Dormire all’Aperto: 10 Idee per una Notte Sotto le Stelle
Fuggire dal caldo e ritagliarsi un angolo di pace open-air dietro casa
Giardini e terrazze possono trasformarsi in luoghi dove trascorrere le notti più calde: ambienti confortevoli e accoglienti dove riposare tranquilli e fuggire dall’afa. Trova spunti per creare e personalizzare la tua stanza all’aria aperta insieme a un professionista senza rinunciare al comfort.
2. Campeggio in giardino
Per godere di una notte all’aperto nel giardino di casa, puoi organizzare un campeggio: idea divertente per i più piccoli, una sorpresa romantica per le coppie.
Scegli la tenda. Ne esistono diverse, più grandi per più persone o anche più piccole. Alle fantasie colorate, preferisci la tinta unita dal design più particolare per soluzioni che, nei mesi estivi, possono arredare il tuo spazio outdoor con stile, qualora scegliessi di lasciarla montata. Le tonalità chiare non attirano il calore del sole, che alle prime luci dell’alba può risultare fastidioso, per questo motivo sono da preferire ai colori più scuri. Se vuoi rimanere in penombra, e avere più privacy, esistono delle soluzioni con un’apertura frontale, una piccola porta, che viene coperta da un telo. Se non vuoi sdraiarti sui classici sacchi a pelo, lascia a terra una coperta per ripararti dall’umidità del terreno. Appoggia internamente alle pareti dei cuscini colorati: arredano il tuo piccolo spazio e, insieme, ti riparano dagli spifferi del vento.
Personalizza la tenda per sentirti a tuo agio: lascia un tappetino d’esterno davanti all’ingresso e dei vasi di fiori.
Per godere di una notte all’aperto nel giardino di casa, puoi organizzare un campeggio: idea divertente per i più piccoli, una sorpresa romantica per le coppie.
Scegli la tenda. Ne esistono diverse, più grandi per più persone o anche più piccole. Alle fantasie colorate, preferisci la tinta unita dal design più particolare per soluzioni che, nei mesi estivi, possono arredare il tuo spazio outdoor con stile, qualora scegliessi di lasciarla montata. Le tonalità chiare non attirano il calore del sole, che alle prime luci dell’alba può risultare fastidioso, per questo motivo sono da preferire ai colori più scuri. Se vuoi rimanere in penombra, e avere più privacy, esistono delle soluzioni con un’apertura frontale, una piccola porta, che viene coperta da un telo. Se non vuoi sdraiarti sui classici sacchi a pelo, lascia a terra una coperta per ripararti dall’umidità del terreno. Appoggia internamente alle pareti dei cuscini colorati: arredano il tuo piccolo spazio e, insieme, ti riparano dagli spifferi del vento.
Personalizza la tenda per sentirti a tuo agio: lascia un tappetino d’esterno davanti all’ingresso e dei vasi di fiori.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "pianificazione degli spazi"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
3. King size bed, un letto da re
Se la tua terrazza è molto grande, puoi goderti il lusso di dormire in spazi più ampi.
Quando progetti il tuo ambiente, insieme a poltrone e sedute, pensa a ricavare spazio per un grande letto. Scegli un contenitore in stile con il tuo arredo indicato per l’outdoor, che può avere una duplice funzionalità e diventare un pratico contenitore. Ricorda che un letto matrimoniale in genere misura 160 centimetri di larghezza; il king size bed, 180 centimetri: se hai spazio, puoi scegliere una soluzione che raggiunge anche i 190 centimetri di larghezza e i 200 di altezza.
Scegli un materassino d’esterno, se basso potrà diventare una comoda seduta per il giorno, mentre se alto sarà più confortevole per dormire. Per riposare tranquillo, in penombra anche al mattino presto, è possibile progettare una copertura lateralmente e sull’estremità superiore. Perché tu possa godere del fresco e della luce, evitando i raggi solari diretti, scegli una soluzione lamellare in legno con piccole fessure fra i listelli.
Se la tua terrazza è molto grande, puoi goderti il lusso di dormire in spazi più ampi.
Quando progetti il tuo ambiente, insieme a poltrone e sedute, pensa a ricavare spazio per un grande letto. Scegli un contenitore in stile con il tuo arredo indicato per l’outdoor, che può avere una duplice funzionalità e diventare un pratico contenitore. Ricorda che un letto matrimoniale in genere misura 160 centimetri di larghezza; il king size bed, 180 centimetri: se hai spazio, puoi scegliere una soluzione che raggiunge anche i 190 centimetri di larghezza e i 200 di altezza.
Scegli un materassino d’esterno, se basso potrà diventare una comoda seduta per il giorno, mentre se alto sarà più confortevole per dormire. Per riposare tranquillo, in penombra anche al mattino presto, è possibile progettare una copertura lateralmente e sull’estremità superiore. Perché tu possa godere del fresco e della luce, evitando i raggi solari diretti, scegli una soluzione lamellare in legno con piccole fessure fra i listelli.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto di ristrutturazione della casa?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
4. Una stanza open air
Ami trascorrere all’aperto le notti, sdraiarti e addormentarti mentre leggi un libro, e alzarti a bere un buon bicchiere d’acqua? Vorresti una seconda camera open air con tutti i comfort della tua stanza da letto?
Progetta, insieme a un professionista, il tuo spazio outdoor. Lungo una parete, posiziona un comodo divano dalle sedute profonde per trasformarlo in un letto quando vuoi riposare; evita la pelle e scegli tessuti freschi dai colori neutri. Puoi ravvivarlo con cuscini colorati; mentre un tavolo da esterno può diventare un pratico comodino. Ricorda di chiedere all’elettricista di avere la corrente e le prese elettriche: indispensabili per una abat jour o una lampada a soffitto, molto utili se vuoi avere a disposizione un piccolo frigorifero per le notti più calde.
Se vuoi goderti l’ambiente anche nelle sere di pioggia leggera, è possibile progettare una copertura, al massimo su tre lati, per godere del fresco. Scegli il legno, un materiale naturale. Su uno dei lati, è possibile montare anche una tenda a scorrimento per avere, quando desideri, un po’ di privacy.
Ami trascorrere all’aperto le notti, sdraiarti e addormentarti mentre leggi un libro, e alzarti a bere un buon bicchiere d’acqua? Vorresti una seconda camera open air con tutti i comfort della tua stanza da letto?
Progetta, insieme a un professionista, il tuo spazio outdoor. Lungo una parete, posiziona un comodo divano dalle sedute profonde per trasformarlo in un letto quando vuoi riposare; evita la pelle e scegli tessuti freschi dai colori neutri. Puoi ravvivarlo con cuscini colorati; mentre un tavolo da esterno può diventare un pratico comodino. Ricorda di chiedere all’elettricista di avere la corrente e le prese elettriche: indispensabili per una abat jour o una lampada a soffitto, molto utili se vuoi avere a disposizione un piccolo frigorifero per le notti più calde.
Se vuoi goderti l’ambiente anche nelle sere di pioggia leggera, è possibile progettare una copertura, al massimo su tre lati, per godere del fresco. Scegli il legno, un materiale naturale. Su uno dei lati, è possibile montare anche una tenda a scorrimento per avere, quando desideri, un po’ di privacy.
5. Oasi nel verde
Un giardino perfetto può diventare il tuo paradiso. Puoi creare un’oasi di pace, e non rovinare la bellezza (e la precisione) di un prato curato con fiori, siepi e alberi.
Scegli un angolo lontano dal vialetto di passaggio, dove la siepe è più alta e la vegetazione più ricca: ti farà ombra, alle prime ore del giorno quando s’alza il sole, e ti porterà del fresco nelle notti più torride.
Posiziona qui un’ampia seduta o un divano a più posti per avere abbastanza spazio per allungare le gambe. Meglio se in tessuto: evita la pelle, anche in questo caso, più fresca d’inverno ma fastidiosa quando sei sudato. Puoi preferire una forma arrotondata: rispetto alle linee squadrate, renderà l’atmosfera più dolce e romantica e ti darà l’idea di essere avvolto e coccolato. Opta sempre per materiali adatti agli spazi esterni.
Procurati una coperta, perché in mezzo al verde, nelle serate meno calde, non mancherà di certo l’umidità. Se vuoi evitare di portare avanti e indietro da casa il lenzuolo con il quale ti coprirai, più fresco di una classica coperta, puoi scegliere di far progettare una custodia in tessuto dove ripiegarlo: di giorno potrà essere un comodo cuscino. Ne esistono anche in commercio, puoi scegliere soluzioni già ripiegate in questo modo e il tuo spazio outdoor sarà sempre in ordine.
Aggiungi dei cuscini e ricoprili con una doppia federa che sfilerai quando li utilizzerai per appoggiare la testa e dormire. Di giorno potranno invece diventare degli oggetti d’arredo.
Un giardino perfetto può diventare il tuo paradiso. Puoi creare un’oasi di pace, e non rovinare la bellezza (e la precisione) di un prato curato con fiori, siepi e alberi.
Scegli un angolo lontano dal vialetto di passaggio, dove la siepe è più alta e la vegetazione più ricca: ti farà ombra, alle prime ore del giorno quando s’alza il sole, e ti porterà del fresco nelle notti più torride.
Posiziona qui un’ampia seduta o un divano a più posti per avere abbastanza spazio per allungare le gambe. Meglio se in tessuto: evita la pelle, anche in questo caso, più fresca d’inverno ma fastidiosa quando sei sudato. Puoi preferire una forma arrotondata: rispetto alle linee squadrate, renderà l’atmosfera più dolce e romantica e ti darà l’idea di essere avvolto e coccolato. Opta sempre per materiali adatti agli spazi esterni.
Procurati una coperta, perché in mezzo al verde, nelle serate meno calde, non mancherà di certo l’umidità. Se vuoi evitare di portare avanti e indietro da casa il lenzuolo con il quale ti coprirai, più fresco di una classica coperta, puoi scegliere di far progettare una custodia in tessuto dove ripiegarlo: di giorno potrà essere un comodo cuscino. Ne esistono anche in commercio, puoi scegliere soluzioni già ripiegate in questo modo e il tuo spazio outdoor sarà sempre in ordine.
Aggiungi dei cuscini e ricoprili con una doppia federa che sfilerai quando li utilizzerai per appoggiare la testa e dormire. Di giorno potranno invece diventare degli oggetti d’arredo.
6. Notte in terrazza (con vista)
Anche i piani alti possono regalare notti da sogno. Non servono grandi spazi, è sufficiente un posto piacevole e confortevole per sdraiarsi: molto spesso quando il caldo è fastidioso, un piccolo angolo ben arredato al fresco diventa molto desiderato.
Se la tua terrazza è piccola e stretta, è consigliabile progettare una seduta che corre lungo tutto il perimetro. L’aiuto di un professionista è importante, anche per conoscere le giuste normative per le altezze perimetrali del terrazzo.
Il legno, trattato per esterni, è un ottimo materiale: rende confortevole l’ambiente, è comodo per sdraiarsi. Potresti scegliere una soluzione apribile, cosicché tu possa sollevare il coperchio della panca e ricavare uno spazio contenitore da utilizzare per riporre la coperta o altro necessario per trascorrere la notte.
Rivesti la panca con i cuscini: è consigliabile una soluzione unica e continua per la base (meglio se alto una decina di centimetri); mentre per la schiena opta per cuscini singoli che puoi spostare quando ne hai necessità.
Anche i piani alti possono regalare notti da sogno. Non servono grandi spazi, è sufficiente un posto piacevole e confortevole per sdraiarsi: molto spesso quando il caldo è fastidioso, un piccolo angolo ben arredato al fresco diventa molto desiderato.
Se la tua terrazza è piccola e stretta, è consigliabile progettare una seduta che corre lungo tutto il perimetro. L’aiuto di un professionista è importante, anche per conoscere le giuste normative per le altezze perimetrali del terrazzo.
Il legno, trattato per esterni, è un ottimo materiale: rende confortevole l’ambiente, è comodo per sdraiarsi. Potresti scegliere una soluzione apribile, cosicché tu possa sollevare il coperchio della panca e ricavare uno spazio contenitore da utilizzare per riporre la coperta o altro necessario per trascorrere la notte.
Rivesti la panca con i cuscini: è consigliabile una soluzione unica e continua per la base (meglio se alto una decina di centimetri); mentre per la schiena opta per cuscini singoli che puoi spostare quando ne hai necessità.
Se preferisci un design molto pulito e lineare, e non vuoi progettare una soluzione apribile per ricavare un contenitore, ricorda di far realizzare o di procurarti un materassino dalle giuste misure da appoggiare sulla panca quando vorrai sdraiarti e da nascondere durante il giorno.
Ti potrebbe interessare leggere: Idee Low Cost, Decorare con Cuscini e Fantasia
Ti potrebbe interessare leggere: Idee Low Cost, Decorare con Cuscini e Fantasia
7. Spazi oversize (da invidiare)
Se hai la fortuna di godere di spazi outdoor molto ampi, perché non arredarli con grandi sedute? È possibile progettarle lungo il perimetro del tuo terrazzo, sfruttando punti stretti o forme irregolari.
Chiedi al progettista di realizzare delle basi che diventino delle soluzioni pratiche e comode per sdraiarsi. Scegli materiali indicati per l’outdoor: acciaio, ferro o anche materiali plastici. PVC e propilene sono molto resistenti agli agenti atmosferici e facili da pulire.
Ai materassi d’esterno, puoi preferire cuscini-materasso con un’imbottitura più rigida dei classici cuscini.
Meglio tessuti lisci, privi di decori a rilievo e inserti; anti macchia, pratici e lavabili. Appoggia altri cuscini nei punti più spigolosi o negli angoli per creare uno grande spazio morbido e confortevole per riposare. Lascia vicino ai divani dei tavoli o delle soluzioni d’appoggio.
Se hai la fortuna di godere di spazi outdoor molto ampi, perché non arredarli con grandi sedute? È possibile progettarle lungo il perimetro del tuo terrazzo, sfruttando punti stretti o forme irregolari.
Chiedi al progettista di realizzare delle basi che diventino delle soluzioni pratiche e comode per sdraiarsi. Scegli materiali indicati per l’outdoor: acciaio, ferro o anche materiali plastici. PVC e propilene sono molto resistenti agli agenti atmosferici e facili da pulire.
Ai materassi d’esterno, puoi preferire cuscini-materasso con un’imbottitura più rigida dei classici cuscini.
Meglio tessuti lisci, privi di decori a rilievo e inserti; anti macchia, pratici e lavabili. Appoggia altri cuscini nei punti più spigolosi o negli angoli per creare uno grande spazio morbido e confortevole per riposare. Lascia vicino ai divani dei tavoli o delle soluzioni d’appoggio.
Mini Atoll Sofa
8. Giochi d’incastro
Esistono sul mercato soluzioni modulari adatte a giardini o terrazze: sedute dalle forme regolari, con schienale e braccioli, che puoi affiancare come desideri, in base ai tuoi spazi e alle tue necessità. Moduli che, una volta scelti e posizionati all’esterno, possono anche essere spostati all’occorrenza.
Sono consigliabili strutture in legno e poliuretano espanso, un materiale indeformabile a diverse densità. Non dimenticare di scegliere rivestimenti sfoderabili.
Questa soluzione è ideale se la tua terrazza ha un grande spazio centrale. Puoi scegliere anche complementi d’arredo come i pouf che diventano anche dei comodi appoggia gambe per le tue notti all’aperto. Se vuoi personalizzare il tuo ambiente, gioca con i colori e la fantasia.
Esistono sul mercato soluzioni modulari adatte a giardini o terrazze: sedute dalle forme regolari, con schienale e braccioli, che puoi affiancare come desideri, in base ai tuoi spazi e alle tue necessità. Moduli che, una volta scelti e posizionati all’esterno, possono anche essere spostati all’occorrenza.
Sono consigliabili strutture in legno e poliuretano espanso, un materiale indeformabile a diverse densità. Non dimenticare di scegliere rivestimenti sfoderabili.
Questa soluzione è ideale se la tua terrazza ha un grande spazio centrale. Puoi scegliere anche complementi d’arredo come i pouf che diventano anche dei comodi appoggia gambe per le tue notti all’aperto. Se vuoi personalizzare il tuo ambiente, gioca con i colori e la fantasia.
9. Notte da favola
Arreda il giardino con una pergola: sono elementi decorativi che creano un luogo speciale per guardare le stelle di notte nel tuo spazio outdoor. È un’idea interessante se il tuo esterno è grande; può essere coperto con piante e soluzioni arrampicanti per godere di una temperatura più fresca e ombreggiata durante il giorno.
Esistono in commercio modelli diversi. Alle più semplici, in legno, o alle più architettoniche, in pietra e mattoni, s’affiancano le più tecnologiche in alluminio. La struttura può essere integrata anche con sistemi meccanici dotati di sensori che ne regolano l’apertura e la chiusura per permetterti di gestire il livello di luce e di ombre. Ti garantisce soluzioni confortevoli e ideali anche per le notti più calde. I modelli più innovativi sono dotati anche di un impianto luci a LED integrato e modulabile.
Arreda il giardino con una pergola: sono elementi decorativi che creano un luogo speciale per guardare le stelle di notte nel tuo spazio outdoor. È un’idea interessante se il tuo esterno è grande; può essere coperto con piante e soluzioni arrampicanti per godere di una temperatura più fresca e ombreggiata durante il giorno.
Esistono in commercio modelli diversi. Alle più semplici, in legno, o alle più architettoniche, in pietra e mattoni, s’affiancano le più tecnologiche in alluminio. La struttura può essere integrata anche con sistemi meccanici dotati di sensori che ne regolano l’apertura e la chiusura per permetterti di gestire il livello di luce e di ombre. Ti garantisce soluzioni confortevoli e ideali anche per le notti più calde. I modelli più innovativi sono dotati anche di un impianto luci a LED integrato e modulabile.
PERGOLA
10. Zanzare, quegli ospiti indesiderati
E quando pensi che tutto sia pronto, ti ricordi sempre troppo tardi di un piccolo dettaglio: la presenza delle zanzare!
La soluzione più efficace è applicare delle zanzariere sui lati della struttura; altrimenti circonda l’area con degli zampironi o delle candele alla citronella.
Cospargi la tua pelle di oli naturali all’anice, alla lavanda o all’eucalipto. Un altro rimedio naturale anti zanzara è quello di preparare una ciotola con dell’aceto e qualche fetta di limone. Se c’è la possibilità, piante di menta, basilico, gerani e lavanda decoreranno la struttura e aiuteranno a tenere lontani i fastidiosi insetti.
Ora sei pronto a sognare!
Questa storia è stata pubblicata il 22 agosto 2015 e poi aggiornata
Raccontaci: come hai pensato di trasformare il tuo giardino? Hai già progettato la tua stanza “a cielo aperto”?
E quando pensi che tutto sia pronto, ti ricordi sempre troppo tardi di un piccolo dettaglio: la presenza delle zanzare!
La soluzione più efficace è applicare delle zanzariere sui lati della struttura; altrimenti circonda l’area con degli zampironi o delle candele alla citronella.
Cospargi la tua pelle di oli naturali all’anice, alla lavanda o all’eucalipto. Un altro rimedio naturale anti zanzara è quello di preparare una ciotola con dell’aceto e qualche fetta di limone. Se c’è la possibilità, piante di menta, basilico, gerani e lavanda decoreranno la struttura e aiuteranno a tenere lontani i fastidiosi insetti.
Ora sei pronto a sognare!
Questa storia è stata pubblicata il 22 agosto 2015 e poi aggiornata
Raccontaci: come hai pensato di trasformare il tuo giardino? Hai già progettato la tua stanza “a cielo aperto”?
Un angolo di pace sotto il portico di casa può trasformarsi in un comodo letto. Alle classiche poltrone, decidi per un divano, almeno a due posti che misura in genere 180 cm. Scegli sedute larghe per avere una profondità minima di 90 cm e cerca modelli con braccioli rigidi e schienale formato da due grandi cuscini che, all’occorrenza, potrai spostare per essere più comodo. Nelle giornate estive, potrai sfruttare questa soluzione per leggere il tuo libro preferito o bere un caffè con un’amica. Per proteggerti dall’umidità della notte, porta con te sempre una coperta.
Perché non trasformi il divano in un letto a baldacchino? Puoi fissare dei bastoncini di legno alle estremità e incastrare agli angoli superiori un telo: ti aiuterà a godere di un po’ d’ombra e di fresco alle prime ore del giorno; preferisci tessuti chiari e pesanti che non filtrino la luce del sole. Per il letto, invece, scegli stoffe leggere come lino e cotone, più fresche.