6 Passi per Scegliere l'Impresa Edile Giusta
6 consigli per compiere la giusta scelta da parte di 4 professionisti di Houzz
Professionalità, precisione, serietà, rispetto delle tempistiche sono alcuni dei fattori da considerare quando si sceglie un’impresa edile. Prima, però, è importante avere un’idea chiara dei lavori che si desidera svolgere e del budget a disposizione. Una volta definite queste premesse, si sceglie l’azienda con la quale lavorare: partire da un’analisi del sito internet e da una lettura delle recensioni è un ottimo aiuto.
Abbiamo parlato con quattro professionisti di Houzz che spiegano quali sono le fasi da seguire prima di affidare l’incarico a un’impresa e sottolineano quali sono gli aspetti da considerare. Il costo non è l’unico parametro da valutare, è bene prestare attenzione anche ad altri dettagli quali per esempio le competenze dei professionisti, il territorio nel quale la società opera o le garanzie sui tempi di consegna e chiusura cantiere.
I consigli professionali di:
Luca Quargnal, responsabile commerciale di Perone Building Group, Milano
Isabella Maruti e Paola Bonfante, architette, Milano
Daniele Roticiani, founding partner di Fare Casa Ristrutturazioni, Roma
Sullaj Jurgen, ingegnere di EDIL LEKA SRL, provincia di Savona
Abbiamo parlato con quattro professionisti di Houzz che spiegano quali sono le fasi da seguire prima di affidare l’incarico a un’impresa e sottolineano quali sono gli aspetti da considerare. Il costo non è l’unico parametro da valutare, è bene prestare attenzione anche ad altri dettagli quali per esempio le competenze dei professionisti, il territorio nel quale la società opera o le garanzie sui tempi di consegna e chiusura cantiere.
I consigli professionali di:
Luca Quargnal, responsabile commerciale di Perone Building Group, Milano
Isabella Maruti e Paola Bonfante, architette, Milano
Daniele Roticiani, founding partner di Fare Casa Ristrutturazioni, Roma
Sullaj Jurgen, ingegnere di EDIL LEKA SRL, provincia di Savona
2. Dedicare il tempo necessario alla ricerca del professionista
Una volta definiti obiettivi e possibilità, è fondamentale scegliere a chi far realizzare i lavori. A chi rivolgersi: ricerche online, consigli di amici o parenti, passaparola?
Visitare il sito internet delle imprese edili è fondamentale, consultare le diverse pagine dedicate ai lavori svolti è utile. «Consiglio di vedere la tipologia di immobile d’interesse (una villa, un appartamento, un condominio,…), i servizi offerti e leggere le recensioni dei clienti. Guardare i lavori già svolti dall’impresa permetterà di avere dei parametri anche rispetto ai costi, se indicati, e agli stili architettonici», spiega Daniele Roticiani di Fare Casa Ristrutturazioni.
«È utile anche il classico passaparola: chiedere a chi ha già avuto esperienze con loro» gli fa eco Sullaj Jurgen.
«Consigliamo di raccogliere referenze, chiedere a un amico professionista e non scegliere imprese totalmente sconosciute», affermano le architette Isabella Maruti e Paola Bonfante.
Una volta definiti obiettivi e possibilità, è fondamentale scegliere a chi far realizzare i lavori. A chi rivolgersi: ricerche online, consigli di amici o parenti, passaparola?
Visitare il sito internet delle imprese edili è fondamentale, consultare le diverse pagine dedicate ai lavori svolti è utile. «Consiglio di vedere la tipologia di immobile d’interesse (una villa, un appartamento, un condominio,…), i servizi offerti e leggere le recensioni dei clienti. Guardare i lavori già svolti dall’impresa permetterà di avere dei parametri anche rispetto ai costi, se indicati, e agli stili architettonici», spiega Daniele Roticiani di Fare Casa Ristrutturazioni.
«È utile anche il classico passaparola: chiedere a chi ha già avuto esperienze con loro» gli fa eco Sullaj Jurgen.
«Consigliamo di raccogliere referenze, chiedere a un amico professionista e non scegliere imprese totalmente sconosciute», affermano le architette Isabella Maruti e Paola Bonfante.

Hai bisogno di un professionista per il tuo progetto "ristrutturazione edilizia"?
Troviamo i professionisti più adatti a te
Troviamo i professionisti più adatti a te
Una volta visto il sito, parlato con altre persone o letto le recensioni, quali fattori considerare?
Daniele Roticiani afferma: «Gli anni di esperienza dell’impresa potrebbero non essere sufficienti e anche la voce preventivo non è abbastanza per far propendere verso una o un’altra impresa. Può essere utile chiedere alla ditta di poter visitare un cantiere in corso o appena concluso o già abitato e, potendo, confrontarsi anche con i proprietari di casa».
Informarsi è importante, ma è bene non dimenticare di approfondire i dettagli che consentono di valutare effettivamente la professionalità delle aziende contattate.
Daniele Roticiani afferma: «Gli anni di esperienza dell’impresa potrebbero non essere sufficienti e anche la voce preventivo non è abbastanza per far propendere verso una o un’altra impresa. Può essere utile chiedere alla ditta di poter visitare un cantiere in corso o appena concluso o già abitato e, potendo, confrontarsi anche con i proprietari di casa».
Informarsi è importante, ma è bene non dimenticare di approfondire i dettagli che consentono di valutare effettivamente la professionalità delle aziende contattate.
Non sottovalutare l’entità dei lavori, puntualizzano le architette Maruti e Bonfante, poichè è necessario che l’impresa o il professionista edile abbiano risorse e competenze per portare a termine i lavori.
«È bene preferire un’impresa non troppo lontana dal luogo di intervento, per evitare problemi logistici e conseguentemente ritardi sul cantiere. Altrettanto fondamentale è verificare che la ditta sia organizzata e abbia nel proprio staff tutte le competenze necessarie richieste», afferma Sullaj Jurgen.
Guida Houzz, Cosa Sapere Prima di Chiamare un’Impresa
«È bene preferire un’impresa non troppo lontana dal luogo di intervento, per evitare problemi logistici e conseguentemente ritardi sul cantiere. Altrettanto fondamentale è verificare che la ditta sia organizzata e abbia nel proprio staff tutte le competenze necessarie richieste», afferma Sullaj Jurgen.
Guida Houzz, Cosa Sapere Prima di Chiamare un’Impresa
3. Scegliere tra soluzione chiavi in mano o professionisti individuali
Il chiavi in mano prevede una gestione più facile del cantiere e un controllo totale delle fasi di lavorazioni, ma ha un costo maggiore. «L’impresa applica un ricarico su ogni fornitura e prestazione da lei gestita, in cambio fornisce un servizio completo e una supervisione delle diverse fasi», spiegano Maruti e Bonfante.
«Questa soluzione permette di avere più garanzie rispetto ai tempi, consente di avere il controllo delle fasi lavorative, compresa la gestione delle forniture dalla data dell’ordine fino alla consegna in cantiere», puntualizza Daniele Roticiani.
La seconda opzione è più economica, ma implica la presenza di un coordinamento esterno che difficilmente può essere svolto da chi non è un professionista poiché richiede tempo e competenze specifiche.
Il chiavi in mano prevede una gestione più facile del cantiere e un controllo totale delle fasi di lavorazioni, ma ha un costo maggiore. «L’impresa applica un ricarico su ogni fornitura e prestazione da lei gestita, in cambio fornisce un servizio completo e una supervisione delle diverse fasi», spiegano Maruti e Bonfante.
«Questa soluzione permette di avere più garanzie rispetto ai tempi, consente di avere il controllo delle fasi lavorative, compresa la gestione delle forniture dalla data dell’ordine fino alla consegna in cantiere», puntualizza Daniele Roticiani.
La seconda opzione è più economica, ma implica la presenza di un coordinamento esterno che difficilmente può essere svolto da chi non è un professionista poiché richiede tempo e competenze specifiche.
4. Organizzare un sopralluogo
Un sopralluogo è utile per capire chi sono le persone con cui si desidera realizzare i lavori. Oltre che essere l’occasione per conoscersi, consente di cogliere le necessità e le aspettative, di porre domande e risolvere i primi dubbi, e di discutere del budget. «La scelta della squadra è fondamentale», puntualizza Daniele Roticiani.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
Un sopralluogo è utile per capire chi sono le persone con cui si desidera realizzare i lavori. Oltre che essere l’occasione per conoscersi, consente di cogliere le necessità e le aspettative, di porre domande e risolvere i primi dubbi, e di discutere del budget. «La scelta della squadra è fondamentale», puntualizza Daniele Roticiani.
Cerca ispirazione fra le foto di case e interni! Puoi scegliere colore, dimensione, luogo e budget dei progetti che vuoi scoprire.
5. Richiedere preventivi dettagliati
Una volta definite necessità e aspettative, la ditta potrà preparare un preventivo dettagliato. «È importante che siano indicati i prezzi, il costo della manodopera, le pratiche amministrative e i materiali scelti. Potrà capitare che, nel corso dei lavori, emergano delle spese extra e per questo è meglio stimare il più possibile ogni singola voce di costo prima dell’inizio» continua Daniele Roticiani.
«Una volta ricevuto il preventivo, può essere utile incontrare nuovamente di persona l’impresa in modo da porre tutte le domande già con le specifiche dei costi indicate», puntualizza Luca Quargnal.
È utile anche richiedere preventivi diversi e informarsi sui costi di mercato. Generalmente, è meglio diffidare da proposte economiche eccessivamente basse o poco chiare nelle specifiche.
Una volta definite necessità e aspettative, la ditta potrà preparare un preventivo dettagliato. «È importante che siano indicati i prezzi, il costo della manodopera, le pratiche amministrative e i materiali scelti. Potrà capitare che, nel corso dei lavori, emergano delle spese extra e per questo è meglio stimare il più possibile ogni singola voce di costo prima dell’inizio» continua Daniele Roticiani.
«Una volta ricevuto il preventivo, può essere utile incontrare nuovamente di persona l’impresa in modo da porre tutte le domande già con le specifiche dei costi indicate», puntualizza Luca Quargnal.
È utile anche richiedere preventivi diversi e informarsi sui costi di mercato. Generalmente, è meglio diffidare da proposte economiche eccessivamente basse o poco chiare nelle specifiche.
In fase di confronto dei preventivi, non sottovalutare il fattore tempo e, consigliano le architette Maruti e Bonfante, preferire un’impresa che dia garanzie sulle tempistiche.
Trova un’impresa edile nella tua zona
Trova un’impresa edile nella tua zona
6. Organizzare e programmare i lavori
Un altro aspetto da non trascurare è il metodo di lavoro dell’impresa. «Non dimenticare di chiedere alla ditta anche chi fisicamente effettuerà i lavori e chi sarà il referente diretto così d’avere sempre una persona di riferimento con cui confrontarsi».
Tocca te! Hai domande per i Pro di Houzz? Scrivile nei Commenti Qui Sotto!
Un altro aspetto da non trascurare è il metodo di lavoro dell’impresa. «Non dimenticare di chiedere alla ditta anche chi fisicamente effettuerà i lavori e chi sarà il referente diretto così d’avere sempre una persona di riferimento con cui confrontarsi».
Tocca te! Hai domande per i Pro di Houzz? Scrivile nei Commenti Qui Sotto!
Prima di contattare l’impresa, spiegano i Pro intervistati, è importante avere un’idea chiara dei lavori: che cosa desidero ristrutturare? E quanto vorrei investire? Chiedersi quali sono le esigenze e il perché si chiama un’impresa edile è importante.