Le Case di Houzz
Bioarchitettura e Arredi Certificati per la Casa di un Biologo
La sostenibilità di Villa Alice, a Trieste, si concretizza nelle scelte architettoniche e in quelle per gli interni
Integrazione con il contesto naturale dell’altopiano del Carso, nei dintorni di Trieste; struttura in legno, arredi certificati perché realizzati con essenze provenienti da boschi soggetti a riforestazione programmata; grandi vetrate pensate per incentivare l’apporto di luce naturale e incrementare la ventilazione: Villa Alice si presenta come esempio di costruzione in bioarchitettura, come fortemente voluto dal proprietario, biologo, e realizzato dall’architetta Angela Baghino.
Trova un professionista su Houzz
Trova un professionista su Houzz
Struttura edile: sistema Casablanca di Rubner
Per il proprietario di Villa Alice, questo progetto non rappresenta la prima esperienza con una struttura in legno; per il biologo che si occupa di sicurezza alimentare, infatti, si tratta del secondo appuntamento con il percorso di costruzione di un involucro edile ecosostenibile.
Pensata dall’architetta Angela Baghino e realizzata da Rubner, la struttura di questo progetto – immerso nell’altopiano giuliano del Carso – è composta da elementi in legno lavorati e prefabbricati in stabilimento, per poi essere montati in sito rispettando tempi di cantiere serrati.
Per il proprietario di Villa Alice, questo progetto non rappresenta la prima esperienza con una struttura in legno; per il biologo che si occupa di sicurezza alimentare, infatti, si tratta del secondo appuntamento con il percorso di costruzione di un involucro edile ecosostenibile.
Pensata dall’architetta Angela Baghino e realizzata da Rubner, la struttura di questo progetto – immerso nell’altopiano giuliano del Carso – è composta da elementi in legno lavorati e prefabbricati in stabilimento, per poi essere montati in sito rispettando tempi di cantiere serrati.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "costruzione di una nuova casa"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
L’architetta Angela Baghino
Nello specifico, come puntualizza la progettista, «Si tratta di strutture già predisposte che vengono adattate all’esigenza del cliente da un progettista certificato di Rubner».
Trova un professionista nella tua zona
Nello specifico, come puntualizza la progettista, «Si tratta di strutture già predisposte che vengono adattate all’esigenza del cliente da un progettista certificato di Rubner».
Trova un professionista nella tua zona
Finestra: Velux; arredi: Team 7
Come racconta l’architetta Angela Baghino: «Per il committente ha grande importanza la scelta di materiali naturali e di un approccio ecologico anche nell’abitare.
Villa Alice rispecchia questo desiderio fin nei minimi dettagli: già dall’esterno il movimento dei volumi e dei tetti favorisce l’integrazione nel contesto naturale e architettonico che la circonda. Le grandi vetrate sul giardino sottolineano il continuo scambio reciproco tra interno e esterno, rafforzato dalla presenza di un giardino interno e dall’uso del legno sbiancato, che aumentando la luminosità degli interni li rende ancora più in armonia con la natura che circonda la casa»
Come racconta l’architetta Angela Baghino: «Per il committente ha grande importanza la scelta di materiali naturali e di un approccio ecologico anche nell’abitare.
Villa Alice rispecchia questo desiderio fin nei minimi dettagli: già dall’esterno il movimento dei volumi e dei tetti favorisce l’integrazione nel contesto naturale e architettonico che la circonda. Le grandi vetrate sul giardino sottolineano il continuo scambio reciproco tra interno e esterno, rafforzato dalla presenza di un giardino interno e dall’uso del legno sbiancato, che aumentando la luminosità degli interni li rende ancora più in armonia con la natura che circonda la casa»
Coerente con la scelta strutturale, anche quella impiantistica, che segue un equilibrio continuo tra natura e tecnologia. Coordinati da un impianto domotico, sono qui inseriti anche un sistema fotovoltaico e, per la climatizzazione, soluzioni di riscaldamento e raffreddamento a pavimento.
Una serie di scelte sviluppate con l’obiettivo di contenere i consumi energetici e il conseguente impatto dell’involucro sull’ambiente, in tutto il suo ciclo di vita.
Una serie di scelte sviluppate con l’obiettivo di contenere i consumi energetici e il conseguente impatto dell’involucro sull’ambiente, in tutto il suo ciclo di vita.
Segue il filone della sostenibilità – dopo edilizia e impiantistica – anche l’interior design, che ha dato spazio soprattutto a Team 7, azienda austriaca che compone i propri arredi selezionando il legno di latifoglie europee certificate FSC, cioè soggette a riforestazione programmata.
«Il legno viene lavorato con la massima cura e attenzione per creare mobili di design per tutta la casa. Sostenibilità e responsabilità, creazione di valori in armonia con l’uomo e la natura sono i principi su cui si basa l’attività dell’azienda e sono gli stessi che ci accomunano nella proposta la cliente», ha raccontato Angela Baghino.
«Il legno viene lavorato con la massima cura e attenzione per creare mobili di design per tutta la casa. Sostenibilità e responsabilità, creazione di valori in armonia con l’uomo e la natura sono i principi su cui si basa l’attività dell’azienda e sono gli stessi che ci accomunano nella proposta la cliente», ha raccontato Angela Baghino.
Finiture e scelte cromatiche seguono la volontà di incrementare l’apporto di luce naturale negli interni residenziali; bianco per le pareti, ampie superfici finestrate e – per la sera – sistemi di illuminazione distribuiti in diversi punti della casa fanno sì che non si creino zone d’ombra e si possa contare sia su un sistema di luce diffusa che su luce puntuale e profonda.
Luce zenitale anche in bagno: una scelta oculata, considerando che si tratta di uno degli ambienti in cui si crea la maggior umidità e dove, quindi, è più frequente la necessità di disperderla. La finestra sul tetto, quindi, riesce a incrementare sia l’apporto di luce naturale che le possibilità di ventilazione e aerazione.
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Ti è piaciuta questa casa? Lascia un commento qui sotto e salva le foto più belle in un Ideabook!
Chi ci abita: un libero professionista
Dove: Trieste, Carso
Superficie: circa 195 m²
Anno di costruzione: 2017
Progettista: Angela Baghino