Le Case di Houzz
Prima e dopo
Guarda Come Il Colore Ha Trasformato Questi Appartamenti Milanesi
Tre progetti accomunati da una forte presenza del colore che scandisce e anima gli spazi
Cosa vuol dire “portare un tocco di colore”? Dietro la retorica di questa espressione si nascondono interessanti implicazioni architettoniche. Il colore decora, naturalmente, ma non solo: scandisce lo spazio, ci guida attraverso le diverse aree funzionali, cattura lo sguardo distogliendolo da eventuali punti deboli e valorizza i punti di forza. La palette cromatica, ovvero la combinazione di tinte scelte per un progetto, è anche un prezioso strumento per assecondare uno specifico stile, come dimostrano questi tre progetti, tutti orientati al colore e tutti in stile diverso.
Poltrona: Up5_6 di Gaetano Pesce per B&B Italia; sedie: Panton di Vitra; sfere: Ceramica Bosa; carta da parati: Snakes storm di Toilet paper per Londart
In questa immagine siamo nella zona pranzo che conserva lo stesso stile della taverna ma con un’inversione di colori: qui domina il bianco.
La palette cromatica ha assecondato la luce naturale e fa da sfondo alle tinte vivaci di arredi e accessori.
La progettista ha estrapolato i colori della carta da parati e li ha usati per arredi e accessori, molti dei quali su misura come il tavolo, disegnato da lei e realizzato da fabbro e marmista, e il tappeto: un taglio di moquette orlato in tinta.
In questa immagine siamo nella zona pranzo che conserva lo stesso stile della taverna ma con un’inversione di colori: qui domina il bianco.
La palette cromatica ha assecondato la luce naturale e fa da sfondo alle tinte vivaci di arredi e accessori.
La progettista ha estrapolato i colori della carta da parati e li ha usati per arredi e accessori, molti dei quali su misura come il tavolo, disegnato da lei e realizzato da fabbro e marmista, e il tappeto: un taglio di moquette orlato in tinta.
Questa è un’immagine della zona pranzo prima dei lavori: il divano è stato spostato nella tavernetta, e la parete è stata completamente reinterpretata.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "design degli interni"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Busti gialli di Mori Brescia
Non solo la carta da parati e gli arredi ma anche gli accessori sono stati accuratamente individuati dalla progettista. Queste mensole sono state da lei disegnate e realizzate dalla ditta Siderio su misura e nei colori della carta da parati e persino i piccoli busti gialli sono stati frutto di una ricerca di Francesca Vizzari.
L’intervento cromatico si è inserito all’interno del contesto in stile industriale che è rimasto intatto e ancora si legge nel pavimento effetto cemento nella zona pranzo e nelle pareti lasciate al grezzo nel soggiorno taverna.
Non solo la carta da parati e gli arredi ma anche gli accessori sono stati accuratamente individuati dalla progettista. Queste mensole sono state da lei disegnate e realizzate dalla ditta Siderio su misura e nei colori della carta da parati e persino i piccoli busti gialli sono stati frutto di una ricerca di Francesca Vizzari.
L’intervento cromatico si è inserito all’interno del contesto in stile industriale che è rimasto intatto e ancora si legge nel pavimento effetto cemento nella zona pranzo e nelle pareti lasciate al grezzo nel soggiorno taverna.
Scandinavo con brio: azzurro e arancione
Dove: Milano
Progettista: Maisons Fatales
Anno della ristrutturazione: 2022
Riscaldare con brio un monolocale con soppalco era l’obiettivo di questo intervento di restyling. L’appartamento è una casa vacanze ed era già stato ristrutturato. Aveva uno stile industriale con qualche tocco scandinavo e nel complesso si presentava molto pulito ed essenziale.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Dove: Milano
Progettista: Maisons Fatales
Anno della ristrutturazione: 2022
Riscaldare con brio un monolocale con soppalco era l’obiettivo di questo intervento di restyling. L’appartamento è una casa vacanze ed era già stato ristrutturato. Aveva uno stile industriale con qualche tocco scandinavo e nel complesso si presentava molto pulito ed essenziale.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Ecco un’immagine precedente all’intervento di restyling: Lidia Roscelli, dello studio Maisons Fatales, ha proposto innanzitutto di trasformare questa parete in punto focale, come dimostra l’immagine seguente.
Ed ecco come si presenta oggi la parete: è stato scelto un intenso azzurro freddo che si abbina perfettamente con il grigio della scala e del pavimento, due elementi che non sono stati modificati.
Così come non è stato ridipinto il pannello alle spalle del divano che Roscelli ha volutamente lasciato in arancione. La palette di azzurro e arancione, inaspettata ma vincente, è stata ulteriormente arricchita da piccoli accenti in nero: la luce sulla parete del divano e quella sulla zona colazione, visibile nella prima immagine.
Così come non è stato ridipinto il pannello alle spalle del divano che Roscelli ha volutamente lasciato in arancione. La palette di azzurro e arancione, inaspettata ma vincente, è stata ulteriormente arricchita da piccoli accenti in nero: la luce sulla parete del divano e quella sulla zona colazione, visibile nella prima immagine.
Anche la cucina era caratterizzata da colori neutri poco accattivanti. Per valorizzarla, è stata dipinta sempre in azzurro arrivando anche al soffitto. Una scelta che la rende più intima e accogliente.
Puoi contattare i professionisti direttamente attraverso Houzz: basta cliccare sul nome dei Pro e sul loro profilo per trovare informazioni, foto dei loro progetti, recensioni e il modulo di contatto.
Puoi contattare i professionisti direttamente attraverso Houzz: basta cliccare sul nome dei Pro e sul loro profilo per trovare informazioni, foto dei loro progetti, recensioni e il modulo di contatto.
Divano: Dovizio di Dondi Salotti; lampada da terra: Ikea
Moderno in colori pastello
Dove: Milano
Progettista: Chromastudio
Anno della ristrutturazione: 2022
Da ufficio a casa accogliente attraverso un intervento di relooking: è questa l’intenzione del progetto, realizzata soprattutto attraverso l’uso del colore. La palette cromatica è stata scelta in base alla personalità, ai gusti e alle abitudini della proprietaria: una ragazza indipendente che desiderava uno spazio pratico e versatile. Lo studio di interior design, che la committente ha individuato e contattato tramite Houzz, ha scelto le tonalità morbide del salvia, del mattone, dell’azzurro polvere, sapientemente giustapposte a inserti di bianco per stemperare.
Moderno in colori pastello
Dove: Milano
Progettista: Chromastudio
Anno della ristrutturazione: 2022
Da ufficio a casa accogliente attraverso un intervento di relooking: è questa l’intenzione del progetto, realizzata soprattutto attraverso l’uso del colore. La palette cromatica è stata scelta in base alla personalità, ai gusti e alle abitudini della proprietaria: una ragazza indipendente che desiderava uno spazio pratico e versatile. Lo studio di interior design, che la committente ha individuato e contattato tramite Houzz, ha scelto le tonalità morbide del salvia, del mattone, dell’azzurro polvere, sapientemente giustapposte a inserti di bianco per stemperare.
In questa immagine vediamo un dettaglio del soggiorno, ambiente in cui la parete è stata dipinta, parzialmente, con due tonalità di verde pino, un colore distensivo che asseconda il relax.
Trova un interior designer nella tua zona
Trova un interior designer nella tua zona
Ecco come si presentava la zona cucina prima dell’intervento: austera e minimale, quasi invisibile.
Carta da parati: Elisir di Wall&Déco; cucina: Start-time di Veneta Cucina; sgabelli: The Masie
Ed ecco come si presenta oggi: la cucina è il cuore della casa e per sottolineare questo aspetto si è scelto di dipingere sia le pareti che il soffitto in un caldo e avvolgente color mattone.
Sul fondo, quella che sembra una tenda è in realtà una parete rivestita con carta da parato dall’effetto tromp-l’œil: riproducendo il disegno di una tenda trasmette un senso di profondità e lascia credere che oltre di essa ci sia altro spazio. Sulla destra, si intravede il corridoio di ingresso all’appartamento.
Ti sono piaciuti questi progetti? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Ed ecco come si presenta oggi: la cucina è il cuore della casa e per sottolineare questo aspetto si è scelto di dipingere sia le pareti che il soffitto in un caldo e avvolgente color mattone.
Sul fondo, quella che sembra una tenda è in realtà una parete rivestita con carta da parato dall’effetto tromp-l’œil: riproducendo il disegno di una tenda trasmette un senso di profondità e lascia credere che oltre di essa ci sia altro spazio. Sulla destra, si intravede il corridoio di ingresso all’appartamento.
Ti sono piaciuti questi progetti? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Dove: Milano
Progettista: Francesca Vizzari Pistacchio & Caffé
Anno della ristrutturazione: 2022
In questo progetto il committente non desiderava rinunciare allo stile industriale già presente ma voleva renderlo più accattivante. L’idea della progettista è stata di inserire un’identità cromatica forte, a partire dalla carta da parati.
La stessa è stata posata sia nel soggiorno/taverna, che vediamo in questa immagine, che nella zona pranzo, nell’immagine successiva.
Nel primo caso lo sfondo nero del disegno asseconda un’atmosfera intima e raccolta, nel secondo lo sfondo bianco massimizza la luce.
In entrambi i casi il motivo grafico con i serpenti introduce una nota di colore forte, ripresa in altri elementi di arredo e accessori.