Come Vestire la Casa Quando Arriva il Freddo?
Il cambio di stagione non si fa solo nell’armadio: anche arredi e stanze chiedono tessuti caldi, colori, candele, plaid, cuscini & Co.
“La nebbia ci placa, ci fa rientrare in noi. Le finestre aperte sono come finestre chiuse, non offrono visioni, ma solo tende di grigio. È tempo di chiuderle e riscoprire la casa… Autunno di silenzio ritrovato, di concentrazione densa, di solitudine calda, di meditazione, di preghiera, di te”, scriveva la poetessa Adriana Zarri. E noi siamo pronti a entrare a tutti gli effetti nella stagione più malinconica e sentimentale dell’anno? Basta conoscere le piccole gioie dell’autunno e prepararsi adeguatamente all’inverno trasformando gli spazi attorno a noi.
Immancabile: il plaid
La prima cosa da scegliere è sicuramente una calda coperta da appoggiare al divano: arreda moltissimo ed è perfetta per coprirci dalle temperature fredde improvvise. I plaid sono un pezzo cruciale della storia dell’arredamento e rivelano moltissimo sul gusto del padrone di casa.
Bisogna scegliere un tessuto caldo ma non ingombrante, ad esempio lana, cotone intrecciato o cachemire, bocciati invece piumoni e maxi coperte di pile, caldissimi ma per niente decorativi. Lo stile del plaid deve essere in sintonia con il resto della casa, mentre è meglio scegliere colori in contrasto con il divano: ad esempio, divano scuro e coperta chiara, divano bianco e coperta scura o colorata – effetto eleganza assicurato.
La prima cosa da scegliere è sicuramente una calda coperta da appoggiare al divano: arreda moltissimo ed è perfetta per coprirci dalle temperature fredde improvvise. I plaid sono un pezzo cruciale della storia dell’arredamento e rivelano moltissimo sul gusto del padrone di casa.
Bisogna scegliere un tessuto caldo ma non ingombrante, ad esempio lana, cotone intrecciato o cachemire, bocciati invece piumoni e maxi coperte di pile, caldissimi ma per niente decorativi. Lo stile del plaid deve essere in sintonia con il resto della casa, mentre è meglio scegliere colori in contrasto con il divano: ad esempio, divano scuro e coperta chiara, divano bianco e coperta scura o colorata – effetto eleganza assicurato.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto di ristrutturazione della casa?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Accessori: i cuscini
Probabilmente abbiamo già arricchito il divano con vari cuscini, ma forse non abbiamo mai pensato di scegliere più federe in tessuti diversi e tenere l’imbottitura. È bene sfruttare al meglio questo bellissimo accessorio, i cuscini danno un tocco di colore e possono essere utilizzati ovunque: sul divano o sulla panca, in versione maxi sul tappeto o mini sulle sedie, per decorare il letto o per far giocare i bambini.
In inverno potete osare e scegliere tricot o fodere eco-pelliccia, per cuscini caldi e morbidi. Ma quando comprate i cuscini ricordatevi di scegliere forme simili o l’effetto sarà troppo caotico. Anche i colori non dovrebbero essere tutti diversi, se amate la quantità meglio abbinarli a coppie o a trio. Con il cambio di stagione conservate le fodere e utilizzatele con l’arrivo della nuova stagione – per colori diversi tutti i mesi e minimo ingombro negli armadi!
Probabilmente abbiamo già arricchito il divano con vari cuscini, ma forse non abbiamo mai pensato di scegliere più federe in tessuti diversi e tenere l’imbottitura. È bene sfruttare al meglio questo bellissimo accessorio, i cuscini danno un tocco di colore e possono essere utilizzati ovunque: sul divano o sulla panca, in versione maxi sul tappeto o mini sulle sedie, per decorare il letto o per far giocare i bambini.
In inverno potete osare e scegliere tricot o fodere eco-pelliccia, per cuscini caldi e morbidi. Ma quando comprate i cuscini ricordatevi di scegliere forme simili o l’effetto sarà troppo caotico. Anche i colori non dovrebbero essere tutti diversi, se amate la quantità meglio abbinarli a coppie o a trio. Con il cambio di stagione conservate le fodere e utilizzatele con l’arrivo della nuova stagione – per colori diversi tutti i mesi e minimo ingombro negli armadi!
Mimetici: i colori d’autunno
Non si tratta solo di moda, queste tonalità aiutano a trovare la serenità e la piacevolezza della natura d’autunno.
Non si tratta solo di moda, queste tonalità aiutano a trovare la serenità e la piacevolezza della natura d’autunno.
- Blu: il colore del cielo devia verso un blu petrolio, nuance scura che ricorda la notte. Ha la capacità di trasmettere un senso di quiete e rilassare, aiuta la concentrazione ed il ragionamento. Perfetto per le nostre serate di lettura sul divano.
- Bordeaux: sì a tutte le sfumature, dal bordeaux austero e profondo a quello più acceso, quasi tendente al fucsia. Questo è il colore autunnale per eccellenza, l’equilibrio perfetto tra marrone e rosso delle foglie e degli alberi, che aiuta a dare energia al nostro corpo senza stressarlo.
- Verde: dallo smeraldo estivo a quello oliva, fino al verde militare tipico della stagione fredda.
- Grigio chiaro e bianco panna sono sempre ideali per sdrammatizzare i toni troppo scuri dell’inverno.
- Marrone: il colore della terra per eccellenza, nella sua sfumatura più calda risulta perfetto anche in versione mélange.
- Giallo: azzeccato nella sua versione più intensa e calda, quasi senape, che ricorda il colore delle foglie dei boschi.
Nordiche: le tende
Siamo abituati a pensare alle tende come un elemento che viene scelto per durare qualche anno, ma al contrario le tende dovrebbero essere sostituite con l’alternarsi delle stagioni per modificarne la funzione: leggere e frangisole d’estate, pesanti e calde d’inverno. Il tessuto e il modello vanno scelti in base alla stanza dove andranno posizionate.
In cucina non prendete modelli drappeggiati e tessuti troppo pesanti, perché con i vapori di cottura si sporcano in fretta e devono essere lavate di sovente. Al contrario, in soggiorno si possono scegliere anche tessuti elaborati e tende doppie, in questo caso si predilige la forma e l’effetto. In camera da letto servono tende oscuranti per non essere svegliati dalle prime luci dell’alba, mentre in bagno si deve puntare sulla funzionalità piuttosto che sullo stile.
Pensando ai colori, i marroni e i grigi sono sempre quelli più amati, ma non usate tessuti troppo pesanti, che ostacolano il passaggio dei raggi del sole, o vi troverete in un ambiente troppo buio.
Siamo abituati a pensare alle tende come un elemento che viene scelto per durare qualche anno, ma al contrario le tende dovrebbero essere sostituite con l’alternarsi delle stagioni per modificarne la funzione: leggere e frangisole d’estate, pesanti e calde d’inverno. Il tessuto e il modello vanno scelti in base alla stanza dove andranno posizionate.
In cucina non prendete modelli drappeggiati e tessuti troppo pesanti, perché con i vapori di cottura si sporcano in fretta e devono essere lavate di sovente. Al contrario, in soggiorno si possono scegliere anche tessuti elaborati e tende doppie, in questo caso si predilige la forma e l’effetto. In camera da letto servono tende oscuranti per non essere svegliati dalle prime luci dell’alba, mentre in bagno si deve puntare sulla funzionalità piuttosto che sullo stile.
Pensando ai colori, i marroni e i grigi sono sempre quelli più amati, ma non usate tessuti troppo pesanti, che ostacolano il passaggio dei raggi del sole, o vi troverete in un ambiente troppo buio.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Cambio di stagione: i tessuti per il letto
Dopo che abbiamo vestito tutta la casa, occupiamoci di scaldare i nostri sonni: piumini e coperte si ispessiscono per riscaldarci in previsione della stagione fredda, lenzuola e copriletti devono favorire la perfetta conclusione della giornata e il buon inizio del mattino.
La scelta del piumone è molto personale. Può essere leggerissimo o multistrato, ma va abbinato con molta cura a tende, tappeto, cuscini e testiera del letto. Tutti questi elementi devono armonizzarsi come una perfetta sinfonia, colori troppo diversi fra loro saranno caotici e disturberanno il vostro sonno, mentre nuance ben proporzionate renderanno la vostra camera meravigliosa.
Ricordatevi che il rosso non invoglia il sonno, quindi se ne siete particolarmente appassionati, inseritelo solo come decoro e mai in tinta unita. Sfruttate tutte le tinte pastello con parsimonia o avrete un effetto bomboniera, via libera a toni dell’écru e ai grigi, meglio se intrecciati in fantasie che rallegrano senza stravolgere.
Dopo che abbiamo vestito tutta la casa, occupiamoci di scaldare i nostri sonni: piumini e coperte si ispessiscono per riscaldarci in previsione della stagione fredda, lenzuola e copriletti devono favorire la perfetta conclusione della giornata e il buon inizio del mattino.
La scelta del piumone è molto personale. Può essere leggerissimo o multistrato, ma va abbinato con molta cura a tende, tappeto, cuscini e testiera del letto. Tutti questi elementi devono armonizzarsi come una perfetta sinfonia, colori troppo diversi fra loro saranno caotici e disturberanno il vostro sonno, mentre nuance ben proporzionate renderanno la vostra camera meravigliosa.
Ricordatevi che il rosso non invoglia il sonno, quindi se ne siete particolarmente appassionati, inseritelo solo come decoro e mai in tinta unita. Sfruttate tutte le tinte pastello con parsimonia o avrete un effetto bomboniera, via libera a toni dell’écru e ai grigi, meglio se intrecciati in fantasie che rallegrano senza stravolgere.
D’atmosfera: le candele
A volte trascuriamo gli effetti benefici di una luce calda e vibrante come quella emanata delle candele. Non dobbiamo pensarle come oggetti romantici, ma come veri e propri alleati per riscaldare le nostre case.
Possono arricchire la nostra tavola apparecchiata, il tavolino da caffè davanti al divano, le mensole del salotto, la camera da letto o persino il bagno – ovunque verranno accese daranno un tocco di fascino e calore.
Nella scelta del portacandela bisogna considerare i colori che abbiamo scelto per vestire la nostra casa durante l’autunno. Le lanterne metalliche in acciaio o brunite risultano sempre belle e facili da abbinare. Ma se volete osare con una forma particolare state molto attenti ad armonizzarla con il resto dell’ambiente. Invece con le candele nude e bianche non si può mai sbagliare.
A volte trascuriamo gli effetti benefici di una luce calda e vibrante come quella emanata delle candele. Non dobbiamo pensarle come oggetti romantici, ma come veri e propri alleati per riscaldare le nostre case.
Possono arricchire la nostra tavola apparecchiata, il tavolino da caffè davanti al divano, le mensole del salotto, la camera da letto o persino il bagno – ovunque verranno accese daranno un tocco di fascino e calore.
Nella scelta del portacandela bisogna considerare i colori che abbiamo scelto per vestire la nostra casa durante l’autunno. Le lanterne metalliche in acciaio o brunite risultano sempre belle e facili da abbinare. Ma se volete osare con una forma particolare state molto attenti ad armonizzarla con il resto dell’ambiente. Invece con le candele nude e bianche non si può mai sbagliare.
Affascinanti: le piante
Non solo in primavera e in estate si può colorare la casa con la natura, anche le foglie e le piante autunnali decorano moltissimo.
Si possono realizzare composizioni “secche” con rami recisi carichi di bellissime foglie gialle e rosse, mischiate con verdura di stagione, zucche e bacche. Anche chi preferisce le piante vive può scegliere un “vestito” più di stagione intrecciando le piante con cortecce, giunchi di bacche e rami secchi, oppure aggiungendo nuove essenze come felci o muschi. Di certo, qualunque scelta prenderete il risultato sarà sorprendente.
Guarda queste 10 Idee per Decorare la Tavola con i Colori dell’Autunno
Non solo in primavera e in estate si può colorare la casa con la natura, anche le foglie e le piante autunnali decorano moltissimo.
Si possono realizzare composizioni “secche” con rami recisi carichi di bellissime foglie gialle e rosse, mischiate con verdura di stagione, zucche e bacche. Anche chi preferisce le piante vive può scegliere un “vestito” più di stagione intrecciando le piante con cortecce, giunchi di bacche e rami secchi, oppure aggiungendo nuove essenze come felci o muschi. Di certo, qualunque scelta prenderete il risultato sarà sorprendente.
Guarda queste 10 Idee per Decorare la Tavola con i Colori dell’Autunno
Ora che abbiamo vestito tutta la casa non ci resta che prepararci finalmente una tazza di tè e leggere un buon libro.
Questa storia è stata pubblicata il 2 novembre 2015 e poi aggiornata
Cosa ne pensi? Con quali tessuti vestirai la tua casa questo autunno? Condividi foto e idee nella sezione Commenti.
Questa storia è stata pubblicata il 2 novembre 2015 e poi aggiornata
Cosa ne pensi? Con quali tessuti vestirai la tua casa questo autunno? Condividi foto e idee nella sezione Commenti.
Anche solo osservandoli i colori possono trasmetterci sensazioni di calma o rilassatezza, di energia o calore. Importantissimo, quindi, trovare i colori giusti con cui scaldarsi, senza trascurare le tendenze e le mode del momento.
Ma come si veste una casa? Ecco qualche consiglio per preparare la tua abitazione a questa stagione. Se invece vuoi davvero fare un cambio radicale rivolgiti a un professionista degli interni come un interior designer.