7 Idee per Rendere il Tuo Giardino un'Area Benessere Corpo-Mente!
Le soluzioni semplici e creative presentate al Chelsea Flower Show 2022 pensando alla salute del corpo e della mente
Il legame tra giardinaggio e benessere è diventato sempre più visibile negli ultimi anni e, all’RHS Chelsea Flower Show di quest’anno, che si è tenuto dal 24 al 28 maggio, molti progettisti lo hanno utilizzato come principio ispiratore per creare i loro spazi verdi.
Dai giardini pensati per rilassarsi e riposare la mente, agli orti progettati con un’attenzione particolare per la cura della salute fisica, l’esposizione ha offerto molti spunti e suggerimenti da prendere al volo. Eccovi qui alcune idee da non perdere per sfruttare tutte le potenzialità del vostro spazio all’aperto e nutrire salute e benessere.
Dai giardini pensati per rilassarsi e riposare la mente, agli orti progettati con un’attenzione particolare per la cura della salute fisica, l’esposizione ha offerto molti spunti e suggerimenti da prendere al volo. Eccovi qui alcune idee da non perdere per sfruttare tutte le potenzialità del vostro spazio all’aperto e nutrire salute e benessere.
Ritagliatevi un angolo per fare ginnastica dolce
La creazione di uno spazio all’aperto per “decomprimere, giocare e riconnettersi” ha rappresentato il tema centrale dello spazio A Garden Sanctuary By Hamptons, progettato da Tony Woods (nella foto). Durante la manifestazione, la piccola area pavimentata all’esterno della capanna in legno massiccio è stata utilizzata come angolo dedicato allo yoga, alla meditazione e al movimento dolce.
Sebbene, per creare un’esperienza davvero coinvolgente, in questo giardino siano stati inseriti anche alberi e acqua che scorreva, l’idea può essere tradotta in uno spazio molto più piccolo. Per riprodurre una sensazione simile in un’area di qualsiasi dimensione, basta ritagliare un angolo tranquillo e ombreggiato che offra lo spazio sufficiente a un tappetino da yoga e introdurre un po’ di verde intorno.
La creazione di uno spazio all’aperto per “decomprimere, giocare e riconnettersi” ha rappresentato il tema centrale dello spazio A Garden Sanctuary By Hamptons, progettato da Tony Woods (nella foto). Durante la manifestazione, la piccola area pavimentata all’esterno della capanna in legno massiccio è stata utilizzata come angolo dedicato allo yoga, alla meditazione e al movimento dolce.
Sebbene, per creare un’esperienza davvero coinvolgente, in questo giardino siano stati inseriti anche alberi e acqua che scorreva, l’idea può essere tradotta in uno spazio molto più piccolo. Per riprodurre una sensazione simile in un’area di qualsiasi dimensione, basta ritagliare un angolo tranquillo e ombreggiato che offra lo spazio sufficiente a un tappetino da yoga e introdurre un po’ di verde intorno.
Create un orto
Avere cura della propria salute fisica con alimenti coltivati in casa è un’altra delle tendenze registrate come in crescita alla mostra di quest’anno. Il Wild Kitchen Garden, progettato da Ann Treneman (nella foto), ha offerto un ottimo esempio di come realizzare un orto in una superficie di dimensioni ridotte. Il progetto ha mostrato come introdurre piante e alberi selvatici e commestibili in un piccolo ambiente urbano utilizzando piante in contenitore.
Il foraging (la raccolta di piante selvatiche commestibili) ha rappresentato anche il tema della The Alder Hey Urban Foraging Station, progettata da Howard Miller e Hugh Miller, con tante erbe che crescono in un giocoso paesaggio “intrecciato”.
Trova un designer del verde vicino a te
Avere cura della propria salute fisica con alimenti coltivati in casa è un’altra delle tendenze registrate come in crescita alla mostra di quest’anno. Il Wild Kitchen Garden, progettato da Ann Treneman (nella foto), ha offerto un ottimo esempio di come realizzare un orto in una superficie di dimensioni ridotte. Il progetto ha mostrato come introdurre piante e alberi selvatici e commestibili in un piccolo ambiente urbano utilizzando piante in contenitore.
Il foraging (la raccolta di piante selvatiche commestibili) ha rappresentato anche il tema della The Alder Hey Urban Foraging Station, progettata da Howard Miller e Hugh Miller, con tante erbe che crescono in un giocoso paesaggio “intrecciato”.
Trova un designer del verde vicino a te
Mettete a disposizione luoghi dove poter conversare
L’idea di un giardino come spazio sicuro che può “facilitare e stimolare la conversazione” è stata il principio ispiratore del Place2Be Securing Tomorrow Garden, progettato da Jamie Butterworth.
Progettato pensando all’importanza del legame con le piante e il mondo naturale per salute e benessere mentale, il giardino era volutamente rigoglioso, così da creare una sensazione di sicurezza, con molti angoli in cui adulti e bambini potessero sedere e chiacchierare in tranquillità.
In qualsiasi altro spazio esterno, l’aggiunta di una piccola panchina o di un masso, o, più semplicemente, l’ampliamento di un’aiuola rialzata, possono offrire analoghe opportunità per creare angoli conversazione. Oppure ancora: l’utilizzo di un fogliame rigoglioso e di piante sempreverdi può ricreare l’atmosfera intima e avvolgente che rende questo spazio così speciale.
L’idea di un giardino come spazio sicuro che può “facilitare e stimolare la conversazione” è stata il principio ispiratore del Place2Be Securing Tomorrow Garden, progettato da Jamie Butterworth.
Progettato pensando all’importanza del legame con le piante e il mondo naturale per salute e benessere mentale, il giardino era volutamente rigoglioso, così da creare una sensazione di sicurezza, con molti angoli in cui adulti e bambini potessero sedere e chiacchierare in tranquillità.
In qualsiasi altro spazio esterno, l’aggiunta di una piccola panchina o di un masso, o, più semplicemente, l’ampliamento di un’aiuola rialzata, possono offrire analoghe opportunità per creare angoli conversazione. Oppure ancora: l’utilizzo di un fogliame rigoglioso e di piante sempreverdi può ricreare l’atmosfera intima e avvolgente che rende questo spazio così speciale.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto di ristrutturazione della casa?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Lasciate degli spazi per i giochi dei bambini
Sebbene molti giardini a misura di famiglia abbiano come elemento centrale un prato, con un po’ di creatività si può ottenere uno spazio esterno davvero magico, che offra piccoli nascondigli, elementi divertenti e la possibilità di raccogliere erbe commestibili, giocare ed esplorare.
L’Alder Hey Urban Foraging Station è stata progettata pensando alla salute fisica e mentale dei bambini, con l’obiettivo di “incoraggiare l’interazione con la natura attraverso il foraging, la condivisione di cibo sano, il relax e l’attenzione al momento”. Basandosi sui 5 passi per il benessere mentale indicati dall’NHS (National Health Service, il sistema sanitario britannico, NdT), il giardino ha dato vita a un emozionante mondo all’aperto, pensato per coinvolgere giovani menti.
Guarda altre foto di giardini!
Sebbene molti giardini a misura di famiglia abbiano come elemento centrale un prato, con un po’ di creatività si può ottenere uno spazio esterno davvero magico, che offra piccoli nascondigli, elementi divertenti e la possibilità di raccogliere erbe commestibili, giocare ed esplorare.
L’Alder Hey Urban Foraging Station è stata progettata pensando alla salute fisica e mentale dei bambini, con l’obiettivo di “incoraggiare l’interazione con la natura attraverso il foraging, la condivisione di cibo sano, il relax e l’attenzione al momento”. Basandosi sui 5 passi per il benessere mentale indicati dall’NHS (National Health Service, il sistema sanitario britannico, NdT), il giardino ha dato vita a un emozionante mondo all’aperto, pensato per coinvolgere giovani menti.
Guarda altre foto di giardini!
Create spazi per stare in contatto con gli altri
Sistemare i giardini in modo da facilitare il contatto sociale è l’affascinante concetto proposto dal progetto The Core Arts Front Garden Revolution di Andy Smith-Williams.
Con la progettazione di un giardino su strada comune che si estendeva davanti a due case diverse, lo spazio rifletteva la mission dell’associazione non profit Core Arts “di sostenere le persone con difficoltà di salute mentale promuovendo l’inclusione sociale e rimettendo in contatto gli individui con le loro comunità”.
Dalla possibilità di pensare a recinzioni aperte tra giardini a quella di scambiare semi e piante all’interno della nostra comunità: per i nostri giardini possiamo trarre ispirazione da questo progetto e dal suo sguardo innovativo sul modo in cui possiamo condividere gli spazi verdi e interagire con gli altri.
Sistemare i giardini in modo da facilitare il contatto sociale è l’affascinante concetto proposto dal progetto The Core Arts Front Garden Revolution di Andy Smith-Williams.
Con la progettazione di un giardino su strada comune che si estendeva davanti a due case diverse, lo spazio rifletteva la mission dell’associazione non profit Core Arts “di sostenere le persone con difficoltà di salute mentale promuovendo l’inclusione sociale e rimettendo in contatto gli individui con le loro comunità”.
Dalla possibilità di pensare a recinzioni aperte tra giardini a quella di scambiare semi e piante all’interno della nostra comunità: per i nostri giardini possiamo trarre ispirazione da questo progetto e dal suo sguardo innovativo sul modo in cui possiamo condividere gli spazi verdi e interagire con gli altri.
Crescete piante di cui godere tutto l’anno
Sebbene molti giardini raggiungano il loro massimo splendore in primavera e in estate, con un po’ di intelligenza gli spazi verdi possono essere progettati in modo che non smettano mai di aiutarci ad avere cura della salute e del benessere durante tutto l’anno.
Le piante selezionate per il progetto The Core Arts Front Garden Revolution sono state scelte in modo da avere uno spazio gradevole e piante commestibili in tutte le stagioni, a tutto vantaggio del benessere della mente e di una piacevole attività di cura del verde.
Scegliete un mix di fiori, alberi e piante commestibili per prolungare la stagione di fioritura e di crescita del vostro giardino, in modo che lo spazio rimanga accogliente e piacevole il più a lungo possibile.
Raccontateci…
Che cosa ne pensate di queste idee per progettare un giardino? Condividete le vostre riflessioni nei Commenti.
Sebbene molti giardini raggiungano il loro massimo splendore in primavera e in estate, con un po’ di intelligenza gli spazi verdi possono essere progettati in modo che non smettano mai di aiutarci ad avere cura della salute e del benessere durante tutto l’anno.
Le piante selezionate per il progetto The Core Arts Front Garden Revolution sono state scelte in modo da avere uno spazio gradevole e piante commestibili in tutte le stagioni, a tutto vantaggio del benessere della mente e di una piacevole attività di cura del verde.
Scegliete un mix di fiori, alberi e piante commestibili per prolungare la stagione di fioritura e di crescita del vostro giardino, in modo che lo spazio rimanga accogliente e piacevole il più a lungo possibile.
Raccontateci…
Che cosa ne pensate di queste idee per progettare un giardino? Condividete le vostre riflessioni nei Commenti.
Il potere dell’acqua di lenire, calmare e ringiovanire è stato esplorato in molti dei progetti di giardini presentati alla mostra di quest’anno. Il giardino Mandala, Meditation and Mindfulness progettato da Nikki Hollier (nella foto) ha trattato l’acqua come l’elemento centrale dello spazio.
Traendo ispirazione dalle “condizioni imposte dalla pandemia”, il giardino è stato creato “come un luogo in cui fuggire”. Il gioco d’acqua è un elemento chiave, capace di offrire un tranquillo alternarsi di suono e movimento e di mostrare la propria efficacia in un piccolo spazio urbano.
Il Giardino Del Futuro dall’RHS Chelsea Flower Show 2022