7 Modi per Parlare dei Disegni degli Architetti (e le Differenze)
Tutti i termini relativi alle forme più importanti di rappresentazione degli architetti
Pianta, prospetto, sezione: il significato dei termini relativi al disegno architettonico.
Quante volte abbiamo sentito parlare tra loro il nostro architetto e i professionisti delle imprese edili sentendo termini a noi sconosciuti?

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "progettazione architettonica"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Affinché un edificio prenda forma, gli architetti utilizzano uno strumento centrale: il disegno.
Oltre agli schizzi che servono a illustrare le idee, ci sono anche disegni tecnici che, a seconda del livello di dettaglio, servono come base per poi arrivare al cantiere e alla costruzione vera e propria.
Per poter rappresentare un progetto nella sua interezza, sono necessari diversi tipi di disegni, che insieme spiegano tutti gli aspetti del progetto.
Più che verbalmente, infatti, sul cantiere si comunica con i disegni tecnici che sono principalmente tre: pianta, prospetto e sezione.
Ma cosa rappresentano esattamente?
Oltre agli schizzi che servono a illustrare le idee, ci sono anche disegni tecnici che, a seconda del livello di dettaglio, servono come base per poi arrivare al cantiere e alla costruzione vera e propria.
Per poter rappresentare un progetto nella sua interezza, sono necessari diversi tipi di disegni, che insieme spiegano tutti gli aspetti del progetto.
Più che verbalmente, infatti, sul cantiere si comunica con i disegni tecnici che sono principalmente tre: pianta, prospetto e sezione.
Ma cosa rappresentano esattamente?
1. La planimetria
Immagina la casa come un blocco solido che tagli con un coltello. Una pianta raffigura la casa mostrando una proiezione della superficie se dovessi tagliare orizzontalmente a circa un terzo dell’altezza della stanza, come se stessi guardando dall’alto.
Le planimetrie vengono disegnate per ogni piano di un edificio e il punto in cui viene ‘tagliato’ è contrassegnato da una linea in grassetto.
La direzione della visuale è sempre verso terra, in modo da poter vedere le aree sotto il taglio come il pavimento, le scale, le finestre e le porte, mentre quelle sopra di esse non possono essere viste.
Le planimetrie, come ogni disegno architettonico, sono fatte in scala e questa varia a seconda di chi è il destinatario del disegno; per esempio per l’amministrazione edilizia la scala è 1:100 mentre per gli artigiani la scala è 1:50.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Immagina la casa come un blocco solido che tagli con un coltello. Una pianta raffigura la casa mostrando una proiezione della superficie se dovessi tagliare orizzontalmente a circa un terzo dell’altezza della stanza, come se stessi guardando dall’alto.
Le planimetrie vengono disegnate per ogni piano di un edificio e il punto in cui viene ‘tagliato’ è contrassegnato da una linea in grassetto.
La direzione della visuale è sempre verso terra, in modo da poter vedere le aree sotto il taglio come il pavimento, le scale, le finestre e le porte, mentre quelle sopra di esse non possono essere viste.
Le planimetrie, come ogni disegno architettonico, sono fatte in scala e questa varia a seconda di chi è il destinatario del disegno; per esempio per l’amministrazione edilizia la scala è 1:100 mentre per gli artigiani la scala è 1:50.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
2. Il prospetto
Il prospetto mostra l’organizzazione verticale dell’edificio, ovvero le facciate, come se ci si trovasse davanti alla casa e la si guardasse frontalmente da un punto di vista prospettico infinito.
I piani sono realizzati su tutti e quattro i lati dell’edificio e molto spesso viene anche riportato il contesto che c’è intorno.
Il prospetto mostra l’organizzazione verticale dell’edificio, ovvero le facciate, come se ci si trovasse davanti alla casa e la si guardasse frontalmente da un punto di vista prospettico infinito.
I piani sono realizzati su tutti e quattro i lati dell’edificio e molto spesso viene anche riportato il contesto che c’è intorno.
3. Il “taglio” e la sezione
Quando si elaborano gli spazi interni si parla di un taglio, poiché a questo scopo, come per la pianta, l’edificio è immaginariamente tagliato per poterne vedere l’interno.
Le sezioni di un edificio sono indicate nella planimetria da una linea tratteggiata. Viene anche indicata la direzione di osservazione, che può essere identificata da una piccola freccia.
Le aree del muro che verranno tagliate sono identificate da linee in grassetto, come nella pianta. Tutto ciò che si trova dietro il taglio può quindi essere visto sul disegno, fino a quando, ad esempio, non vedi un muro.
Un taglio attraverso il lato lungo dell’edificio è indicato come sezione longitudinale, un taglio attraverso il lato più stretto è indicato come sezione trasversale.
I disegni in sezione sono importanti quando si devono studiare elementi che si sviluppano in altezza come ad esempio il corpo scala.
Trova un professionista nella tua zona
Quando si elaborano gli spazi interni si parla di un taglio, poiché a questo scopo, come per la pianta, l’edificio è immaginariamente tagliato per poterne vedere l’interno.
Le sezioni di un edificio sono indicate nella planimetria da una linea tratteggiata. Viene anche indicata la direzione di osservazione, che può essere identificata da una piccola freccia.
Le aree del muro che verranno tagliate sono identificate da linee in grassetto, come nella pianta. Tutto ciò che si trova dietro il taglio può quindi essere visto sul disegno, fino a quando, ad esempio, non vedi un muro.
Un taglio attraverso il lato lungo dell’edificio è indicato come sezione longitudinale, un taglio attraverso il lato più stretto è indicato come sezione trasversale.
I disegni in sezione sono importanti quando si devono studiare elementi che si sviluppano in altezza come ad esempio il corpo scala.
Trova un professionista nella tua zona
4. Taglio del terreno
Le sezioni, spesso, rappresentano anche il sottosuolo. Per esempio, quando bisogna studiare o evidenziare le fondazioni dell’edificio.
Questo disegno mostra come dovrebbe essere ancorato l’edificio nel sottosuolo.
Le sezioni, spesso, rappresentano anche il sottosuolo. Per esempio, quando bisogna studiare o evidenziare le fondazioni dell’edificio.
Questo disegno mostra come dovrebbe essere ancorato l’edificio nel sottosuolo.
5. Assonometria ortogonale
L’assonometria ortogonale, detta anche prospettiva militare, può essere descritta come un disegno con effetto 3D.
Si disegna la pianta con una rotazione di 45 gradi e si iniziano a tracciare linee verticali verso l’alto per disegnare e rendere tridimensionali i singoli elementi.
L’assonometria ortogonale, detta anche prospettiva militare, può essere descritta come un disegno con effetto 3D.
Si disegna la pianta con una rotazione di 45 gradi e si iniziano a tracciare linee verticali verso l’alto per disegnare e rendere tridimensionali i singoli elementi.
6. La vista esplosa
Le viste esplose sono delle viste assonometriche in cui gli elementi di una casa sono mostrati individualmente e spazialmente sfalsati, in modo che le relazioni costruttive possano essere meglio comprese.
Le viste esplose sono delle viste assonometriche in cui gli elementi di una casa sono mostrati individualmente e spazialmente sfalsati, in modo che le relazioni costruttive possano essere meglio comprese.
7. La prospettiva e i rendering 3D
Il disegno prospettico è ora per lo più sostituito da rendering 3D, che possono essere utilizzati per creare immagini fotorealistiche di una stanza o di un intero edificio aggiungendo la simulazione della luce solare.
Un disegno prospettico crea l’illusione della profondità spaziale su una superficie bidimensionale.
Funziona attraverso punti di fuga, a cui convergono tutte le linee dello spazio: un punto di fuga per la prospettiva centrale, due o anche tre per le altre forme di rappresentazione (prospettiva a due e tre punti). Il prospetto che abbiamo citato prima, è una vista prospettica con un punto di vista all’infinito.
Tutto chiaro? Scrivici nei Commenti se hai altri dubbi!
Il disegno prospettico è ora per lo più sostituito da rendering 3D, che possono essere utilizzati per creare immagini fotorealistiche di una stanza o di un intero edificio aggiungendo la simulazione della luce solare.
Un disegno prospettico crea l’illusione della profondità spaziale su una superficie bidimensionale.
Funziona attraverso punti di fuga, a cui convergono tutte le linee dello spazio: un punto di fuga per la prospettiva centrale, due o anche tre per le altre forme di rappresentazione (prospettiva a due e tre punti). Il prospetto che abbiamo citato prima, è una vista prospettica con un punto di vista all’infinito.
Tutto chiaro? Scrivici nei Commenti se hai altri dubbi!