Chi è il Geologo e Quando Devi Chiamarlo
I compiti (e i costi) del geologo nel progetto di architettura, fra indagini sul campo e analisi dei siti
Tra i diversi professionisti abilitati che eseguono servizi tecnici necessari per la ristrutturazione o la nuova costruzione della casa, si parla poco del geologo, forse perché ha un ruolo molto specialistico; tuttavia questa figura è in taluni casi indispensabile nel progetto di architettura.
Vediamo quindi chi è il geologo e quando deve intervenire nella progettazione.
Vediamo quindi chi è il geologo e quando deve intervenire nella progettazione.
Quali indagini effettua
Tra le principali modalità di indagine sul campo, il geologo può effettuare prove penetrometriche, sondaggi o stendimenti sismici.
Le prove penetrometriche consistono nella battitura di un’asta nel terreno fino “a rifiuto”, e sono in grado di stabilire in maniera indiretta le caratteristiche di resistenza del terreno. Questo tipo di indagine è poco costosa e più semplice da utilizzare rispetto al sondaggio. Mediamente il costo di una prova è di 200-300 euro ciascuna.
I sondaggi sono dei carotaggi del terreno che asportano una “carota” di terra dalla quale è possibile stabilire con osservazione diretta la sua natura. Questo tipo di indagine è più costosa rispetto alle prove penetrometriche e necessita di un macchinario ingombrante, non sempre utilizzabile per carenza di spazio; tuttavia restituisce risultati più dettagliati rispetto alle prove penetrometriche. Mediamente il costo di un sondaggio è di 1.000- 2.000 euro.
Tra le principali modalità di indagine sul campo, il geologo può effettuare prove penetrometriche, sondaggi o stendimenti sismici.
Le prove penetrometriche consistono nella battitura di un’asta nel terreno fino “a rifiuto”, e sono in grado di stabilire in maniera indiretta le caratteristiche di resistenza del terreno. Questo tipo di indagine è poco costosa e più semplice da utilizzare rispetto al sondaggio. Mediamente il costo di una prova è di 200-300 euro ciascuna.
I sondaggi sono dei carotaggi del terreno che asportano una “carota” di terra dalla quale è possibile stabilire con osservazione diretta la sua natura. Questo tipo di indagine è più costosa rispetto alle prove penetrometriche e necessita di un macchinario ingombrante, non sempre utilizzabile per carenza di spazio; tuttavia restituisce risultati più dettagliati rispetto alle prove penetrometriche. Mediamente il costo di un sondaggio è di 1.000- 2.000 euro.
In area sismica, per capire la velocità di propagazione di un’onda sismica nel terreno, dato necessario per il calcolo strutturale di edifici in zona sismica, il geologo effettua una prova attiva chiamata MASW (acronimo inglese per Analisi Multi-canale di Onde di Superficie).
Questa prova consiste nella misurazione, mediante sismografo e terminali di rilevazione chiamati geofoni, posti a distanza variabile, della velocità di propagazione di un’onda sismica simulata mediante battitura su un apposito utensile infisso nel terreno. Il costo di questo tipo di prova dipende molto dalla lunghezza degli stendimenti, indicativamente è bene mettere in conto almeno 1.500-2.000 euro.
Trova un professionista nella tua zona
Questa prova consiste nella misurazione, mediante sismografo e terminali di rilevazione chiamati geofoni, posti a distanza variabile, della velocità di propagazione di un’onda sismica simulata mediante battitura su un apposito utensile infisso nel terreno. Il costo di questo tipo di prova dipende molto dalla lunghezza degli stendimenti, indicativamente è bene mettere in conto almeno 1.500-2.000 euro.
Trova un professionista nella tua zona
Quando occorre chiamare il geologo
In pratica, prima dell’inizio della progettazione di una nuova abitazione, il geologo effettua le proprie indagini e redige la Relazione Geologica e Geotecnica, documento obbligatorio e indispensabile per la completezza della pratica strutturale.
Il costo della relazione geologica e geotecnica, prove e indagini escluse, è a partire da 600-800 euro in su.
- Per le nuove costruzioni
In pratica, prima dell’inizio della progettazione di una nuova abitazione, il geologo effettua le proprie indagini e redige la Relazione Geologica e Geotecnica, documento obbligatorio e indispensabile per la completezza della pratica strutturale.
Il costo della relazione geologica e geotecnica, prove e indagini escluse, è a partire da 600-800 euro in su.
- Per gli ampliamenti
- Per opere di miglioramento sismico
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
- Per la costruzione di piscine
- Per impianti di sub-irrigazione
- Per giardini acclivi soggetti a vincolo idrogeologico
Per i versanti con pendenza superiori al 35%, anche nel caso l’area non sia vincolata, è auspicabile interpellare il geologo per la realizzazione di giardini o per sistemazioni colturali diffuse che alterano la copertura del suolo, come ad esempio i vigneti.
- Per opere di ingegneria naturalistica
Hai collaborato con un geologo? Raccontaci nei Commenti la tua esperienza!
Il geologo è l’esperto in grado di capire, mediante specifiche analisi e indagini sul campo, la tipologia del terreno sulla quale si deve costruire un edificio.
Il geologo ha seguito un percorso di studi che è culminato in una laurea e in un esame di abilitazione all’esercizio della professione. È quindi un professionista iscritto ad un albo, che intervenire obbligatoriamente là dove sia necessario redigere e firmare una relazione geologica e geotecnica.