La Serra Bioclimatica Fa Spazio al Salotto
Risparmio energetico e non solo: la serra bioclimatica ricavata in un appartamento allarga e illumina il salotto
Luce e ventilazione naturali entrano di forza nello spazio living di un appartamento a Brescia: l’intervento di ristrutturazione proposto dall’architetto Andrea Vertua ha previsto infatti l’inserimento di una serra bioclimatica, portando una serie di vantaggi. I benefici spaziano fra l’incremento nel risparmio energetico dell’involucro, la possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali e, dal punto di vista della composizione degli spazi, l’allargamento della zona giorno che, ora, usufruisce anche di nuova luce.
Trova anche tu un professionista su Houzz
Trova anche tu un professionista su Houzz
Serramenti: SC156TT di Aluk; lampada: Arco di Flos; tavolino: Calder di Minotti
L’appartamento, distribuito su circa 90 metri quadrati, si trova al piano attico di un condominio; una posizione di per sé vantaggiosa quando l’obiettivo è portare nuova luce in casa.
In questo caso l’ambizione del progettista, Andrea Vertua, è stata non solo di ampliare le finestrature esistenti, ma di inserire una serra bioclimatica allargandosi su parte della terrazza.
L’appartamento, distribuito su circa 90 metri quadrati, si trova al piano attico di un condominio; una posizione di per sé vantaggiosa quando l’obiettivo è portare nuova luce in casa.
In questo caso l’ambizione del progettista, Andrea Vertua, è stata non solo di ampliare le finestrature esistenti, ma di inserire una serra bioclimatica allargandosi su parte della terrazza.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione appartamento"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
«Sfruttando parte della superficie del terrazzo esistente (non superiore al 15% del totale del fabbricato) e arretrando la parete vetrata esistente, è stato possibile realizzare la serra solare che si inserisce in una nicchia all’interno di due pareti cieche», racconta l’architetto che continua, così, a raccontare il progetto: «L’intera parete rivolta verso il terrazzo è stata realizzata con vetrate scorrevoli che garantiscono una ventilazione naturale sufficiente al ricambio d’aria e permettono nei mesi estivi di configurare un ambiente unico con lo spazio esterno».
Ad incrementare ulteriormente le proprietà legate all’irraggiamento, anche la parete a soffitto è composta da una superficie in vetro trasparente, dotata di schermature per contrastare il surriscaldamento nei mesi più caldi.
Ad incrementare ulteriormente le proprietà legate all’irraggiamento, anche la parete a soffitto è composta da una superficie in vetro trasparente, dotata di schermature per contrastare il surriscaldamento nei mesi più caldi.
Divano: Minotti; poltrona: Barcelona di Knoll; libreria in rovere realizzata su misura
Ne risulta una zona giorno non solo più ampia ma anche più luminosa e salubre, considerando i vantaggi legati alla ventilazione naturale.
Dal punto di vista dell’organizzazione degli spazi, l’architetto descrive la nuova composizione dell’ambiente: «All’interno dello spazio della serra è stato predisposto un ambiente living secondario con area relax per la lettura e l’installazione di una parete giorno sospesa, equipaggiata con impianto audio e video».
Ne risulta una zona giorno non solo più ampia ma anche più luminosa e salubre, considerando i vantaggi legati alla ventilazione naturale.
Dal punto di vista dell’organizzazione degli spazi, l’architetto descrive la nuova composizione dell’ambiente: «All’interno dello spazio della serra è stato predisposto un ambiente living secondario con area relax per la lettura e l’installazione di una parete giorno sospesa, equipaggiata con impianto audio e video».
La pianta dell’appartamento
«L’esposizione a sud del condominio e, nello specifico, dell’appartamento, ha permesso di rispettare la normativa relativa al risparmio energetico necessaria alla costruzione della serra bioclimatica», conferma l’architetto.
Secondo la normativa, una serra si può considerare bioclimatica (e quindi beneficiare delle detrazioni fiscali), quando rispetta una serie di parametri; ad esempio se è adiacente a un locale di residenza, ha almeno tre lati vetrati, è esposta a sud, ha il tetto vetro e favorisce lo scambio termico con gli ambienti adiacenti.
Quando la serra bioclimatica migliora l’efficienza energetica della casa e rispetta ogni punto della normativa, può rientrare negli Ecobonus e usufruire della detrazione del 65% per l’installazione e l’acquisto.
Che Cos’è una Serra Solare e Perché è Così Efficiente (e Bella)
«L’esposizione a sud del condominio e, nello specifico, dell’appartamento, ha permesso di rispettare la normativa relativa al risparmio energetico necessaria alla costruzione della serra bioclimatica», conferma l’architetto.
Secondo la normativa, una serra si può considerare bioclimatica (e quindi beneficiare delle detrazioni fiscali), quando rispetta una serie di parametri; ad esempio se è adiacente a un locale di residenza, ha almeno tre lati vetrati, è esposta a sud, ha il tetto vetro e favorisce lo scambio termico con gli ambienti adiacenti.
Quando la serra bioclimatica migliora l’efficienza energetica della casa e rispetta ogni punto della normativa, può rientrare negli Ecobonus e usufruire della detrazione del 65% per l’installazione e l’acquisto.
Che Cos’è una Serra Solare e Perché è Così Efficiente (e Bella)
Pianta e prospetto della nuova serra bioclimatica
In questo caso la nuova serra ha rispettato tutti i parametri e, come conferma il progettista, «Il risparmio energetico quantificato dopo la realizzazione dell’intervento è di circa il 15% rispetto al fabbisogno, sia in relazione al riscaldamento che al raffreddamento dell’appartamento».
Vorresti arricchire il tuo appartamento con una serra bioclimatica? Cerca su Houzz il professionista più adatto a te.
Altro
Come Migliorare la Quantità di Luce Naturale di una Casa?
Come Trasformare una Serra in un Bel Salotto con Quasi Tutti i Comfort
In questo caso la nuova serra ha rispettato tutti i parametri e, come conferma il progettista, «Il risparmio energetico quantificato dopo la realizzazione dell’intervento è di circa il 15% rispetto al fabbisogno, sia in relazione al riscaldamento che al raffreddamento dell’appartamento».
Vorresti arricchire il tuo appartamento con una serra bioclimatica? Cerca su Houzz il professionista più adatto a te.
Altro
Come Migliorare la Quantità di Luce Naturale di una Casa?
Come Trasformare una Serra in un Bel Salotto con Quasi Tutti i Comfort
Chi ci abita: una famiglia
Dove: Brescia
Progettista: Andrea Vertua Architetto
Superficie: l’appartamento occupa circa 90 m², la serra 9 m²
Anno di ristrutturazione: 2018
Costo: circa 16.000 euro compreso il montaggio