Le Case di Houzz
Monolocali
Prima e dopo
Colpo di Genio in 30 mq: Soluzioni a Scomparsa a Trastevere
Una scala molto particolare e un innovativo letto salvaspazio trasformano una vecchia mansarda in un accogliente mini appartamento
Siamo in uno dei quartiere più famosi di Roma, nella zona vecchia di Trastevere. Qui una famiglia italiana che ormai da diverso periodo risiede in Lussemburgo possiede una piccola mansarda, che fino a poco tempo fa era in stato di abbandono.
L’architetto Antonio Aurigemma l’ha ristrutturata e ha trasformato un ambiente di 30 metri quadrati in un comodo e accogliente pied a terre per quattro persone, grazie a intelligenti soluzioni salvaspazio, a una scala molto particolare e a un innovativo letto a scomparsa.
L’architetto Antonio Aurigemma l’ha ristrutturata e ha trasformato un ambiente di 30 metri quadrati in un comodo e accogliente pied a terre per quattro persone, grazie a intelligenti soluzioni salvaspazio, a una scala molto particolare e a un innovativo letto a scomparsa.
PRIMA. Si accede all’appartamento da una scala posizionata proprio di fronte alla porta d’entrata.
L’ingresso non è stato spostato, ma è stata riprogettata tutta la scala e l’intera abitazione.
L’ingresso non è stato spostato, ma è stata riprogettata tutta la scala e l’intera abitazione.
PRIMA. La scala in origine era caratterizzata da un parapetto che la tagliava in due e rendeva l’ambiente più piccolo e opprimente.
PRIMA. «Ho eliminato questo parapetto perché, oltre a ridurre gli spazi, rendevano la casa poco luminosa». spiega l’architetto.
La scala è un elemento importante proprio perché è al centro della mansarda. Per renderla il meno invasiva possibile «ho progettato una lamiera, da posizionare come parapetto. Grazie a un perno, quando non serve, è possibile ruotarla e appoggiarla a terra come fosse un piano calpestabile, così da rendere gli spazi più fluidi».
Nell’immagine il parapetto è stato fatto ruotare intorno al perno ed è stato abbassato.
Un disegno che rispecchia il progetto finale della scala.
L’altezza della mansarda è pari a 2,80 metri al colmo, mentre lateralmente scende fino a 2 metri da una parte e a 1,80 metri dall’altra.
La parte più bassa dell’appartamento, che va da 1,20 metri a 30 centimetri, è stata sfruttata per nascondere un letto a scomparsa.
La parte più bassa dell’appartamento, che va da 1,20 metri a 30 centimetri, è stata sfruttata per nascondere un letto a scomparsa.
Un pannello in legno, fissato con delle catenine, nasconde una struttura realizzata su misura. È sufficiente estrarla e tirarla verso l’esterno per godere di un comodo letto matrimoniale.
La panca, che quando il letto è chiuso è una comoda seduta, una volta aperto, diventa la base d’appoggio dello stesso.
Di fronte al letto è stato posizionato un tavolo consolle (45 x 90 cm) allungabile (può raggiungere la misura di 2,80 metri).
L’intera parete dietro la consolle è stata realizzata su misura. Questo ha permesso di sfruttare tutti i centimetri. Per esempio l’ultima anta è stata progettata in modo da nascondere la lavatrice.
Parla l’Esperto: Come Pianificare l’Angolo Lavanderia in Casa Vostra
Parla l’Esperto: Come Pianificare l’Angolo Lavanderia in Casa Vostra
A fianco della parete attrezzata è stata collocata la cucina: un unico elemento lungo oltre 2 metri.
Il piano è in legno. A differenza degli altri arredi della casa, la proprietaria l’ha voluta di colore nero in modo che potesse spiccare all’interno dell’appartamento.
I tavolini trasparenti hanno una duplice funzione, comodini di notte e sgabelli di giorno.
Il tavolo da pranzo, scelto dalla proprietaria, è molto particolare. La gamba è parte della struttura e pertanto si ripiega comodamente quando non serve.
Tavolini trasparenti: Stone di Kartell; cucina: Valcucine
Il piano è in legno. A differenza degli altri arredi della casa, la proprietaria l’ha voluta di colore nero in modo che potesse spiccare all’interno dell’appartamento.
I tavolini trasparenti hanno una duplice funzione, comodini di notte e sgabelli di giorno.
Il tavolo da pranzo, scelto dalla proprietaria, è molto particolare. La gamba è parte della struttura e pertanto si ripiega comodamente quando non serve.
Tavolini trasparenti: Stone di Kartell; cucina: Valcucine
A destra della zona pranzo, è stato ricavato un armadio su misura.
Per la pavimentazione è stato scelto rovere prefinito spazzolato (15 mm di spessore, 18 mm di larghezza, con una lunghezza che va da 180 a 210 cm).
Per la pavimentazione è stato scelto rovere prefinito spazzolato (15 mm di spessore, 18 mm di larghezza, con una lunghezza che va da 180 a 210 cm).
Di fronte alla zona cucina è stato posizionato un divano letto.
A destra della foto, c’è la porta del bagno. «Ho fatto realizzare una soluzione su misura poichè l’altezza era più bassa del normale, 180 centimetri».
Le travi del soffitto sono state ridipinte di bianco, mentre le finestre originali sono state sostituite con modelli in pvc sempre dello stesso colore per rendere la mansarda più luminosa e solare.
L’appartamento è illuminato da tre strisce a Led lunghe 2 metri, posizionate sul soffitto: la prima sopra la cucina, la seconda sopra la zona da pranzo, la terza sopra il salotto. Completano il progetto dei cavi che corrono sotto il colmo, ai quali sono stati fissati dagli apparecchi orientabili.
Divano letto: Ikea
A destra della foto, c’è la porta del bagno. «Ho fatto realizzare una soluzione su misura poichè l’altezza era più bassa del normale, 180 centimetri».
Le travi del soffitto sono state ridipinte di bianco, mentre le finestre originali sono state sostituite con modelli in pvc sempre dello stesso colore per rendere la mansarda più luminosa e solare.
L’appartamento è illuminato da tre strisce a Led lunghe 2 metri, posizionate sul soffitto: la prima sopra la cucina, la seconda sopra la zona da pranzo, la terza sopra il salotto. Completano il progetto dei cavi che corrono sotto il colmo, ai quali sono stati fissati dagli apparecchi orientabili.
Divano letto: Ikea
PRIMA. L’appartamento non era open space e la cucina era ricavata in una piccola stanza indipendente. La casa sembrava più piccola e più buia. In questa foto vediamo anche le travi che in origine erano scure.
PRIMA. La cucina prima dei lavori di ristrutturazione.
PRIMA. Com’era il bagno originale.
Il bagno oggi. A muro è stata posizionata una doccia molto grande, è lunga infatti quanto la parete. Misura 120 x 80 cm. Per ottimizzare gli spazi è stato scelto un water e un lavabo da 50 cm. L’intera stanza misura 120 x 220 cm.
Il muretto alle spalle del lavandino, che permette di ricavare una pratica mensola, è stato creato appositamente: «È stato necessario realizzare un elemento in muratura per far passare gli impianti idraulici. Ho così “ingrossato” la parete. Il punto in cui termina questa realizzazione si è rivelato essere un pratico appoggia oggetti».
Water: Catalano; lavabo: Ikea
Ispirazioni: arredare piccoli spazi
Raccontaci: cosa pensi di questo progetto? Ti piace come è stato trasformato l’appartamento? Scrivilo nei Commenti qui sotto.
Il muretto alle spalle del lavandino, che permette di ricavare una pratica mensola, è stato creato appositamente: «È stato necessario realizzare un elemento in muratura per far passare gli impianti idraulici. Ho così “ingrossato” la parete. Il punto in cui termina questa realizzazione si è rivelato essere un pratico appoggia oggetti».
Water: Catalano; lavabo: Ikea
Ispirazioni: arredare piccoli spazi
Raccontaci: cosa pensi di questo progetto? Ti piace come è stato trasformato l’appartamento? Scrivilo nei Commenti qui sotto.
Colpo d’occhio
Chi ci abita: una famiglia italiana di 4 persone che vive in Lussemburgo, ma saltuariamente torna a Roma a trovare amici e parenti
Dove: un condominio nel cuore di Trastevere
Superficie: 30 m²
Architetto: Antonio Aurigemma
Costo di ristrutturazione: 50.000 euro totali, di cui circa 4.000 sono stati spesi per realizzare la struttura del letto, comprensiva di parete attrezzata. La scala, un’altra innovativa soluzione, è costata – comprensiva di montaggio - circa 3.600 euro.
Il particolare interessante: soluzioni su misura e mobili a scomparsa permettono di sfruttare ogni centimetro dell’appartamento, senza rinunciare ad ambienti fluidi e comodi. Innovativa è la struttura che nasconde il letto matrimoniale, nascosta nel punto più basso della mansarda, e la scala, caratterizzata da un parapetto mobile che scorre fino a ribaltarsi e diventa un piano a livello del pavimento.