamento, che si trova in un ex convento del ‘600 con vista sul Lago di Como. Un edificio unico nel suo genere di cui Chantal Forzatti ha valorizzato il passato.
Ecco come si presentava la stanza prima dei lavori. L’ultimo intervento di ristrutturazione non aveva tutelato l’anima storica dell’appartamento, che si trova in un ex convento del ‘600 con vista sul Lago di Como. Un edificio unico nel suo genere di cui Chantal Forzatti ha valorizzato il passato.
Boiserie e parquet hanno riscaldato la scena
Questa immagine, scattata dallo stesso punto di vista della precedente, rivela alcuni dettagli interessanti. Senza rinunciare a uno stile contemporaneo, l’architetta ha inserito degli elementi che evocano la lunga vita dell’edificio. Il parquet a spina di pesce, la boiserie a mezza altezza e gli stucchi a soffitto restituiscono calore e spessore progettuale all’ambiente. Non si direbbe, eppure il progetto ha tenuto conto della necessità dei committenti di contenere il budget.
Trova un professionista nella tua zona
Questa immagine, scattata dallo stesso punto di vista della precedente, rivela alcuni dettagli interessanti. Senza rinunciare a uno stile contemporaneo, l’architetta ha inserito degli elementi che evocano la lunga vita dell’edificio. Il parquet a spina di pesce, la boiserie a mezza altezza e gli stucchi a soffitto restituiscono calore e spessore progettuale all’ambiente. Non si direbbe, eppure il progetto ha tenuto conto della necessità dei committenti di contenere il budget.
Trova un professionista nella tua zona
E con gli arredi di modernariato si è riscaldata l’atmosfera
Da questa necessità, ad esempio, è nata l’idea di inserire arredi di modernariato: con forte personalità ma, grazie a un’accorta ricerca, costi contenuti. Come questa scaffalatura con elemento a ribalta, circondato di piante: i committenti hanno espresso il desiderio di portare la natura dentro casa.
Da questa necessità, ad esempio, è nata l’idea di inserire arredi di modernariato: con forte personalità ma, grazie a un’accorta ricerca, costi contenuti. Come questa scaffalatura con elemento a ribalta, circondato di piante: i committenti hanno espresso il desiderio di portare la natura dentro casa.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
La zona pranzo ha un tavolo vintage
Anche il tavolo da pranzo è di modernariato, abbinato sapientemente a sedute e luci dal design contemporaneo. Un mix di epoche non facile, ma il risultato è perfettamente in armonia.
Guarda altre foto di sale da pranzo! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Anche il tavolo da pranzo è di modernariato, abbinato sapientemente a sedute e luci dal design contemporaneo. Un mix di epoche non facile, ma il risultato è perfettamente in armonia.
Guarda altre foto di sale da pranzo! Nella sezione Foto puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
E anche il camino proviene dal passato
Sul lato opposto si trova la zona living con l’ampio e accogliente divano posto di fronte al camino, la cui cornice è coeva dell’edificio ed è stata trovata dai committenti in un negozio di articoli di seconda mano.
Ti è piaciuta questa stanza? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Sul lato opposto si trova la zona living con l’ampio e accogliente divano posto di fronte al camino, la cui cornice è coeva dell’edificio ed è stata trovata dai committenti in un negozio di articoli di seconda mano.
Ti è piaciuta questa stanza? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Un living vintage e vagamente bohémien
L’immagine di questo living è tra le più salvate dagli utenti di Houzz nel mese di maggio. Un ambiente ricco di stile, con un bel parquet a spina di pesce, luci dal design contemporaneo, arredi di modernariato e tanti dettagli che ci ha svelato Chantal Forzatti, la progettista che ne ha curato la ristrutturazione.