Guarda Come un Pro Ha Unito Due Appartamenti Difficili e Bui
I nodi nell'unione di due unità immobiliari, affrontati e risolti per comporre un appartamento luminoso e confortevole

Antonia Solari
21 novembre 2019
Houzz Italia Contributor, sono architetto e giornalista professionista, con oltre dieci anni di esperienza nel settore del design e della progettazione. Sono particolarmente ferrata sulle tematiche green.
Houzz Italia Contributor, sono architetto e giornalista professionista, con oltre... Altro
Come unire due appartamenti che si presentavano inizialmente non belli e con alcune difficoltà: erano cupi, il colore dominante era il marrone, la luce mancava, la struttura – tipica di una casa a ringhiera – aveva anche bisogno di un intervento di aggiornamento per quanto riguarda l’isolamento acustico e il solaio aveva ceduto in fase di cantiere, nel momento in cui era stata abbattuta la sottile parete che divideva le due unità immobiliari.
Una serie di complicazioni strutturali ed estetiche per unire i due appartamenti che sono state affrontate e risolte dall’architetto Caterina Martini; oltre a risanare la struttura, la progettista si è occupata di riorganizzare gli spazi e rivoluzionare del tutto finiture e rivestimenti, per ottenere un appartamento funzionale, super luminoso e di stile.
Una serie di complicazioni strutturali ed estetiche per unire i due appartamenti che sono state affrontate e risolte dall’architetto Caterina Martini; oltre a risanare la struttura, la progettista si è occupata di riorganizzare gli spazi e rivoluzionare del tutto finiture e rivestimenti, per ottenere un appartamento funzionale, super luminoso e di stile.
Dove si trova: Milano, quartiere Isola
Anno di costruzione: l’edificio è una casa di ringhiera dei primi del ‘900
Anno di ristrutturazione: 2016-2017
Chi vive in questa casa: una giovane coppia
Superficie: 65 m²
Costo dell’intervento: 60.000 euro
Architetto: Caterina Martini
Anno di costruzione: l’edificio è una casa di ringhiera dei primi del ‘900
Anno di ristrutturazione: 2016-2017
Chi vive in questa casa: una giovane coppia
Superficie: 65 m²
Costo dell’intervento: 60.000 euro
Architetto: Caterina Martini
Una foto prima dei lavori
Milano, quartiere Isola. L’architetto Caterina Martini comincia subito a descrivere intenzioni e stato di fatto: «Il committente era proprietario di due unità immobiliari adiacenti all’interno di una casa di ringhiera in via Borsieri. Le due unità erano state oggetto di ristrutturazioni ormai superate, sia funzionalmente che esteticamente, e l’aspetto che più colpiva entrando all’interno dei due appartamenti era la mancanza di luce, dovuta anche alla scelta di colori scuri di pavimento e rivestimento.
Anche le tipiche porte in legno e vetro di questi appartamenti erano verniciate in marrone: l’atmosfera era cupa e poco accogliente».
Milano, quartiere Isola. L’architetto Caterina Martini comincia subito a descrivere intenzioni e stato di fatto: «Il committente era proprietario di due unità immobiliari adiacenti all’interno di una casa di ringhiera in via Borsieri. Le due unità erano state oggetto di ristrutturazioni ormai superate, sia funzionalmente che esteticamente, e l’aspetto che più colpiva entrando all’interno dei due appartamenti era la mancanza di luce, dovuta anche alla scelta di colori scuri di pavimento e rivestimento.
Anche le tipiche porte in legno e vetro di questi appartamenti erano verniciate in marrone: l’atmosfera era cupa e poco accogliente».
La pianta con l’indicazione, in giallo, delle demolizioni e, in rosso, delle nuove pareti
Ne è seguito un progetto mosso dalla volontà di unire i due appartamenti per ricavarne uno più comodo e luminoso, per una giovane coppia.
La nuova distribuzione, come anche le scelte estetiche, doveva essere vincolata alla massima funzionalità e realizzata con grande attenzione al rispetto del budget prefissato, di circa 60.000 euro.
Ne è seguito un progetto mosso dalla volontà di unire i due appartamenti per ricavarne uno più comodo e luminoso, per una giovane coppia.
La nuova distribuzione, come anche le scelte estetiche, doveva essere vincolata alla massima funzionalità e realizzata con grande attenzione al rispetto del budget prefissato, di circa 60.000 euro.
Aperto il cantiere, racconta ancora l’architetto, «La ristrutturazione ha avuto inizio con la demolizione di tutti i tavolati esistenti e dei rivestimenti (pavimenti e piastrelle). Trattandosi di una casa che non subiva ristrutturazioni importanti da decenni, fin dalle prime fasi ci sono stati alcuni imprevisti: demolendo i pavimenti ci si è resi conto che il sottofondo era praticamente inesistente: il pavimento era incollato su un massetto sottilissimo, che è stato impossibile separare dal pavimento e che è quindi stato demolito. Sotto di esso solo l’assito del solaio, con i residui di massetto ormai del tutto incoerente e sfaldato. È stato quindi necessario procedere con la realizzazione di un nuovo sottofondo per garantire lo spessore per il passaggio dei moderni impianti, che altrimenti non avrebbero avuto possibilità di essere posati.
Altro imprevisto è avvenuto durante la demolizione del tavolato che frazionava i due appartamenti originari: demolendo il tavolato è stata inevitabilmente demolita una piccola porzione di soffitto in arelle (tipica tecnica costruttiva lombarda del passato, che utilizzava delle cannette di fiume applicate all’orditura in legno del solaio per realizzare una sorta di controsoffitto cui applicare poi l’intonaco).
Restaurare l’orditura in legno (molto deteriorata dal punto di vista estetico) e portarla a vista sarebbe stato architettonicamente interessante ma eccessivamente oneroso e si è quindi optato per un placcaggio, cioè si è realizzato con nuovo controsoffitto in cartongesso immediatamente sotto lo strato di arelle per rendere regolare il soffitto senza affrontare la spese di un totale rifacimento».
Restaurare l’orditura in legno (molto deteriorata dal punto di vista estetico) e portarla a vista sarebbe stato architettonicamente interessante ma eccessivamente oneroso e si è quindi optato per un placcaggio, cioè si è realizzato con nuovo controsoffitto in cartongesso immediatamente sotto lo strato di arelle per rendere regolare il soffitto senza affrontare la spese di un totale rifacimento».
La costruzione delle contropareti in fase di cantiere
Il progetto strutturale ha dovuto tener conto anche dello stato delle pareti che separavano le due unità immobiliari. Racconta Caterina Martini: «Le pareti che separavano le unità oggetto di intervento da quelle adiacenti sono costituite da semplici tavolati di spessore ridottissimo. Per consentire il passaggio degli impianti senza danneggiare l’appartamento adiacente e senza ridurre le già scarse prestazioni di isolamento acustico si è quindi optato per realizzare delle contropareti in cartongesso coibentate, da utilizzare per migliorare la prestazione della parete e per consentire il passaggio del nuovo impianto elettrico».
Il progetto strutturale ha dovuto tener conto anche dello stato delle pareti che separavano le due unità immobiliari. Racconta Caterina Martini: «Le pareti che separavano le unità oggetto di intervento da quelle adiacenti sono costituite da semplici tavolati di spessore ridottissimo. Per consentire il passaggio degli impianti senza danneggiare l’appartamento adiacente e senza ridurre le già scarse prestazioni di isolamento acustico si è quindi optato per realizzare delle contropareti in cartongesso coibentate, da utilizzare per migliorare la prestazione della parete e per consentire il passaggio del nuovo impianto elettrico».
Superati gli inconvenienti tecnici, la ristrutturazione e la nuova composizione degli spazi hanno permesso di ottenere una distribuzione pratica e funzionale, oltre che ambienti molto luminosi, grazie anche alle finiture: per il pavimento è stato scelto gres simil legno a doghe color rovere sbiancato, le porte sono verniciate di bianco e anche pareti e soffitti sono bianchi.
Fra i dettagli di maggior effetto, lo studio della cucina, separata dalla zona giorno da una colonna con nicchie in muratura usate come area di contenimento. «L’arredamento è semplice e moderno. La cucina bianca con ante pantografate è abbinata a piastrelle tipo cementine; il tavolo è accompagnato da vecchie sedie riverniciate in colori diversi», racconta la progettista.
Scopri altri progetti di appartamenti che sono stati uniti
Scopri altri progetti di appartamenti che sono stati uniti
Un dettaglio del piano di lavoro e del rivestimento in cementine
Fra le soluzione pratiche scaturite dalla nuova conformazione degli spazi, la creazione di una zona lavanderia nascosta.
Due pannelli scorrevoli specchiati, infatti, nascondono lavatrice, asciugatrice e caldaia.
Le porte sono state tutte recuperate e ridipinte nella stessa tonalità di bianco, per cercare una nuova coerenza – anche cromatica – fra i due appartamenti.
Come racconta la progettista, infatti, «Le porte tipiche di questa epoca, in precedenza verniciate in color marrone, sono state restaurate, con posa di vetro satinato e verniciate di bianco. A pavimento, un gres a doghe anch’esso chiaro, color rovere sbiancato. Le pareti ei soffitti sono bianchi, come la cucina e la spalletta con nicchie in muratura. I colori chiari e senza contrasti aiutano a riflettere la luce, per conferire all’appartamento una nuova luminosità e per donare all’ambiente un aspetto coerente, fresco e pulito, come da desiderio dei committenti».
Le porte sono state tutte recuperate e ridipinte nella stessa tonalità di bianco, per cercare una nuova coerenza – anche cromatica – fra i due appartamenti.
Come racconta la progettista, infatti, «Le porte tipiche di questa epoca, in precedenza verniciate in color marrone, sono state restaurate, con posa di vetro satinato e verniciate di bianco. A pavimento, un gres a doghe anch’esso chiaro, color rovere sbiancato. Le pareti ei soffitti sono bianchi, come la cucina e la spalletta con nicchie in muratura. I colori chiari e senza contrasti aiutano a riflettere la luce, per conferire all’appartamento una nuova luminosità e per donare all’ambiente un aspetto coerente, fresco e pulito, come da desiderio dei committenti».
Il dettaglio di uno dei bagni, rinnovato
Coerenza cromatica anche negli esterni, dove i due appartamenti uniti ora si confondono, grazie all’omogeneità di trattamento seguita anche per imposte e ringhiera.
Guarda tutte le foto di questo progetto
Hai trovato idee utili o devi anche tu unire due appartamenti? Cerca su Houzz il professionista più adatto a te.
Guarda tutte le foto di questo progetto
Hai trovato idee utili o devi anche tu unire due appartamenti? Cerca su Houzz il professionista più adatto a te.
Articoli correlati
Parla l'esperto
I Consigli dei Pro: Come Scelgo il Termoarredo per il Bagno?
di Sara Pizzo
Ipotesi di termoarredo per il bagno: confronto fra materiali, forme e stili
Leggi Tutto
Articoli più letti
Rivestire il Camino: I Consigli per Farlo con Stile
Lo stile del camino, fra forma e rivestimento. Idee e materiali per scegliere consapevolmente
Leggi Tutto
Stile contemporaneo
Da Ex Veranda a Camera da Letto Spettacolare con Mobili Sospesi
di Giulia Zappa
Per una donna e 5 gatti, una ristrutturazione giallo oro che elimina le porte tra la zona giorno e quella notte
Leggi Tutto
Francia
Houzz a Parigi: Può un Appartamento di 18mq Diventare Funzionale?
Una ristrutturazione di soli tre mesi ha reso possibile sfruttare al meglio tutti gli spazi di una minuscola abitazione
Leggi Tutto
Soluzioni per piccole case
In Cameretta: 9 Letti a Soppalco Su Misura che Avete Amato
Sfruttare lo spazio verticale per guadagnare una zona giochi, un angolo studio o un letto extra nella camera dei bimbi
Leggi Tutto
Stile eclettico
Un Attico-Giungla Elegante Pensato per le Feste a Livorno
di Giulia Zappa
Una casa pensata per ricevere trova il suo carattere attraverso audaci soluzioni su misura e l'attenzione alle finiture
Leggi Tutto
Articoli più letti
Come Hanno Fatto? I Pro Spiegano Come Trasformare 3 Bagni di 5Mq
Tre Pro presentano 3 bagni di dimensioni contenute: cosa è possibile fare con queste metrature?
Leggi Tutto
Houzz per i Pro
Il Meglio del Mese: I 10 Soggiorni Italiani più Amati su Houzz
Pareti in pietra, vetrate stile atelier e tanto bianco fanno da comune denominatore alle foto preferite dalla Community
Leggi Tutto
Guida budget
Progetto Cucina: Cosa si Può Fare con 8mila euro? (E Anche Meno)
Tre pro italiani ci presentano tre cucine di fascia media e ci spiegano che cosa è possibile fare con questo budget
Leggi Tutto
Salve, sulle pareti in cartongesso, quindi, si possono "appendere" pensili pesanti?
Come si fa a capire se una parete può reggere pesi importanti?
Lo chiedo poichè abbiamo il muro del salone (casa vecchia ristrutturata) che, abbiamo scoperto poi, essere coperto da pannelli (non so nemmeno se sia cartongesso o altro). Nel dubbio, abbiamo deciso di non mettervi mobili pensili ma, al momento, abbiamo il salone praticamente vuoto quando potrei mettere la mia bella parete attrezzata riposta, purtroppo, in una stanza al piano di sopra.
Grazie.
quando si costruisce una parete in cartongesso nuova, sapendo già se vanno appesi dei pensili e magari anche indicativamente in che posizione, si prevedono dei rinforzi nei punti corretti. Se la parete è preesistente... bisogna capire di cosa si tratta (placcaggio con lastre incollate, vera e propria controparete con struttura ecc...) e che tipo di parete esistente si trova dietro... perchè se la controparete non fosse troppo spessa e la parete dietro fosse buona, forse si riesce ad andare " a prendere" il muro dietro... forse le vale la pena approfondire con un semplcie saggio che si può fare richiudere subito dopo dal muratore.
Grazie