8 Modi per Trasformare Corridoio e Ingresso in una Libreria
Possibili interventi e tipologie di libreria per corridoi, spazi stretti e angoli di passaggio
Da una parte, tanti, troppi libri che non sappiamo più dove mettere. Dall’altra, ingressi e disimpegni che aspettano solo di “diventare belli”. Per favorire l’incontro tra libri e corridoio, abbiamo raccolto otto spunti, otto idee di librerie da adattare in spazi stretti e raccolti grazie a dei professionisti che hanno unito utile bello e pratico.
>Trova il tuo professionista su Houzz, cerca ad esempio tra falegnami e carpentieri per un progetto su misura
>Trova il tuo professionista su Houzz, cerca ad esempio tra falegnami e carpentieri per un progetto su misura
Anche il classico corridoio delle case italiane della fine dell’Ottocento, quello su cui si affacciano tutte le stanze e che raramente possiamo modificare visto che molto spesso abbiamo a che fare con muri portanti, si presta benissimo ad essere trasformato in un’ampia biblioteca. Non esistono virtualmente limiti alle dimensioni che la nostra libreria può assumere, se non quello delle grandezza delle pareti: con l’aiuto di un bravo falegname, sarà possibile sfruttare ogni centimetro disponibile.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "mobili su misura"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
2. Francescana
Se ci piace l’idea di optare per una struttura più essenziale, basterà prendere ispirazione dal modello di libreria in pino che vediamo qui sopra. Pensata per ospitare i libri in formato tascabile, ha una profondità di appena 15 centimetri e si presta ad essere arricchita inserendo qua e là qualche oggetto decorativo.
Se ci piace l’idea di optare per una struttura più essenziale, basterà prendere ispirazione dal modello di libreria in pino che vediamo qui sopra. Pensata per ospitare i libri in formato tascabile, ha una profondità di appena 15 centimetri e si presta ad essere arricchita inserendo qua e là qualche oggetto decorativo.
3. Incassata
Le colonne portanti di casa creano una nicchia a parete? Perché non colmarla con qualche mensola ricavata nello spazio disponibile tra un pilastro e l’altro? La distanza tra le mensole può essere aumentata così da conferire maggiore respiro ai volumi, preferendo ad una maggiore capienza una sensazione di vuoto.
Le colonne portanti di casa creano una nicchia a parete? Perché non colmarla con qualche mensola ricavata nello spazio disponibile tra un pilastro e l’altro? La distanza tra le mensole può essere aumentata così da conferire maggiore respiro ai volumi, preferendo ad una maggiore capienza una sensazione di vuoto.
4. A tinte forti
Certe volte non è la forma, bensì il colore a fare la differenza. I due modelli che vediamo di seguito hanno scelto il rosso come punto di forza per rendere indelebile e speciale l’ambiente. Per trovare la vostra tinta, non resta che sbizzarrirsi con le mille potenzialità che diverse note cromatiche possono regalare ad una stanza anonima qual è spesso un corridoio: colori caldi e freddi, tinte unite, pattern, fantasie… la lista degli interventi possibili si allunga e trova negli accostamenti imprevisti un potenziale infinito di personalizzazioni.
Certe volte non è la forma, bensì il colore a fare la differenza. I due modelli che vediamo di seguito hanno scelto il rosso come punto di forza per rendere indelebile e speciale l’ambiente. Per trovare la vostra tinta, non resta che sbizzarrirsi con le mille potenzialità che diverse note cromatiche possono regalare ad una stanza anonima qual è spesso un corridoio: colori caldi e freddi, tinte unite, pattern, fantasie… la lista degli interventi possibili si allunga e trova negli accostamenti imprevisti un potenziale infinito di personalizzazioni.
5. Atipica
Voltando le spalle alle classiche strutture lineari e a griglia, possiamo sbizzarrirci anche con forme meno prevedibili. Lasciamoci ispirare dai modelli che sono riusciti a introdurre degli elementi di differenziazione: tra tutti, la classica Bookworm di Ron Arad per Kartell, o ancora tutti i modelli che mettono uno sopra l’altro “scatole” e contenitori asimmetrici, regalandoci un tocco più disinvolto e vistoso.
Voltando le spalle alle classiche strutture lineari e a griglia, possiamo sbizzarrirci anche con forme meno prevedibili. Lasciamoci ispirare dai modelli che sono riusciti a introdurre degli elementi di differenziazione: tra tutti, la classica Bookworm di Ron Arad per Kartell, o ancora tutti i modelli che mettono uno sopra l’altro “scatole” e contenitori asimmetrici, regalandoci un tocco più disinvolto e vistoso.
6. Bassa bassa
Se una libreria a tutta ampiezza ci risulta un po’ troppo claustrofobica, abbiamo sempre la possibilità di dimezzarla optando per una struttura bassa, da posizionare a terra. Nello spazio superiore disponibile, potremo appendere quadri o, viceversa, non offuscare il protagonismo di una bella vista, ad esempio nel caso che le finestre occupino tutta la superficie della parete.
Se una libreria a tutta ampiezza ci risulta un po’ troppo claustrofobica, abbiamo sempre la possibilità di dimezzarla optando per una struttura bassa, da posizionare a terra. Nello spazio superiore disponibile, potremo appendere quadri o, viceversa, non offuscare il protagonismo di una bella vista, ad esempio nel caso che le finestre occupino tutta la superficie della parete.
7. Girovita
Mensole che girano tra una stanza e l’altra. Possiamo pensare ad un modo migliore per legare due ambienti diversi, favorendo la loro integrazione? Questa soluzione si presta poi a sperimentare diversi effetti decorativi, combinando insieme ai nostri amati libri anche oggetti, quadri e souvenir.
Mensole che girano tra una stanza e l’altra. Possiamo pensare ad un modo migliore per legare due ambienti diversi, favorendo la loro integrazione? Questa soluzione si presta poi a sperimentare diversi effetti decorativi, combinando insieme ai nostri amati libri anche oggetti, quadri e souvenir.
8. Come in una nicchia
E se la presenza dei libri fosse solo una scusa? Se non siamo poi dei bibliofili convinti, i libri possono rivelarsi un pretesto perfetto per mettere qualche volume in bella vista, dando risalto ad una copertina speciale o creando una simmetria interessante con un arredo o un oggetto di décor.
Questa storia è stata pubblicata il 20 agosto 2016 e poi aggiornata
Raccontaci: hai arredato il corridoio con una libreria? Quale tipo di soluzione hai scelto o sceglieresti?
Altro
10 Idee Insolite che Regalano Spazio agli Accumulatori di Libri
E se la presenza dei libri fosse solo una scusa? Se non siamo poi dei bibliofili convinti, i libri possono rivelarsi un pretesto perfetto per mettere qualche volume in bella vista, dando risalto ad una copertina speciale o creando una simmetria interessante con un arredo o un oggetto di décor.
Questa storia è stata pubblicata il 20 agosto 2016 e poi aggiornata
Raccontaci: hai arredato il corridoio con una libreria? Quale tipo di soluzione hai scelto o sceglieresti?
Altro
10 Idee Insolite che Regalano Spazio agli Accumulatori di Libri
Una libreria importante, che si arrampica sulle pareti fino ad abbracciare tutto lo spazio che trova a disposizione: ecco la prima soluzione a cui possiamo pensare quando siamo alla ricerca di un sistema capiente per i nostri volumi. Certamente onerosa ma al tempo stesso spettacolare, questa struttura su misura permette di integrare diversi ambienti, come ad esempio l’ingresso e il vano scale, sviluppando un impatto visivo molto coeso.